Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


La Storia del Forum

Cap: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18




Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 3 di 4
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
Ciclismo: 90° GIRO D'ITALIA
chi vincerà il 90°giro d'italia ?
Sondaggio concluso il 13 Mag 2007, 22:24

DAMIANO CUNEGO
DANILO DI LUCA
STEFANO GARZELLI
YAROSLAV POPOVYCH
MICHAEL RASMUSSEN
PAOLO SAVOLDELLI
GILBERTO SIMONI
ALTRO

Guarda i risultati
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Ciclismo: 90° GIRO D'ITALIA 
 
UNDICESIMA TAPPA: SERRAVALLE SCRIVIA - PINEROLO (km 198)


LA PLANIMETRIA: Link


 



 
morello Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Ciclismo: 90° GIRO D'ITALIA 
 
UNDICESIMA TAPPA: ORDINE D'ARRIVO


1 PETACCHI Alessandro ITA in 5:46:59 abbuono 20"
2 BALDUCCI Gabriele ITA st abbuono 12"
3 MC EWEN Robbie AUS se abbuono 8"
4 HUSHOVD Thor NOR st
5 NAPOLITANO Danilo ITA st
6 FURLAN Angelo ITA st

7 FERNANDEZ Koldo ESP st
8 USAU Aliaksandr BLR st
9 FORSTER Robert GER st
10 GASPAROTTO Enrico ITA st
13 TRUSSOV Nikolai RUS st
49 PETROV Evgeni RUS st


CLASSIFICA GENERALE


1 NOE' Andrea ITA in 51:53:08
2 BRUSEGHIN Marzio ITA a 1:08
3 ARROYO DURAN David a 1:15
4 VILA ERRANDONEA Francisco J. a 1:38
5 PETROV Evgeni RUS a 1:48
6 SELLA Emanuele ITA a 2:04
7 YAKOVLEV Serguei a 2:06
8 DI LUCA Danilo ITA a 2:58
9 PINOTTI Marco ITA a 3:11

10 RUBIERA VIGIL José Luis ESP a 3:22
54 AREKEEV Alexandr RUS a 13:47

Tris di Petacchi a Pinerolo poi la maxi caduta


Nell'11ª tappa, da Serravalle Scrivia a Pinerolo, lo spezzino sfreccia in volata su Balducci e McEwen. Maxi caduta all'arrivo, coinvolti Bettini e Noè che resta in rosa.

PINEROLO (Torino), 23 maggio 2007 - Alessandro Petacchi ha vinto l’11ª tappa del Giro d’Italia, da Serravalle Scrivia a Pinerolo, km 198. Allo sprint il 33enne spezzino della Milram ha preceduto Gabriele Balducci (Acqua&Sapone-Mokambo) e Robbie McEwen (Predictor-Lotto). Poi Hushovd, Napolitano e Furlan. E’ il terzo successo al Giro per Petacchi (come McEwen all’ultima tappa, si ritirerà per riposarsi e preparare il Tour), il 14° del 2007, il 135° della carriera: nella corsa rosa Ale-jet ha vinto 22 tappe, 8° di sempre, come Fausto Coppi e il belga Roger De Vlaeminck.
SCIVOLONI - Subito dopo l’arrivo dei primi, c’è stata una maxi-scivolata di gruppo (asfalto reso viscido dalla pioggia) proprio sulla linea bianca: tra i coinvolti Bettini, Noè e Popovych. Da segnalare, nel corso della tappa, una fuga a lunga gittata di Buffaz (Cofidis), al vento per più di 150 chilometri e ripreso ai meno dieci: a un certo punto il francese, in crisi, si era fermato a bordo strada, poi la squadra lo aveva convinto a ripartire.
CLASSIFICA - Nessuna variazione di rilievo in classifica generale, guidata sempre da Andrea Noè con 1’08” su Bruseghin e 1’15” su Arroyo. Il primo dei big è Di Luca, ottavo a 2’58”. Ma domani ci saranno sicuramente novità: nella 12ª tappa, Scalenghe-Briançon (km 163) ci sono da affrontare il Colle dell’Agnello (cima Coppi della corsa a quota 2744 metri) e l’Izoard, che culmina a una ventina di chilometri dalla fine. (fonte gazzetta.it)

 La volata con Petacchi che batte Balducci e McEwen.

 Il russo Trussov cade per primo e poi...

 ... Tutti giù per terra/1.

 Tutti giù per terra/2 Paolo Bettini e il francese Alexandre Pichot.

 La scivolata finisce ben oltre il traguardo,ma fortunatamente nessuna conseguenza per i corridori

 Il bacio delle miss per Petacchi.
 



 
morello Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Ciclismo: 90° GIRO D'ITALIA 
 
DODICESIMA TAPPA: SCALENGHE - BRIANÇON (Francia) (km 163)


PLANIMETRIA: Link

DETTAGLI SALITE: Link



Agnello e Izoard per il primo scossone


La 12ª tappa, da Scalenghe a Briançon, è ideale per gli scalatori, da Simoni a Cunego a Di Luca. Senza dimenticarsi dei 43 km di discesa, che potrebbero favorire uno come Savoldelli.

PINEROLO, 24 maggio 2007 - Non ha l’arrivo in salita (sulla carta), ma quella di oggi, la 12a, è una tappa che fa lo stesso paura. Si parte da Scalenghe e si arriva a Briançon, in Francia. Ci sono da scalare il Colle dell’Agnello (cima Coppi) e l’Izoard (gpm di 1a categoria). Sono 37 chilometri di salita e circa tremila metri di dislivello. Una tappa che ha altre tre caratteristiche: non è lunghissima (163 km), si sale sopra i duemila metri e c'è la variabile legata al meteo. Una tappa per gli scalatori: Simoni, Cunego, Di Luca su tutti. Ma oggi ci sono anche 43 km di discesa. E quando si parla di discesa non si può dimenticare Savoldelli. "Bisogna stare attenti a lui - spiega Stefano Garzelli -. Paolo nella discesa dell'Izoard può diventare molto pericoloso perché sono in pochi a potergli tenere la ruota. Comunque qualcosa succederà perché quelle salite ti restano nelle gambe. Mi aspetto un attacco da lontano, magari già sull’Agnello, degli uomini della Saunier. Per me sarà una giornata determinante, un banco di prova fondamentale. Capirò se posso ancora pensare alla classifica, e martedì è stata solo una giornata storta, oppure se devo cambiare i miei programmi e cercare di vincere una tappa nei prossimi giorni". Il varesino della Acqua&Sapone è particolarmente legato alla frazione odierna perché in questa tappa, con l’aiuto di Pantani, costruì la sua vittoria al Giro 2000. Che ricordi ha di quel giorno? "Stupendi. Il più impressionante è legato alla scalata dell'Agnello. Eravamo davanti in un gruppetto, mancavano 3-4 km alla cima e sentivamo un boato che ci seguiva. In un primo momento non riuscivamo a capire cosa stava succedendo. Era la gente che vedeva Pantani in rimonta".
SIMONI - Gilberto Simoni si sente ogni giorno meglio e punta al bersaglio grosso. "Con l'Izoard ho un conto aperto - dichiara -. Finché non vinco non sono contento. Comunque arrivano le tappe che cominciano a piacermi. So di potere contare su Piepoli fino in fondo e sono convinto che anche Mayo possa darci una grande mano".
SAUNIER - Lo spagnolo, in effetti, strizza l'occhio a questa tappa. "Sto bene e la tappa di Genova mi ha fatto molto coraggio. Il mio principale obiettivo resta il Tour e questa tappa sa molto di Tour. Devo ancora perdere 3-4 chili, ma la condizione sta crescendo. Sì, questa tappa mi piace". Leonardo Piepoli, vincitore martedì, è all'erta. "Dipende dalle tattiche di corsa. Se mi chiederanno di attaccare, attaccherò. Se dovrò stare vicino a Simoni lo farò volentieri". Riccardo Riccò, altro Saunier, freme: "A Genova abbiamo fatto 1°, 4° e 5°. Siamo la squadra più forte e pronti a una nuova guerra".
DI LUCA - Di Luca, invece, butta l'occhio sulla rampa finale. "Vero che è una tappa importante - spiega la maglia verde -, ma non credo che ci saranno grandi distacchi. Bisognerà fare attenzione in discesa ma non mi pare siano molto tecniche. La tappa si risolverà all'ultimo chilometro dove c'è una rampetta molto interessante".
CUNEGO - Damiano Cunego martedì non è andato benissimo. "Su Agnello e Izoard sarà battaglia - dichiara il veneto -. Ma ormai ogni giorno sarà sempre più dura perché la fatica comincia a farsi sentire e perché c'è sempre più salita". (fonte gazzetta.it)

