|
Pagina 1 di 2
|
CICLISMO: 92° GIRO D'ITALIA DEL CENTENARIO
Autore |
Messaggio |
morello
|
 CICLISMO: 92° GIRO D'ITALIA DEL CENTENARIO
92° GIRO D'ITALIA
PLANIMETRIA
LE TAPPE
9 Maggio
1° Tappa LIDO DI VENEZIA (cronometro a squadre) 20,5Km
10 Maggio
2° Tappa JESOLO - TRIESTE 156Km Pianeggiante
11 Maggio
3° Tappa GRADO - VALDOBBIADENE 198Km Pianeggiante
12 Maggio 4° Tappa
PADOVA - SAN MARTINO DI CASTROZZA 162Km Alta montagna / Arrivo in salita
13 Maggio
5° Tappa SAN MARTINO DI CASTROZZA - ALPE DI SIUSI 125Km Alta montagna / Arrivo in salita
14 Maggio
6° Tappa BRESSANONE / BRIXEN - MAYRHOFEN (AUT) 248Km Mista
15 Maggio
7° Tappa INNSBRUCK (AUT) - CHIAVENNA 244Km Mista
16 Maggio
8° Tappa MORBEGNO - BERGAMO 209Km Mista
17 Maggio
9° Tappa MILANO SHOW 100 163Km Pianeggiante
18 Maggio Riposo
19 Maggio
10° Tappa CUNEO - PINEROLO 262Km Alta montagna
20 Maggio
11° Tappa TORINO - ARENZANO (GENOVA) 214Km Pianeggiante
21 Maggio
12° Tappa SESTRI LEVANTE - RIOMAGGIORE (Cronometro Individuale CINQUE TERRE) 60,6Km
22 Maggio
13° Tappa LIDO DI CAMAIORE - FIRENZE 176Km Pianeggiante
23 Maggio
14° Tappa CAMPI BISENZIO - BOLOGNA (San Luca) 172Km Alta montagna / Arrivo in salita
24 Maggio
15° Tappa FORLI' - FAENZA 161Km Mista
25 Maggio
16° Tappa PERGOLA - MONTE PETRANO 237Km Alta montagna / Arrivo in salita
26 Maggio Riposo
27 Maggio
17° Tappa CHIETI - BLOCKHAUS 83Km Alta montagna / Arrivo in salita
28 Maggio
Giovedì 18° Tappa SULMONA - BENEVENTO 182Km Pianeggiante
29 Maggio
Venerdì 19° Tappa AVELLINO - VESUVIO 164Km Alta montagna / Arrivo in salita
30 Maggio
Sabato 20° Tappa NAPOLI - ANAGNI 203Km Pianeggiante
31 Maggio
21° Tappa ROMA (Cronometro individuale) 14,4Km Cronometro
Ultima modifica di Ospite il 08 Mag 2009, 23:54, modificato 1 volta in totale |
|
|
 |
morello
|
 Re: CICLISMO: 92° GIRO D'ITALIA DEL CENTENARIO
ALBO D'ORO
2009 MORELLO
2008 CONTADOR Alberto
2007 DI LUCA Danilo
2006 BASSO Ivan
2005 SAVOLDELLI Paolo
2004 CUNEGO Damiano
2003 SIMONI Gilberto
2002 SAVOLDELLI Paolo
2001 SIMONI Gilberto
2000 GARZELLI Stefano
1999 GOTTI Ivan
1998 PANTANI Marco
1997 GOTTI Ivan
1996 TONKOV Pavel (Russia)
1995 ROMINGER Tony (Svizzera)
1994 BERZIN Eugeni (Russia)
1993 INDURAIN Miguel (Spagna)
1992 INDURAIN Miguel (Spagna)
1991 CHIOCCIOLI Franco
1990 BUGNO Gianni
1989 FIGNON Laurent (Francia)
1988 HAMPSTEN Andrew (U.S.A.)
1987 ROCHE Stephen (Irlanda)
1986 VISENTINI Roberto
1985 HINAULT Bernard (Francia)
1984 MOSER Francesco
1983 SARONNI Giuseppe
1982 HINAULT Bernard (Francia)
1981 BATTAGLIN Giovanni
1980 HINAULT Bernard (Francia)
1979 SARONNI Giuseppe
1978 DE MUYNCK Johan (Belgio)
1977 POLLENTIER Michel (Belgio)
1976 GIMONDI Felice
1975 BERTOGLIO Fausto
1974 MERCKX Eddy (Belgio)
1973 MERCKX Eddy (Belgio)
1972 MERCKX Eddy (Belgio)
1971 PETTERSON Gösta (Svezia)
1970 MERCKX Eddy (Belgio)
1969 GIMONDI Felice
1968 MERCKX Eddy (Belgio)
1967 GIMONDI Felice
1966 MOTTA Gianni
1965 ADORNI Vittorio
1964 ANQUETIL Jacques (Francia)
1963 BALMAMION Franco
1962 BALMAMION Franco
1961 PAMBIANCO Arnaldo
1960 ANQUETIL Jacques (Francia)
1959 GAUL Charly (Lussemburgo)
1958 BALDINI Ercole
1957 NENCINI Gastone
1956 GAUL Charly (Lussemburgo)
1955 MAGNI Fiorenzo
1954 CLERICI Carlo (Svizzera)
1953 COPPI Fausto
1952 COPPI Fausto
1951 MAGNI Fiorenzo
1950 KOBLET Hugo (Svizzera)
1949 COPPI Fausto
1948 MAGNI Fiorenzo
1947 COPPI Fausto
1946 BARTALI Gino
1940 COPPI Fausto
1939 VALETTI Giovanni
1938 VALETTI Giovanni
1937 BARTALI Gino
1936 BARTALI Gino
1935 BERGAMASCHI Vasco
1934 GUERRA Learco
1933 BINDA Alfredo
1932 PESENTI Antonio
1931 CAMUSSO Francesco
1930 MARCHISIO Luigi
1929 BINDA Alfredo
1928 BINDA Alfredo
1927 BINDA Alfredo
1926 BRUNERO Giovanni
1925 BINDA Alfredo
1924 ENRICI Giuseppe
1923 GIRARDENGO Costante
1922 BRUNERO Giovanni
1921 BRUNERO Giovanni
1920 BELLONI Gaetano
1919 GIRARDENGO Costante
1914 CALZOLARI Alfonso
1913 ORIANI Carlo
1912 a squadre: ATALA
1911 GALETTI Carlo
1910 GALETTI Carlo
1909 GANNA Luigi
Ultima modifica di Ospite il 08 Mag 2009, 23:57, modificato 1 volta in totale |
|
|
 |
morello
|
 Re: CICLISMO: 92° GIRO D'ITALIA DEL CENTENARIO
LE SQUADRE PARTECIPANTI
ACQUA & SAPONE - CAFFE' MOKAMBO
1 GARZELLI Stefano 1973 ITA
2 ANDRIOTTO Dario 1972 ITA
3 CODOL Massimo 1973 ITA
4 DONATI Alessandro 1979 ITA
5 FAILLI Francesco 1983 ITA
6 MARZOLI Ruggero 1976 ITA
7 MASCIARELLI Andrea 1982 ITA
8 MASCIARELLI Francesco 1986 ITA
9 PALUMBO Giuseppe 1975 ITA
AG2R LA MONDIALE
11 VALJAVEC Tadej 1977 SLO
12 EFIMKIN Vladimir 1981 RUS
13 HINAULT Sébastien 1974 FRA
14 KRIVTSOV Yuriy 1979 UKR
15 LOUBET Julien 1985 FRA
16 PLIUSCHIN Alexandr 1987 MDA
17 SENAC Jean Charles 1985 FRA
18 SONNERY Blaise 1985 FRA
19 TURPIN Ludovic 1975 FRA
ASTANA
21 ARMSTRONG Lance 1971 USA
22 BRAJKOVIC Janez 1983 SLO
23 HORNER Christopher 1971 USA
24 LEIPHEIMER Levi 1973 USA
25 MORABITO Steve 1983 SUI
26 NAVARRO GARCIA Daniel 1983 ESP
27 POPOVYCH Yaroslav 1980 UKR
28 RUBIERA VIGIL José Luis 1973 ESP
29 ZEITS Andrey 1986 KAZ
BARLOWORLD
31 SOLER HERNANDEZ Juan M. 1983 COL
32 AUGUSTYN John Lee 1986 RSA
33 BELLOTTI Francesco 1979 ITA
34 CACCIA Diego 1981 ITA
35 CARDENAS RAVALO Felix Rafael 1972 COL
36 CHEULA Giampaolo 1979 ITA
37 FROOME Christopher 1985 KEN
38 HUNTER Robert 1977 RSA
39 LONGO BORGHINI Paolo 1980 ITA
BBOX BOUYGUES TELECOM
41 BELGY Julien 1983 FRA
42 CHAINEL Steve 1983 FRA
43 GENE Yohann 1981 FRA
44 HADDOU Said 1982 FRA
45 QUEMENEUR Perrig 1984 FRA
46 SOKOLOV Evgeny 1984 RUS
47 SPRICK Matthieu 1981 FRA
48 TSCHOPP Johann 1982 SUI
49 VOECKLER Thomas 1979 FRA
BBOX BOUYGUES TELECOM
41 BELGY Julien 1983 FRA
42 CHAINEL Steve 1983 FRA
43 GENE Yohann 1981 FRA
44 HADDOU Said 1982 FRA
45 QUEMENEUR Perrig 1984 FRA
46 SOKOLOV Evgeny 1984 RUS
47 SPRICK Matthieu 1981 FRA
48 TSCHOPP Johann 1982 SUI
49 VOECKLER Thomas 1979 FRA
CERVELO TEST TEAM
61 SASTRE CANDIL Carlos 1975 ESP
62 DEIGNAN Philip 1983 IRL
63 GERRANS Simon 1980 AUS
64 GUSTOV Volodymir 1977 UKR
65 HUNT Jeremy 1974 GBR
66 KING Edward 1983 USA
67 KONOVALOVAS Ignatas 1985 LTU
68 LLOYD Daniel 1980 GBR
69 PAUWELS Serge 1983 BEL
FUJI - SERVETTO
71 CAMANO ORTUZAR Iker 1979 ESP
72 CAPECCHI Eros 1986 ITA
73 VIGANO Davide 1984 ITA
74 GOMEZ GOMEZ Angel 1981 ESP
75 DEL NERO MONTES Jesus 1982 ESP
76 GONZALEZ BAEZA Hector 1986 ESP
77 FERNANDEZ RAMOS Alberto 1984 ESP
78 KESSIAKOFF Fredrik 1980 SWE
79 SERRANO GONZALEZ Ricardo 1978 ESP
GARMIN - SLIPSTREAM
81 DANIELSON Tom 1978 USA
82 DEAN Julian 1975 NZL
83 FARRAR Tyler 1984 USA
84 MEYER Cameron 1988 AUS
85 MILLAR David 1977 GBR
86 PATE Danny 1979 USA
87 VANDEVELDE Christian 1976 USA
88 WIGGINS Bradley 1980 GBR
89 ZABRISKIE David 1979 USA
ISD
91 VISCONTI Giovanni 1983 ITA
92 GATTO Oscar 1985 ITA
93 CIONI Dario David 1974 ITA
94 STANNARD Ian 1987 GBR
95 GRIVKO Andriy 1983 UKR
96 GRABOVSKYY Dmytro 1985 UKR
97 HUZARSKI Bartosz 1980 POL
98 SCARSELLI Leonardo 1975 ITA
99 PIDGORNYY Ruslan 1977 UKR
LAMPRE - NGC
101 CUNEGO Damiano 1981 ITA
102 BONO Matteo 1983 ITA
103 BRUSEGHIN Marzio 1974 ITA
104 DA DALTO Mauro 1981 ITA
105 GASPAROTTO Enrico 1982 ITA
106 GAVAZZI Francesco 1984 ITA
107 MARZANO Marco 1980 ITA
108 MORI Manuele 1980 ITA
109 TIRALONGO Paolo 1977 ITA
LIQUIGAS
111 BASSO Ivan 1977 ITA
112 AGNOLI Valerio 1985 ITA
113 CARLSTRÖM Kjell 1976 FIN
114 MIHOLJEVIC Vladimir 1974 CRO
115 PELLIZOTTI Franco 1978 ITA
116 QUINZIATO Manuel 1979 ITA
117 STANGELJ Gorazd 1973 SLO
118 SZMYD Sylvester 1978 POL
119 VANOTTI Alessandro 1980 ITA
LPR BRAKES - FARNESE VINI
121 DI LUCA Danilo 1976 ITA
122 BOSISIO Gabriele 1980 ITA
123 CHIARINI Riccardo 1984 ITA
124 ERMETI Giairo 1981 ITA
125 GOLCER Jure 1977 SLO
126 MONTAGUTI Matteo 1984 ITA
127 PETACCHI Alessandro 1974 ITA
128 PIETROPOLLI Daniele 1980 ITA
129 SPEZIALETTI Alessandro 1975 ITA
QUICKSTEP
131 DAVIS Allan 1980 AUS
132 CATALDO Dario 1985 ITA
133 DEVENYNS Dries 1983 BEL
134 ENGELS Addy 1977 NED
135 FACCI Mauro 1982 ITA
136 REDA Francesco 1982 ITA
137 HULSMANS Kevin 1978 BEL
138 SEELDRAYERS Kevin 1986 BEL
139 MALACARNE Davide 1987 ITA
RABOBANK
141 MENCHOV Denis 1978 RUS
142 ARDILA CANO Mauricio Alberto 1979 COL
143 TEN DAM Laurens 1980 NED
144 VAN EMDEN Jos 1985 NED
145 DE GROOT Bram 1974 NED
146 HORRILLO MUNOZ Pedro 1974 ESP
147 KOZONTCHUK Dmitry 1984 RUS
148 STAMSNIJDER Tom 1985 NED
S.DIQUIGIOVANNI - ANDRONI GIOC.
151 SIMONI Gilberto 1971 ITA
152 BERTAGNOLLI Leonardo 1978 ITA
153 SCARPONI Michele 1979 ITA
154 BERTOLINI Alessandro 1971 ITA
155 SERPA PEREZ Jose Rodolfo 1979 COL
156 BERTOGLIATI Rubens 1979 SUI
157 DE BONIS Francesco 1982 ITA
158 OCHOA Carlos José 1980 VEN
159 RODRIGUEZ Jackson 1985 VEN
SILENCE - LOTTO
161 BRANDT Christophe 1977 BEL
162 DE GREEF Francis 1985 BEL
163 DOCKX Bart 1981 BEL
164 GILBERT Philippe 1982 BEL
165 JACOBS Pieter 1986 BEL
166 LJUNGBLAD Jonas 1979 SWE
167 KAISEN Olivier 1983 BEL
168 VANENDERT Jelle 1985 BEL
169 WEGELIUS Charles 1978 GBR
TEAM COLUMBIA - HIGH ROAD
171 BARRY Michael 1975 CAN
172 BOASSON HAGEN Edvald 1987 NOR
173 CAVENDISH Mark 1986 GBR
174 LÖVKVIST Thomas 1984 SWE
175 PINOTTI Marco 1976 ITA
176 POSSONI Morris 1984 ITA
177 RENSHAW Mark 1982 AUS
178 ROGERS Michael 1979 AUS
179 SIUTSOU Kanstantsin 1982 BLR
TEAM KATUSHA
181 POZZATO Filippo 1981 ITA
182 BRUTT Pavel 1982 RUS
183 ESKOV Nikita 1983 RUS
184 IGNATIEV Mikhail 1985 RUS
185 KLIMOV Serguei 1980 RUS
186 MAZZANTI Luca 1974 ITA
187 PETROV Evgeni 1978 RUS
188 SEROV Alexander 1982 RUS
189 SWIFT Ben 1987 GBR
TEAM MILRAM
191 BARLA Luca 1987 ITA
192 FÖRSTER Robert 1978 GER
193 FOTHEN Markus 1981 GER
194 FOTHEN Thomas 1983 GER
195 MÜLLER Martin 1974 GER
196 ROHREGGER Thomas 1982 AUT
197 RUSS Matthias 1983 GER
198 SCHOLZ Ronny 1978 GER
199 SCHRÖDER Björn 1980 GER
TEAM SAXO BANK
201 CANCELLARA Fabian 1981 SUI
202 VOIGT Jens 1971 GER
203 LUND Anders 1985 DEN
204 MCCARTNEY Jason 1973 USA
205 HAEDO Juan José 1981 ARG
206 VAN GOOLEN Jurgen 1980 BEL
207 BAK Lars Ytting 1980 DEN
208 GOSS Matthew Harley 1986 AUS
209 SÖRENSEN Nicki 1975 DEN
XACOBEO GALICIA
211 MARTINEZ ACEVEDO Serafin 1984 ESP
212 CESAR VELOSO Gustavo 1980 ESP
213 GARCIA DA PENA David 1979 ESP
214 ISAICHEV Vladimir 1986 RUS
215 RABUNAL RIOS Gonzalo 1984 ESP
216 FERNANDEZ CRUZ Delio 1986 ESP
217 MAYOZ ECHEVERRIA Iban 1981 ESP
218 GARCIA FERNANDEZ Marcos 1986 ESP
219 VORGANOV Eduard 1982 RUS
Ultima modifica di Ospite il 09 Mag 2009, 0:28, modificato 2 volte in totale |
|
|
 |
morello
|
 Re: CICLISMO: 92° GIRO D'ITALIA DEL CENTENARIO
1^ Tappa LIDO DI VENEZIA (cronometro a squadre) 20,5Km
ORDINE D'ARRIVO
1 Team Columbia - Highroad in 21.50 (56.33 km/h)
2 Garmin - Slipstream a 0.06
3 Astana a 0.13
4 LPR Brakes - Farnese Vini a 0.22
5 ISD a 0.27
6 Team Katusha a 0.35
7 Rabobank a 0.38
8 Liquigas a 0.40
9 Lampre - NGC a 0.42
10 Team Milram a 0.49
CLASSIFICA GENERALE
1 Mark Cavendish (GBr) Team Columbia - Highroad in 21.50
2 Marco Pinotti (Ita) Team Columbia - Highroad
3 Edvald Boasson Hagen (Nor) Team Columbia - Highroad
4 Michael Rogers (Aus) Team Columbia - Highroad
5 Thomas Lövkvist (Swe) Team Columbia - Highroad
6 Mark Renshaw (Aus) Team Columbia - Highroad
7 Kanstantsin Siutsou (Blr) Team Columbia - Highroad
8 Morris Possoni (Ita) Team Columbia - Highroad
9 Michael Barry (Can) Team Columbia - Highroad
10 David Zabriskie (USA) Garmin - Slipstream a 0.06
37 Mikhail Ignatiev (Rus) Team Katusha a 0.35
Columbia-High Road via col vento
A Cavendish la prima maglia rosa
Il team dello sprinter britannico, anche grazie al vento che cambia durante la prova, domina la cronosquadre del Lido di Venezia che ha aperto il Giro del Centenario. Armstrong e Leipheimer guadagnano su tutti gli altri big
LIDO DI VENEZIA, 9 maggio 2009 - Mark Cavendish è la prima maglia rosa del Giro d’Italia 2009. La squadra del britannico, la Columbia-High Road, ha infatti vinto la cronosquadre d’apertura della corsa rosa dei 100 anni, 20,5 velocissimi chilometri al Lido di Venezia. Il team diretto da Valerio Piva, che in organico ha anche gli italiani Marco Pinotti e Moris Possoni, ha chiuso con il tempo di 21’50” (media di 56,3 all’ora) e Cavendish – re della Milano-Sanremo, già 8 vittorie nel 2009 e due tappe vinte al Giro d’Italia 2008 – è stato il primo a tagliare il traguardo ed anche il primo britannico della storia a indossare la maglia rosa. Secondo in classifica generale è Marco Pinotti.
LE ALTRE — Alle spalle della Columbia-High Road, prima squadra a prendere il via alle 15.35 (per le ultime squadre c’è poi stato un po’ di vento contrario nel finale), si è piazzata, a 6 secondi, la Garmin-Slipstream (prima l’anno scorso nella cronosquadre di Palermo). Terzo posto per l’Astana di Lance Armstrong e Levi Leipheimer, a 13”. Quarta la Lpr-Farnese di Di Luca a 22”, poi la Isd di Visconti a 27” e la Katusha di Pozzato a 35”. Settima a 38” la Rabobank di Menchov, ottava la Liquigas-Doimo di Basso a 40”, nona la Lampre-Ngc di Cunego a 42”.
I BIG — Così la classifica avulsa dei big: Armstrong e Leipheimer hanno guadagnato 9” su Di Luca, 25” su Menchov, 27” su Basso, 29” su Cunego, 36” su Sastre, 53” su Simoni, 1’08” su Garzelli.
Ciclismo sulla laguna di Venezia... ci si arrangia come si può.
La prima squadra a partire nella cronosquadre del Lido di Venezia che apre il Giro del Centenario è la Columbia High Road. Chiuderà col miglior tempo, 21'50
Il Team Astana
La Columbia-High Road si è guadagnata una gita sul podio.
Cavendish stappa lo champagne: via alla festa!.
Ultima modifica di Ospite il 11 Mag 2009, 21:41, modificato 1 volta in totale |
|
|
 |
morello
|
 Re: CICLISMO: 92° GIRO D'ITALIA DEL CENTENARIO
2^ Tappa: Jesolo - Trieste, 156km
ORDINE D'ARRIVO
1 Alessandro Petacchi (Ita) LPR Brakes - Farnese Vini in 3.43.07 (41.951 km/h)
2 Mark Cavendish (GBr) Team Columbia - Highroad
3 Ben Swift (GBr) Team Katusha
4 Allan Davis (Aus) Quick Step
5 Tyler Farrar (USA) Garmin - Slipstream
6 Oscar Gatto (Ita) ISD
7 Francesco Gavazzi (Ita) Lampre - N.G.C.
8 Davide Vigano (Ita) Fuji-Servetto
9 Manuele Mori (Ita) Lampre - N.G.C.
10 Dries Devenyns (Bel) Quick Step
21 Eduard Vorganov (Rus) Xacobeo Galicia
28 Andriy Grivko (Ukr) ISD
Petacchi regala la volata
Il velocista spezzino brucia sul traguardo di Trieste la maglia rosa e dedica la tappa al figlio che oggi compie un anno. Basso, attardato al traguardo, perde 13"
TRIESTE, 11 maggio 2009 — Alessandro Petacchi ha vinto la seconda tappa del Giro d’Italia, da Jesolo a Trieste per 156 chilometri. Il 35enne spezzino della Lpr-Farnese ha battuto allo sprint la maglia rosa Mark Cavendish (Columbia), che resta comunque al comando della classifica generale. Una progressione fantastica quella di Petacchi – nel giorno del primo compleanno del figlioletto Ale-junior – che ha resistito alla rimonta di Cavendish ottenendo l’8° successo stagionale (proprio come Cavendish), il 20° di tappa al Giro d’Italia in carriera. Sul podio Swift (Gb, Katusha), poi Davis, Farrar, Gatto, Gavazzi e Viganò. Basso, rimasto attardato per una frattura del gruppo che ai 5 km dall'arrivo ha spezzato in due il plotone, ha perso 13" in classifica generale come il leader Astana Leipheimer.
EMOZIONE — E’ tre giorni che pensavo a come battere Cavendish – ha spiegato Petacchi a caldo al microfono della Rai – e sono riuscito a fare proprio quello che avevo pensato. Un bacio al mio bambino a casa”.
cronaca — Azione da lontano di Leonardo Scarselli (Isd), da elogiare per l’impegno. Una caduta che ha coinvolto il tedesco Russ (Milram), salito sull’ambulanza e primo ritirato della corsa. Un tentativo di Gilbert, Pozzato e Gasparotto nel finale, senza esito, prima del previsto sprint finale.
OGGI — La corsa rosa dei 100 anni – 92/ª edizione – prosegue con la terza tappa: da Grado a Valdobbiadene, 198 chilometri. Partenza alle 12.35, arrivo previsto alle 17.15. Frazione pianeggiante nella prima parte e mossa nella seconda con un Gpm di terza categoria a Combi, circa 40 km dalla fine. Volata probabile, ma non certa, alla vigilia del primo arrivo in salita a San Martino di Castrozza.
La volata vincente di Petacchi
Per Petacchi prima maglia ciclamino
Mark Cavendish si conferma maglia rosa
|
|
|
 |
morello
|
 Re: CICLISMO: 92° GIRO D'ITALIA DEL CENTENARIO
3^ Tappa Grado - Valdobbiadene, 198km
ORDINE D'ARRIVO
1 Alessandro Petacchi (Ita) LPR Brakes-Farnese Vini in 4.45.27 (41.618km/h)
2 Tyler Farrar (USA) Garmin - Slipstream
3 Francesco Gavazzi (Ita) Lampre - N.G.C.
4 Dario Cataldo (Ita) Quick Step
5 Damiano Cunego (Ita) Lampre - N.G.C.
6 Philippe Gilbert (Bel) Silence-Lotto
7 Oscar Gatto (Ita) ISD
8 Michael Rogers (Aus) Team Columbia - Highroad
9 Anders Lund (Den) Team Saxo Bank
10 Stefano Garzelli (Ita) Acqua & Sapone - Caffe Mokambo
14 Eduard Vorganov (Rus) Xacobeo Galicia
18 Yaroslav Popovych (Ukr) Astana
CLASSIFICA GENERALE
1 Alessandro Petacchi (Ita) LPR Brakes - Farnese Vini in 8.50.06
2 Tyler Farrar (USA) Garmin - Slipstream a 0.08
3 Michael Rogers (Aus) Team Columbia - Highroad a 0.18
4 Thomas Lövkvist (Swe) Team Columbia - Highroad
5 Lance Armstrong (USA) Astana a 0.31
6 Danilo Di Luca (Ita) LPR Brakes - Farnese Vini a 0.40
7 Yaroslav Popovych (Ukr) Astana a 0.44
8 Levi Leipheimer (USA) Astana
9 Andriy Grivko (Ukr) ISD a 0.45
10 Francesco Gavazzi (Ita) Lampre - N.G.C. a 0.52
27 Denis Menchov (Rus) Rabobank a 1.20
Petacchi, bis da campione La maglia rosa è sua
Il velocista spezzino con una grande volata vince la terza tappa, la Grado-Valdobbiadene. Nettamente battuti l'americano Farrar e Gavazzi. Nel finale una caduta fa perdere 1'26" a Cavendish, che cede il simbolo del primato ad Ale-Jet
VALDOBBIADENE, 11 maggio 2009 - Alessandro Petacchi ha vinto la terza tappa del Giro d’Italia, 198 chilometri da Grado a Valdobbiadene, e ha conquistato anche la maglia rosa. Il 35enne spezzino della Lpr-Farnese su un arrivo che saliva leggermente ha concesso in volata il bis del successo del giorno prima a Trieste, ottenendo la nona vittoria stagionale (record), 21ª di tappa al Giro, 151ª in carriera. Niente da fare per Bruseghin e Visconti, che ci avevano provato nel finale. Al traguardo 2° l’americano Farrar, 3° Gavazzi, 4° Cataldo, 5° Cunego.
CRONACA — Davvero tanta gente sul percorso, nonostante la corsa sia appena alla 3/a frazione e il lunedì sia giorno feriale. Dopo 6 km vanno all’attacco Palumbo (Acqua e Sapone), Krivtsov (Ag2r), Facci (Quick Step), Ignatiev (Katusha) e Schroder (Milram): il vantaggio arriva fino a 7’. Al 140° km caduta per gli americani della Garmin Zabriskie e Vande Velde nella discesa verso Pieve di Soligo: il secondo, prima maglia rosa del Giro 2008, è costretto al ritiro. Il gruppo torna contatto dopo 163 chilometri. Ai meno dieci all’arrivo una caduta spezza il gruppo. Dietro rimane tra gli altri Mark Cavendish (tra i big Menchov), che quindi lascia sul terreno il simbolo del primato.
DOMANI — Il Giro d’Italia del centenario – 92ª edizione – prosegue domani con la quarta tappa: Padova-San Martino di Castrozza, 162 chilometri. Il via intorno alle 13, l’arrivo intorno alle 17.15. C’è il Gpm di Croce d’Aune (8,5 km all’otto per cento, punte del 12), poi il primo traguardo in quota della corsa: la salita finale misura quasi 14 chilometri, pendenza media del 5,5% e massima del 10.
Il passaggio da Grado
le frecce tricolori salutano il giro
Il russo Danis Menchov
Petacchi fà sua la volata...
... ed è la nuova maglia rosa
Ultima modifica di Ospite il 11 Mag 2009, 21:47, modificato 1 volta in totale |
|
|
 |
morello
|
 Re: CICLISMO: 92° GIRO D'ITALIA DEL CENTENARIO
4^ Tappa Padova - San Martino di Castrozza, 162km
Fulmine Di Luca Lövkvist va in rosa
L'abruzzese, vincitore del Giro 2007, si aggiudica in volata la quarta tappa con il primo arrivo in salita a San Martino di Castrozza. Lo svedese è il nuovo leader, Armstrong perde 15 secondi
SAN MARTINO DI CASTROZZA (Tn), 12 maggio 2009 - Danilo Di Luca ha vinto la quarta tappa del Giro d’Italia, 162 chilometri da Padova a San Martino di Castrozza. L’abruzzese della Lpr-Farnese, 33 anni, ha battuto allo sprint Stefano Garzelli e Franco Pellizotti. Quarto Soler, poi Simoni, Leipheimer, Lövkvist e Ivan Basso. Per Di Luca – vincitore del Giro d’Italia 2007 - è il secondo successo in questa stagione, il 47° in carriera. Al Giro non vinceva una tappa da quella di Briançon 2007. La nuova maglia rosa è Thomas Lövkvist (Svezia/Columbia-High Road), che ha 2” su Danilo Di Luca.
CRONACA — Dopo 11 km cade lo spagnolo Perez Sanchez e si ritira. In fuga si buttano lo spagnolo Martinez (Xacobeo-Galicia), gli italiani Bellotti (Barloworld), Viganò (Fuji-Servetto) e De Bonis (Diquigiovanni), quest’ultimo il meglio piazzato in classifica a 2’28” da Petacchi, il britannico Stannard (Isd) e il tedesco Voigt (Saxo Bank). All’attacco del Croce d’Aune restano in tre: Bellotti, De Bonis e Voigt, mentre alle loro spalle una caduta coinvolge diversi atleti tra cui Da Dalto che sembra quello messo peggio, ma si rialza. La maglia rosa Petacchi si distingue in testa al gruppo, prima di staccarsi. Nel finale della salita fora Di Luca e passa con circa 20” di ritardo. All’inizio dell’erta conclusiva (13,7 km, pendenza media 5,5%, massima 10%) cede De Bonis e in testa restano Bellotti e Voigt. Il gruppo dei big è a circa 2’, Petacchi a oltre 8’.
Ai meno 8 resta solo Voigt, che viene ripreso poco dopo i meno 3. Ci prova Soler nel finale, senza esito, prima dello sprint dei big, mentre Armstrong perde 15 secondi nel finale.
OGGI — Il Giro d’Italia dei 100 anni – 92ª edizione – prosegue domani con la quinta tappa: 125 chilometri da San Martino di Castrozza all’Alpe di Siusi. Partenza alle 13.45, arrivo previsto intorno alle 17.15. Subito in partenza c’è il Passo Rolle, mentre il finale prevede il secondo arrivo in salita della corsa: l’Alpe di Siusi è a quota 1844 metri, è lunga 25 chilometri e ha una pendenza media del 6% (massima 11%).
ORDINE D'ARRIVO
1 Danilo Di Luca (Ita) LPR Brakes - Farnese Vini 4.15.04 (38.107km/h)
2 Stefano Garzelli (Ita) Acqua & Sapone - Caffe Mokambo
3 Franco Pellizotti (Ita) Liquigas
4 Mauricio Soler (Col) Barloworld
5 Gilberto Simoni (Ita) Serramenti PVC Diquigiovanni-Androni Giocattoli
6 Levi Leipheimer (USA) Astana
7 Thomas Lövkvist (Swe) Team Columbia - Highroad
8 Ivan Basso (Ita) Liquigas
9 Denis Menchov (Rus) Rabobank
10 David Arroyo (Spa) Caisse d'Epargne
CLASSIFICA GENRALE
1 Thomas Lövkvist (Swe) Team Columbia - Highroad a 13.05.28
2 Danilo Di Luca (Ita) LPR Brakes - Farnese Vini a 0.02
3 Michael Rogers (Aus) Team Columbia - Highroad a 0.06
4 Yaroslav Popovych (Ukr) Astana a 0.26
5 Levi Leipheimer (USA) Astana
6 Lance Armstrong (USA) Astana a 0.28
7 Franco Pellizotti (Ita) Liquigas a 0.32
8 Damiano Cunego (Ita) Lampre - N.G.C. a 0.42
9 Marzio Bruseghin (Ita) Lampre - N.G.C.
10 Carlos Sastre (Spa) Cervelo Test Team a 0.49
16 Denis Menchov (Rus) Rabobank
La quarta tappa porta la carovana del Giro d'Italia da Padova a San Martino di Castrozza per 162 chilometri.
Negli ultimi mille metri Lance Armstrong si stacca dal gruppo dei migliori.
Sul traguardo Danilo Di Luca mette in fila tutti: dietro di lui Garzelli e Pellizotti.
Danilo Di Luca sul podio festeggia il successo di tappa con una linguaccia.
Lo svedese Thomas Lövkvist nuova maglia rosa
Di Luca torna sul podio per indossare la maglia verde, quella di re delle montagne.
Ultima modifica di Ospite il 13 Mag 2009, 1:09, modificato 1 volta in totale |
|
|
 |
morello
|
 Re: CICLISMO: 92° GIRO D'ITALIA DEL CENTENARIO
5^ Tappa San Martino Di Castrozza - Alpe di Siusi, 125 km
Si impone il russo Menchov Di Luca maglia rosa Basso torna grande
AI 1844 metri dell'Alpe di Siusi si impone il russo Menchov su Danilo e Lövkvist. Il varesino stacca Armstrong, Cunego e Simoni. L'abruzzese balza in testa alla classifica generale
ALPE DI SIUSI (Bz), 13 maggio 2009 - Denis Menchov ha vinto la quinta tappa del Giro d’Italia, arrivo in salita sull’Alpe di Siusi dopo 125 chilometri. Il 31enne russo della Rabobank ha preceduto Danilo Di Luca (a 2”), nuova maglia rosa. Terzo lo svedese Lövkvist, quarto Ivan Basso, entrambi a 5”. Poi Leipheimer e Horner, il duo dell’Astana, a 9” e a 19” Sastre, che aveva tentato il contropiede del finale. Tutti sparpagliati i migliori: Gilberto Simoni a circa 50”, come Pellizotti. Damiano Cunego ha accusato circa 2’45”, Armstrong è arrivato a 2’59”. In classifica generale, Di Luca ha 5” su Lovkvist, 36” su Rogers, 43” su Leipheimer, 50” su Menchov e 1’08” su Ivan Basso.
CRONACA — Partono in 195 da San Martino di Castrozza. In partenza c’è il Passo Rolle dopo 9 km e ispira la fuga: scappano Voeckler (Bouygues), Capecchi (Fuji), Gavazzi (Lampre-Ngc), Pietropolli (Lpr-Farnese), Serpa (Diquigiovanni-Androni), Ochoa (Diquigiovanni-Androni) e Visconti (Isd-Neri). Tenta il contrattacco Brutt, ma è ripreso dal gruppo e i battistrada arrivano ai piedi dell’Alpe di Siusi (25 km di salita, gli ultimi 9 molto impegnativi) con circa 2’30” sul gruppo. A tirare è soprattutto la Liquigas di Ivan Basso e ai meno 10 l’avanguardia del gruppo torna compatta. Nessun grande scatto, ma più la salita si indurisce più si staccano corridori: ai meno 6 si stacca Armstrong, che ha vicino Navarro e Rubiera. Anche Garzelli e Bruseghin perdono contatto, e poco dopo Cunego non riesce a tenere il ritmo imposto in testa dal suo ex gregario (ora alla Liquigas) Szmyd. Ai meno 5 in testa restano 25 corridori, ai meno 4-5 il polacco termina il proprio lavoro ed è Basso a fare l’andatura, mentre l’altro uomo-Liquigas Pellizotti pure comincia a perdere contatto, come anche Simoni. Ai meno 3 restano al comando: Basso, Di Luca, Menchov, Leipheimer, Sastre, Arroyo, Horner e la maglia rosa Lovkvist. Cunego a 40”, Bruseghin a 49”, Armstrong a 1’22”, mentre dal gruppo di testa Arroyo perde contatto. E allora passa il gruppetto di sette sotto lo striscione dell’ultimo chilometro, ma altri 3-4 rientrano prima dello sprint.
domani — Il Giro d’Italia dei 100 anni – 92ª edizione – prosegue domani con la sesta tappa, che sconfina e arriva in Austria: da Bressanone a Mayrhofen Im Zillertal, per 248 chilometri. Una frazione mossa, con 2 Gpm nella seconda parte: il secondo, Hochkrimml, è di prima categoria (quota 1628 metri) e termina a 45 km dalla fine. Un tracciato adattissimo alle fughe.
ORDINE D'ARRIVO
1 Denis Menchov (Rus) Rabobank in 3.15.24 (38.382 km/h)
2 Danilo Di Luca (Ita) LPR Brakes - Farnese Vini a 0.02
3 Thomas Lövkvist (Swe) Team Columbia - Highroad a 0.05
4 Ivan Basso (Ita) Liquigas
5 Levi Leipheimer (USA) Astana a 0.09
6 Christopher Horner (USA) Astana
7 Carlos Sastre (Spa) Cervelo Test Team a 0.19
8 David Arroyo (Spa) Caisse d'Epargne a 0.22
9 Michael Rogers (Aus) Team Columbia - Highroad
10 Fredrik Kessiakoff (Swe) Fuji-Servetto
19 Volodymir Gustov (Ukr) Cervelo Test Team a 1.43
CLASSIFICA GENERALE
1 Danilo Di Luca (Ita) LPR Brakes - Farnese Vini in 16.20.44
2 Thomas Lövkvist (Swe) Team Columbia - Highroad a 0.05
3 Michael Rogers (Aus) Team Columbia - Highroad a 0.36
4 Levi Leipheimer (USA) Astana a 0.43
5 Denis Menchov (Rus) Rabobank a 0.50
6 Ivan Basso (Ita) Liquigas a 1.06
7 Carlos Sastre (Spa) Cervelo Test Team a 1.16
8 Christopher Horner (USA) Astana a 1.17
9 Franco Pellizotti (Ita) Liquigas a 1.27
10 David Arroyo (Spa) Caisse d'Epargne a 1.41
12 Yaroslav Popovych (Ukr) Astana a 2.30
Neve e nuvole sul Passo Rolle per la carovana rosa.
Sulla salita finale i corridori incontrano un curioso personaggio "No, non sono pazzo - si è scritto sul petto -, sono altoatesino".
Menchov in volata infilza tutti.
Il russo esulta sul traguardo.
Altra giornata difficile per Lance Armstrong: ha ceduto a 6 km dal traguardo.
La giornata si chiude con Danilo Di Luca in festa per la conquista della maglia rosa.
|
|
|
 |
morello
|
 Re: CICLISMO: 92° GIRO D'ITALIA DEL CENTENARIO
6^ Tappa Bressanone/Brixen - Mayrhofen (Aut), 248km
Il giorno di Scarponi
Il 29enne marchigiano arriva solitario a Mayrhofer im Zillertal e vince la sesta tappa del Giro d'Italia. Danilo Di Luca resta maglia rosa
MAYRHOFER IM ZILLERTAL (Austria), 14 maggio 2009 - Michele Scarponi ha vinto per distacco la sesta tappa del Giro d’Italia. Sul traguardo austriaco di Mayrhofen im Zillertal, dopo 248 km, il 29enne marchigiano della Diquigiovanni-Androni – quest’anno vincitore di una tappa e della classifica finale della Tirreno-Adriatico – ha coronato una fuga di 193 chilometri (prima in compagni, nel finale da solo) ottenendo il 12° successo in carriera, il primo in carriera nella corsa rosa. A 32” Boasson Hagen (Nor, Columbia), terzo Allan Davis poi Pozzato, quarto. Settimo Gasparotto (Lampre-Ngc). A 36” il gruppo maglia rosa. Un gruppo con Lance Armstrong è arrivato a circa 1’20”. Danilo Di Luca ha conservato la maglia rosa e la indossa per il 20° giorno in carriera (5 nel 2005, 13 nel 2007). A 5” c’è lo svedese Lovkvist, a 36” l’australiano Rogers, entrambi della Columbia. Poi Leipheimer a 43” e Menchov a 50”. Basso è sesto a 1’08”.
CRONACA — Garzelli, precipitato ieri a 6’41” da Di Luca, tenta 7 volte di andare in fuga nei primi 40, ma senza successo. Dopo una cinquantina di chilometri invece scappano con successo Bonnafond, Gatto, Klostergaard, Scarponi e Kiryienka. Le prime 4 ore volano a 44 di media: verso il secondo Gpm di giornata, l’Hochkrimml, restano al comando Scarponi e Kiriyenka mentre Garzelli tenta di riportarsi su di loro, ma si arrende ai meno 30. Il gruppo in discesa si lancia all’inseguimento della coppia di battistrada. Kiriyenka perde contatto anche a causa di una foratura, Scarponi resta solo con 1’20” sul plotone a 8 km dalla fine. Ne conserva 1’08” ai meno 5: è il preludio alla vittoria.
DOMANI — Il Giro d’Italia dei 100 anni – 92/a edizione – prosegue con la settima tappa: da Innsbruck a Chiavenna, 244 chilometri. Il via alle 11, l’arrivo intorno alle 17. Un solo Gpm, quello di terza categoria al Passo Maloja (quota 1815 metri), poi quasi 40 km di discesa fino al traguardo. Altra frazione adatta alle fughe da lontano sulla carta.
ORDINE D'ARRIVO
1 Michele Scarponi (Ita) Serramenti PVC Diquigiovanni-Androni Giocattoli in 5.49.55 (42.524km/h)
2 Edvald Boasson Hagen (Nor) Team Columbia - Highroad a 0.32
3 Allan Davis (Aus) Quick Step
4 Filippo Pozzato (Ita) Team Katusha
5 Matthew Goss (Aus) Team Saxo Bank
6 Philippe Gilbert (Bel) Silence-Lotto
7 Enrico Gasparotto (Ita) Lampre - N.G.C.
8 Michael Rogers (Aus) Team Columbia - Highroad a 0.36
9 Danilo Di Luca (Ita) LPR Brakes - Farnese Vini
10 Tadej Valjavec (Slo) AG2R La Mondiale
11 Jackson Rodriguez (Ven) Serramenti PVC Diquigiovanni-Androni Giocattoli
13 Denis Menchov (Rus) Rabobank
15 Eduard Vorganov (Rus) Xacobeo Galicia
CLASSIFICA GENERALE
1 Danilo Di Luca (Ita) LPR Brakes - Farnese Vini in 22.11.15
2 Thomas Lövkvist (Swe) Team Columbia - Highroad a 0.05
3 Michael Rogers (Aus) Team Columbia - Highroad a 0.36
4 Levi Leipheimer (USA) Astana a 0.43
5 Denis Menchov (Rus) Rabobank a 0.50
6 Ivan Basso (Ita) Liquigas a 1.06
7 Carlos Sastre (Spa) Cervelo Test Team a 1.16
8 Christopher Horner (USA) Astana a 1.17
9 Franco Pellizotti (Ita) Liquigas a 1.27
10 David Arroyo (Spa) Caisse d'Epargne a 1.41
12 Yaroslav Popovych (Ukr) Astana a 2.30
22 Kanstantsin Siutsou (Blr) Team Columbia - Highroad a 3.35
36 Evgeny Petrov (Rus) Team Katusha a 5.45
La sesta tappa ha portato la carovana rosa da Bressanone a Mayrhofen im Zillertal per 248km.
Il Diavolo accompagna la carovana rosa.
Il marchigiano è scattato al km 55 con Bonnafond, Kiryienka, Gatto e Klostergaard.
Michele Scarponi arriva da solo sul traguardo austriaco di Mayrhofen im Zillertal.
Il norvegese Edvald Boasson Hagen della Columbia-High Road regola in volata la prima parte del gruppo maglia rosa. Scarponi è già arrivato da 32".
Di Luca e il resto del gruppo dei big arrivano a 36".
|
|
|
 |
morello
|
 Re: CICLISMO: 92° GIRO D'ITALIA DEL CENTENARIO
7^ Tappa Innsbruck (Aut) - Chiavenna, 244km
Boasson Hagen è un fulmine
Il norvegese mette in fila quattro compagni di fuga prendendosi in volata la 7ª tappa, che ha riportato il gruppo in Italia arrivando a Chiavenna. Danilo Di Luca resta in maglia rosa, Armstrong perde altri 18" dai big
CHIAVENNA (Sondrio), 15 maggio 2009 - Edvald Boasson Hagen ha vinto la settima tappa del Giro d’Italia, da Innsbruck a Chiavenna per 244 chilometri. Il norvegese della Columbia-High Road, 22 anni domenica, vincitore nel 2009 della Gand-Wevelgem, ha battuto nettamente in uno sprint ristretto Robert Hunter, Pavel Brutt e Davide Viganò. E’ il suo primo successo nella corsa rosa. A qualche secondo Alessandro Bertolini, che aveva tentato il contropiede nel finale. A una trentina di secondi il gruppo della maglia rosa.
classifica — Nessuna variazione di rilievo nelle prime posizioni: Danilo Di Luca – terzo giorno in rosa quest’anno, 21° in carriera - guida con 5” sullo svedese Lovkvist e 36” sull’australiano Rogers, entrambi della Columbia-High Road. Poi Leipheimer a 43”, Menchov a 50”, Basso a 1’06”. Lance Armstrong, rimasto invischiato nella seconda parte del gruppo, ha perso altri 18" dai big.
cronaca — La fuga nasce in pratica al pronti-via: gli attaccanti sono Facci (Quick Step), Huzarski (Pol, Isd-Neri), Klimov (Rus, Katusha), Isaichev (Rus, Xacobeo), che vengono ripresi poco prima della vetta del passo Maloja (meno 40 al traguardo). In tutto circa 200 chilometri di fuga. Tempo brutto, un po’ di nebbia, strade bagnate: la discesa s’annuncia insidiosa, mentre viene deciso che gli ultimi 3 chilometri della tappa saranno neutralizzati. Subito un tentativo di Alessandro Bertolini, che ai meno 30 km ha circa 40” sull’avanguardia del gruppo maglia rosa. Ai meno 20 il trentino della Diquigiovanni-Androni ha circa 50”, Ai meno 10 cambia la situazione: in testa ci sono Brutt (Rus, Katusha), Hunter (Saf, Barloworld), Boasson Hagen (Nor, Columbia), Viganò (Fuji-Servetto) e Bertolini. Grivko (Ucr, Isd-Neri) a 20”, gruppo maglia rosa a 30”. E allora la vittoria diventa un affare per cinque.
oggi — Il Giro d’Italia del centenario – 92/a edizione – prosegue con l’ottava tappa: Morbegno-Bergamo, 209 chilometri. Nel finale c’è il Gpm di Colle Gallo, col traguardo in Piazza Matteotti dopo il passaggio per Bergamo Alta. Frazione ideale per i colpi di mano.
ORDINE D'ARRIVO
1 Edvald Boasson Hagen (Nor) Team Columbia - Highroad in 5.56.53 (40.685km/h)
2 Robert Hunter (RSA) Barloworld
3 Pavel Brutt (Rus) Team Katusha
4 Davide Viganò (Ita) Fuji-Servetto
5 Alessandro Bertolini (Ita) Serramenti PVC Diquigiovanni-Androni Giocattoli
6 Andriy Grivko (Ukr) ISD a 0.31
7 Matthew Goss (Aus) Team Saxo Bank a 0.40
8 Allan Davis (Aus) Quick Step
9 Robert Forster (Ger) Team Milram
10 Ben Swift (GBr) Team Katusha
CLASSIFICA GENERALE
1 Danilo Di Luca (Ita) LPR Brakes - Farnese Vini in 28.08.48
2 Thomas Lövkvist (Swe) Team Columbia - Highroad a 0.05
3 Michael Rogers (Aus) Team Columbia - Highroad a 0.36
4 Levi Leipheimer (USA) Astana a 0.43
5 Denis Menchov (Rus) Rabobank a 0.50
6 Ivan Basso (Ita) Liquigas a 1.06
7 Carlos Sastre (Spa) Cervelo Test Team a 1.16
8 Christopher Horner (USA) Astana a 1.17
9 Franco Pellizotti (Ita) Liquigas a 1.27
10 David Arroyo (Spa) Caisse d'Epargne a 1.41
La partenza di Innsbruck
Alessandro Bertolini ha animato gli ultimi chilometri di tappa scattando in discesa. Alla fine è arrivato 5°.
Edvald Boasson Hagen esluta a Chiavenna, traguardo della 7ª tappa.
L'abruzzese premiato dall'amico Jarno Trulli.
|
|
|
 |
morello
|
 Re: CICLISMO: 92° GIRO D'ITALIA DEL CENTENARIO
8^ Tappa Morbegno - Bergamo, 209km
Siutsou sorprende i big
Il bielorusso attacca nel finale e vince per distaccola Morbegno-Bergamo, ottava tappa. L'abruzzese con il terzo posto guadagna 8" di abbuono. Frazione spumeggiante: sul Colle del Gallo attacco di Leipheimer, Garzelli e Pellizzotti
BERGAMO, 16 maggio 2009 - Konstantsin Siutsou ha vinto l’ottava tappa del Giro d’Italia, da Morbegno a Bergamo di 209 chilometri. Il bielorusso, 26 anni, si è imposto per distacco confermando il momento magico della Columbia-High Road, già prima nella cronosquadre d’apertura di Venezia e a segno anche ieri con il norvegese Boasson Hagen a Chiavenna. Proprio il norvegese ha regolato il gruppo dei migliori a 21”. Terza la maglia rosa Danilo Di Luca, che ha così guadagnato 8 secondi d’abbuono. Poi Rogers, Pellizotti, Garzelli e Cunego. In classifica generale Di Luca ora ha 13” su Lovkvist, 44” su Rogers, 51” su Leipheimer, 58” su Menchov e 1’14” su Ivan Basso.
CRONACA — Vanno in fuga – dopo una quarantina di chilometri - Cataldo (Quick Step), Tschopp (Bouygues Telecom), Petrov (Katusha), Visconti (Isd-Neri), Lopez Garcia (Caisse d’Epargne), Pauwels (Cervelo), Ochoa (Diquigiovanni-Androni), Vanendert (Silence-Lotto), Gonzalez (Fuji) e Vorganov (Xacobeo). Ma la cronaca è segnata dalla caduta dello spagnolo Pedro Horrillo (Rabobank) lungo la discesa del Culmine di San Pietro: per lui un volo di sessanta-settanta metri e il trasporto all’Ospedale di Bergamo. Viene subito segnalato in condizioni gravi ma non in pericolo di vita: per lui un grave trauma cranico e toracico, oltre a numerose fratture tra cui una esposta al femore. Quando poi i fuggitivi vengono ripresi, la corsa s’infiamma sul Colle Gallo (6 km, pendenza media 7%, massima 11%): è Damiano Cunego a portare via un gruppetto in cui ci sono anche Pellizotti, Garzelli, Horner. Tenta anche Leipheimer, Arroyo, Boasson Hagen e Rogers. In vetta – Garzelli primo al Gpm, mentre Cunego si stacca leggermente, come Arroyo e Boasson – l’andatura di Horner fa sì che il gruppetto maglia rosa passi con 54” di ritardo. In discesa quindi sono in cinque al comando: Leipheimer, Garzelli, Horner, Pellizotti e Rogers. Boasson Hagen, Arroyo e Cunego cercano di riportarsi sotto: il gruppo maglia rosa è tirato da Bosisio (per la maglia rosa Di Luca) mentre la Liquigas sta alla finestra. Ai meno 20 km il plotone, tirato ora anche dalla Diquigiovanni, riduce il distacco: meno 32 secondi. E ai meno 15 il gruppo torna compatto. Un altro uomo della Columbia, il bielorusso Siutsou – che vive proprio nel bergamasco – tenta il contropiede ai meno 13: ai meno 8 ha 32 secondi di margine. Sullo strappo di Bergamo Alta tentano di uscire Popovych e la maglia rosa Di Luca, ma il plotone non lascia spazio e Siutsou, a sorpresa, si avvia al meritato successo.
DOMANI — Il Giro d’Italia del centenario - 92ª edizione - prosegue domani con la nona tappa a Milano: 165 chilometri per velocisti, sfida Petacchi-Cavendish. Un omaggio alla città da cui il 13 maggio 1909 partì la prima edizione della corsa. Raduno in Piazza Duomo, partenza dal Castello Sforzesco alle 13.30 e arrivo in Corso Venezia poco dopo le 17.
Horrillo cade in discesa
Lo spagnolo della Rabobank protagonista di un brutto volo all'altezza di Vedeseta. Trasportato in ospedale a Bergamo: ha un grave trauma cranico e numerose fratture, tra cui una esposta al femore
Nel corso della discesa del Culmine di San Pietro, posta a circa 70 km dalla partenza dell’ottava tappa, lo spagnolo Pedro Horrillo Munoz, è caduto in curva finendo in una scarpata. I primi soccorritori, tra i quali il d.s. della Rabobank, hanno lanciato l’allarme ritrovando la bici ma non il corridore, finito oltre 60 metri più giù. Per recuperarlo, grazie all’aiuto di alcuni escursionisti, è stato necessario l’intervento di un elicottero degli Ospedali Riuniti di Bergamo e dell’Areu (Azienda regionale emergenze e urgenze), decollato alle 14.24. Il rianimatore Stefano Alberti ha prestato i primi soccorsi, durati 27 minuti. Poi il corridore è stato riportato sulla sede stradale grazie a un verricello. Subito intubato e messo in sicurezza con un collare, Horrillo è arrivato agli Ospedali Riuniti alle 15.50.
ORGANI VITALI OK — Il primo bollettino medico è arrivato poco dopo le 17.30: "Horrillo è in coma e la prognosi è riservata - ha spiegato il direttore sanitario Claudio Sileo -". Le varie Tac hanno scongiurato il pericolo di lesioni al cervello, agli organi vitali e alla colonna vertebrale, ma la situazione resta seria a causa di alcune fratture costali, di un pneumotorace (prontamente drenato), della frattura esposta del femore, della rotula e di alcune vertebre. In serata verranno completati gli accertamenti, cui seguirà il trasferimento nel reparto di rianimazione. Il direttore del Giro, Angelo Zomegnan ha deciso di sospendere tutti gli eventi musicali e coreografici del cerimoniale di premiazione.
ORDINE D'ARRIVO
1 Kanstantsin Siutsou (Blr) Team Columbia - Highroad in 5.04.34 (41.567km/h)
2 Edvald Boasson Hagen (Nor) Team Columbia - Highroad a 0.21
3 Danilo Di Luca (Ita) LPR Brakes - Farnese Vini
4 Michael Rogers (Aus) Team Columbia - Highroad
5 Franco Pellizotti (Ita) Liquigas
6 Stefano Garzelli (Ita) Acqua & Sapone - Caffe Mokambo
7 Damiano Cunego (Ita) Lampre - N.G.C.
8 Jackson Rodriguez (Ven) Serramenti PVC Diquigiovanni-Androni Giocattoli
9 Marzio Bruseghin (Ita) Lampre - N.G.C.
10 Thomas Rohregger (Aut) Team Milram
21 Denis Menchov (Rus) Rabobank
CLASSIFICA GENERALE
1 Danilo Di Luca (Ita) LPR Brakes - Farnese Vini in 33.13.35
2 Thomas Lövkvist (Swe) Team Columbia - Highroad a 0.13
3 Michael Rogers (Aus) Team Columbia - Highroad a 0.44
4 Levi Leipheimer (USA) Astana a 0.51
5 Denis Menchov (Rus) Rabobank a 0.58
6 Ivan Basso (Ita) Liquigas a 1.14
7 Carlos Sastre (Spa) Cervelo Test Team a 1.24
8 Christopher Horner (USA) Astana a 1.25
9 Franco Pellizotti (Ita) Liquigas a 1.35
10 David Arroyo (Spa) Caisse d'Epargne a 1.49
Il Giro parte da Morbegno per l'ottava tappa: si arriverà a Bergamo dopo 209 km.
La frazione è funestata dalla gravissima caduta dello spagnolo della Rabobank Pedro Horrillo, ricoverato all'osèpedale di Bergamo in gravi condizioni.
Il tratto dove è caduto lo spagnolo e lo spavento delle prime persone sul posto.
I soccorritori nella scarpata dove è rotolato Horrillo.
Lo stapiombo dove è precipitato lo spagnolo
Pedro Horrillo viene trasportato in ospedali in elicottero
Nel gruppo si vede un Lance Armstrong abbastanza pimpante dopo le prove opache dei giorni scorsi.
Dopo il Colle del Gallo si avvantaggia il bielorusso Kanstantin Siutsou.
Il bielorusso entra a Bergamo alta in prima posizione.
E arriva da solo sul traguardo.
Lo sprint per il secondo posto vede prevalere Boasson-Hagen su Di Luca.
|
|
|
 |
morello
|
 Re: CICLISMO: 92° GIRO D'ITALIA DEL CENTENARIO
9^ Tappa Milano Show 100, 165km
Cavendish sfreccia a Milano nella tappa delle polemiche
L'inglese batte allo sprint Davis e Farrar. Frazione neutralizzata ai fini della classifica generale, ma i corridori protestano in maniera clamorosa e spingono solo nel finale: "Circuito troppo pericoloso"
MILANO, 17 maggio 2009 – Mark Cavendish ha vinto in volata la nona tappa del Giro d’Italia, 165 chilometri sul circuito di Milano, imponendosi nettamente su Allan Davis (Aus, Quick Step) e Tyler Farrar (Usa, Garmin). Il britannico della Columbia-High Road, 23 anni, re della Milano-Sanremo, ha ottenuto così il nono successo stagionale e il terzo in carriera nella corsa rosa dopo le tappe 2008 di Catanzaro e Cittadella. Un altro successo quindi per il team diretto da Valerio Piva - già a segno nella cronosquadre di Venezia – il terzo consecutivo dopo quelli di Boasson Hagen a Chiavenna e Siutsou ieri a Bergamo. Niente da fare per Alessandro Petacchi, che ha perso la ruota di Cavendish ed ha chiuso soltanto al quinto posto.
SITUAZIONE — Tappa neutralizzata (nonostante questo c’è stata la protesta dei corridori) e invariata la classifica generale: Danilo Di Luca guida con 13” sullo svedese Lovkvist e 44” sull’australiano Rogers, entrambi della Columbia. Poi Leipheimer (Usa, Astana) a 51”, Menchov (Rus, Rabobank) a 58” e Ivan Basso (Liquigas) a 1’14”. Gli altri big: 7/° Carlos Sastre (Spa, Cervelo) a 1’24”, 9° Franco Pellizotti (Liquigas) a 1’35”, 11° Gilberto Simoni (Diquigiovanni-Androni) a 2’09”, 21° Damiano Cunego (Lampre-Ngc) a 3’37”, 25° Lance Armstrong (Usa, Astana) a 4’39”.
DOMANI — Primo giorno di riposo della corsa. Il Giro dei 100 anni – 92/esima edizione – continuerà martedì con la decima frazione, la più lunga: Cuneo-Pinerolo, 262 chilometri, ricordo della leggendaria fuga di Fausto Coppi del 1949. Problemi di viabilità hanno imposto la modifica del percorso originario. Quello previsto è meno duro, ma comunque impegnativo e prevede anche la Cima Coppi, cioè la vetta più alta della corsa.
ORDINE D'ARRIVO
1 Mark Cavendish (GBr) Team Columbia - Highroad in 4.16.13 (38.639 km/h)
2 Allan Davis (Aus) Quick Step
3 Tyler Farrar (USA) Garmin - Slipstream
4 Matthew Goss (Aus) Team Saxo Bank
5 Alessandro Petacchi (Ita) LPR Brakes - Farnese Vini
6 Robert Forster (Ger) Team Milram
7 Robert Hunter (RSA) Barloworld
8 Davide Vigano (Ita) Fuji-Servetto
9 Saïd Haddou (Fra) BBox Bouygues Telecom
10 Thomas Fothen (Ger) Team Milram
11 Eduard Vorganov (Rus) Xacobeo Galicia
CLASSIFICA GENERALE
1 Danilo Di Luca (Ita) LPR Brakes - Farnese Vini in 37.29.48
2 Thomas Lövkvist (Swe) Team Columbia - Highroad a 0.13
3 Michael Rogers (Aus) Team Columbia - Highroad a 0.44
4 Levi Leipheimer (USA) Astana a 0.51
5 Denis Menchov (Rus) Rabobank a 0.58
6 Ivan Basso (Ita) Liquigas a 1.14
7 Carlos Sastre (Spa) Cervelo Test Team a 1.24
8 Christopher Horner (USA) Astana a 1.25
9 Franco Pellizotti (Ita) Liquigas a 1.35
10 David Arroyo (Spa) Caisse d'Epargne a 1.49
11 Gilberto Simoni (Ita) Serramenti PVC Diquigiovanni-Androni Giocattoli a 2.09
12 Yaroslav Popovych (Ukr) Astana a 2.38
42 Evgeny Petrov (Rus) Team Katusha a 11.38
Il gruppo si mette in moto.
Il gruppo al Castello Sforzesco.
Ma la tappa di Milano resterà nella storia del Giro per la clamorosa protesta dei corridori, che hanno percorso gran parte della frazione ad andatura turistica.
Il gruppo protesta e fa sul serio solo nel finale: sul traguardo il più veloce è Mark Cavendish.
L'esultanza del britannico, che precede Allan Davis e Farrar.
IL VIDEO
YouTube Link
Ultima modifica di Ospite il 17 Mag 2009, 22:00, modificato 1 volta in totale |
|
|
 |
privet
Rank0

Registrato: Mag 2009
Messaggi: 21
Età: 56
|
 Re: CICLISMO: 92° GIRO D'ITALIA DEL CENTENARIO
ALBO D'ORO
2009 MORELLO
2008 CONTADOR Alberto
2007 DI LUCA Danilo
2006 BASSO Ivan
2005 SAVOLDELLI Paolo
2004 CUNEGO Damiano
2003 SIMONI Gilberto
2002 SAVOLDELLI Paolo
2001 SIMONI Gilberto
2000 GARZELLI Stefano
1999 GOTTI Ivan
1998 PANTANI Marco
1997 GOTTI Ivan
1996 TONKOV Pavel (Russia)
1995 ROMINGER Tony (Svizzera)
1994 BERZIN Eugeni (Russia)
1993 INDURAIN Miguel (Spagna)
1992 INDURAIN Miguel (Spagna)
1991 CHIOCCIOLI Franco
1990 BUGNO Gianni
1989 FIGNON Laurent (Francia)
1988 HAMPSTEN Andrew (U.S.A.)
1987 ROCHE Stephen (Irlanda)
1986 VISENTINI Roberto
1985 HINAULT Bernard (Francia)
1984 MOSER Francesco
1983 SARONNI Giuseppe
1982 HINAULT Bernard (Francia)
1981 BATTAGLIN Giovanni
1980 HINAULT Bernard (Francia)
1979 SARONNI Giuseppe
1978 DE MUYNCK Johan (Belgio)
1977 POLLENTIER Michel (Belgio)
1976 GIMONDI Felice
1975 BERTOGLIO Fausto
1974 MERCKX Eddy (Belgio)
1973 MERCKX Eddy (Belgio)
1972 MERCKX Eddy (Belgio)
1971 PETTERSON Gösta (Svezia)
1970 MERCKX Eddy (Belgio)
1969 GIMONDI Felice
1968 MERCKX Eddy (Belgio)
1967 GIMONDI Felice
1966 MOTTA Gianni
1965 ADORNI Vittorio
1964 ANQUETIL Jacques (Francia)
1963 BALMAMION Franco
1962 BALMAMION Franco
1961 PAMBIANCO Arnaldo
1960 ANQUETIL Jacques (Francia)
1959 GAUL Charly (Lussemburgo)
1958 BALDINI Ercole
1957 NENCINI Gastone
1956 GAUL Charly (Lussemburgo)
1955 MAGNI Fiorenzo
1954 CLERICI Carlo (Svizzera)
1953 COPPI Fausto
1952 COPPI Fausto
1951 MAGNI Fiorenzo
1950 KOBLET Hugo (Svizzera)
1949 COPPI Fausto
1948 MAGNI Fiorenzo
1947 COPPI Fausto
1946 BARTALI Gino
1940 COPPI Fausto
1939 VALETTI Giovanni
1938 VALETTI Giovanni
1937 BARTALI Gino
1936 BARTALI Gino
1935 BERGAMASCHI Vasco
1934 GUERRA Learco
1933 BINDA Alfredo
1932 PESENTI Antonio
1931 CAMUSSO Francesco
1930 MARCHISIO Luigi
1929 BINDA Alfredo
1928 BINDA Alfredo
1927 BINDA Alfredo
1926 BRUNERO Giovanni
1925 BINDA Alfredo
1924 ENRICI Giuseppe
1923 GIRARDENGO Costante
1922 BRUNERO Giovanni
1921 BRUNERO Giovanni
1920 BELLONI Gaetano
1919 GIRARDENGO Costante
1914 CALZOLARI Alfonso
1913 ORIANI Carlo
1912 a squadre: ATALA
1911 GALETTI Carlo
1910 GALETTI Carlo
1909 GANNA Luigi
Nemmeno sopra la carretta come nel film di toto' vinci il giro
|
|
|
 |
morello
|
 Re: CICLISMO: 92° GIRO D'ITALIA DEL CENTENARIO
10^ Tappa Cuneo - Pinerolo, 262km
Di Luca show in salita
L'abruzzese, maglia rosa del Giro d'Italia, si scatena nella salita finale della Cuneo-Pinerolo e arriva da solo sul traguardo. Pellizotti, Menchov e Sastre a 9", Basso e Leipheimer perdono 28"
PINEROLO (To), 19 maggio 2009 - Danilo Di Luca ha vinto per distacco la 10ª tappa del Giro d’Italia, la più lunga: Cuneo-Pinerolo, 262 chilometri. L’abruzzese della Lpr, 33 anni, ha così bissato il successo di San Martino di Castrozza, ottenendo l’8ª vittoria di tappa in carriera nella corsa rosa che vinse nel 2007. A 10” sono arrivati Pellizotti, Menchov e Sastre, a 26” Arroyo e a 29” un gruppetto con Soler, Basso, Leipheimer, Armstrong e Simoni, a poco più di 1’ Cunego, in ritardo la maglia bianca Lövkvist.
classifica — Per Danilo Di Luca è il sesto giorno in maglia rosa, 24° complessivo dopo i 5 del 2005 e i 13 nel 2007: adesso è il primatista in attività con Gilberto Simoni. L’abruzzese ha rafforzato il primato e ora guida la generale con 1’20” con Menchov, 1’33” su Rogers e 1’40” su Leipheimer. Poi Pellizotti a 1’53”, Sastre a 1’54”, Basso a 2’03” e Lovkvist a 2’12”.
la cronaca — Si parte con la morte nel cuore per l’incidente costato la vita a Fabio Saccani, storico motociclista e pilota del fotoreporter Roberto Bettini. La prima ora vola a 50 di media, tra i più attivi Tiralongo e Bonnafond, ma non nascono fughe e dopo 72 km il gruppo è compatto. Dell’azione più importante è protagonista Stefano Garzelli (Acqua e Sapone-Mokambo), che attacca sul Moncenisio: passa con 1’ sul gruppo al Gpm (cogliendo punti importanti per la maglia verde di leader della montagna), e aumenta il margine in discesa. Alle sue spalle ci sono dei contrattacchi. La situazione sul Sestriere (Cima Coppi a quota 2035 m): Garzelli ha 3’45” su Visconti e Grivko, 5’08” su Cioni, Cardenas, Serpa e Wegelius, 5’30” sul gruppo maglia rosa. Ai meno 24 Cioni e Grivko, entrambi della Isd-Neri, si riportano su Garzelli, mentre gli altri quattro contrattaccanti sono riassorbiti dal plotone tirato dalla Liquigas-Doimo di Basso e Pellizotti. Sulla salita di Pramartino (meno 15 alla fine) restano in testa Garzelli e Visconti, mentre il gruppo comincia a sgranarsi e si avvicina ai battistrada. E’ Franco Pellizotti (Liquigas-Doimo) allora a tentare l’attacco, con Garzelli e Visconti che tornano nei ranghi. Garzelli, nonostante i 110 km di fuga, cerca di restare attaccato ai big. Situazione al Gpm (meno 10,5 km): Pellizotti ha una decina di secondi sui primi inseguitori tra cui Di Luca, Soler, Arroyo, Basso, Leipheimer, Menchov, Sastre e Garzelli. In difficoltà la maglia bianca Lövkvist, Armstrong a 20”, Cunego a 1’15”. In discesa si forma in testa un gruppetto di cinque elementi: Di Luca, Pellizotti, Sastre, Menchov e Arroyo. A 10” Basso, Leipheimer, Soler e Garzelli, leggermente più indietro Simoni e Leipheimer. Sull’ultimo strappo la maglia rosa tenta addirittura l’allungo: un esaltante antipasto del finale.
oggi— Il Giro d’Italia del centenario – 92ª edizione – prosegue domani con l’11ª tappa: Torino-Arenzano, 214 chilometri con il Passo del Turchino nel finale che può fare da trampolino per gli attaccanti.
ORDINE D'ARRIVO
1 Danilo Di Luca (Ita) LPR Brakes - Farnese Vini in 6.30.43 (40.233km/h)
2 Franco Pellizotti (Ita) Liquigas a 0.10
3 Denis Menchov (Rus) Rabobank
4 Carlos Sastre (Spa) Cervelo Test Team
5 David Arroyo (Spa) Caisse d'Epargne a 0.26
6 Mauricio Soler (Col) Barloworld a 0.29
7 Ivan Basso (Ita) Liquigas
8 Levi Leipheimer (USA) Astana
9 Joaquin Rodriguez (Spa) Caisse d'Epargne
10 Michael Rogers (Aus) Team Columbia - Highroad
CLASSIFICA GENERALE
1 Danilo Di Luca (Ita) LPR Brakes - Farnese Vini in 44.00.11
2 Denis Menchov (Rus) Rabobank a 1.20
3 Michael Rogers (Aus) Team Columbia - Highroad a 1.33
4 Levi Leipheimer (USA) Astana a 1.40
5 Franco Pellizotti (Ita) Liquigas a 1.53
6 Carlos Sastre (Spa) Cervelo Test Team a 1.54
7 Ivan Basso (Ita) Liquigas a 2.03
8 Thomas Lövkvist (Swe) Team Columbia - Highroad a 2.12
9 David Arroyo (Spa) Caisse d'Epargne a 2.35
10 Gilberto Simoni (Ita) Serramenti PVC Diquigiovanni-Androni Giocattoli a 2.58
IL VIDEO (ultimi 4 km)
YouTube Link
Il plotone sul sestriere
garzelli in fuga
La salita del Moncenisio
Danilo Di Luca vince solo al traguardo
a 10 secondi dal vincitore arrivano Pellizzotti, mechov e sastre
|
|
|
 |
morello
|
 Re: CICLISMO: 92° GIRO D'ITALIA DEL CENTENARIO
Incidente al Giro, muore motociclista
Un camion ha tagliato la strada alla moto di Fabio Saccani, che stava accompagnando un fotoreporter verso il luogo di partenza della decima tappa della corsa rosa. Domani un minuto di silenzio in suo onore
CUNEO, 19 MAG. 2009 - Il novantaduesimo Giro d'Italia di ciclismo è stato funestato da una tragedia della strada. Fabio Saccani, 69 anni, originario di Carpi, in provincia di Modena, è morto stamattina mentre era a bordo della propria moto, con la quale stava raggiungendo il ritrovo di partenza della decima tappa, la Cuneo-Pinerolo. Secondo una prima ricostruzione, un camion gli avrebbe tagliato la strada.
Saccani al Giro del centenario accompagnava il fotoreporter Roberto Bettini. La drammatica notizia è stata confermata dall'ufficio stampa della corsa rosa. A momento, sul luogo dell'incidente sono al lavoro forze dell'ordine, vigili del fuoco e 118 per stabilire l'esatta dinamica dell'accaduto.
Fabio Saccani aveva seguito per 32 volte la gara a tappe, mentre per 11 volte era stato al seguito del Tour de France. Ieri aveva voluto trascorrere in famiglia il primo giorno di riposo della corsa rosa e stamattina alle 5 era ripartito da Rio Saliceto, il paese del Reggiano in cui si era da poco trasferito, per ricongiungersi al resto della carovana. La sua morte, oltre ad avere portato il lutto nella corsa del centenario, ha scosso moltissimo gli organizzatori del Giro del centenario. Per commemorarlo, domani a Torino, prima del via dell'undicesima frazione, verrà osservato un minuto di silenzio.
Saccani, 69 anni, era molto conosciuto negli ambienti ciclistici. Era inoltre famoso per avere raffigurate sul casco le foto dei propri idoli: da Marco Pantani a Mario Cipollini a Lance Armstrong, che aveva conosciuto in uno dei suoi tanti Tour de France.
|
|
|
 |
morello
|
 Re: CICLISMO: 92° GIRO D'ITALIA DEL CENTENARIO
11^ Tappa Torino - Arenzano (Genova), 214km
Cavendish senza rivali Petacchi terzo e polemico
Il britannico della Columbia-High Road si prende allo sprint il traguardo di Arenzano, 11ª tappa del Giro. Lo spezzino chiuso negli ultimi metri si lamenta delle scorrettezze subite. Di Luca conserva la maglia rosa
ARENZANO (Genova), 20 maggio 2009 - Mark Cavendish ha vinto l’undicesima tappa del Giro d’Italia del centenario, da Torino ad Arenzano per 214 chilometri. Il 23enne britannico della Columbia-High Road ha regolato facilmente in volata l’americano Tyler Farrar (Garmin), facendo il bis del successo di Milano. E’ il quarto successo al Giro per Cavendish, dopo quelli di Catanzaro e Cittadella nel 2008, il 10° di una stagione in cui ha vinto al debutto la Milano-Sanremo. Terzo Alessandro Petacchi, che si è lamentato ai microfoni Rai per le scorrettezze di Farrar, poi Davis e Hinault. Così tra Petacchi e Cavendish il bilancio in questo Giro è di 2-2.
la cronaca — Il via alle 12.17, non parte l’americano Horner (Astana) e dopo una cinquantina di chilometri si ritira lo spagnolo Joaquim Rodriguez (Caisse d’Epargne). Corsa veloce: dopo tre orela media è di 45. Al km 82 cadono Pozzato e Gatto, ma si rialzano. Stessa cosa per Leipheimer (km 109). Una fuga a quattro – Donati, Meyer, Cesar, Grabovskyy – non trova spazio. Allora ci prova Isaichev, sul quale si riportano Marzano che tenta a sua volta l’azione solitaria. Sul Turchino però pure lui viene ripreso dal gruppo: al Gpm transita in testa Stefano Garzelli, poi Armstrong. I big sono tutti lì. In discesa è Armstrong a tirare il gruppo, mentre un problema meccanico mette fuori gioco Pozzato. Diversi tentativi nel finale, ma non impediscono la volata.
la classifica — Nessuna variazione di rilievo in classifica generale: Danilo Di Luca – arrivato a 25 maglie rose in carriera, record tra i corridori in attivita - guida con 1’20” su Menchov, 1’33” su Rogers, 1’40” su Leipheimer. Quinto Pellizotti a 1’53”, sesto Sastre a 1’54”, settimo Basso a 2’03”, ottavo Lovkvist a 2’12”. Arroyo è nono a 2’35”, decimo Simoni a 2’58”. Gli altri big: Bruseghin 14° a 4’29”, Armstrong 18° a 5’28”, Cunego 19° a 5’31”.
domani — Uno dei giorni più importanti del Giro, a detta di alcuni il più importante: la dodicesima tappa è infatti una lunghissima cronometro individuale, da Sestri Levante a Riomaggiore. Sono 60,6 chilometri molto mossi con due salite, il Passo del Bracco e quello del Termine. La classifica generale non rimarrà invariata. Anzi.
ORDINE D'ARRIVO
1 Mark Cavendish (GBr) Team Columbia - Highroad in 4.51.17 (44.08 km/h)
2 Tyler Farrar (USA) Garmin - Slipstream
3 Alessandro Petacchi (Ita) LPR Brakes - Farnese Vini
4 Allan Davis (Aus) Quick Step
5 Sébastien Hinault (Fra) AG2R La Mondiale
6 Davide Vigano (Ita) Fuji-Servetto
7 Edvald Boasson Hagen (Nor) Team Columbia - Highroad
8 Alexander Serov (Rus) Team Katusha
9 Oscar Gatto (Ita) ISD
10 Robert Forster (Ger) Team Milram
CLASSIFICA GENERALE
1 Danilo Di Luca (Ita) LPR Brakes - Farnese Vini in 48.51.28
2 Denis Menchov (Rus) Rabobank a 1.20
3 Michael Rogers (Aus) Team Columbia - Highroad a 1.33
4 Levi Leipheimer (USA) Astana a 1.40
5 Franco Pellizotti (Ita) Liquigas a 1.53
6 Carlos Sastre (Spa) Cervelo Test Team a 1.54
7 Ivan Basso (Ita) Liquigas a 2.03
8 Thomas Lövkvist (Swe) Team Columbia - Highroad a 2.12
9 David Arroyo (Spa) Caisse d'Epargne a2.35
10 Gilberto Simoni (Ita) Serramenti PVC Diquigiovanni-Androni Giocattoli a 2.58
11 Tadej Valjavec (Slo) AG2R La Mondiale a 4.27
12 Marzio Bruseghin (Ita) Lampre - N.G.C. a 4.29
13 Yaroslav Popovych (Ukr) Astana a 4.32
IL VIDEO
YouTube Link
Il giro d'Italia parte con un minuto di silenzio in ricordo di Fabio Saccani
Il gruppo pedala sulle strade del Piemonte
Leipheimer riceve assistenza dopo la caduta
Il plotone a campo ligure
Volata finale
Mark Cavendish batte tutti
Danilo Di Luca si conferma maglia rosa
|
|
|
 |
morello
|
 Re: CICLISMO: 92° GIRO D'ITALIA DEL CENTENARIO
12^ Tappa Sestri Levante - Riomaggiore (conometro individuale), 60.6km
Menchov colpo grosso
Il russo vince la 12ª tappa del Giro d'Italia, la cronometro delle Cinque Terre, e strappa la maglia rosa a Danilo Di Luca che perde 1'54" ed è secondo nella generale, a 34" dal nuovo leader, davanti allo statunitense Leipheimer
RIOMAGGIORE (Sp), 21 maggio 2009 - Denis Menchov ha vinto la 12/a tappa del Giro d’Italia, una cronometro individuale di 60,6 chilometri da Sestri Levante a Riomaggiore ed è la nuova maglia rosa. Il russo della Rabobank, 31 anni, due volte vincitore della Vuelta di Spagna (2005-2007) e 19 successi totali in carriera, ha fatto così il bis del trionfo sull’arrivo in salita dell’Alpe di Siusi alla quinta tappa. Tempo finale di Menchov: 1 ora, 34 minuti e 29 secondi alla media di 38,482.
la crono — Secondo, a 20”, Levi Leipheimer (Usa, Astana), terzo un ottimo Stefano Garzelli (Acqua e Sapone) a 1’03”. Poi Brajkovic (Slo, Astana) a 1’14”. Quinto Franco Pellizotti (Liquigas) a 1’27”. Danilo Di Luca ha perso la maglia rosa ma si è reso protagonista di una buona prova: 6° a 1’54”. Così gli altri protagonisti più attesi: 11° Ivan Basso a 2’17”, 12° Sastre a 2’18”, 13° Armstrong a 2’26”, 17° Simoni a 3’, 23° Cunego a 4’07”, 27° