|
Pagina 2 di 4
|
Ciclismo: 90° GIRO D'ITALIA
|
 |
Autore |
Messaggio |
morello
|
 Re: Ciclismo: 90° GIRO D'ITALIA
Giro, oggi riposo pensando alla prima battaglia in salita
I corridori lasciano la Sardegna dopo tre tappe con Gasparotto in maglia rosa e un Petacchi ritrovato. Oggi trasferimento verso la Campania in attesa del primo test per gli scalatori a Montevergine
CAGLIARI, 15 maggio 2007 - La carovana rosa lascia la Sardegna dopo tre tappe e si prepara al primo test in salita. I corridori raggiungeranno Napoli con due voli charter Meridiana in partenza alle 11 da Cagliari, mentre il personale con il materiale viaggerà via nave. Quello di oggi è il primo dei due giorni di riposo. L'attesa è già concentrata sulla quarta frazione: da Salerno-Montevergine di Mercogliano, 153 chilometri con il primo dei cinque arrivi in salita. Un traguardo che porta bene a Danilo Di Luca, che a Montevergine vinse nel 2001, mentre nel 2004 il successo andò a Cunego, caduto ieri a 800 metri dall'arrivo di Cagliari.
ALE-JET - Ad Alessandro Petacchi, rinato sul rettilineo in pavé di via Roma, la vittoria al Giro mancava da quasi due anni (Milano 2005). Battere il tedesco Forster e l’argentino Richeze allo sprint della terza tappa è stata una liberazione per il velocista spezzino dopo il difficile recupero dall’incidente a Namur al Giro 2006. La maglia rosa è stata assegnata ancora una volta per il gioco dei piazzamenti: con l’8° posto al traguardo Enrico Gasparotto ha riconquistato la maglia di leader della corsa.
|
|
|
 |
morello
|
 Re: Ciclismo: 90° GIRO D'ITALIA
QUARTA TAPPA: SALERNO - MONTEVERGINE DI MERCOGLIANO (km 153)
PLANIMETRIA Link
DETTAGLIO SALITA Link
|
|
|
 |
morello
|
 Re: Ciclismo: 90° GIRO D'ITALIA
QUARTA TAPPA: L' ORDINE D'ARRIVO
1 DI LUCA Danilo ITA in 4:22:42 abbuono 20"
2 RICCO' Riccardo ITA st abbuono 12"
3 CUNEGO Damiano ITA st abbuono 8"
4 SCHLECK Andy LUX a 0:03"
5 GARZELLI Stefano ITA a 0:03"
6 PELLIZOTTI Franco ITA a 0:06"
7 MAZZANTI Luca ITA a 0:06"
8 ARROYO DURAN David ESP a 0:07"
9 SELLA Emanuele ITA a 0:13"
10 ZABRISKIE David USA a 0:13"
24 PETROV Evgeni RUS a 0:34"
49 AREKEEV Alexandr RUS a 1:02"
LA CLASSIFICA GENERALE
1 DI LUCA Danilo ITA in 14:26:10
2 PELLIZOTTI Franco ITA a 0:26"
3 NOE' Andrea ITA a 0:35"
4 NIBALI Vincenzo ITA a 0:35"
5 SCHLECK Andy LUX a 0:53"
6 CUNEGO Damiano ITA a 0:54"
7 ZABRISKIE David USA a 1:03"
8 SAVOLDELLI Paolo ITA a 1:07"
9 MAZZOLENI Eddy ITA a 1:07"
10 MIZOUROV Andrey KAZ a 1:07"
22 PETROV Evgeni RUS a 1:58"
29 AREKEEV Alexandr RUS a 2:24"
CLASSIFICA MAGLIA VERDE (scalatore)
1 DI LUCA Danilo ITA punti 15
2 RICCO' Riccardo ITA 10
3 BRUTT Pavel RUS 8
Di Luca si prende tutto tappa e maglia rosa
L'abruzzese della Liquigas ha vinto sul primo traguardo in salita di questo Giro: a Montevergine di Mercogliano: dietro di lui Riccò e Cunego. Attardati Simoni, Savoldelli e l'iridato Bettini dolorante per una caduta
MONTEVERGINE DI MERCOGLIANO (AV), 16 maggio 2007 - Primo arrivo in salita e primi verdetti al Giro d’Italia. Danilo Di Luca, vincitore di tappa e nuova maglia rosa, ha dalla sua anche la squadra più forte. La Liquigas infatti è stata esemplare nella gestione tattica della corsa. Quando c’era in atto la fuga di Brutt, Krivstov e Irizar, ha lasciato la tappa nelle mani della Saunier, poi quando sulla salita di 17 km verso il traguardo ci sono stati scatti a ripetizione (Rabon, Cuapio, Zampieri, Visconti, Marzano, Cioni e Sella) ha tenuto un’andatura regolare per facilitare il suo capitano. Di Luca, infatti non stava benissimo ("Mi fa molto male il sedere", ha detto subito dopo l’arrivo) a causa della maxicaduta in cui era rimasto coinvolto al km 88 con Gasparotto (187° a 14'24") e Bettini (che è arrivato molto sofferente al traguardo per la botta al fianco sinistro e con un distacco di 5'01").
