Ciao a tutti,
mi chiedevo se qualcuno avesse esperienze sull'inviare pacchi/regali in Russia dall'Europa.
Per la precisione volevo ordinare una cosa in Inghilterra e farla spedire direttamente a Mosca...faranno problemi alla togana? Ci saranno tasse da pagare a destinazione?
E' un pelouche, niente di che...ma fosse un gioiello o altro )semmai spedito anche con corriere cosi' da evitare la posta).
Ciao
Dogana Europa-Russia
Titolo: Re: Dogana Europa-Russia
per esperienza personale, ho già inviato pacchi in russia tramite poste italiane...non ti conviene comprarlo qui il pelouche e poi spedirlo? alla dogana non li controllano nemmeno, ti pare? a meno che non sia qualcosa di magnetico ecc ecc, passa senza controllo.
Titolo: Re: Dogana Europa-Russia
Eheheh bhe ho trovato questo bel peluche in Inghilterra :P ma peluche a parte...è che ho spesso qcquistato cose fuori Europa...shampoo e pezzi informatici in America, una telecamera in Cina (tramite ebay)...ed ho sempre dovuto pagare il 20% del valore alla dogana (come tasse doganali...importazione penso)...non vale la stessa cosa per la Russia quindi?
Che non vorrei farle pagare dei soldi...
Che non vorrei farle pagare dei soldi...
Titolo: Re: Dogana Europa-Russia
ah, purtroppo quello non te lo so dire..io ti so solo dire che se spedisci dall'italia tramite poste lei non spende nulla.
Titolo: Re: Dogana Europa-Russia
Ciao Max
io ti rispondo perchè spedisco spesso,anche per via del lavoro,ma naturalmente usando precauzione sia nella quantità che nel valore che spedisco.Per quanto riguarda la spedizione direttamente dall'Inghilterra non saprei dirti,ma ritengo che loro,come azienda,spedirebbero secondo le loro regole.Diciamo,per mia esperienza personale,che una volta specificato "regalo-cadeau"sul modulo di invio e un valore non superiore ai 150€(esistono dei limiti nel valore che ora non ricordo esattamente,ma è chiaro che più è alto più rischi che la dogana controlli) il pacco non dovrebbe essere soggetto ad ispezioni.Inoltre da qui si compila anche il modulo doganale CN23
Noi da qui spediamo pacchi variabili tra i 4 ed i 9kg,con pacco ordinario e,solitamente,nell'arco di una dozzina di giorni li troviamo a Mosca.Inoltre,dal sito www.russianpost.ru inserendo il codice del modulo di invio,una volta che il pacco arrivi alla dogana russa,ne puoi seguire gli spostamenti.
Fammi sapere
Ultima modifica di sorrento76 il 05 Ottobre 2010, 13:50, modificato 1 volta in totale
Max ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao Max
io ti rispondo perchè spedisco spesso,anche per via del lavoro,ma naturalmente usando precauzione sia nella quantità che nel valore che spedisco.Per quanto riguarda la spedizione direttamente dall'Inghilterra non saprei dirti,ma ritengo che loro,come azienda,spedirebbero secondo le loro regole.Diciamo,per mia esperienza personale,che una volta specificato "regalo-cadeau"sul modulo di invio e un valore non superiore ai 150€(esistono dei limiti nel valore che ora non ricordo esattamente,ma è chiaro che più è alto più rischi che la dogana controlli) il pacco non dovrebbe essere soggetto ad ispezioni.Inoltre da qui si compila anche il modulo doganale CN23
Noi da qui spediamo pacchi variabili tra i 4 ed i 9kg,con pacco ordinario e,solitamente,nell'arco di una dozzina di giorni li troviamo a Mosca.Inoltre,dal sito www.russianpost.ru inserendo il codice del modulo di invio,una volta che il pacco arrivi alla dogana russa,ne puoi seguire gli spostamenti.