 Un passaggio sul Colle dell'Agnello al Giro 2000.
 



 
morello Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Ciclismo: 90° GIRO D'ITALIA 
 
Dodicesima tappa: ordine d'arrivo


1 DI LUCA Danilo ITA in 4:46:39 abbuono 20"
2 SIMONI Gilberto ITA st abbuono 12"
3 SCHLECK Andy LUX a 0:07 abbuono 8"
4 MAZZOLENI Eddy ITA a 0:15  
5 CUNEGO Damiano ITA a 0:19  
6 GARZELLI Stefano ITA a 2:17

7 LE BOULANGER Yoann FRA a 2:33 abbuono 6"
8 BRUSEGHIN Marzio ITA a 2:33  
9 RICCO' Riccardo ITA a 2:33  
10 PELLIZOTTI Franco ITA a 2:38

15 PETROV Evgeni RUS a 3:38
42 AREKEEV Alexandr RUS a 9:47


CLASSIFICA GENERALE


1 DI LUCA Danilo ITA in 56:42:25
2 BRUSEGHIN Marzio ITA a 1:03
3 ARROYO DURAN David ESP a 1:16
4 SCHLECK Andy LUX a 1:25
5 VILA ERRANDONEA Francisco J. ESP a 1:39
6 CUNEGO Damiano ITA a 2:10
7 SELLA Emanuele ITA a  2:14
8 SIMONI Gilberto ITA a 2:34

9 PETROV Evgeni RUS a 2:48
10 MAZZOLENI Eddy ITA a 3:28
48 AREKEEV Alexandr RUS a 20:56

Classifica  generale maglia verde

1 DI LUCA Danilo ITA Punti 35
2 PIEPOLI Leonardo ITA  25
3 LAVERDE JIMENEZ Luis Felipe COL  23
4 LE BOULANGER Yoann FRA  20
5 SIMONI Gilberto ITA  16
6 RIBLON Christophe FRA  15
7 SELLA Emanuele ITA  14
8 SCHLECK Andy LUX  14
9 RICCO' Riccardo ITA  12
10 CUNEGO Damiano ITA  11

12 BRUTT Pavel RUS  8

Classifica maglia ciclamino (a punti generale)


1 PETACCHI Alessandro ITA Punti 135
2 BETTINI Paolo ITA 76
3 DI LUCA Danilo ITA 74

4 RICHEZE Ariel Maximilian ARG  59
5 USAU Aliaksandr BLR  56
6 SCHLECK Andy LUX  46
7 CUNEGO Damiano ITA  37
8 BAZAYEV Assan KAZ  37
9 SIMONI Gilberto ITA  35
10 RICCO' Riccardo ITA  34

20 PETROV Evgeni RUS  21

Classifica generale maglia bianca (Giovani)


1 SCHLECK Andy LUX CSC in 56:43:50
2 RICCO' Riccardo ITA a 3:46
3 POZZOVIVO Domenico ITA a 6:51

4 SCHWAB Hubert SUI a 12:15
5 RUSS Matthias GER a 12:40
6 WALKER William AUS a 12:51
7 NIBALI Vincenzo ITA a 14:50
8 SAMOILAU Branislau BLR a 15:41
9 MOINARD Amael FRA a 16:48
10 BONNAIRE Olivier FRA a 19:01
11 AREKEEV Alexandr RUS a 19:31
17 BRUTT Pavel RUS a 45:13

 



 
morello Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Ciclismo: 90° GIRO D'ITALIA 
 
Di Luca, colpo doppio


L'abruzzese attacca a 1 km dalla vetta dell'Izoard e trionfa sul traguardo di Briançon, dove si riveste di rosa. Simoni finisce alle sue spalle ed in generale ora è 8° a 2'34"

BRIANCON (Fra), 24 maggio 2007 - Danilo Di Luca vince la 12ª tappa e, dimostrando di essere il padrone del Giro, ritrova la maglia rosa oltre che la seconda vittoria di tappa dopo quella di Montevergine. Gilberto Simoni finisce alle sue spalle e, nonostante abbia perso altri 8", si candida come rivale numero 1 per il capitano della Liquigas. Gibo, che nella terza settimana diventa tremendo, è un avversario molto temibile.
Damiano Cunego ha vacillato. Salendo verso l’Izoard ha perso per due volte le ruote dei migliori, ma è riuscito a non sprofondare. Anzi, è stato bravissimo a pescare nelle sue risorse le energie per tornare sotto. Poteva andare molto peggio del 5° posto a 19” da Danilo. Andy Schleck (3° a 7”) e Eddy Mazzoleni (4° a 15”), sono le sorprese di giornata. Il lussemburghese della Csc, 21 anni, oltre alla maglia bianca di miglior giovane può ambire al podio finale. Questi cinque atleti sono stati l’avanguardia della corsa dopo che si è esaurita la fuga a lunga gittata del francese La Boulanger, passato primo sul Colle dell’Agnello, cima Coppi della corsa rosa, a quota 2744 m.
Prestazione molto buona anche per Stefano Garzelli (6° a 2’17”), coi primi fino in cima all’Izoard, che ha poi dovuto cedere ai crampi. Tiene bene anche Marzio Bruseghin (8° a 2’33”). Savoldelli (18° a 5’49”) e Popovych (28° a 6’45”), invece, sono saltati. La maglia rosa finale, a meno di imprese clamorose, non sarà affare loro. Leonardo Piepoli s’è sacrificato alla causa Saunier. E’ stato grandissimo nello scandire il passo per Simoni in salita sull’Agnello dove ha patito Riccardo Riccò. Il giovane modenese, non in una giornata di grazia, è stato però bravo a limitare i danni. Vincenzo Nibali, altro giovane atteso, non è andato bene: 56° a 11’44”. E Andrea Noè, la maglia rosa più vecchia della storia? Ha chiuso 40° a 9’45” ma il suo Giro lui l’ha già vinto.
In classifica generale ora Di Luca guida con 1’03” su Bruseghin, 1’16” su Arroyo e 1’25” su Schleck. Cunego è sesto a 2’10”, Simoni ottavo a 2’34”. Domani 13ª tappa (senza tra gli altri McEwen e Balducci, che si sono ritirati), cronoscalata individuale di 12,6 km da Biella al Santuario di Oropa.