Nella volata a tre, dietro Di Luca è arrivato Riccardo Riccò. Il modenese continua a dire di correre per Simoni, suo capitano. Ma Gilberto qui ha perso 15" che sommati ai 20" d’abbuono conquistati da Di Luca mettono il trentino a 2' esatti dalla maglia rosa, mentre Riccò è a 1’33". Insomma, più che gregario il modenese si sta proponendo come vera alternativa. Terzo sul traguardo è stato Damiano Cunego, 6° nella generale a 54". Benino anche Garzelli, 5° a 3". Chi invece è andato molto male su questa prima salita è Paolo Savoldelli. Il bergamasco ha perso 34". La sua unica consolazione è pensare che nel 2001 andò peggio visto che perse 2'30".
Danilo Di Luca, 31 anni, nuovo leader del Giro.
il passaggio da Amalfi
Il passaggio del giro da Positano
La vittoria nella prima tappa di montagna di Danilo DiLuca che anticipa Riccò
|
|
|
 |
morello
|
 Re: Ciclismo: 90° GIRO D'ITALIA
QUINTA TAPPA: TEANO - FRASCATI (km 173)
PLANIMETRIA: Link
Giro, tornano i velocisti
Nella tappa di oggi, la Teano-Frascati di 173 km nessuna particolare difficoltà. La Liquigas della maglia rosa Di Luca tirerà il fiato. Bettini e Gasparotto contusi ma regolarmente al via
TEANO (Caserta), 17 maggio 2007 - Dopo il primo arrivo in salita, a Montevergine di Mercogliano, il Giro propone la Teano-Frascati di 173 km. Sulla carta è una frazione per velocisti, con un unico Gran premio della montagna di 3ª categoria, Le Macere, a 16 km dal traguardo di piazza Marconi. La partenza verrà data alle ore 13 da via 26 ottobre, a Teano.
BETTINI CONTUSO - La Liquigas, che ha in squadra la maglia rosa Di Luca, vuole prendersi una giornata di tranquillità. Non è esclusa quindi la possibilità che vada in porto una fuga dalla lunga distanza. Di sicuro c'è che saranno regolarmente al via Paolo Bettini ed Enrico Gasparotto, caduti ieri: le radiografie hanno escluso fratture. All'iridato diagnosticata una forte contusione con condrite, infiammazione al costato e emitorace sinistro. Per l’ex maglia rosa contusione alla cresta iliaca.
Danilo Di Luca torna in maglia rosa
|
|
|
 |
direttore
Rank7

Registrato: Marzo 2006
Messaggi: 4785
Età: 49 Residenza:  Roma-Mosca
|
 Re: Ciclismo: 90° GIRO D'ITALIA
Bravo Morello, resoconti puntuali come sempre  Come mai non hai pensato di utilizzare i tuoi precisi grafici anche per la Coppa America di vela, la mitica Luna Rossa è in semifinale e ieri la regata contro Bmw Oracle è stata perfetta!!! Forse è uno sport che non ti piace?
|
|
|
 |
morello
|
 Re: Ciclismo: 90° GIRO D'ITALIA
direttore ha scritto: [Visualizza Messaggio] Bravo Morello, resoconti puntuali come sempre Come mai non hai pensato di utilizzare i tuoi precisi grafici anche per la Coppa America di vela, la mitica Luna Rossa è in semifinale e ieri la regata contro Bmw Oracle è stata perfetta!!! Forse è uno sport che non ti piace?
Debbo dirti che di strambate ne capisco poche, poi non c'è nessuna imbarcazione russa.
|
|
|
 |
morello
|
 Re: Ciclismo: 90° GIRO D'ITALIA
QUINTA TAPPA: L'ORDINE D'ARRIVO
1 FORSTER Robert GER in 4:17:02 abbuono 20"
2 HUSHOVD Thor NOR st12"
3 PETACCHI Alessandro ITA st abbuono 8"
4 NAPOLITANO Danilo ITA st
5 MC EWEN Robbie AUS st
6 USAU Aliaksandr BLR st
7 RICHEZE Ariel Maximilian ARG st
8 PICHOT Alexandre FRA st
9 HAEDO Juan José ARG st
10 GATTO Oscar ITA st
31 TRUSSOV Nikolai RUS st
33 MARKOV Alexei RUS st
LA CLASSIFICA GENERALE
1 DI LUCA Danilo ITA in 18:43:12
2 PELLIZOTTI Franco ITA a 0:26
3 NOE' Andrea ITA a 0:35
4 NIBALI Vincenzo ITA a 0:35
5 SCHLECK Andy a 0:53
6 CUNEGO Damiano ITA a 0:54
7 ZABRISKIE David USA a 1:03
8 SAVOLDELLI Paolo ITA a 1:07
9 MAZZOLENI Eddy ITA a 1:07
10 MIZOUROV Andrey KAZ a 1:07
22 PETROV Evgeni RUS a 1:58
29 AREKEEV Alexandr RUS a 2:24
Forster beffa Petacchi
Il tedesco della Gerolsteiner si aggiudica la volata della 5ª tappa, davanti a Hushovd e lo spezzino chiuso alle transenne da Richeze. Di Luca conserva il primato in generale
FRASCATI, 17 maggio 2007 - Robert Forster, tedesco della Gerolsteiner, 29 anni, ha vinto la 5ª tappa del Giro, la Teano-Frascati. La classifica generale non è cambiata e Danilo Di Luca non ha avuto nessuna difficoltà a conservare la maglia rosa.