Fammi sapere
Ultima modifica di sorrento76 il 05 Ottobre 2010, 13:50, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Dogana Europa-Russia
Io ho spedito, peluche, cioccolatini, una sim telefonica italiana, cd e dvd, addirittura un bel cappotto ed e' sempre arrivato tutto senza problemi.
Titolo: Re: Dogana Europa-Russia
Beh.. li si parla di portare con se. Qui di spedire, qualche differenza c'e'. Cmq, i casini sono soprattutto nello spedire dalla Russia perche' poste e spedizionieri hanno ognuno le proprie regole. Ad esempio i miei suoceri hanno dovuto spedire un pacco di vestitini per il bimbo con uno spedizioniere perche' le poste normali non accettano invii internazionali di vestiti "nuovi", o meglio, la trattano come spedizione commerciale e poi bisogna pagare la dogana.... Invece con uno spedizioniere tutto liscio, ma non si possono spedire biscotti, dolci ecc... mah...
Irina ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Beh.. li si parla di portare con se. Qui di spedire, qualche differenza c'e'. Cmq, i casini sono soprattutto nello spedire dalla Russia perche' poste e spedizionieri hanno ognuno le proprie regole. Ad esempio i miei suoceri hanno dovuto spedire un pacco di vestitini per il bimbo con uno spedizioniere perche' le poste normali non accettano invii internazionali di vestiti "nuovi", o meglio, la trattano come spedizione commerciale e poi bisogna pagare la dogana.... Invece con uno spedizioniere tutto liscio, ma non si possono spedire biscotti, dolci ecc... mah...
Titolo: Re: Dogana Europa-Russia
ecco il sito ufficiale delle poste russe con la lista delle cose che non si accettano per le spedizioni internazionali:
http://www.russianpost.ru/rp/servise/ru/home/postuslug/goodslist
si possono spedire gli alimentari che sono di lunga scadenza, e i biscotti di solito lo sono. I dolci con la crema invece non lo sono. E riguardo ai vestiti non ci sono proibizioni.
Ochopepa ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ecco il sito ufficiale delle poste russe con la lista delle cose che non si accettano per le spedizioni internazionali:
http://www.russianpost.ru/rp/servise/ru/home/postuslug/goodslist
si possono spedire gli alimentari che sono di lunga scadenza, e i biscotti di solito lo sono. I dolci con la crema invece non lo sono. E riguardo ai vestiti non ci sono proibizioni.
Titolo: Re: Dogana Europa-Russia
Ultima modifica di Irina il 06 Ottobre 2010, 12:23, modificato 1 volta in totale
leggete anche questo documento delle poste italiane con l'elenco delle cose vietate, praticamente uguale a quello russo
http://www.poste.it/postali/pacchi_...dizioni_PCI.pdf
P.S. i "prodotti alimentari deperibili" sono quelli a scadenza breve?
i russi vietano spedire "gli articoli che scadono presto"
http://www.poste.it/postali/pacchi_...dizioni_PCI.pdf
P.S. i "prodotti alimentari deperibili" sono quelli a scadenza breve?
i russi vietano spedire "gli articoli che scadono presto"
Ultima modifica di Irina il 06 Ottobre 2010, 12:23, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Dogana Europa-Russia
deperibili sono quelli che posso andare a male, ed ammuffire.