 Danilo Di Luca in azione in salita.

 La volata con Gilberto Simoni

 La salita nella Caisse deserte dell'Izoard.

 Il gruppo nel fondovalle.

 Di Luca è di nuovo in rosa.
 



 
morello Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Ciclismo: 90° GIRO D'ITALIA 
 
BIELLA - SANTUARIO DI OROPA (cronometro individuale) (KM 12,6)

LA PLANIMETRIA: Link

DETTAGLIO SALITA:: Link




13.a tappa, ecco la cronoscalata


Dopo lo sconfinamento in Francia il Giro d`Italia torna in Italia per affrontare la cronoscalata. La nuova maglia rosa di Danilo Di Luca sara` subito messa alla prova in uno degli appuntamenti chiave di questa corsa rosa. I `girini` si arrampicheranno per 12.6 chilometri dalla partenza di Biella fino al Santuario di Oropa. Il percorso ha una pendenza media del 5.8%, con punte massime del 13%.
Il primo corridore partira` da via Lamarmora, nella citta` piemontese, a mezzogiorno circa: i ciclisti prenderanno il via in ordine di classifica inverso, dall`ultimo al primo. L`arrivo di Di Luca, ultimo a partire in quanto maglia rosa, e` previsto attorno alle 17.15. Si prevedono medie tra i 20 e i 25 chilometri orari.

 Il santuario di Oropa arrivo della 13^ tappa
 



 
morello Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Ciclismo: 90° GIRO D'ITALIA 
 
Al momento Morello guida la classifica....la maglia rosa è sua    
 



 
direttore Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Ciclismo: 90° GIRO D'ITALIA 
 
direttore ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Al momento Morello guida la classifica....la maglia rosa è sua    


Magari      
 



 
morello Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Ciclismo: 90° GIRO D'ITALIA 
 
TREDICESIMA TAPPA: ORDINE D'ARRIVO


1 BRUSEGHIN Marzio ITA in 28:55"
2 PIEPOLI Leonardo ITA a 0:01"
3 DI LUCA Danilo ITA a 0:08"

4 ZABRISKIE David USA a 0:19"
5 PELLIZOTTI Franco ITA a 0:22"
6 GARZELLI Stefano ITA a 0:29"

7 PETROV Evgeni RUS a 0:31"
8 MAZZOLENI Eddy ITA a 0:33"
9 CUNEGO Damiano ITA a 0:38"

10 SCHLECK Andy LUX a 0:40"
53 ROVNY Ivan RUS a 3:04"


CLASSIFICA GENERALE


1 DI LUCA Danilo ITA in 57:11:28
2 BRUSEGHIN Marzio ITA a 0:55
3 SCHLECK Andy LUX a 1:57
4 CUNEGO Damiano ITA a 2:40
5 VILA ERRANDONEA Francisco J. ESP a 2:44
6 ARROYO DURAN David ESP a 2:51
7 PETROV Evgeni RUS a 3:11
8 SIMONI Gilberto ITA a 3:32
9 SELLA Emanuele ITA a 3:52
10 MAZZOLENI Eddy ITA a 3:53

47 AREKEEV Alexandr RUS a 24:18


Giro, colpo di Bruseghin, Di Luca resta in rosa


Il veneto della Lampre-Fondital ha vinto la 13ª tappa, la cronoscalata Biella-Santuario di Oropa. Battuto Piepoli di 1". La maglia rosa, terza a soli 8", guadagna sui rivali più pericolosi

SANTUARIO DI OROPA (Biella), 25 maggio 2007 ­- E adesso chi lo ferma più Danilo Di Luca. La maglia rosa non vince la crono, che va al campione d’Italia Marzio Bruseghin, ma mette altri preziosi secondi di distacco tra sè e gli avversari per la generale. Cunego accumula altri 30 secondi, Andy Schleck 32 e Gilberto Simoni 58.
Ora dietro il capitano della Liquigas ci sono proprio Bruseghin a 55", Schleck a 1'57" (che rafforza il suo primato nella classifica dei giovani), Cunego è 4° a 2'40", simoni 8° a 3'32". A questo punto diventa quasi decisiva la tappa che domenica si concluderà alle Tre Cime di Lavaredo. Savoldelli, per esempio, è stato chiaro: "Se Di Luca domenica sera avrà ancora la maglia il Giro sarà praticamente concluso".
Per Bruseghin, 33 anni il 15 giugno, è la seconda vittoria in carriera. Chi oggi è andato straordinariamente forte è stato Leonardo Piepoli. Il pugliese della Saunier Duval ha chiuso al 2° posto a solo 1" di distacco da Bruseghin. Di Luca, invece, ha accusato 8" di ritardo ma ha fatto meglio di David Zabriskie, medaglia d’argento mondiale della cronometro, 4° a 19". Buone le prove anche di Pellizotti e Garzelli, rispettivamente 5° e 6°. Altra giornata storta, invece, per Paolo Savoldelli solo 19° a 1'46" da Bruseghin. Resta da capire se queste giornate storte sono legate a una preparazione sbagliata o se sono dovute alle botte rimediate nella caduta di mercoledì a Pinerolo.
Oggi male anche Riccardo Riccò, 22° a 1'51" e Vincenzo Nibali, 24° a 2'02". Deludente anche il Giro di Yaroslav Popovych, che oggi non è partito.
Domani 14ª frazione, Cantù-Bergamo, km 192, con due Gpm: il primo, Passo di San Marco, di prima categoria a 80 chilometri dal traguardo (si arriva a quota 1985 metri), poi La Trinità, seconda categoria, ai meno 40. Poi lunedì secondo e ultimo giorno di riposo.

 Marzio Bruseghin, vincitore della cronoscalata

 Leonardo Piepoli ottimo secondo posto per lui oggi

 Danilo Di Luca ottimo terzo posto per lui oggi si conferma maglia rosa

 La sorpresa del giro il lussemburghese Andy Schleck si conferma miglior giovane il futuro sembra esser suo

 Il Cunego di questo giro non sembra essere il Cunego dei tempi migliori

 Anche Simoni non sembra essere quello dei tempi migliori oppure Di Luca è propio super
 



 
morello Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Ciclismo: 90° GIRO D'ITALIA 
 
QUATTORDICESIMA TAPPA: CANTU - BERGAMO (km 192)


PLANIMETRIA: Link

DETTAGLI SALITE: Link



14.a tappa,gioco di squadra fondamentale


Chi vincera` la 14.a tappa del Giro d`Italia 2007 avra` avuto un grande apporto dalla sua squadra. La frazione, la Cantu` - Bergamo di 192 km, dopo una prima parte pianeggiante, che porta dalla Brianza in Valtellina, vedra` poi una salita di 250 metri da Morbegno fino a sfiorare i 2000 metri di quota del Passo San Marco, con pendenze non troppo elevate (7/8%) ma molto lungo (26 km).
Dopo il Colle San Gallo ci si butta nella Val Brembana, con l`arrivo a Bergamo citta`. Dunque, una tappa adatta agli attaccanti, dove pero` sara` importante l`appoggio di tutta la squadra. Tra i papabili alla vittoria Bettini, ma anche Petacchi (se si dovesse arrivare in gruppo), Ignatiev, Richeze e Arvesen.