PETACCHI RECRIMINA - La volata però ha fatto discutere. I velocisti hanno accusato gli organizzatori di avere studiato un percorso troppo pericoloso. Ma ci sono state anche accuse dirette da Petacchi (3°) verso l’argentino Richeze (6°), reo, secondo lo spezzino, di avere commesso delle scorrettezze.
Per Forster è il 21° successo in carriera, il 2° al Giro dopo la tappa conclusiva di Milano dello scorso anno. Nella scorsa stagione vinse anche la tappa di Almussafes, alla Vuelta Espana.
CORAGGIO IGNATIEV - Per il resto la tappa è stata segnata da una lunghissima fuga del russo Mikhail Ignatiev, 22 anni. Il corridore della Tinkoff, sette maglie iridate nelle categorie giovanili e un oro olimpico su pista nel cassetto, s’è sganciato al km 15 in compagnia del francese Buffaz. Al km 118 Buffaz s’è staccato e il russo ha proseguito in solitario fino a 20 km dalla conclusione. Ignatiev, già in fuga nella 3ª tappa, ha messo insieme 310 km di fuga. Bravura e coraggio o tattica suicida? Forse più la seconda visto che ha in atto una sfida col suo compagno Pavel Brutt. Per ora stanno 310 a 303 per Ignatiev.
Robert Forster, 29 anni, sfreccia a Frascati.
Il russo Ignatiev in fuga.
Il vincitore di tappa Forster innaffiato sul podio.
|
|
|
 |
morello
|
 Re: Ciclismo: 90° GIRO D'ITALIA
Sesta tappa: TIVOLI - SPOLETO (km 177)
LA PLANIMETRIA: Link
DETTAGLI SALITA: Link
|
|
|
 |
morello
|
 Re: Ciclismo: 90° GIRO D'ITALIA
Spoleto chiama gli attaccanti
Alle 12.30 da Tivoli parte la sesta tappa: ci sono tre Gran Premi della Montagna in rapida successione che potrebbero agevolare delle fughe. Non sono escluse sorprese: la maglia rosa Di Luca ha detto che non controllerà la corsa
TIVOLI, 18 maggio 2007 - La sesta tappa del Giro d'Italia, la Tivoli-Spoleto di 177 km, parte alle ore 12.30 da via Quintilio Varo, mentre l'arrivo è prevsito alle 17/17.30 in via Trento e Trieste. Tappa molto mossa con tre gran premi della montagna in rapida succssione. Prima si sfiorano i 2000 metri sul Terminillo (GPM 1ª categoria), si scende verso Leonessa per affronatre la Forca Capistrello (GPM 3ª categoria) e piombare nella Val Nerina, dove a 17 km dal traguardo si attacca la Forca di Cerro (GPM 2ª categoria), da un versante inedito che in un passaggio presenta pendenze del 17%. L'arrivo a Spoleto è pianeggiante ed è lo stesso dove nel 2004 vinse McEwen. È una tappa di media montagna che presenta due opzioni: sulla carta parrebbe infatti una tappa per velocisti, ma queste tre salite potrebbero agevolare delle fughe, visto che anche la maglia rosa Di Luca ha detto che non controllerà la corsa. (Fonte Gazzetta.it)
|
|
|
 |
morello
|
 Re: Ciclismo: 90° GIRO D'ITALIA
SESTA TAPPA: L'ORDINE D'ARRIVO
1 LAVERDE JIMENEZ Luis Felipe COL in 4:58:23" abbuono 20"
2 PINOTTI Marco ITA st abbuono 14"
3 KERN Christophe FRA st abbuono 14"
4 SCHWAB Hubert SUI a 1:34"
5 CONTRINI Daniele ITA st abbuono 4"
6 BALIANI Fortunato ITA a 6:55"
7 PETACCHI Alessandro ITA a 7:09"
8 USAU Aliaksandr BLR st
9 PALUMBO Giuseppe ITA st
10 KRIVTSOV Yuriy UKR st
18 AREKEEV Alexandr RUS st
82 PETROV Evgeni RUS st
CLASSIFICA GENERALE
1 PINOTTI Marco ITA in 23:44:32"
2 SCHWAB Hubert SUI a 3:30"
3 DI LUCA Danilo ITA a 4:12"
4 PELLIZOTTI Franco ITA a 4:38"
5 NOE' Andrea ITA a 4:47"
6 NIBALI Vincenzo ITA a 4:47"
7 LAVERDE JIMENEZ Luis Felipe COL a 4:49"
8 SCHLECK Andy LUX a 5:05"
9 CUNEGO Damiano ITA a 5:06"
10 ZABRISKIE David USA a 5:15"
25 PETROV Evgeni RUS a 6:10"
32 AREKEEV Alexandr RUS a 6:36"
CLASSIFICA MAGLIA VERDE (Scalatori)
1 LAVERDE JIMENEZ Luis Felipe COL Punti 18
2 DI LUCA Danilo ITA 15
3 RICCO' Riccardo ITA 10
4 BRUTT Pavel RUS 8
5 PINOTTI Marco ITA 8
6 SCHWAB Hubert SUI 8
A Spoleto festival di Pinotti Laverde vince la tappa
Il colombiano si aggiudica la sesta tappa, ma il bergamasco della T-Mobile dopo una lunga fuga strappa la maglia rosa a Di Luca. Il gruppo ad oltre 7'
SPOLETO, 18 maggio 2007 - Marco Pinotti, ingegnere bergamasco di 31 anni, è la nuova maglia rosa del Giro d’Italia. L’epilogo della 6ª tappa del Giro è un gesto di ciclismo d’altri tempi. Sul traguardo di Spoleto arrivano il colombiano Felipe Laverde, della Panaria, e Pinotti della T-Mobile. Il bergamasco, campione italiano crono nel 2005, è quello dei due messo in meglio in classifica, 44° a 3’11". La vittoria la lascia a Laverde, che così fa il bis dopo Domodossola 2006, e lui s’infila il simbolo del primato.