ES: spedire una bistecca cruda :lol:
ES: spedire una bistecca cruda :lol:
Titolo: Re: Dogana Europa-Russia
caro Ocho
con i vestitini sai quante volte??Sempre scritto regalo e tutto liscio :D
ovvio,mai esagerare con peso e valore.Inoltre aggiungo che le dogane russe hanno alzato i limiti consentiti di peso e valore spedibile senza tassazione
Ultima modifica di sorrento76 il 06 Ottobre 2010, 16:18, modificato 1 volta in totale
Ochopepa ha scritto: [Visualizza Messaggio]
caro Ocho
con i vestitini sai quante volte??Sempre scritto regalo e tutto liscio :D
ovvio,mai esagerare con peso e valore.Inoltre aggiungo che le dogane russe hanno alzato i limiti consentiti di peso e valore spedibile senza tassazione
Ultima modifica di sorrento76 il 06 Ottobre 2010, 16:18, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Dogana Europa-Russia
Ahime', non so se altrove sia cosi' ma a Kirov su diversi temi se ne fregano di quel che prevedono le leggi e i regolamenti. Ormai sono diverse le esperienze in merito:
- C'e la legge per registrare i matrimoni contratti al'estero anche in Russia, ma a Kirov non si puo' (cioe' nessuno sa neanche come fare). Abbiam dovuto prendere un avvocato.
- Il Patriarca di Mosca ci dice che il matrimonio ortodosso tra cattolico e ortodossa si puo' fare ma l'archimandrita di Kirov dice che sul suo territorio non si fa, mi dovrei convertire. Quando avremo i soldi allora lo faremo a Mosca.
- Si puo' fare la registrazione alle Poste, ma a Kirov no perche' la ricevuta te la spediscono solo per posta e ci vogliono alcuni giorni, quindi se si sta meno di una settimana non si puo' fare. Bisogna andare al commissariato preposto.
- C'e' la lista delle cose che si possono spedire per posta ma alle poste di Kirov hanno la loro lista che non prevede diverse cose, biscotti e caramelle compresi, oltre al fatto che non si possono spedire i vestiti se nuovi.
Ad ogni viaggio ne scopro una nuova... :shock: :shock: 8-)
Irina ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ahime', non so se altrove sia cosi' ma a Kirov su diversi temi se ne fregano di quel che prevedono le leggi e i regolamenti. Ormai sono diverse le esperienze in merito:
- C'e la legge per registrare i matrimoni contratti al'estero anche in Russia, ma a Kirov non si puo' (cioe' nessuno sa neanche come fare). Abbiam dovuto prendere un avvocato.
- Il Patriarca di Mosca ci dice che il matrimonio ortodosso tra cattolico e ortodossa si puo' fare ma l'archimandrita di Kirov dice che sul suo territorio non si fa, mi dovrei convertire. Quando avremo i soldi allora lo faremo a Mosca.
- Si puo' fare la registrazione alle Poste, ma a Kirov no perche' la ricevuta te la spediscono solo per posta e ci vogliono alcuni giorni, quindi se si sta meno di una settimana non si puo' fare. Bisogna andare al commissariato preposto.
- C'e' la lista delle cose che si possono spedire per posta ma alle poste di Kirov hanno la loro lista che non prevede diverse cose, biscotti e caramelle compresi, oltre al fatto che non si possono spedire i vestiti se nuovi.
Ad ogni viaggio ne scopro una nuova... :shock: :shock: 8-)
Titolo: Re: Dogana Europa-Russia
guardando la posizione geografica di Kirov, non mi stupisco che abbia un regolamento a se stante. :shock:
Titolo: Re: Dogana Europa-Russia
La collana la puoi spedire tranquillamente, é una merce autorizzata.
Quel 20% che l'utente ha pagato riguarda l'IVA che tramite i corrieri internazionali é sempre pagata (anche per i piccoli importi) mentre se invii tramite posta, sotto un certo importo non viene incassata dallo stato di destinazione (mi sembra che per la Russia sia l'equivalente di 150$) anche se la scorsa settimana ho inviato un PC con valore dichiarato di oltre questo importo senza che il destinatario abbia dovuto pagare alcunché. Da notare che l'ho inviato dichiarandolo come "regalo"
Ultima modifica di marco63 il 05 Agosto 2012, 16:30, modificato 1 volta in totale
Maryponz ha scritto: [Visualizza Messaggio]
La collana la puoi spedire tranquillamente, é una merce autorizzata.
Quel 20% che l'utente ha pagato riguarda l'IVA che tramite i corrieri internazionali é sempre pagata (anche per i piccoli importi) mentre se invii tramite posta, sotto un certo importo non viene incassata dallo stato di destinazione (mi sembra che per la Russia sia l'equivalente di 150$) anche se la scorsa settimana ho inviato un PC con valore dichiarato di oltre questo importo senza che il destinatario abbia dovuto pagare alcunché. Da notare che l'ho inviato dichiarandolo come "regalo"
Ultima modifica di marco63 il 05 Agosto 2012, 16:30, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Dogana Europa-Russia
Salve, Grazie per avermi accettato in questo forum ricco di informazioni... Scusate se uppo un post vecchio di anni, ma avrei bisogno di una informazione simile.
Mi ritrovo ad acquistare un oggetto in un famoso negozio online per poi farlo recapitare direttamente a San Pietroburgo.
Qualche mese fa ho fatto la stessa operazione ma con un oggetto il cui valore era di circa 30 euro ed al destinatario non è stata chiesto il pagamento dell'IVA.
Ora mi trovo a dover far recapitare un oggetto il cui valore è di circa 180 euro. Naturalmente la spedizione avviene tramite corriere e le spese di sdoganamento le pago io insieme ai costi di spedizione, ma non riesco a capire se al destinatario questa volta potrebbero richiedere il pagamento dell'IVA o altre spese.
Naturalmente io chiederei al negozio online di spedire come "regalo" l'oggetto in questione, ma non so se tale procedura potrebbe funzionare.
Qualcuno sa aiutarmi?
Grazie anticipatamente per l'aiuto :)
Mi ritrovo ad acquistare un oggetto in un famoso negozio online per poi farlo recapitare direttamente a San Pietroburgo.
Qualche mese fa ho fatto la stessa operazione ma con un oggetto il cui valore era di circa 30 euro ed al destinatario non è stata chiesto il pagamento dell'IVA.
Ora mi trovo a dover far recapitare un oggetto il cui valore è di circa 180 euro. Naturalmente la spedizione avviene tramite corriere e le spese di sdoganamento le pago io insieme ai costi di spedizione, ma non riesco a capire se al destinatario questa volta potrebbero richiedere il pagamento dell'IVA o altre spese.
Naturalmente io chiederei al negozio online di spedire come "regalo" l'oggetto in questione, ma non so se tale procedura potrebbe funzionare.
Qualcuno sa aiutarmi?
Grazie anticipatamente per l'aiuto :)
Titolo: Re: Dogana Europa-Russia
Ultima modifica di Cerdic il 02 Dicembre 2014, 17:25, modificato 2 volte in totale
Giusto per correttezza, volevo aggiornare la situazione.
Il negozio online ha spedito il pacco tramite UPS, UPS ha accettato la spedizione, il pacco è arrivato a Mosca ed ha passato lo sdoganamento.
Peccato che UPS ha deciso di rimandare il pacco indietro dicendo che per l'articolo spedito non è prevista la spedizione internazionale!
Assurdo, perchè con questa motivazione non avrebbero nemmeno dovuto accettare la spedizione e tanto meno far arrivare il pacco in Russia!!!!
Ovviamente protestare è stato inutile.
Il negozio online ha spedito il pacco tramite UPS, UPS ha accettato la spedizione, il pacco è arrivato a Mosca ed ha passato lo sdoganamento.
Peccato che UPS ha deciso di rimandare il pacco indietro dicendo che per l'articolo spedito non è prevista la spedizione internazionale!
Assurdo, perchè con questa motivazione non avrebbero nemmeno dovuto accettare la spedizione e tanto meno far arrivare il pacco in Russia!!!!
Ovviamente protestare è stato inutile.
Ultima modifica di Cerdic il 02 Dicembre 2014, 17:25, modificato 2 volte in totale
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Tempo Generazione: 0.2088s (PHP: 10% SQL: 90%)
SQL queries: 32 - Debug Off - GZIP Abilitato