 La città di cantù ospita la partenza della 14^ tappa del giro
 



 
morello Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Ciclismo: 90° GIRO D'ITALIA 
 
QUATTORDICESIMA TAPPA: ORDINE D'ARRIVO


1 GARZELLI Stefano ITA in 4:58:34 abbuono 20"
2 SIMONI Gilberto ITA st abbuono 12"
3 BETTINI Paolo ITA st abbuono 10"
4 BALIANI Fortunato ITA st abbuono 4"
5 MAZZOLENI Eddy ITA st
6 SAVOLDELLI Paolo ITA a 0:03  

7 PARRA PINTO Ivan Ramiro a 0:03  
8 DI LUCA Danilo ITA LIQ 4:59:12 0:38  
9 RICCO' Riccardo ITA a 0:38  
10 BRUSEGHIN Marzio ITA a 0:38  
11 CUNEGO Damiano ITA a 0:38

15 PETROV Evgeni RUS a 0:38
103 BRUTT Pavel RUS a 20:32


CLASSIFICA GENERALE


1 DI LUCA Danilo ITA in 62:10:40
2 BRUSEGHIN Marzio ITA a 0:55
3 SCHLECK Andy LUX a 1:57
4 CUNEGO Damiano ITA a 2:40
5 SIMONI Gilberto ITA a 2:42

6 VILA ERRANDONEA Francisco J. ESP a 2:44
7 ARROYO DURAN David ESP a 2:51
8 PETROV Evgeni RUS a 3:11
9 MAZZOLENI Eddy ITA a 3:15
10 SELLA Emanuele ITA PAN a 3:52

74 BRUTT Pavel RUS a 1:10:15


CLASSIFICA MAGLIA VERDE (scalatore)


1 DI LUCA Danilo ITA Punti 41
2 PIEPOLI Leonardo ITA  35
3 LAVERDE JIMENEZ Luis Felipe COL  23
4 BALIANI Fortunato ITA  21
5 LE BOULANGER Yoann FRA  20
6 SIMONI Gilberto ITA  16
7 BRUSEGHIN Marzio ITA  15

8 RIBLON Christophe FRA  15
9 SELLA Emanuele ITA  14
10 SCHLECK Andy LUX  14
13 BRUTT Pavel RUS  8


Ciclisti russi ritirati


AREKEEV Alexandr
KOLOBNEV Alexandr
MARKOV Alexei
ROVNY Ivan



Garzelli beffa Simoni che accusa le moto Rai


La 14ª tappa (Cantù-Bergamo) vede il capitano dell'Acqua&Sapone rimontare e battere allo sprint il trentino che recupera 50 secondi a Di Luca, ma se la prende con gli operatori Rai per aver favorito il varesino

BERGAMO, 26 maggio 2007 - La 14ª tappa la vince Stefano Garzelli, ma Gilberto Simoni mette in difficoltà Danilo Di Luca e riapre il Giro. La corsa, bellissima, esplode scendendo dal passo San Marco. Davanti c’è un gruppetto con Pinotti, poi a 40” Bettini con Mayo. Savoldelli e Mazzoleni, compagni di squadra nell’Astana, si parlano. "Cosa faccio?" chiede il Falco. "Tira, tanto non hai niente da perdere", la risposta. A quel punto Savoldelli si butta in picchiata col compagno a ruota. A loro si aggancia solo Pellizotti, compagno di squadra di Di Luca. Garzelli capisce la situazione al volo e si getta all’inseguimento. Con lui ci sono Codol, compagno nell’Acqua&Sapone, e Gilberto Simoni. Al km 134 i due terzetti si fondono. Davanti Mayo si lascia sfilare per aspettare Simoni e al km 143 in testa sono in 16.
EPILOGO - A quel punto la Liquigas ferma Pellizotti e Di Luca trova un aiuto enorme dalla Lampre che tira per Cunego. Tra i due gruppi c’è un distacco che oscilla sempre attorno al minuto. Savoldelli fa il ritmo sul Dossena dove passa in testa. Salendo verso Bergamo Alta Simoni fa il forcing, Garzelli prova a resistere ma perde un po’ di metri. Bettini è in terza posizione. Tre chilometri quasi tutti in discesa. Al triangolo rosso tra Simoni e Garzelli ci sono 5”. Ma ci sono anche troppe moto che un po’ aiutano Garzelli che ai 100 metri aggancia Gibo e lo fulmina in volata. Per il varesino vincitore al Giro del 2000, che torna alla vittoria al Giro dopo la tappa della Presolana 2004, è la 2ª vittoria stagionale.
POLEMICHE - Per il trentino sono 50” (38 di distacco, più 12 di abbuono) recuperati alla maglia rosa che oggi ha chiuso 8ª. Ma il dopocorsa è scosso dalla polemica. Simoni è furibondo con le moto che, a suo parere, avrebbero facilitato il rientro negli ultimi metri di Garzelli. "Che cavolo (eufemismo ndr) ci facevi lì?", urla il trentino a un motociclista della Rai subito dopo l’arrivo. Sono le uniche parole che pronuncia in pubblico prima di salire sul bus e poi sull’elicottero che lo porta a Trento. Domani dovrebbe essere il suo giorno.

COMMENTO DI MORELLO


Oggi ho rivisto il finale di tappa su Euronews e debbo dire che Simoni ha ragione a lamentarsi,infatti si vedono due moto della Rai che tirano Garzelli fino a ruota di Simoni, peccato che la Rai ancora una volta abbia censurato tutto e di questa sua lamentela non ne hanno parlato.
Inoltre la Lampre di Cunego hanno fatto un grande errore tattico,dovevano mettere nella fuga uno dei tre uomini che hanno tra i primi 10, già non averlo fatto è un errore. Poi dovevano lasciare tirare Di Luca e la sua squadra magari intervenire solo quando il distacco andava oltre il minuto e mezzo, ma anche due potevano rischiarlo, non dovevano assolutamente mettersi a tirare sull'ultima salita.

 Il passaggio sul lago di Lecco

 Stefano Garzelli seguito da Simoni

  Danilo Di Luca cerca aiuto

 Anche oggi Bettini protagonista

 Gilberto Simoni attacca sullo strappo a Bergamo...

 ... ormai sembra che la vittoria non gli possa più sfuggire...

 ...Ma propio nel finale rimonta Garzelli e vince la tappa

 Pultroppo anche oggi c'è stata una brutta caduta in discesa che ha coinvolto Marco Bellotti
 



 
morello Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Ciclismo: 90° GIRO D'ITALIA 
 
QUINDICESIMA TAPPA: TRENTO - TRE CIME DI LAVAREDO (km 184)


LA PLANIMETRIA: Link

DETTAGLI SALITE: Link

E' il giorno delle Tre Cime


Partiti i 146 corridori da Trento per il tanto atteso tappone dolomitico. Tre Gpm: San Pellegrino, Giau, Tre Croci e arrivo sulla terribile salita. Piove, ma non dovrebbe nevicare

TRENTO, 27 maggio 2007 - La 15ª è la tappa regina del Giro. Si parte da Trento e si arriva sulle Tre Cime di Lavaredo dopo 184 km. Un tappone dolomitico con oltre 4mila metri di dislivello e 4 Gpm. Il primo, dopo 93 km, è il passo San Pellegrino (11,8 km di lunghezza, dislivello di 753 metri, pendenza media del 6,4% e massima del 14%). Poi, al km 145, il tremendo Giau (9,83 km di lunghezza, dislivello di 922 metri, pendenza media del 9,4% e massima del 14%) che potrebbe essere molto importante per le sorti del Giro. Discesa su Cortina d’Ampezzo, poi via verso il passo Tre Croci (7,97 km di lunghezza, dislivello di 578 metri, pendenza media del 7,2% e massima del 12%), Misurina e le Tre Cime (7,2 km di lunghezza, dislivello di 547 metri, pendenza media del 7,6% e massima del 18%). Incognita meteo sulle grandi salite della giornata. La pioggia ha infatti battezzato la partenza dei 146 corridori da Trento. Le previsioni, però, sembrerebbero scongiurare l'ipotesi neve.
I PRECEDENTI - La prima volta che il Giro arrivò alle Tre Cime fu nel 1967 e la tappa venne annullata per spinte e irregolarità. l’anno dopo a vincere fu Eddy Merckx che conquistò anche la maglia rosa che poi tenne fino alla fine. Nel ’74 vinse lo spagnolo Josè Manuel Fuente, nell’81 fu la volta dello svizzero Beat Breu, mentre Battaglin strappò la maglia a Contini e vinse il Giro. L’ultima volta che la corsa rosa salì su questa montagna fu nel 1989 e il successo fu del colombiano Luis "Lucho" Herrera. (fonte gazzetta.it)

MIGLIORANO LE CONDIZIONI DI ARKEEV E BELLOTTI


Trauma cranico e facciale per l'italiano Bellotti e rottura scomposta della clavicola sinistra per il russo Arkeev, dopo la rovinosa caduta di ieri nella discesa del passo S.Marco. Arkeev fino al quel momento occupava la 47^ posizione a 24' e 18" dal leader Di Luca  ed era il secondo miglior piazzato dei ciclisti russi presenti al giro.

 Una splendida vista sulle Tre Cime di Lavaredo
 



 
morello Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Ciclismo: 90° GIRO D'ITALIA 
 
QUINDICESIMA TAPPA: ORDINE D'ARRIVO


1 RICCO' Riccardo ITA in 5:47:22 abbuono 22"
2 PIEPOLI Leonardo ITA st abbuono 16"
3 PARRA PINTO Ivan Ramiro COL a 0:10 abbuono 8"
4 PEREZ CUAPIO Julio Alberto MEX a 0:32 abbuono 6"
5 MAZZOLENI Eddy ITA a 1:29  
6 DI LUCA Danilo ITA a 2:53  
7 SIMONI Gilberto ITA a 3:30  
8 CUNEGO Damiano ITA a 3:36  

9 SCHLECK Andy LUX a 3:52  
10 SELLA Emanuele ITA PAN a 6:03
15 PETROV Evgeni RUS a 7:11
39 KOZONTCHUK Dmitry RUS a 18:34


CLASSIFICA GENERALE


1 DI LUCA Danilo ITA in 68:00:55
2 MAZZOLENI Eddy ITA a 1:51
3 SCHLECK Andy LUX a 2:56
4 SIMONI Gilberto ITA a 3:19
5 CUNEGO Damiano ITA a 3:23
6 RICCO' Riccardo ITA a 3:39

7 ARROYO DURAN David ESP a 6:05
8 SELLA Emanuele ITA a 7:02
9 PETROV Evgeni RUS a 7:29
10 BRUSEGHIN Marzio ITA a 9:29
78 BRUTT Pavel RUS a 1:44:42


CLASSIFICA MAGLIA VERDE (scalatori)


1 PIEPOLI Leonardo ITA Punti 60
2 DI LUCA Danilo ITA  41
3 RICCO' Riccardo ITA 36
4 BALIANI Fortunato ITA  31

5 LAVERDE JIMENEZ Luis Felipe COL  23
6 LE BOULANGER Yoann FRA 20
7 SIMONI Gilberto ITA  16
8 BRUSEGHIN Marzio ITA  15

9 RIBLON Christophe FRA 15
10 SELLA Emanuele ITA  14
11 SCHLECK Andy LUX  14
15 BRUTT Pavel RUS 8


CLASSIFICA MAGLIA BIANCA (Giovani)


1 SCHLECK Andy LUX in 68:03:51
2 RICCO' Riccardo ITA a 0:43
3 POZZOVIVO Domenico ITA a 13:17

4 SAMOILAU Branislau BLR a 23:48
5 NIBALI Vincenzo ITA a 27:22
6 MOINARD Amael FRA a 52:14
7 BONNAIRE Olivier FRA a 55:46
8 RUSS Matthias GER a 56:18
9 FACCI Mauro ITA a 57:55
10 SCHWAB Hubert SUI a 1:05:19
18 BRUTT Pavel RUS a 1:41:46


CLASSIFICA MAGLIA CICLAMINO (a punti)


1 PETACCHI Alessandro ITA Punti 135
2 DI LUCA Danilo ITA  108
3 BETTINI Paolo ITA 96
4 PIEPOLI Leonardo ITA  73
5 RICCO' Riccardo ITA  70
6 SIMONI Gilberto ITA  67
7 GARZELLI Stefano ITA  65

8 SCHLECK Andy LUX  59
9 RICHEZE Ariel Maximilian ARG  59
10 CUNEGO Damiano ITA  57
21 PETROV Evgeni RUS  32


CLASSIFICA TRAGUARDO VOLANTE (Garibaldi)


1 BUFFAZ Mickael FRA Punti 13
2 CROSBIE Nicolas FRA  9
3 PINOTTI Marco ITA  8
4 IGNATIEV Mikhail RUS  8
5 PARRA PINTO Ivan Ramiro COL  7
6 BESSY Frédéric FRA  7
7 IRIZAR ARANBURU Markel ESP  6
8 BALIANI Fortunato ITA  6
9 DRANCOURT Pierre FRA  6


TROFEO FAST TEAM (Classifica a squadra generale)


1 SAUNIER DUVAL - PRODIR in 203h:15':02"
2 CERAMICA PANARIA - NAVIGARE a 0:11
3 LAMPRE - FONDITAL a 0:43
4 LIQUIGAS a 1:32
5 ASTANA a 11:35

6 ACQUA & SAPONE - CAFFE' MOKAMBO a 54:30
7 COFIDIS, LE CREDIT P. TELEPHONE a 1:24:56
8 CAISSE D'EPARGNE a 1:33:12
9 PREDICTOR - LOTTO a 1:34:46
10 TEAM CSC a 1:49:48
13 TINKOFF CREDIT SYSTEMS a 2:28:06


TROFEO SUPER TEAM (Class. a squadra superteam generale)


[b]1 LAMPRE - FONDITAL Punti 329 [/b]
2 LIQUIGAS 283
3 CERAMICA PANARIA - NAVIGARE 280

4 SAUNIER DUVAL - PRODIR 245
5 ASTANA 193
12 TINKOFF CREDIT SYSTEMS 122


CLASSIFICA COMBATTIVITA'


1 PETACCHI Alessandro ITA Punti 31
2 PIEPOLI Leonardo ITA 29
3 DI LUCA Danilo ITA  26
4 BALIANI Fortunato ITA 25
5 BETTINI Paolo ITA  24
6 RICCO' Riccardo ITA  21

17 BRUTT Pavel RUS  10


CLASSIFICA AZZURRI D'ITALIA


1 PETACCHI Alessandro ITA Punti 15
2 DI LUCA Danilo ITA  11
3 PIEPOLI Leonardo ITA  8
4 RICCO' Riccardo ITA  6
5 BETTINI Paolo ITA  6


TROFEO FUGA GILERA


1 BUFFAZ Mickael FRA Punti 365
2 IGNATIEV Mikhail RUS  314
3 AGGIANO Elio ITA 304
4 BRUTT Pavel RUS 303
5 PARRA PINTO Ivan Ramiro COL  284


FAIR PLAY


1 AG2R PREVOYANCE Punti 0
2 FRANCAISE DES JEUX 0
3 PREDICTOR - LOTTO 3
4 QUICK STEP - INNERGETIC 5,5
5 CERAMICA PANARIA - NAVIGARE 10
11 TINKOFF CREDIT SYSTEMS 60


RITIRATI


ALBIZURI ARANSOLO Benat ESP
AREKEEV Alexandr RUS
BALDUCCI Gabriele ITA
BARRY Michael CAN  
BELLOTTI Francesco ITA
BERTOGLIATI Rubens SUI
BLAUDZUN Michael DEN
BROWN Graeme AUS
CANCELLARA Fabian SUI
DA CRUZ Carlos FRA
FORSTER Robert GER
GALPARSORO MARTINEZ Dionisio ESP
GENE Yohann FRA  
GHISALBERTI Sergio ITA  
GRILLO Paride ITA
GUDSELL Timothy NZL
HAEDO Juan José ARG
HALGAND Patrice FRA
HANSEN Adam AUS
HEIJBOER Mathieu NED
HENDERSON Gregory NZL
HERNANDEZ GUTIERREZ Aitor ESP  
HINCAPIE George USA
HORRACH RIPPOLL Joan ESP
HUSHOVD Thor NOR
KLINGER Tim GER
KOLOBNEV Alexandr RUS
LABBE Arnaud FRA  
LOUBET Julien FRA  
MARKOV Alexei RUS
MASCIARELLI Simone ITA
MC EWEN Robbie AUS
MCLEOD Ian RSA
MONNERAIS Cyrille FRA
MORI Manuele ITA
NAPOLITANO Danilo ITA
ONGARATO Alberto ITA

ORDOWSKI Volker GER
REBELLIN Davide ITA
ROJAS GIL Jose Joaquin ESP  
ROVNY Ivan RUS
SABATINI Fabio ITA  
TONTI Andrea ITA
VAN BON Leon NED
VAN DE WALLE Jurgen BEL
VAN HEESWIJK Max NED
VANDBORG Brian Bach DEN
VANHUFFEL Wim BEL  
VOECKLER Thomas FRA
YAKOVLEV Serguei KAZ
ZAMPIERI Steve SUI  
ZAUGG Oliver SUI  
ZIEGLER Thomas GER
ZUBELDIA AGIRRE Joseba ESP

 



 
morello Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Ciclismo: 90° GIRO D'ITALIA 
 
QUINDICESIMA TAPPA: IL COMMENTO e FOTO


Riccò brilla sulle Tre Cime Di Luca difende la rosa


Il modenese si aggiudica la tappa regina dopo una lunga fuga con Piepoli, Parra e Perez Cuapio. L'abruzzese salva il primato da un ottimo Mazzoleni, 5° al traguardo, che risale al 2° posto della generale

TRE CIME DI LAVAREDO, 27 maggio 2007 - Le Tre Cime di Lavaredo incoronano Riccardo Riccò. Al termine di una tappa dall’intensità straordinaria il 23enne modenese di Formigine alza le braccia nella tappa regina del Giro ed Eddy Merckx lo incorona: "Lui è il futuro del ciclismo".
DI LUCA NON MOLLA - Leonardo Piepoli, che finisce secondo con lo stesso tempo, è la nuova maglia verde. Danilo Di Luca, perfetto nella gestione della corsa, conserva la maglia rosa dall’attacco imprevisto di Eddy Mazzoleni e guadagna sugli altri avversari. Il bergamasco dell’Astana gli porta via 1’24” e a questo punto della corsa si candida come avversario principale per la maglia rosa finale. Ora è 2° a 1’51” da Di Luca. Gilberto Simoni, che guardava a questa tappa come il trampolino ideale verso la terza maglia rosa, e Damiano Cunego sono gli sconfitti di giornata. Il trentino ha accusato un ritardo di 37” da Di Luca, il veronese, che nel finale ha abbozzato unso scatto, 43”. Ora, in classifica sono rispettivamente 4° a 3’19” e 5° a 3’23”.
SEMBRA PANTANI - Per Riccò, secondo anno da professionista e primo Giro d’Italia, è la 5a vittoria stagionale dopo una tappa al Tour de San Luis, due alla Tirreno-Adriatico e una alla Settimana Coppi&Bartali. I suoi scatti in salita ricordano quelli di Marco Pantani. Quegli cambi di velocità repentini capaci di colpire al cuore gli appassionati di ciclismo e di farli innamorare. Ma tra i due ci sono altri punti in comune. La parlata sciolta e il gusto per la polemica, per esempio. "Nel gruppo ci sono dei vegetali", disse Riccò alla vigilia della Sanremo. Quindi, oltre che una certa somiglianza morfologica, un brillantino. Il Pirata l’aveva al naso, Riccardo su un incisivo. Infine, in comune hanno Primo Roberto Pregnolato, il discusso massaggiatore, colui che ha coniato per il talento modenese il soprannome Cobra. Riccò, da dilettante ha avuto anche per tre volte problemi con l’ematocrito che gli hanno ritardato il passaggio tra i pro’. Speriamo che ora questi siano risolti. Il ciclismo ha bisogno di giovani entusiasmanti, ma soprattutto di garanzie.
Domani la corsa rosa osserva il secondo e ultimo giorno di riposo. Si riprenderà martedì con la 16ª tappa, Agordo-Lienz di 189 chilometri, piuttosto mossa tranne i venti chilometri finali. Poi mercoledì 5° e ultimo arrivo in salita, sul Monte Zoncolan. (fonte gazzetta.it)

 Riccardo Riccò e Leonardo Piepoli sul traguardo delle Tre Cime di Lavaredo.

 Riccò esulta, Piepoli anche.

 L'abbraccio tra Riccò e Piepoli.

 Danilo Di Luca verso le Tre cime di Lavaredo.

 Gilberto Simoni cotto sul traguardo delle Tre Cime.

 Perez Cuapio prende il forcone del celeberrimo Diablo e sembra pungolare Piepoli.
 



 
morello Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Ciclismo: 90° GIRO D'ITALIA 
 
SEDICESIMA TAPPA: AGORDO - LIENZ (Austria) (km 189)


LA PLANIMETRIA: Link

DETTAGLI SALITE: Link



Tutti a Lienz, pensando allo Zoncolan


(AGM-DS) - Agordo, 28 maggio - Dopo le grandi fatiche delle Tre Cime, oggi il Giro riposa in quel di Agordo, prima di ripartire alla volta di Lienz. Sara` la cittadina austriaca del Tirolo orientale a ospitare l`arrivo della 16.a tappa della corsa rosa, che entra nella terza settimana di gara. Per la seconda volta in questa 90.a edizione il Giro sconfina oltr`alpe, dopo 189 km su e giu` per le Dolomiti passando per i 1875 metri del Passo di Campolongo (al km 45,4), per Dobbiaco e il Bannberg (1262 m al km 162).
In condizioni meteo favorevoli non sara` una tappa particolarmente impegnativa o selettiva. Gli uomini di classifica, dalla maglia rosa Di Luca in giu`, punteranno a risparmiare qualcosa in vista della 17.a tappa, che mercoledi` arriva sul terribile muro dello Zoncolan - decisivo per la classifica finale.
Martedi` ci sara` spazio per un`impresa di un uomo di bassa classifica, un `outsider`, magari con una fuga che puo` partire da molto lontano. Il Giro tocca Lienz per la terza volta nella sua storia. Nel 1971 parti` la tappa con arrivo a Falcade, vinta da Felice Gimondi. Nel 1994 invece ci arrivo` la 13.a tappa, con vittoria per distacco di Michele Bartoli.

 Di Luca in rosa verso lo Zoncolan

Frattura al femore per Sabatini


(AGM-DS) - Milano, 28 maggio - Fabio Sabatini, che era caduto nella 4ª tappa di Montevergine, ha resistito fino a Bergamo, per poi ritirarsi. Gli accertamenti clinici effettuati all’ospedale di Lucca, hanno evidenziato una microfrattura composta al gran trocantere sinistro e il giovane toscano dovra` stare fermo per circa un quindicina di giorni andando ad allungare cosi` la lunga striscia d’infortuni per la Milram.
“Sono veramente dispiaciuto di non aver potuto finire questo mio primo Giro d’Italia pieno di soddisfazioni per noi - ha dichiarato Sabatini - ho tenuto duro finche` potevo perche` pensavo fosse solo un problema muscolare, ma l’acutizzarsi del dolore mi ha fatto desistere. Ora spero di recuperare il piu` in fretta possibile. Vorrei fare un buon finale di stagione”.
Migliora invece Alberto Ongarato - la TAC ha escluso particolari problemi al ginocchio destro – che e` tornato ad allenarsi in bicicletta.

 Fabio Sabatini della Milram
 



 
morello Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Ciclismo: 90° GIRO D'ITALIA 
 
SEDICESIMA TAPPA: ORDINE D'ARRIVO


1 GARZELLI Stefano ITA in 5:34:07 abbuono 20"
2 MANGEL Laurent FRA a 1:01 abbuono 18"
3 SERRANO GONZALEZ Ricardo ESP a 1:01 abbuono 8"
4 RUBIERA VIGIL José Luis ESP st  
5 CAUCCHIOLI Pietro ITA st
6 LASTRAS GARCIA Pablo ESP st
7 COMMESSO Salvatore ITA a 2:29  
8 VISCONTI Giovanni ITA st

9 BAZAYEV Assan KAZ AST st
10 BERNUCCI Lorenzo ITA st
36 DI LUCA Danilo ITA a 8:10

70 PETROV Evgeni RUS st
73 BRUTT Pavel RUS st


CLASSIFICA GENERALE


1 DI LUCA Danilo ITA in 73:43:12
2 MAZZOLENI Eddy ITA a 1:51
3 SCHLECK Andy LUX a 2:56
4 SIMONI Gilberto ITA a 3:19
5 CUNEGO Damiano ITA a 3:23
6 RICCO' Riccardo ITA a 3:39

7 ARROYO DURAN David ESP a6:05
8 SELLA Emanuele ITA a 7:02
9 PETROV Evgeni RUS a 7:29
10 BRUSEGHIN Marzio ITA a 9:29


Garzelli, assolo che vale il bis


Il varesino, dopo la tappa di Bergamo, si aggiudica in solitaria anche il traguardo austriaco. Il gruppo maglia rosa lascia fare e chiude a 8'10". Domani ultimo arrivo in salita sul monte Zoncolan

LIENZ (Aut), 29 maggio 2007 - Con un’azione a 50 km dal traguardo Stefano Garzelli ha vinto la 16ª tappa del Giro. Danilo Di Luca prosegue in maglia rosa e la classifica non subisce sostanziali variazioni.
Un successo, quello del varesino, che fa coppia con quello di Bergamo e che mette il segno positivo sulla corsa del corridore dell’Acqua&Sapone di Palmiro Masciarelli. Alle sue spalle Mangel, Serrano, Rubiera, Caucchioli e Lastras. Il gruppo dei migliori è arrivato al traguardo con un distacco di 8’10”.
Ma quella di oggi è stata una tappa abbastanza particolare. Al mattino, ad Agordo pioveva e c’erano appena 9°. Salendo la temperatura s’è abbassata ed è sceso qualche fiocco di neve ma le strade erano perfette. "Eravamo tutti d’accordo di non fare il Campolongo e partire dopo la discesa - spiega Damiano Cunego - ma in gruppo ci sono tante teste... pensanti e così abbiamo fatto tutta la corsa. Il Campolongo era inutile, così abbiamo preso un freddo incredibile".
Comunque, la media dopo due ore di corsa è stata di 24,600 km all’ora. La corsa al 74,5, in località Longega, s’è anche fermata in una galleria per 6 minuti. I corridori hanno chiesto e ottenuto da Mauro Vegni, direttore di corsa, la possibilità di fare una sosta per cambiarsi i vestiti fradici e gelati e sostituirli con quelli caldi e asciutti.
Domani c’è il terribile Zoncolan, ultimo arrivo in salita. Chi ha gambe e voglia di sfidare Di Luca è chiamato all’appello. (fonte gazzatta.it)

 Il passaggio del gruppo al Passo Campolongo coperto di neve appena caduta

 Tutti fermi per la sosta in galleria per contrastare il gran freddo Austriaco

 La salita in Austria

 L'attacco di Stefano Garzelli

 Stefano Garzelli in azione solitaria in discesa

 Stefano Garzelli vince a Lienz
 



 
morello Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Ciclismo: 90° GIRO D'ITALIA 
 
Ragazzi!!! Oggi c'è finalmente lo ZONCOLAN!!!
     
 



 
ema Invia Messaggio Privato MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Ciclismo: 90° GIRO D'ITALIA 
 
Belle foto  
 



 
direttore Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Ciclismo: 90° GIRO D'ITALIA 
 
DICIASETTESIMA TAPPA: LIENZ (Austria) - MONTE ZONCOLAN (km 142)


LA PLANIMETRIA: Link

DETTAGLIO SALITE: Link




Giro, il giorno della verità lo Zoncolan mette paura


La 17ª tappa è una tappa di montagna corta ma con un finale durissimo, lo Zoncolan è una tra le più difficili salite d'Europa: pendenza media dell'11,9% e massima del 22%. Per Di Luca la possibilità di chiudere i conti; ultima chiamata per Riccò, Simoni e Cunego

LIENZ (Austria), 30 maggio 2007 - La 17a tappa del Giro è la Lienz-Monte Zoncolan di 142 km. Una tappa di montagna corta ma con un finale durissimo. Rientrati in Italia si affronta il passo di Monte Croce Comelico, poi la salita di Sappada. Discesa fino a quasi Corneglians per affrontare prima la breve salita di Tualis, poi lo Zoncolan, una tra le più dure salite d’Europa: 10,1 km di lunghezza, , dislivello di 1203 metri, pendenza media dell’11,9% e massima del 22% (dopo 3530 metri dall’inizio della salita). L’arrivo, l’ultimo in salita di questo Giro, è a 1730 metri di altitudine. Per Danilo Di Luca la grande opportunità di chiudere i conti, per Riccò, Simoni e Cunego è l'ultima chiamata. (fonte gazzetta.it)

 Ecco come si presentava ieri il tratto finale del monte Zoncolan.
 



 
morello Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Ciclismo: 90° GIRO D'ITALIA 
 
DICIASETTESIMA TAPPA: ORDINE D'ARRIVO


1 SIMONI Gilberto ITA in 3:51:52 abbuono20"
2 PIEPOLI Leonardo ITA SDV st abbuono 12"
3 SCHLECK Andy LUX a 0:07 abbuono 8"
4 DI LUCA Danilo ITA a 0:31  
5 CUNEGO Damiano ITA a 0:37  
6 CODOL Massimo ITA a 0:58 abbuono 2"

7 PEREZ CUAPIO Julio Alberto MEX a 1:19  
8 PELLIZOTTI Franco ITA a 1:40  
9 BRUSEGHIN Marzio ITA a 1:57  

10 PARRA PINTO Ivan Ramiro COL a 2:02
19 PETROV Evgeni RUS a 3:27
115 KOZONTCHUK Dmitry RUS a 16:10


CLASSIFICA GENERALE


1 DI LUCA Danilo ITA in 77:35:35  
2 SCHLECK Andy LUX a 2:24
3 SIMONI Gilberto ITA a 2:28
4 CUNEGO Damiano ITA a 3:29
5 MAZZOLENI Eddy ITA a 3:46
6 RICCO' Riccardo ITA a 5:19

7 ARROYO DURAN David ESP a 10:00
8 PETROV Evgeni RUS a 10:25
9 PELLIZOTTI Franco ITA a 10:39
10 BRUSEGHIN Marzio ITA a 10:55
83 BRUTT Pavel RUS a 2h:00':48"


CLASSIFICA MAGLIA VERDE (scalatori)


1 PIEPOLI Leonardo ITA Punti 73
2 BALIANI Fortunato ITA  46
3 DI LUCA Danilo ITA  45
4 RICCO' Riccardo ITA 36
5 SIMONI Gilberto ITA  31
6 LE BOULANGER Yoann FRA
  24
7 LAVERDE JIMENEZ Luis Felipe COL  23
8 SCHLECK Andy LUX  20
9 BRUSEGHIN Marzio ITA  15
10 RIBLON Christophe FRA  15

Lo Zoncolan è di Simoni ma il Giro è di Di Luca


Ai 1730 m della vetta friulana trionfa il trentino che sale anche al 3° posto della generale, dietro all'abruzzese, in ritardo di 30" sul traguardo e al giovane lussemburghese Schleck

MONTE ZONCOLAN (Udine), 30 maggio 2007 - Gilberto Simoni ce l’ha fatta. La vittoria nella tappa più attesa del Giro, quella dello Zoncolan, una delle salite più dure d’Europa, è sua. Ha vinto in uno straordinario stadio naturale con centomila spettatori in estasi.
E’ lui, il vecchio Guerriero che il 25 agosto compirà 36 anni, il corridore più amato di questo Giro. Simoni, attaccante nato, non è riuscito nell’impresa "impossibile" di ribaltare la classifica. Danilo Di Luca, oggi in difficoltà, ha stretto i denti ma non ha mollato e alla fine gli ha ceduto 51”. Ma Gibo è riuscito lo stesso a entusiasmare, cercando la vittoria con tutte le sue forze. E subito dopo il traguardo, il vincitore s’è girato e ha abbracciato forte Leonardo Piepoli, 2° con lo stesso tempo. Leo con Gilberto condivide l’anno di nascita, mille battaglie nelle categorie minori e ora la squadra. Soprattutto, di Gilberto è amico vero, di quelli che non ti tradiscono mai. Il trentino della Saunier Duval non alzava le braccia al cielo dall’11 marzo scorso, tappa del Mont Faron alla Parigi-Nizza. Soprattutto non vinceva al Giro, dall'11 maggio 2004, tappa di Corno alle Scale.
Una vittoria, quella sullo Zoncolan, che riporta al 22 maggio 2003 quando Gibo trionfò su questa montagna, fatta dal versante opposto, davanti a Stefano Garzelli e conquistò il suo secondo Giro. Una vittoria ottenuta a una velocità pazzesca: per coprire i 1200 metri di dislivello Gilberto Simoni ha impiegato 39' esatti, quindi la sua Vam (Velocità ascensionale media) è di 1850 metri all'ora. Un dato persino superiore a quello fatto registrare da Ivan Basso lo scorso anno sulla Maielletta. Allora Ivan registrò una Vam di 1805.
Una vittoria che rilancia Simoni anche per il podio, ora è 3° a 2’28” dalla maglia rosa Di Luca con un vantaggio di 1’01” su Damiano Cunego, ora 4°. Ha tenuto bene il giovane Andy Schleck, 3° sul traguardo, e ora 2° in classifica con un ritardo di 2’24”. Eddy Mazzoleni, che era 2° nella generale, è arrivato sul traguardo a 2’26” da Simoni è scivolato al 5° posto in classifica a 3’46”. Nel momento della grande gioia, però, Simoni rende onore a Di Luca, che a questo punto è strafavorito per la vittoria finale: "Sono contento per Danilo, un grande corridore e una persona leale. Erano anni che dicevo che prima o poi ci sarebbe riuscito a vincere il Giro. E lui è stato il più forte, la classifica non inganna. E’ giusta. Ma adesso sono contento, posso fare festa". Vero. Ma chissà cosa sarebbe stato se in questa fatidica terza settimana ci fosse stata un’altra tappa dura.
Domani 18ª e quart’ultima frazione: Udine-Riese Pio X, km 203: un’occasione per i (pochi) velocisti rimasti, Petacchi in testa, che potrebbe quindi fare poker.

 Il gruppo si prepara per scalare lo Zoncolan.

 Si comincia a salire.

 Piepoli guida gli inseguitori tra 2 ali di folla.

 Di Luca e Cunego inseguono.

 Alla fine sono Simoni e Piepoli a giocarsi la tappa.

 Simoni vince, ma Piepoli non demerita.

 L'abbraccio tra i due dopo il traguardo.

 Di Luca resiste.

 Bettini, che era andato in fuga, arriva stravolto.
 



 
morello Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 3 di 4
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo






 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Puoi inserire eventi calendario


  

 

  cron