LA TAPPA - Al km 61 sono scappati in 5: Laverde, Pinotti, Contrini, Schwab e Kern. Una fuga più unica che rara, con due laureati, visto che anche lo svizzero Schwab nel cassetto ha quella in matematica. A 26 dal traguardo allunga Laverde, e Pinotti lo aggancia. Insieme vanno al traguardo, dove giungono con 7’09” sul grosso del gruppo, regolato in volata da Alessandro Petacchi. Di Luca in maglia rosa ha lasciato fare, controllando che la fuga (prevista) non prendesse eccessivo spazio. Una fuga che andava bene anche altri uomini di classifica, come Simoni, Cunego e Savoldelli che non vedevano tra gli uomini in avanscoperta pericoli reali per la classifica finale. Dietro la maglia rosa ora ci sono Schwab (a 3’30”) e Di Luca (a 4’12”). (fonte gazzetta.it)
Laverde e Pinotti si dividono tappa e maglia rosa.
Il colombiano può esultare dopo una lunga fuga in coppia con Pinotti.
Pinotti indossa per la prima volta la maglia rosa.
Per Pinotti il classico e gradito bacio delle miss.
La coppia di giornata è andata in fuga dop aver scalato il Terminillo.
Pinotti affronta i tornanti del Terminillo.
Il passaggio del gruppo sul Terminillo.
L'ex maglia rosa Danilo Di Luca in difficoltà.
|
|
|
 |
morello
|
 Re: Ciclismo: 90° GIRO D'ITALIA
SETTIMA TAPPA: SPOLETO - SCARPERIA (km 254)
PLANIMETRIA: Link
Oggi tocca ai velocisti
Partita la 7ª tappa del Giro d'Italia: la Spoleto-Scarperia di 254 km. Un solo Gran premio della montagna. La tappa più lunga della corsa rosa è adatta ai velocisti, che si giocheranno la volata sulla linea d'arrivo del circuito del Mugello. Abbraccio tra Simoni e Pinotti prima della partenza
SPOLETO, 19 maggio 2007 - Ha preso il via alle 10.14 la settima tappa del giro, la Spoleto-Scarperia di 254 km. È la tappa più lunga del giro, con un solo Gran premio della montagna, Valico Croce a Mori (Gpm di 3ª categoria a 55 km dal traguardo). Una tappa quindi adatta ai velocisti, che si giocheranno la volata sulla linea d'arrivo del circuito del Mugello. La tappa ricorda Gastone Nencini, nato a Barberino del Mugello, nel 50esimo anniversario della sua vittoria alla corsa rosa, nel 1957. Difficile che la classifica subisca variazioni di rilievo. La maglia rosa Pinotti, parlando dell'arrivo della tappa di ieri dove ha agevolato la vittoria del suo compagno di fuga Felie Laverde, ha ribadito l'importanza di gesti cavallereschi all'interno del gruppo "Per me il verbo donare ha ancora un significato". Giornata bella, cielo sereno, 20° gradi, 187 i corridori rimasti in gara. Gilberto Simoni ha aspettato che Pinotti terminasse le interviste prima della partenza per abbracciarlo e complimentarsi per la maglia rosa
|
|
|
 |
direttore
Rank7

Registrato: Marzo 2006
Messaggi: 4785
Età: 49 Residenza:  Roma-Mosca
|
 Re: Ciclismo: 90° GIRO D'ITALIA
Hai ragione Morello, la Coppa America non vede la partecipazione della Russia  . E' strano che nessun ricco russo abbia ancora pensato a investire sulla vela. Per adesso forse preferiscono il calcio
|
|
|
 |
morello
|
 Re: Ciclismo: 90° GIRO D'ITALIA
SETTIMA TAPPA: ORDINE D'ARRIVO
1 PETACCHI Alessandro ITA in 6:14:44 abbuono 20"
2 HUSHOVD Thor NOR st abbuono 12"
3 BETTINI Paolo ITA st abbuono 8"
4 NAPOLITANO Danilo ITA st
5 ROJAS GIL Jose Joaquin ESP st
6 USAU Aliaksandr BLR st
7 RICHEZE Ariel Maximilian ARG st
8 GASPAROTTO Enrico ITA st
9 BAZAYEV Assan KAZ st
10 FERNANDEZ Koldo ESP st
17 TRUSSOV Nikolai RUS st
18 MARKOV Alexei RUS st
CLASSIFICA GENERALE
1 PINOTTI Marco ITA in 29:59:16
