|
Pagina 1 di 5
|
L'Urss Spiegata Da Una Sovietica
Autore |
Messaggio |
Marco1973
Rank4

Registrato: Novembre 2006
Messaggi: 1656
Età: 51 Residenza:  Roma
|
 L'Urss Spiegata Da Una Sovietica
Prende il via oggi una nuova collaborazione con l'utente Luda Mila, che ci scrive direttamente dalla Russia.
Erano diversi mesi che mi sarebbe piaciuto che scrivesse qualcosa relativo al periodo sovietico prima della caduta del Muro, quando la Russia era ancora Urss e le informazioni che avevamo noi in occidente potevano essere incomplete oppure inesatte.
Chi meglio di lei può rispondere ad alcuni quesiti, che chiunque di voi può fare (con ordine e pazienza), inerenti il periodo indicato e chi meglio di Luda, gagliarda forumista che ha vissuto in pieno l'Urss, può darci delle risposte?
Un paio di regole, per rendere agevole la lettura delle domande a Luda, cortesemente mettetele in grassetto.
Inoltre non sovraccarichiamola; quando ci sarà una domanda aperta commentiamo senza problemi, ma lasciamole il tempo di rispondere.
Cominciamo quindi......
Ultima modifica di Marco1973 il 07 Febbraio 2019, 15:30, modificato 1 volta in totale |
#1 07 Febbraio 2019, 15:11 |
|
 |
Marco1973
Rank4

Registrato: Novembre 2006
Messaggi: 1656
Età: 51 Residenza:  Roma
|
 Re: L'Urss Spiegata Da Una Sovietica
Inizio io con la prima domanda per Luda :
Per racconti fatti da mia moglie e da altre persone russe conosciute, ho un'immagine di file molto lunghe davanti a negozi vuoti perchè, ad esempio, il mercoledì sarebbe arrivato un camion carico di polli e bisognava mettersi in fila molto presto se si voleva prenderne uno. Già l'idea di un negozio vuoto è molto lontana dalla mia concezione d'esercizio commerciale, ma mi viene la curiosità di chiederti come funzionava ? E negli altri giorni come vi organizzavate?
Ultima modifica di Marco1973 il 07 Febbraio 2019, 15:31, modificato 1 volta in totale |
#2 07 Febbraio 2019, 15:12 |
|
 |
n4italia
Moderatore

Registrato: Agosto 2010
Messaggi: 12269
Età: 60 Residenza:  Sagrado (GO)
|
 Re: L'Urss Spiegata Da Una Sovietica
Bellissima iniziativa!
Per il momento un plauso a Marco e a Luda..., intanto penso a qualcosa da chiedere anch'io...
____________ Per info urgenti: 392-6036655. Regolamento e contatti
I nostri social:
Gruppo uff. FB: www.facebook.com/groups/238976363105838
gruppo uff. VK: www.vk.com/club147775722
Twitter: Forum Russia-Italia
|
#3 07 Febbraio 2019, 15:28 |
|
 |
Marco1973
Rank4

Registrato: Novembre 2006
Messaggi: 1656
Età: 51 Residenza:  Roma
|
 Re: L'Urss Spiegata Da Una Sovietica
Per il fine settimana è prevista la prima risposta di Luda.
|
#4 08 Febbraio 2019, 10:16 |
|
 |
Butterfly77
Chiara
Rank4

Registrato: Settembre 2015
Messaggi: 1681
Età: 47 Residenza:  Istanbul nel cuore
|
 Re: L'Urss Spiegata Da Una Sovietica
Per il fine settimana è prevista la prima risposta di Luda.
E noi aspettiamo con trepidante attesa.....
Grande iniziativa Marco ed in bocca al lupo per questa nuova rubrica sul forum.....
Un saluto da Firenze.
Butterfly77.
____________ Amo viaggiare fino a conoscere la cultura di un popolo
***ISTANBUL NEL CUORE***
"La felicità è come una farfalla: se l'insegui non riesci mai a prenderla,
ma se ti metti tranquillo può anche posarsi su di te."
Nathaniel Hawthorne
Ultima modifica di Butterfly77 il 09 Febbraio 2019, 11:11, modificato 1 volta in totale |
#5 09 Febbraio 2019, 11:11 |
|
 |
Luda Mila
Rank5

