Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


La Storia del Forum

Cap: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18




Nuova Discussione  Quest'Argomento è chiuso: Non puoi inserire, rispondere o modificare i Messaggi. 
Pagina 1 di 7
Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Successivo
 
Cosa ne pensate?
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Cosa ne pensate? 
 
Ma secondo voi i russi intesi come popolazione(escludendo il governo)vogliono entrare a far parte della comunità  europea o no?
Vi faccio questa domanda perchè tra i miei amici russi c'è chi è assolutamente contrario e chi invece sogna di entrare a far parte di eurolandia...mi piacerebbe sapere in generale se sono favorevoli o contrari...

Baci,
Camy
 




____________
madam_ice_276
Irina Slutskaya
Sofia '96, Paris '97, Vienna '00, Bratislava '01, Malmo '03, Torino '05, Lione '06
 
Camy_Italy Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
Beh, non è facile rispondere a questa domanda. E' una popolazione enorme su un territorio altrettanto enorme, che va dal confine coi paesi baltici sino a Vladivostok. I russi sono molto orgogliosi del loro paese, delle loro tradizioni e della loro grande cultura. Sicuramente ci sono differenze enormi tra vecchie e nuove generazioni. Queste contraddizioni sono anche risentite a livello politico, infatti lo stesso governo russo non ha idee chiarissime, anche se una più stretta collaborazione con l'Europa la va cercando. Alla luce della mia esperienza personale e dei miei studi ritengo però che la maggior parte dei russi, ad oggi, sia contraria.

Un abbraccio

Rodofetto
 




____________
"IO NON MI SENTO ITALIANO MA PER FORTUNA O PURTROPPO LO SONO"
(Giorgio Gaber)

Forum Russia
 
Rodofetto Invia Messaggio Privato ICQ MSN Live Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
Sul tema, più a un livello politico, geopolitico e su questioni di carattere internazionale, è interessante questo articolo di Luca Molinari. E' del 2002, ma io lo ritengo ancora attuale.

Un abbraccio

Rodofetto

                  [size=18:b92661a281][b:b92661a281]RUSSIA E UNIONE EUROPEA[/b:b92661a281][/size:b92661a281]

di LUCA MOLINARI (LUGLIO 2002)

IL NODO IRRISOLTO DEI RAPPORTI TRA RUSSIA E UNIONE EUROPEA


Quali devono essere i rapporti tra la Russia e l'Unione europea? Per una comunità  europea che, con l'allargamento ad est vedrà  estendere i propri confini fino alle porte della Federazione russa questo è un tema di primaria importanza che non può essere ignorato in quanto da esso dipendono buona parte degli equilibri internazionali. Per molti decenni si è discusso se la Russia fosse o meno Europa e, dopo il tragico crollo del modello sovietico, semplicisticamente si è sostenuto che i rapporti tra Mosca e le capitali occidentali sarebbero per incanto diventati eccellenti come se la colpa delle tensioni dei decenni precedenti fossero tutte ascrivibili alla dirigenza comunista.

Anche alla luce del fatto che la quasi totalità  della nomenclatura moscovita è rimasta pressochè immutata, con una rapida conversione dal comunismo al nazionalismo e dallo statalismo opprimente ad un liberismo capitalista selvaggio, i problemi di relazioni internazionali tra le sue parti dell'Europa restano tutte sul tavolo, anzi in u certo senso sono più evidenti per l'insorgere in Russia di movimenti nazionalisti e populisti con il partito di Zirinozchy.

Sulla encessità  di aprire un nuovo capitolo delle relazioni Ue-Federazione Russa, si è espresso anche Mikail Gorbaciov, nella sua visita a Bologna nel luglio scorso.

Un accorato appello quello dell'ultimo leader sovietico che punta l'indice sulla necessità  di sanare le ferite e le ambiguità  di un rapporto troppo sbilanciato vantaggio dell'occidente e che quindi rischia di umiliare e spingere all'autarchia e all'isolamento il gigante russo.
Alla base di questa disparità  da cui si genera una frustrazione nella dirigenza e nella popolazione russa vi sono, in primo luogo i problemi e le difficoltà  registrate nei rapporti di carattere economico, commerciale e finanziario.

"Molti nell'Unione Europea vorrebbero che la Russia fosse solo un mercato per le industrie occidentali, senza però permettere ai prodotti russi, con la sola eccezione dell'energia di entrare in occidente".
Parole schiette e senza ipocrisie quelle dell'ultimo segretario del Pcuss che, senza eufemismi e panegirici, denuncia lo stallo delle relazioni Ue-Russia.

Dopo le belle parole e gli impegni di facciata dei vertici internazionali, occorre davvero passare dalle parole ai fatti e ripensare i rapporti tra Mosca e Bruxelles, sia dal punto di vista politico, sia da quello economico.

L'allargamento ad est della Nato per i russi rappresenta una seria preoccupazione. àˆ caratteristica fondamentale della diplomazia moscovita, dagli zar a Stalin, circondare i confini nazionali di "stati cuscinetto" in grado da rappresentare una camera di decompressione tra la Russia e i vicini più forti.
Se le insegne dell'Alleanza atlantica arrivassero fin vicino al confine russo senza accordi con il governo di Mosca, ciò sarebbe interpretato molto probabilmente con allarme e desterebbe preoccupazione. àˆ per questo che non si deve abbandonare l'idea di una forza di difesa comune europea in cui, in maniera autonoma, ma coordinata, entrino da protagonisti anche i russi.
Anche l'allargamento ad est dell'Unione europea, evento positivo ed indispensabile per dare compimento ad un progetto come quello dell'Unione in grado di continuare ad assicurare pace e sviluppo ai popoli europei, deve tenere conto delle inquietudini dei russi.

L'entrata della Bulgaria nell'area interessata dal trattato di Schengen rischia di far crollare il turismo russo per la minor presenza di bulgari, a cui sarà  reso più difficile (e meno conveniente) andare in Russia piuttosto che in altri paesi europei.

A queste angosce che nascondono reali necessità , bisogna rispondere con soluzioni reali che non possono essere vaghe e irrealistiche promesse di entrata a far parte e a breve termine della Russia nell'Unione europea.

Tutti i soggetti sanno che ciò è impossibile perchè porterebbe disequilibrio nell'Unione, rendendola ingovernabile senza apportare vantaggi al colosso russo. Ma allo stesso tempo non si può ignorare la necessità  di partnership rafforzata tra le due realtà  politiche che deve andar oltre alle parole per passare ai fatti.

In sintesi non si tratta che di costruire quella "Casa comune europea dall'Atlantico agli Urali" di cui lo stesso Gorbaciov parlò già  nei primi anni '90.
"Casa comune" che si può costruire solo con una cooperazione rafforzata tra Mosca e Bruxelles, con la Russia inserita nell'area dell'Unione non come stato membro, ma come stato associato.

Una nazione, la Russia che, come evidenzia Enrico Franceschini nel suo "Russia. Istruzioni per l'uso", "Meno del 5 per cento del suo territorio è situato a sud del cinquantesimo parallelo, che passa nel nord della Francia. Oltre metà  si estende a nord del sessantesimo parallelo, lo stesso di Stoccolma", necessità  di una propria peculiare posizione internazionale ed al tempo stesso di una forte cooperazione con la vicina e (fra pochi anni) confinante Unione europea secondo una dinamica che lo stesso Gorbaciov descrive chiaramente "La Russia e l'Europa comunitaria hanno bisogno l'una dell'altra per affrontare insieme le sfide del futuro che possono essere vinte solo da un'Europa unita".

Per far ciò occorre porre fine da entrambe le parti a relazioni troppo ambigue sopra a cui veleggia una sottile coltre di ipocrisia. "Nell'Unione Europea tutti dicono di voler aprire un nuovo capitolo nei rapporti con Mosca" - continua il Premio Nobel per la Pace ed ex uomo forte del Cremlino - "però poi si fanno 70 processi anti jumping contro di noi".
Ambiguità  e contraddizioni che per Gorbaciov nascondono anche seri rischi nei rapporti bilaterali che potrebbero diminuire la tensione europea ed europeista dei russi, facendo preferire alla Russia una "via asiatica" con maggiore interesse per i suoi vicini orientali.

Una Russia che guardi di più alla steppa dell'est che ai distretti industriali e alle metropoli dell'occidente non piace proprio all'uomo della perestrojka, ma sicuramente la diplomazia moscovita non può ignorare le proprie responsabilità  nell'area asiatica. Insicurezza e rischio terrorismo sono all'ordine del giorno in quella vasta schiera di stati che dalla Cecenia arriva fino al tormentato Afganistan tanto che sarebbe auspicabile anche in quell'area forme di cooperazione rafforzata e conseguentemente comunitaria di cui la Russia potrebbe essere il soggetto centrale. Una sorta di nocciolo duro proponente e propulsivo in grado di diventare un ponte ideale e materiale tra l'Europa e l'Asia in gradi di ricreare un equilibrio internazionale foriero di pace e sviluppo che ormai manca dalla fine della Guerra Fredda.

Membro associato dell'Unione Europeo e promotore di una partnership rafforzata tra le nazioni asiatiche. Può realisticamente essere questo il futuro della Russia che riacquisterebbe così un forte ruolo internazionale anche in grado di dare ai suoi cittadini quell'orgoglio e quella forza necessarie per affrontare le difficili sfide interne (riforme, economia, ordine pubblico) che già  stanno vivendo e che sempre di più li aspettano nei prossimi anni.
 




____________
"IO NON MI SENTO ITALIANO MA PER FORTUNA O PURTROPPO LO SONO"
(Giorgio Gaber)

Forum Russia
 
Rodofetto Invia Messaggio Privato ICQ MSN Live Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
Io sono per il ritorno alla CCCP che ricostituisca una forza mondiale dopo USA, EUROPA, INDIA, GIAPPONE e CINA. La Russia non può entrare in Europa per il semplice fatto che fa parte dell'Europa ed in gran parte dell'Asia. Rifacciamo la geografia?? A me interessa solo che tolgano il visto. Così scarrozzo in lungo e largo e miglioro il mio russo (che già  non è malaccio )
 



 
Ultima modifica di salix il 28 Febbraio 2005, 13:52, modificato 2 volte in totale 
salix Invia Messaggio Privato Invia Email HomePage Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
Sarà  dura l'entrata in Europa, la Russia ha la conformazione di Impero e c'è troppa differenza tra città  europee come Mosca e Piter e altre interne e lontane.

Non potrebbe reggersi se non con un presidente stile imperatore come Putin, o con un sistema tipo feudo come l'attuale.

Come terza potenza potrebbe esserci pure ma spero si avvicini più a noi che alla Cina, già  troppo potente per i miei gusti, e priva di un sistema di controllo del mercato.

Ma nessuno sta leggendo o ha finito di leggere Limes sulla Russia? Questo problema è affrontato nel libro-guida.

a presto con nuove teorie a riguardo magari documentate e analitiche.  
 




____________
E' inutile discutere con un idiota...prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza.

Forum Russia Italia
Visto per la Bielorussia

Andrea
 
Mystero Invia Messaggio Privato Invia Email HomePage ICQ MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
[quote:7f67f8f95e="Mystero"]Sarà  dura l'entrata in Europa, la Russia ha la conformazione di Impero e c'è troppa differenza tra città  europee come Mosca e Piter e altre interne e lontane.

Non potrebbe reggersi se non con un presidente stile imperatore come Putin, o con un sistema tipo feudo come l'attuale.

Come terza potenza potrebbe esserci pure ma spero si avvicini più a noi che alla Cina, già  troppo potente per i miei gusti, e priva di un sistema di controllo del mercato.

Ma nessuno sta leggendo o ha finito di leggere Limes sulla Russia? Questo problema è affrontato nel libro-guida.

a presto con nuove teorie a riguardo magari documentate e analitiche.  :wink:[/quote:7f67f8f95e]


Porcaccia miseria,

il mio limes e' ancora nello scaffale e non ho ancora trovato il tempo di leggermelo.
Comunque anch'io concordo sull'idea che una valutazione sia molto complessa.
Per la mia espoerienza personale posso senz'altro dire che i Russi NON vogliono entrare in Europa. Non vogliono cioe' rensersi disponibili ad "accettare" le regolamentazioni stabilite da Bruxelles...
E fanno bene!

gringox
 




____________
Russia Italy Forum
 
gringox Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
Grazie per i vostri pareri...
A parte il fatto che non vi nascondo che per certi versi mi piacerebbe avere la Russia in Europa,penso anche che purtroppo o per fortuna secondo me la Russia in Europa ci entrerà .Magari tra un po' di anni,ma ci entrerà ...Se poi un domani ci saranno in ballo degli interessi di qualsiasi tipo faranno alla svelta i potenti a decidere...

Baci,
Camy
 




____________
madam_ice_276
Irina Slutskaya
Sofia '96, Paris '97, Vienna '00, Bratislava '01, Malmo '03, Torino '05, Lione '06
 
Camy_Italy Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
ma secondo me.....non so se ce la fara' o vorra' farcela    di certo prima che entri in europa ce ne vorra' del tempo ora che adeguano tutta la legislazione a quella europea.....io spero solo che entrino, che ne so nell'area shenghen,(sara' giusto dire cosi') cioe' che facciano qualsiasi cosa x togliere sto cavolo di visto....non se ne puo' piu'   !!!!
 




____________
NON EREDITIAMO IL MONDO DAI NOSTRI GENITORI MA LO PRENDIAMO IN PRESTITO DAI NOSTRI FIGLI
www.fusarpolimargaglio.com
www.petrova-tikhonov.com
bottone2
 
icesissi Invia Messaggio Privato Invia Email MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
da il manifesto - 28 Febbraio 2005

[b:0ae882d5c2]Russia e Ue faccia a faccia[/b:0ae882d5c2]
Rispetto dei diritti umani e rapporti con i paesi ex sovietici sono tra i principali temi in discussione, oggi e martedì a Lussemburgo, tra Unione europea e Russia. Il ministro degli esteri russo Sergei Lavrov e l'Alto rappresentante per la politica estera Ue Javier Solana faranno anche il punto sui progressi realizzati, dopo il vertice Ue-Russia del novembre scorso, sui quattro «spazi comuni» di cooperazione già  individuati: economia, giustizia e libertà , sicurezza esterna, ricerca-educazione-cultura.
 
_____________________________________________________________________

[b:0ae882d5c2]Russia e Iran firmano un accordo nucleare[/b:0ae882d5c2]
Mosca venderà  a Tehran il combustibile per la sua centrale atomica di Bushehr. Nonostante la pressione Usa
La prima centrale nucleare iraniana entrerà  in produzione nel 2006: ormai è una questione di prestigio nazionale. L'uranio esaurito tornerà  alla Russia
MA.FO.
La Russia e l'Iran hanno firmato ieri un accordo, da tempo annunciato, sulla fornitura di combustibile nucleare russo per la centrale elettronucleare iraniana di Bushehr. L'accordo è stato firmato dai capi dei due enti statali per l'energia atomica, Alexander Rumyantsev e Golamreza Aghazadeh; permetterà  l'entrata di funzione della prima centrale nucleare in Iran, costruita con la cooperazione tecnica russa nella cittadina sulla costa del Golfo persico. E quella centrale nucleare è ormai diventata una questione di prestigio nazionale per l'Iran, sottoposto a forti pressioni internazionali a dimostrare che non ha intenzione di passare dal nucleare civile alla produzione bellica. Washington accusa l'Iran di avere un programma atomico militare segreto e negli ultimi due anni ha cercato in ogni modo di ottenere una condanna del Consiglio di sicurezza dell'Onu - frenata dall'Unione europea, che invece ha ingaggiato con l'Iran un negoziato perchè Tehran rinunci al suo sofisticato programma di arricchimento dell'uranio. Washington ha anche fatto forte pressione negli ultimi due anni sulla Russia perchè mettesse fine alla sua cooperazione tecnica nucleare con Tehran. Ed è ben per questo che l'accordo firmato ieri è al centro dell'attenzione internazionale.

L'accordo prevede che la Russia fornisca all'Iran il combustibile per il reattore di Bushehr. Combustibile per un reattore nucleare significa uranio arricchito (ma a un livello più basso di quello necessario per farne bombe). Una clausola chiave dell'accordo obbliga Tehran a rimandare in Russia il combustibile esaurito (che può essere riciclato separandone plutonio, che ha solo usi bellici). Anche l'Aiea, ente di controllo nucleare dell'Onu, manterrà  uno stretto controllo sull'uso di quel nucleare, ricorda un comunicato emesso ieri.

«Questo è un importante avvenimento nelle relazioni tra i nostri due paesi», ha commentato ieri Alexannder Rumyantev dopo la firma del contratto: «Nel prossimo futuro un certo numero di esperti russi saranno mandati a Bushehr per equipaggiare la centrale». Il capo dell'ente atomico russo ha detto che la centrale potrà  entrare in funzione alla fine del 2006 e il combustibile, già  pronto in un impianto atomico in Siberia, sarà  inviato in Iran sei mesi prima di quella data.

La centrale di Bushehr avrà  la capacità  di generare 1.000 megawatt di elettricità . Ha una storia lunghissima: la costruzione era cominciata negli anni `70 (ai tempi dello shah) con collaborazione tedesca e francese. Bloccata con la rivoluzione islamica nel 1979 e danneggiata durante gli otto anni di guerra Iran-Iraq, il progetto è ripreso solo negli anni `90, con la cooperazione russa. Il costo totale di 800 milioni di dollari - un ottimo contratto, che ogni industria nucleare civile al mondo vorrebbe aver avuto. L'Iran ha annunciato l'intenzione di costruire altri reattori nucleari, per una capacità  di complessivi 7.000 MW entro il 2012 - e ovviamente la Russia spera di aggiudicarsi una buona parte dell'affare. L'Iran spiega i suoi progetti con la necessità  di produrre elettricità  per il consumo interno lasciando il petrolio all'export.

L'amministrazione Bush non ha formalmente commentato fino a ieri sera la firma del contratto russo-iraniano. C'è però un rabbioso commento da parte del senatore John McCain, repubblicano, influente membro del comitato parlamentare per la forze armate: «Gli Stati uniti e gli alleati europei dovrebbero dire a Vladimir [Putin] che la Russia non è gradita al prossimo vertice del G8», ha detto McCain parlando a Fox News.

La centrale elettronucleare di Bushehr non è mai stata parte della controversia sul programma nucleare iraniano - lo sono piuttosto i centri di ricerca di Natanz e altri, dove l'Iran ha ammesso di aver avviato la costruzione di centrifughe per arricchire l'uranio. Sono quegli impianti l'oggetto dei negoziati in corso tra l'Iran e Francia, Germania e Gran Bretagna.
 




____________
"IO NON MI SENTO ITALIANO MA PER FORTUNA O PURTROPPO LO SONO"
(Giorgio Gaber)

Forum Russia
 
Rodofetto Invia Messaggio Privato ICQ MSN Live Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
secondo il mio parere da una russa la Russia non entrera' mia in UE e fara' bene. Personalmente a me non mi piacerebbe far parte dell'essa. Un altro discorso per i visti. Pero' la questione dovrebbe essere risolta reciprocamente e non solo da parte russa com'e' stato fin adesso, intendo che ottenere il visto ruso per uno straniero e' molto piu' facile che farlo per un russo che vuole andare in UE. E non e' giusto.
 



 
nadiaspb Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
toh, guarda chi si vede... nadiuska... pensavo scrivessi solo sull'altro forum
...e da quello che ho capito ti sei trovata davvero molto male in Italia... che peccato      

hasta siempre

c69
 



 
Lorenzo Invia Messaggio Privato MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
MA HANNO MAI CHIESTO A QUALCUNO SE GLI PIACEREBBE ENTRARE NELLA COMUNITA' EUROPEA?
COSA ENTREBBE A FARE LA RUSSIA?PER TRATTARE CON I TURCHI O I RUMENI?
 




____________
next destination usa
http://giovanni-boscherino.spaces.live.com
 
tecnico Invia Messaggio Privato Invia Email HomePage Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
Ragazzi manteniamo un po di obbiettivita. E` pura utopia. la Russia e` indietro 100 anni per certe "conquiste"....Prima di rispettare certe cose, le deve imparare. Per impararle e` necessario che le voglia imparare..... Quindi...triplo problema.....Diamole del tempo! La Russia non entrera mai in Europa almeno per i prossimi decenni, anche per motivi geografici. La maggior parte del territorio e` asiatico e territorialmente e` 4 volte l Europa. Altererebbe anche alcuni equilibri. Tuttavia, visto che in Europa sono in procinto di entrare alcuni Paesi per i quali il rispetto di alcuni valori e diritti e` di attualita` da poco tempo........darei il 5% di possibilita che  la Russia Europea possa entrare a far parte dell-Europa entro il 2020.
 



 
eyes Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
[quote:05caf9924f="EYES"]Tuttavia, visto che in Europa sono in procinto di entrare alcuni Paesi per i quali il rispetto di alcuni valori e diritti e` di attualita` da poco tempo........darei il 5% di possibilita che  la Russia Europea possa entrare a far parte dell-Europa entro il 2020.[/quote:05caf9924f]
Be', visto che nel frattempo non possiamo che aspettare e vedere, possiamo almeno fare le nostre scommesse...
Io rilancio di 50% per il 2020; sono più ottimista dopo le ultime entries nella UE

chi offre di più?  
 



 
Kesha Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
[quote:15af6c08de="EYES"]Ragazzi manteniamo un po di obbiettivita. E` pura utopia. la Russia e` indietro 100 anni per certe "conquiste"....Prima di rispettare certe cose, le deve imparare. Per impararle e` necessario che le voglia imparare..... Quindi...triplo problema.....Diamole del tempo! La Russia non entrera mai in Europa almeno per i prossimi decenni, anche per motivi geografici. La maggior parte del territorio e` asiatico e territorialmente e` 4 volte l Europa. Altererebbe anche alcuni equilibri. Tuttavia, visto che in Europa sono in procinto di entrare alcuni Paesi per i quali il rispetto di alcuni valori e diritti e` di attualita` da poco tempo........darei il 5% di possibilita che  la Russia Europea possa entrare a far parte dell-Europa entro il 2020.[/quote:15af6c08de]

Quali sarebbero queste "conquiste" sulle quali siamo 100 anni indieto???
 



 
nadiaspb Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
nemmeno io penso che la Russia entri mai nella Comunita' Europea .
Non è il suo obbiettivo.

L'obbiettivo della federazione Russa  è quello di conquistare il mondo diventando lo stato più ricco e più forte .

Mr.G
"Dio, Zar , Nazione"
 
 




____________
"Fratelli, ciò che facciamo in vita, riecheggia nell'eternità ".

www.soyombo.it

Non si può capire la Russia con la ragione...si può solo credere in lei

Forum Russia Italy
 
Mr.G Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
Vista la grandezza della Russia,  sarebbe l'Europa ad entrare nella Russia e non viceversa.
 



 
Lidochka Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
[quote:957f18fa15="Lidochka"]Vista la grandezza della Russia,  sarebbe l'Europa ad entrare nella Russia e non viceversa.[/quote:957f18fa15]

nadiaspb e lidochka non preoccupatevi, questi ragazzacci sono tutti nostalgici degli zar e degli imperi, ma per fortuna la storia li ha spazzati via

è vero, la Russia è talmente grande che siamo noi a dover entrare in essa e non viceversa

diciamo che la cosa migliore sarebbe un sano e rispettoso universalismo, senza pretesa di egemonie da parte di nessuno. Ma c'è il problema dei percorsi della globalizzazione, estremamente complessi. Stiamo a vedere. Io comunque credo che uno scambio alla pari di politica cultura e società , pieno di rispetto reale e non di facciata, sia la strada necessaria da perseguire. Ma la politica oggi è tornata a fare le guerre, anche per coprire interessi economici e commerciali. Quindi è tutto più difficile. In ogni caso, anche se io non apprezzo alcune cose della politica interna Russa, capisco profondamente invece la sua politica estera. Ne riparliamo

Un abbraccio

Rodofetto
 




____________
"IO NON MI SENTO ITALIANO MA PER FORTUNA O PURTROPPO LO SONO"
(Giorgio Gaber)

Forum Russia
 
Rodofetto Invia Messaggio Privato ICQ MSN Live Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
Oddio!non volevo far scattare una discussione così animata...volevo solo chiedere cosa ne pensavate...avete secondo me un po' tutti ragione ma quello che sostengo io(e questo non significa che sia la mia opinione!)è che per interessi di varia natura la Russia potrebbe entrare in Europa domani o non entrarci mai...purtroppo si sa che quando ci sono in ballo gli interessi può succedere qualunque cosa ...cmq leggere le vostre opinioni è molto interessante.grazie.

Baci,
camy
 




____________
madam_ice_276
Irina Slutskaya
Sofia '96, Paris '97, Vienna '00, Bratislava '01, Malmo '03, Torino '05, Lione '06
 
Camy_Italy Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
a parte spb e mosca quale altra parte della nazione russa potrebbe adattarsi velocemente agli standard di spesa e servizi che caratterizzano le città  europee? non ricordiamoci che la russia è enorme solo nei nostri viaggi....
 



 
Davide Rap Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Quest'Argomento è chiuso: Non puoi inserire, rispondere o modificare i Messaggi.  Pagina 1 di 7
Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Successivo






 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Puoi inserire eventi calendario