2 SCHWAB Hubert SUI a 3:30
3 DI LUCA Danilo ITA a 4:12
4 PELLIZOTTI Franco ITA a 4:38
5 NOE' Andrea ITA a 4:47
6 NIBALI Vincenzo ITA a 4:47
7 LAVERDE JIMENEZ Luis Felipe COL a 4:49
8 SCHLECK Andy LUX a 5:05
9 CUNEGO Damiano ITA a 5:06
10 ZABRISKIE David USA a 5:15
25 PETROV Evgeni RUS a 6:10
33 AREKEEV Alexandr RUS a 6:36
Al Mugello trionfa Petacchi
Sulla pista di Scarperia sprint regale di Ale-jet, lanciato dal treno Milram. Bruciati sul filo di lana Hushovd, Bettini, Napolitano e Rojas. Pinotti resta in maglia rosa
SCARPERIA, 19 maggio 2007 - Sul circuito del Mugello Alessandro Petacchi festeggia la dodicesima vittoria stagionale, la seconda in questo Giro d’Italia su 7 tappe. Alle sue spalle, nell’ordine, finiscono Hushovd, Bettini, Napolitano e Rojas Gil, mentre Robbie McEwen ha dovuto accontentarsi del 14° posto. La classifica generale non subisce sostanziali modifiche. L’ingegner Marco Pinotti conserva la maglia rosa con un vantaggio di 3'30" sul professor (in matematica) Hubert Schwab che indossa la maglia bianca della classifica dei giovani. Al terzo posto, a 4'12", c’è sempre Danilo Di Luca.
L'AZIONE - Oggi Paolo Bettini, le cui condizioni fisiche sono in netta ripresa dopo la caduta di mercoledì, ha provato di tutto per sparigliare le carte, cioè per evitare che la tappa finisse nella prevista volata. E il Grillo quasi riesce nel suo intento visto che nell’unico gran premio della montagna (Valico Croce a Mori, gpmdi 3A categoria a 55 km dal traguardo) il ritmo della sua Quick Step spacca il gruppo e fa fuori tutti i velocisti, a eccezione di Petacchi e McEwen. Ma è stata la Credit Agricole di Thor Hushovd a ricompattare il plotone.
IL TRENO - A circa mille metri dalla conclusione è stato lo svizzero Fabian Cancellara a partire come una moto (del resto siamo in un tempio del motociclismo). A quel punto è stato bravo l’australiano Brett Lancaster a pilotare i Milram all’inseguimento. Una volta ripreso l’iridato crono, s’è lanciato Alberto Ongarato per agevolare lo sprint vincente di AleJet. (fonte gazzetta.it)
La volata vincente di Petacchi
I meritati premi per la seconda vittoria di tappa di Petacchi in questo Giro: lo champagne....
...e le miss.
Un immagine emblematica della Spoleto-Scarperia, tra le colline umbre e quelle toscane.
Il grano è ormai maturo: ma chi del gruppo farà il raccolto?
|
|
|
 |
morello
|
 Re: Ciclismo: 90° GIRO D'ITALIA
OTTAVA TAPPA: BARBERINO DI MUGELLO -
FIORANO MODENESE (km 200)
PLANIMETRIA: Link
La `carovana` fa visita alla Ferrari
(AGM-DS) - Milano, 20 maggio - L`ottava tappa del Giro 2007 portera` dal Mugello a Fiorano Modenese. Oggi la `carovana` fara` visita alla Ferrari, nel corso di una tappa di 200 km. Si tratta di una tappa di transizione che iniziera` con l`uscita da Barberino del Mugello e un Gran Premio della montagna che coincide con il Passo della Futa. L`Appennino tosco-emiliano presentera` un continuo sali e scendi che potrebbe portare a qualche caduta.
Dopo il secondo Gran Premio della montagna al Passo di Sestola (dopo 101 km), 18 km di discesa in Emilia fino agli ultimi 80 di pianura, con chiusura nella casa del `Cavallino Rampante`. Gli occhi sono tutti puntati su Alessandro Petacchi che cerchera` il terzo successo, il secondo di fila dopo quello del Mugello. Ma attenzione, il leader del Team Milram potrebbe trovare qualche intoppo. La tappa si presta, a causa dell`Appennino, alle fughe. E allora potrebbero nascere sorprese.
La pista di Fiornao in cui oggi transiterà il giro d'Italia
|
|
|
 |
morello
|
 Re: Ciclismo: 90° GIRO D'ITALIA
OTTAVA TAPPA: ORDINE D'ARRIVO
1 ARVESEN Kurt-Asle NOR in 4:44:59 abbuono 20"
2 BETTINI Paolo ITA st abbuono12"
3 BAZAYEV Assan KAZ st abbuono 8"
4 PETROV Evgeni RUS st
5 GALPARSORO MARTINEZ Dionisio ESP st
6 HINCAPIE George USA st
7 SPEZIALETTI Alessandro ITA st
8 NOCENTINI Rinaldo ITA st
9 SELLA Emanuele ITA st
10 ARROYO DURAN David ESP st
11 AREKEEV Alexandr RUS st
22 BRUTT Pavel RUS a 0:06"
CLASSIFICA GENERALE
1 PINOTTI Marco ITA in 34:48:34"
2 NOE' Andrea ITA a 0:28"
3 YAKOVLEV Serguei KAZ a 0:54"
4 BRUSEGHIN Marzio ITA a 1:06"
5 VILA ERRANDONEA Francisco J. ESP a 1:10"
6 RUBIERA VIGIL José Luis ESP a 1:36"
7 ARROYO DURAN David ESP a 1:43"
8 PETROV Evgeni RUS a 1:51"
9 CIONI Dario David ITA a 2:13"
10 AREKEEV Alexandr RUS a 2:17"
Giro, scoppia il caso Riccò
Arvesen a Fiorano brucia allo sprint l'iridato Paolo Bettini, dopo una lunga fuga che ha visto in azione ben 22 corridori, tra i quali all'inizio c'era anche Riccò che al traguardo innesca la polemica. Ma il compagno di squadra Simoni lo accusa. Pinotti difende la maglia rosa
FIORANO MODENESE, 20 maggio 2007 - Kurt Asle Arvesen è il vincitore della 8ª tappa del Giro, mentre Marco Pinotti prosegue in maglia rosa anche se la classifica ha subito un forte scossone ed ora sente il fiato sul collo di Andrea Noè che si è portato alle sue spalle a solo 28".
Arvesen ha battutto in volata Bettini e Bazayev e altri 19 compagni di fuga tra i quali Hincapie, Nocentini, Sella, Noè, Bruseghin, Cioni, Marzano, Rubiera e Yakovlev. L’azione che ha deciso la gara è nata al km 24, poi allo sprint il 32enne danese della Csc, iridato under 23 a San Sebastian 1997, ha rimontato nel finale il campione del Mondo Paolo Bettini, secondo, il più generoso nel riportarsi su Sella che aveva tentato l’affondo all’ultimo chilometro.
LA POLEMICA - Ma la tappa odierna è stata attraversata anche da uno strano episodio che, dopo il traguardo, non ha mancato di suscitare vivaci polemiche. Riccardo Riccò in un primo momento era entrato nella fuga, poi scendendo dal passo della Futa s’è rialzato. Qualcuno non lo voleva in fuga o la squadra lo ha fermato? Per ora è un mistero. Di sicuro il rosso modenese è arrivato al traguardo molto arrabbiato. "Continuavano a scattare. Poi quando mi sono staccato sono andati d’amore e d’accordo", ha sibilato prima di fiondarsi verso il bus. “Ha fatto tutto da solo, non ho capito quest’azione, dovremo parlarci”, ha detto al traguardo Gilberto Simoni, suo capitano alla Saunier-Duval.
IL VINCITORE - Arvesen, 32 norvegese di Molde, è passato pro’ nel settembre 1998 con la Asics di Davide Boifava dopo avere vinto l’anno precedente il mondiale under 23 a San Sebastian. Nel 2003, a Faenza, vinse la tappa al Giro che portò Simoni in maglia rosa per un secondo su Garzelli, mentre quella odierna è la 14ª vittoria in carriera. L’Italia l’ha scoperta proprio da pro’, andando per tre anni a vivere a Manerba del Garda. Poi dopo una parentesi in Lussemburgo è tornato sulle rive del Benaco, prima a Gavardo e ora a Polpenazze. A Vallio Terme una cinquantina di amici ha dato vita ad un club di tifosi per lui.
Domani il Giro prosegue con la nona frazione: Reggio Emilia-Lido di Camaiore, km 177, col traguardo a un passo da casa-Petacchi. Poi martedì secondo arrivo in salita, al Santuario di Nostra Signora della Guardia (Genova). (fonte gazzetta.it)
Ottava tappa: Bettini sente sfuggirgli il successo a Fiorano Modenese.
Ed è cosi, sfreccia il norvegese Kurt Arvesen.
Ecco il vincitore nelle foto di rito.
I corridore che transitano nel circuito Enzo Ferrari di Fiorano
|
|
|
 |
morello
|
 Re: Ciclismo: 90° GIRO D'ITALIA
NONA TAPPA: REGGIO EMILIA - LIDO DI CAMAIORE (km 177)
LA PLANIMETRIA: Link
|
|
|
 |
morello
|
 Re: Ciclismo: 90° GIRO D'ITALIA
NONA TAPPA: ORDINE D'ARRIVO
1 NAPOLITANO Danilo ITA in 4:57:08 abbuono 20"
2 MC EWEN Robbie AUS st abbuono 12"
3 PETACCHI Alessandro ITA st abbuono 8"
4 BETTINI Paolo ITA st
5 FERNANDEZ Koldo ESP st
6 HUSHOVD Thor NOR st
7 RICHEZE Ariel Maximilian ARG st
8 DUCLOS-LASSALLE Hervé FRA st
9 FORSTER Robert GER st
10 HAEDO Juan José ARG st
11 MARKOV Alexei RUS st
15 TRUSSOV Nikolai RUS st
LA CLASSIFICA GENERALE
1 PINOTTI Marco ITA in 39:45:42"
2 NOE' Andrea ITA a 0:28"
3 YAKOVLEV Serguei KAZ a 0:54"
4 BRUSEGHIN Marzio ITA a 1:06"
5 VILA ERRANDONEA Francisco J. ESP a 1:10"
6 RUBIERA VIGIL José Luis ESP a 1:36"
7 ARROYO DURAN David ESP a 1:43"
8 PETROV Evgeni RUS a 1:51" 9 CIONI Dario David ITA a 2:13"
10 AREKEEV Alexandr RUS a 2:17"
CLASSIFICA MAGLIA VERDE (SCALATORE)
1 LAVERDE JIMENEZ Luis Felipe COL Punti 23
2 DI LUCA Danilo ITA 15
3 SELLA Emanuele ITA 14
4 RICCO' Riccardo ITA 10
5 BRUTT Pavel RUS 8
6 PINOTTI Marco ITA 8
7 SCHWAB Hubert SUI 8
A Camaiore sfreccia Napolitano
La nona tappa vede il successo dello sprinter siciliano della Lampre-Fondital. Battuti in volata McEwen e Petacchi. Pinotti resta maglia rosa
LIDO DI CAMAIORE (Lucca), 21 maggio 2007 - Danilo Napolitano ha vinto allo sprint la nona tappa del Giro d’Italia, Reggio Emilia-Lido di Camaiore, km 177. Il siciliano della Lampre-Fondital, 26 anni, ha battuto allo sprint l’australiano Robbie McEwen (Predictor-Lotto) e Alessandro Petacchi (Milram), battuto quindi in casa perché vive proprio a Lido di Camaiore.
Per Napolitano, che è all’esordio al Giro, è il primo successo in una grande corsa a tappe, il secondo 2007 dopo una tappa della Vuelta Murcia (in carriera è a quota 16): allo sprint sul rettilineo di Lido di Camaiore, inevitabile dopo che la fuga di giornata (Kunitski, Simone Masciarelli, Crosbie, Bessy, allo scoperto per 100 km) era stata riassorbita ai meno 6, è partito per ultimo ma è riuscito a rimontare i due favoriti. Quarto Bettini, quinto lo spagnolo Koldo Fernandez.
Nessuna variazione di rilievo in classifica generale: Marco Pinotti (T-Mobile) guida sempre con 28” su Andrea Noè. Ma domani la decima tappa, Camaiore-Santuario Nostra Signora della Guardia (km 250), offre il secondo arrivo in salita della corsa: la salita che domina Genova misura quasi 9 km con pendenze medie del 8% (massima 14%), e chiama all’azione i big. (Fonte gazzetta.it)
Dopo le polemiche di irei è paca tra Bettini e Riccò
La partenza da Reggio Emilia della 9a tappa
Si attraversa la città di Reggio Emilia
Si attraversa la bellissima Pietra di Bismantova
Si sale verso Cervarezza
Il gruppo passa attraverso un bosco dell'appennino reggiano
Si sale verso il Passo del Cerreto
La prima fuga ed unica fuga di giornata
Inizia la volata è c'è subito una caduta senza conseguenza
Oggi Napolitano è irresistibile e batte in voltata Mc Ewen e Petacchi
|
|
|
 |
morello
|
 Re: Ciclismo: 90° GIRO D'ITALIA
DECIMA TAPPA: CAMAIORE - SANT. NOSTRA SIGNORA DELLA GUARDIA (km 250)
LA PALNIMETRIA: Link
DETTAGLIO SALITA: Link
|
|
|
 |
morello
|
 Re: Ciclismo: 90° GIRO D'ITALIA
DECIMA TAPPA: ORDINE D'ARRIVO
1 PIEPOLI Leonardo ITA in 6:19:07" abbuono 20"
2 DI LUCA Danilo ITA a 0:18" abbuono 12"
3 SCHLECK Andy LUX a 0:27" abbuono 8"
4 SIMONI Gilberto ITA a 0:32"
5 RICCO' Riccardo ITA a 0:41"
6 SAVOLDELLI Paolo ITA a 0:41"
7 CUNEGO Damiano ITA a 0:43"
8 PELLIZOTTI Franco ITA a 0:45"
9 POPOVYCH Yaroslav UKR a 0:52"
10 NOE' Andrea ITA a 0:52"
13 PETROV Evgeni RUS a 1:17"
77 AREKEEV Alexandr RUS a 12:50"
CLASSIFICA GENERALE
1 NOE' Andrea ITA in 46:06:09"
2 BRUSEGHIN Marzio ITA a 1:08"
3 ARROYO DURAN David ESP a 1:15"
4 VILA ERRANDONEA Francisco J. ESP a 1:38"
5 PETROV Evgeni RUS a 1:48"
6 SELLA Emanuele ITA a 2:04"
7 YAKOVLEV Serguei KAZ a 2:06"
8 DI LUCA Danilo ITA a 2:58"
9 PINOTTI Marco ITA a 3:11"
10 RUBIERA VIGIL José Luis ESP a 3:22"
13 CUNEGO Damiano ITA a 4:29"
18 SIMONI Gilberto ITA a 5:24"
19 POPOVYCH Yaroslav UKR a 5:27"
54 AREKEEV Alexandr RUS a 13:47"
CLASSIFICA MAGLIA VERDE (SCALATORE)
1 DI LUCA Danilo ITA Punti 25
2 LAVERDE JIMENEZ Luis Felipe COL 23
3 PIEPOLI Leonardo ITA 15
4 SELLA Emanuele ITA 14
5 RICCO' Riccardo ITA 12
6 SCHLECK Andy LUX 10
7 BALIANI Fortunato ITA 8
8 BRUTT Pavel RUS 8
9 PINOTTI Marco ITA 8
10 SCHWAB Hubert SUI 8
RITIRATO: MARKOV Alexei RUS
Piepoli e Noè, largo ai veterani
Nella 10ª tappa del Giro d'Italia, lo scalatore 35enne della Saunier Duval precede Di Luca e Schleck sul traguardo. La maglia rosa va al 38enne della Liquigas, il ciclista "più anziano" del gruppo
SANTUARIO NOSTRA SIGNORA DELLA GUARDIA, 22 maggio 2007 - La decima tappa del Giro è la giornata degli attori non protagonisti. O se preferite dei "vecchietti". Leonardo Piepoli è il vincitore dell’attesissima frazione che si è conclusa al Santuario di Nostra Signora della Guardia. Il pugliese della Saunier Duval, quasi 36 anni, torna così alla vittoria dopo la doppietta al Giro 2006 dove centrò le tappe di La Thuile e Passo Furcia. Andrea Noè la nuova maglia rosa, davanti a Bruseghin, Arroyo, Vila e Petrov.
Il corridore milanese della Liquigas (terzo corridore a indossare il simbolo del primato dopo Gasparotto e Di Luca) a 38 anni e 4 mesi ritrova quella maglia rosa che per un giorno aveva già vestito nel 1998. Era il giro di Pantani. Lui la tolse al francese Laurent Roux al termine della tappa di Schio e la consegnò allo svizzero Alex Zuelle a Piancavallo. A Milano Noè finì 15° a 34’29” dal Pirata. Una tappa equilibrata, che non sconvolge la classifica ma che a metà Giro dà importanti indicazioni. Danilo Di Luca, 2° al traguardo, è il candidato numero uno per la vittoria finale.
Oggi prima ha fatto lavorare la squadra, poi salendo verso il santuario è scatto ai meno 5,5 dal traguardo per riprendere Parra. Il gruppo dei migliori ha reagito ed è tornato sotto, allora ai meno 2 è partito di nuovo. Stavolta il colpo è andato a bersaglio. Gilberto Simoni (4°) ogni giorno che passa sta meglio. Quarto al traguardo ha perso altri 26” da Di Luca, ma comincia a essere brillante. Gibo nella terza settimana diventa pericolosissimo. Per Riccò era una prova importante. L’ha superata alla grande. E’ forte e ha corso onestamente al fianco di capitan Simoni. E’ la faccia nuova di questa corsa, insieme al lussemburghese Andy Schleck, 21 anni, il nuovo "figlio" di Bijarne Riis alla Csc.
Tra i giovani, non benissimo, vincenzo Nibali che ha accusato 3’42”. Damiano Cunego (7°) è stato un pizzico sotto le attese. Non s’è mai visto in salita dopo che la squadra era stata attiva, anche se non particolarmente efficace, nell’avvicinamento. Un po’ meglio che a Montevergine paolo Savoldelli (6°) ma questa tappa era molto adatta a lui. Male, invece, Stefano garzelli 19° a 2’07”. Per il resto la tappa è vissuta su una lunga fuga di Parra, Losada, Ardilla, Dupont, Baliani e Hincapie. In fuga dal km 72, ripresi sulla salita finale con Parra ultimo ad arrendersi ai meno 5.
Alberto Ongarato, ultimo uomo di Petacchi, invece non è partito. La Milram perde anche Sergio Ghisalberti, schierato al via di Caprera nonostante problemi fisici. Paride Grillo, incolore in queste tappe, s’è ritirato. Danilo Napolitano è arrivato ultimo a 34’57” da Piepoli. E’ arrivato stravolto, ma non ha mollato. Domani il Giro prosegue con l’11esima tappa, Serravalle Scrivia-Pinerolo, km 198, senza grosse difficoltà altimetriche: un’altra occasione per velocisti.
Da segnalare anche l'ottima prova del Russo Petrov che dopo aver fatto la foto con Morello ha ricevuto la carica giusta e si trova al 5° posto in classifica generale (Fonte gazzetta.it)
Leonardo Piepoli vince la decima tappa del Giro d'Italia
Frank Shleck stremato dopo l'arrivo
Lo scatto di Di Luca mentre Riccò non sa cosa fare...
L'arrivo di Simoni barcolla ma non crolla
Andrea Noe' in maglia rosa l'arca non affonda mai
|
|
|
 |
direttore
Rank7

Registrato: Marzo 2006
Messaggi: 4785
Età: 49 Residenza:  Roma-Mosca
|
 Re: Ciclismo: 90° GIRO D'ITALIA
Petrov sente maggiormente la grande responsabilità di fare bella figura, non può deludere le aspettative di Morello
|
|
|
 |
|
|
Pagina 2 di 4
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|