Registrato: Aprile 2007
Messaggi: 2507
Età: 69 Residenza:  Smolensk
|
 Re: L'Urss Spiegata Da Una Sovietica
Per racconti fatti da mia moglie e da altre persone russe conosciute, ho un'immagine di file molto lunghe davanti a negozi vuoti perchè, ad esempio, il mercoledì sarebbe arrivato un camion carico di polli e bisognava mettersi in fila molto presto se si voleva prenderne uno. Già l'idea di un negozio vuoto è molto lontana dalla mia concezione d'esercizio commerciale, ma mi viene la curiosità di chiederti come funzionava ? E negli altri giorni come vi organizzavate?
Noi tutti, nati e cresciuti nell’Urss, eravamo abituati ad adattarci a qualsiasi circostanza o ostacolo.
Premetto che il mio racconto si riferisce alla vita in una piccola citta` della regione di Smolensk, a 300 km da Mosca, - perche` la vita nelle citta` piu` grandi era un po’ diversa.
Nei miei ricordi riferiti agli anni ’60 si sono impresse le immagini delle vetrine vuote del riparto macelleria, a volte con le grandissime ossa di vacche ( si prendevano per fare del brodo) o, molto spesso, con i pezzi di trippa o mammella di mucca che non costavano molto e si mangiavano volentieri. Raramente si vendeva la carne di maiale che era piuttosto grasso e non carne..
Dunque, lo Stato non potendo fornire sufficienti alimentari, la gente se la cavava in altri modi.
Prima di tutto, quasi ogni famiglia teneva un porcellino che stava nella baracca di legno davanti alla casa (queste linee di baracche venivano costruite accanto a tutti i palazzi, divise in piccole sezioni previste per abitanti di ogni appartamento). Quel povero porcellino veniva macellato a novembre, con i primi freddi, e la carne coperta di sale si teneva nella stessa baracca per tutto l’inverno, congelata nel modo piu` naturale.
Chi non voleva o non poteva allevare il suo proprio porcellino andava al mercato; li` si trovava pollo, oca, carne di maiale e – a volte – il manzo o vitello che costava due volte piu` di quella di maiale (5 – 6 rubli per un chilo).
Un’altra fonte vivificante era di avere i nonni che stavano in campagna, a pochi chilometri dalla citta`, con i porci, mucche, galline ed oche. Era solito andare a trovarli tornando poi con le borse piene zeppe e facendo cosi` una scorta di viveri.
Inoltre, gli abitanti delle regioni limitrofe di Mosca usufruivano quel privilegio facendo dei viaggi “gastronomici” per la capitale: si prendeva il treno di mezzanotte e arrivati alle 6 di mattina ci si dedicava a una “gita” per tutti i negozi di generi alimentari che si trovavano nelle vicinanze della stazione ferroviaria, per poi a mezzanotte prendere lo stesso treno e tornare a casa il mattino dopo. Si comprava prima di tutto salame e carne, ma anche altre “rarita`” che si procuravano solo nella capitale – tipo salsicce, maionnese, grano saraceno, latte condensato in scatole, arance…
E` cosi` che ci si sopravviveva.
Quanto alle file in attesa davanti ai negozi, era una cosa solita e molto semplice: avendo sentito la notizia sull’arrivo di un furgone la gente stava in fila, aspettando, rassegnata e con pazienza, il permesso di entrarci e sperando che i prodotti desiderati bastassero per tutti.
Ultima modifica di Luda Mila il 09 Febbraio 2019, 13:24, modificato 1 volta in totale |
#6 09 Febbraio 2019, 13:23 |
|
 |
Butterfly77
Chiara
Rank4

Registrato: Settembre 2015
Messaggi: 1681
Età: 47 Residenza:  Istanbul nel cuore
|
 Re: L'Urss Spiegata Da Una Sovietica
Grazie Luda di questo spaccato della vecchia ed ex URSS che non conoscevo, grazie anche a Marco che ha aperto questa rubrica che ci farà conoscere aspetti talvolta sconosciuti che dai libri di storia non possiamo conoscere.
Mi piace molto questa rubrica, purtroppo non so che chiedere alla cara Luda....
Buona giornata.
Butterfly77.
____________ Amo viaggiare fino a conoscere la cultura di un popolo
***ISTANBUL NEL CUORE***
"La felicità è come una farfalla: se l'insegui non riesci mai a prenderla,
ma se ti metti tranquillo può anche posarsi su di te."
Nathaniel Hawthorne
|
#7 11 Febbraio 2019, 10:06 |
|
 |
geom_calboni
Rank4

Registrato: Mag 2009
Messaggi: 1215
Residenza:  Kavkaz
|
 Re: L'Urss Spiegata Da Una Sovietica
Bellissima rubrica ed ottima domanda con risposta annessa.
Approfitteremo di Luda per quello che ancora non sappiamo di prima mano riguardol' Urss
____________ "stiamo attenti, siamo contenti, comportiamoci bene e mangiamo la semplicità"
http://www.viaggiatorindipendenti.it/forum/
|
#8 11 Febbraio 2019, 12:14 |
|
 |
Marco1973
Rank4

Registrato: Novembre 2006
Messaggi: 1656
Età: 51 Residenza:  Roma
|
 Re: L'Urss Spiegata Da Una Sovietica
Luda ha solo confermato quello che pensavo; sa scrivere e sa trasmettere emozioni.
Io leggendo il suo pezzo mi sono emozionato, lo ammetto senza problemi.
Aspetterò un paio di giorni, e se nessuno vuole postare una domanda, sarò io stesso a proporre la successiva.
Vi ricordo che per fare la domanda dovete evidenziarla in grassetto, così sarà facilmente reperibile tra i post da Luda stessa.
|
#9 12 Febbraio 2019, 9:37 |
|
 |
n4italia
Moderatore

Registrato: Agosto 2010
Messaggi: 12269
Età: 60 Residenza:  Sagrado (GO)
|
 Re: L'Urss Spiegata Da Una Sovietica
Ecco una mia domanda per Luda.
Come saprai, Luda, ero in servizio come Sottufficiale dell'Esercito e vorrei farti una domanda che riguarda il mondo militare sovietico, ovviamente se tu ne hai conoscenza per poter rispondere.
Una cosa che ricordo abbastanza bene, anche se sono ormai passati tanti anni, è un video che ci fecero vedere in una scuola militare, un video che presentava la "giornata tipo" del soldato sovietico.
Veniva spiegato che i soldati dell'Armata Rossa iniziavano la loro giornata con la sveglia alle 5.00 del mattino, seguita immediatamente da tre ore di indottrinamento politico, poi si passava alla prima colazione - costituita sempre o quasi sempre da una tazza di kasha - e ancora l'addestramento fino all'ora del pranzo, pausa per il pranzo, addestramento fino all'ora di cena - che avveniva in ore serali già avanzate e -così come per il pranzo - costituita da alimenti decisamente semplici, e alla fine la libera uscita per chi non era impegnato in qualche servizio o punito per qualche infrazione ai regolamenti. La libera uscita consisteva nell'andare in giro per la caserma, inquadrati e a passo di marcia, cantando gl'inni militari, quelli politici e quelli patriottici. Dopo questa libera uscita, in tarda serata tutti a letto in attesa della mattina dopo per ricominciare il ciclo giornaliero.
Dieci o quindici giorni di licenza all'anno per i due-tre anni di leva che si facevano allora e in pratica possibilità di andare a trovare la famiglia una sola volta all'anno per questi pochi giorni, soprattutto a causa delle distanze tra caserma e abitazione della famiglia.
Ricordo che facevo un parallelo mentale tra queste condizioni di vita e le condizioni dei nostri giovani sottoposti al servizio militare in Italia, che sicuramente facevano una vacanza in confronto ai loro colleghi sovietici.
Oggi, dopo aver vissuto da militare gli ultimi anni della Guerra Fredda - che vedevano noi facenti parte della NATO contrapposti all'Unione Sovietica e al blocco del Patto di Varsavia - e dopo aver assistito ai profondi cambiamenti che sono intervenuti nel mondo e negli stessi ambienti militari, non posso fare a meno di chiedermi se ciò che ci veniva riferito allora sull'Unione Sovietica, sulla sua presunta volontà di aggredire l'Occidente, sulla vita della popolazione e delle Forze Armate nell'URSS era vero del tutto, in parte, o se ci fosse stata una sorta di malafede negli ambienti politici e militari occidentali che dirigevano le cose in quegli anni.
Oggi non posso non rendermi conto del fatto che la NATO - istituita proprio per fronteggiare il "pericolo sovietico" ipotizzato durante la Guerra Fredda e che avrebbe dovuto automaticamente estinguersi con il cessare di questo pericolo - sia ancora in piedi con compiti apparentemente legati ai vari problemi e alle crisi internazionali in diverse parti del mondo, ma fondamentalmente - nei fatti e nelle dichiarazioni dei responsabili che si sono succeduti negli anni - ancora in chiave oggi anti-russa, continuando a raccontare ai Paesi suoi membri di quanto ancora possa essere pericolosa la Russia per l'Occidente, per l'Europa, per la NATO e - secondo loro - per il mondo intero.
____________ Per info urgenti: 392-6036655. Regolamento e contatti
I nostri social:
Gruppo uff. FB: www.facebook.com/groups/238976363105838
gruppo uff. VK: www.vk.com/club147775722
Twitter: Forum Russia-Italia
Ultima modifica di n4italia il 12 Febbraio 2019, 13:26, modificato 1 volta in totale |
#10 12 Febbraio 2019, 13:23 |
|
 |
akphantom
Andrei
Rank3

Registrato: Settembre 2015
Messaggi: 643
Età: 42 Residenza:  Russia
|
 Re: L'Urss Spiegata Da Una Sovietica
Ecco una mia domanda per Luda.
[/b]
Ciao a tutti! Vorrei aiutare a Luda in poche parole. Guarda N4, l'esercito sovietico non era un'organisazione di fanatici militari che pensavano solo come fare tutti gli impegni di un soldato. Molti impegni erano restati sulla carta... Poi tutto dipende dalla divisione. Esistano quelli "di corte" come Tamanskaya o Kantemirovskaya divisioni. Per quelli la "giornata tipo" e' tutta sul serio. Tutti gli addestramenti vengono eseguiti in conformità con l'orario. Ma esistono gli altri divisioni o reggimenti dove un soldato si sente meno "un militario". Tutto che ho scritto io e' vero per un periodo sovietico e gli anni '00. Ora l'esercito della Russia e' trasformato molto. Come va un giorno soldatesco di oggi so pochissimo.
Ecco un giorno di 2008 dal tempo quando ero in servizio io.
6.10 6.40 Утренняя физическая зарядка Вариант №5 «Комплексная тренировка»
8.00 8.30 Информирование. Тема: «Социальная защита военнослужащих – забота государственная»
8.50 9.00 Инструктаж по правилам техники безопасности
9.00 9.50 Техническая подготовка. Тема: «ЕТО»
День общевойсковой подготовки
10.00 10.50 РХБЗ. Тема: «Работа норматива № 7»
11.00 11.50 Огневая подготовка. Тема: «Стрельба из личного оружия»
12.00 12.50 Тактика общевойсковых подразделений. Тема: «Тактика общевойскового боя»
13.00 13.50 Физическая подготовка. «Работа упражнения № 10 (челночный бег 10 на 10)»
15.10 16.00 Работа по плану командира подразделения
13.00 13.50 Теоретическая подготовка военнослужащих, заступающих в суточный наряд.
16.00 16.30 Медицинский осмотр лиц суточного наряда
16.35 17.10 Практические занятия с военнослужащими, заступающими в суточный наряд
17.50 18.00 Подведение итогов за день
18.00 18.50 Воспитательная работа. Тема: «Правовая культура воина. Изменения в российском законодательстве»
Se ricordo bene 7-00 , 14-00 e 19-00 erano le ore di pasto.
|
#11 13 Febbraio 2019, 16:28 |
|
 |
n4italia
Moderatore

Registrato: Agosto 2010
Messaggi: 12269
Età: 60 Residenza:  Sagrado (GO)
|
 Re: L'Urss Spiegata Da Una Sovietica
Grazie, Ak !!
Sì, decisamente vedo che rispetto a quel che ci dicevano dell'epoca sovietica le cose sono cambiate abbastanza.
____________ Per info urgenti: 392-6036655. Regolamento e contatti
I nostri social:
Gruppo uff. FB: www.facebook.com/groups/238976363105838
gruppo uff. VK: www.vk.com/club147775722
Twitter: Forum Russia-Italia
|
#12 13 Febbraio 2019, 17:13 |
|
 |
Luda Mila
Rank5

Registrato: Aprile 2007
Messaggi: 2507
Età: 69 Residenza:  Smolensk
|
 Re: L'Urss Spiegata Da Una Sovietica
N4, rispondero` alla tua domanda circa fra una settimana - mi serve un po' di tempo per rifletterci.
|
#13 14 Febbraio 2019, 7:44 |
|
 |
n4italia
Moderatore

Registrato: Agosto 2010
Messaggi: 12269
Età: 60 Residenza:  Sagrado (GO)
|
 Re: L'Urss Spiegata Da Una Sovietica
Ok, Luda.
____________ Per info urgenti: 392-6036655. Regolamento e contatti
I nostri social:
Gruppo uff. FB: www.facebook.com/groups/238976363105838
gruppo uff. VK: www.vk.com/club147775722
Twitter: Forum Russia-Italia
|
#14 14 Febbraio 2019, 9:28 |
|
 |
gringox
Fondatore

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 14832
Età: 50 Residenza:  Kiev - Milano
|
 Re: L'Urss Spiegata Da Una Sovietica
Mitico Marcuzzo!!!
Una rubrica coi fiocchi! Interessantissimo il tema della rubrica e sicuramente stimolante.
Colgo l'occasione per ringraziarti, ancora una volta dopo averlo già sottolineato recentemente durante i festeggiamenti forumistici legati al giorno della storia di russia-italia, perchè queste sono le dimostrazioni nei fatti del valore e della missione storica del Forum! Cosa che nessun social network può dare!
Grazie a questi progetti, grazie a forumisti come te, come LJUDA, come FANTOM, come N4, ecc... che si prestano e che dedicano tempo ed energie alla realizzazione di tali approfondimenti, lo "strato" virtuale del Forum vive, e non solo "vive", ma si arricchisce di contenuti e di sostanza che lo fanno prosperare! A questo proposito direi che oltre a Ljuda può tranquillamente contribuire anche Fantom - nostro attivo forumista, con i suoi ricordi di persona più giovane, ma pur sempre nato in URSS.
Un forte abbraccio da Kiev.
In bocca al lupo per questa nuova ed interessantissima rubrica!
Gringox
|
#15 17 Febbraio 2019, 9:30 |
|
 |
Luda Mila
Rank5

Registrato: Aprile 2007
Messaggi: 2507
Età: 69 Residenza:  Smolensk
|
 Re: L'Urss Spiegata Da Una Sovietica
Ringrazio Akphantom per l'aiuto!  perche` non potrei dire di essere molto al corrente dei cambiamenti dentro degli ambienti militari - se avro` qualcosa da aggiungere lo faro` senz'altro; per il momento vorrei rispondere all'idea generale della domanda di N4 che riguarda "la presunta volonta` di aggredire" del paese che si chiama la Russia.
La Russia non ha mai avuto l’intenzione di aggredire chiunque, e non lo dico perche` lo ripete spesso il Presidente, ma perche` e` la mia profonda convinzione. Le guerre piu` grandi subite dalla Russia furono le guerre di difesa; sia le truppe di Napoleone nel 1812 che poi quelle tedesche nel 1941 – vennero loro in terra nostra.
E` normale comunque che ogni Stato abbia le sue Forze Armate .
Ho vissuto il periodo della “guerra fredda”, con la sua corsa agli armamenti, e posso dire che in quell’epoca vivevamo con una sorta di parola d’ordine: Purche` non scoppi la guerra! ( Только б не было войны!) Ci si contentava di poco, si viveva in ristrettezze , tra varie carenze e mancanze, ma ci si consolava di quello slogan diventato un tipo di preghiera – Purche` non scoppi la guerra! Da bambina/adolescente lo sentivo spessissimo, lo ripeteva mia madre, nonna, zio; quelle parole, a volte anche pronunciate ironicamente, spesso terminavano le chiacchierate tra gli adulti .
Pero`, in effetti, nell’URSS dominava l’idea di essere preparati per un’ eventuale aggressione o invasione. Credo lo saprete che il sistema sovietico della formazione militare comprendeva anche una minima istruzione militare per studenti che, di regola, finiti gli studi non andavano richiamati alle armi. Cosi`, essendo una studentessa della Facolta` di Lettere, per un anno studiai alcune discipline militari praticando, tra l’altro, anche l’uso della mitra e della pistola.  Non e` che noi, ragazze, lo prendevamo sul serio; pero` ricordo finora i momenti piu` vivi della mia “carriera” militare: per esempio, all’esame di francese riuscii a spiegare, in poche parole, la differenza tra cannone ed obice; poi, durante l’esercitazione di tiro in un poligono, mi capito` di prendere un Kalashnikov con le pallottole traccianti e, a vedere all’improvviso quelle belle scintille, rimasi sbalordita ed incantata dimenticandomi del bersaglio in moto (e` un ricordo che faceva sempre ridere le mie figlie  ).
Scherzi a parte, sono convinta che, nonostante tutti i progressi dell’industria bellica russa, e` impossibile che ci sia la Russia ad iniziare una guerra; ricordiamoci bene pero`: si vis pacem para bellum.
Mi dispiace moltissimo vedere che i paesi della NATO considerano la Russia come un grosso pericolo per tutto il mondo, un cosiddetto “Impero del Male”; per me, e` evidente che queste “fantasie" sono il frutto delle ambizioni e desideri di certe personalita`, e mi amareggia moltissimo sapere che in Occidente la gente ci crede davvero.
|
#16 18 Febbraio 2019, 8:43 |
|
 |
n4italia
Moderatore

Registrato: Agosto 2010
Messaggi: 12269
Età: 60 Residenza:  Sagrado (GO)
|
 Re: L'Urss Spiegata Da Una Sovietica
Grazie, Luda! Direi che quanto hai scritto aderisce perfettamente alla conoscenza diretta che ho potuto avere negli ultimi anni della realtà russa e ad alcune chiacchierate sull'argomento fatte con persone conosciute nel Paese.
La faccenda dell'educazione militare presso le scuole l'ha vissuta anche mia moglie, mi rimaneva la curiosità di sapere quanta realtà potesse esserci in quel video che dicevo nel mio primo intervento.
____________ Per info urgenti: 392-6036655. Regolamento e contatti
I nostri social:
Gruppo uff. FB: www.facebook.com/groups/238976363105838
gruppo uff. VK: www.vk.com/club147775722
Twitter: Forum Russia-Italia
|
#17 18 Febbraio 2019, 9:29 |
|
 |
Marco1973
Rank4

Registrato: Novembre 2006
Messaggi: 1656
Età: 51 Residenza:  Roma
|
 Re: L'Urss Spiegata Da Una Sovietica
Luda,
posso solo dire GRAZIE per quello che ci stai facendo vivere dalle tue parole.
Se nessuno per domani tirerà fuori una nuova domanda, sarà mia cura prepararne una.
Marco
|
#18 19 Febbraio 2019, 14:12 |
|
 |
WILLOWMASK
Rank5

Registrato: Luglio 2010
Messaggi: 2202
Età: 56 Residenza:  Nizhny Novgorod
|
 Re: L'Urss Spiegata Da Una Sovietica
Luda,
posso solo dire GRAZIE per quello che ci stai facendo vivere dalle tue parole.
Anche io mi accodo ai ringraziamenti a Luda, è sempre un piacere leggere i suoi post.
Provo a fare io una domanda:
Quanto era importante e sentito veramente dal popolo quella nuova visione di mondo diverso??
Ho l'onore di avere molti amici di una certa età "sovietici" che molto spesso parlando dei tempi andati, mi raccontano di quanto credevano alla nuova visione politica, dove si sentivano completamente parte integrante di quella rivoluzione, andata poi a scemare col tempo.
Mi facevano degli esempi: quando il partito chiamava si accantonava tutto, famiglia, affetti, ecc. perchè, dicono: "Me lo chiede madre Russia".
Non intendo parlare di vita politica generale, ma di come la politica del momento era entrata veramente nel popolo e nella vita famigliare di tutti i giorni.
Grazie
____________ Fortuna fortes metuit et ignavos premit!!
Fidejussioni e polizze assicurative
Ultima modifica di Marco1973 il 19 Febbraio 2019, 18:04, modificato 1 volta in totale |
#19 19 Febbraio 2019, 15:43 |
|
 |
Paol_74
Rank0

Registrato: Novembre 2017
Messaggi: 34
Età: 50 Residenza:
|
 Re: L'Urss Spiegata Da Una Sovietica
wow! bellissimi ricordi, raccontati magistralmente.
grazie per queste info, molto interessanti, ed affascinanti!
|
#20 20 Febbraio 2019, 8:53 |
|
 |
|
|
Pagina 1 di 5
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|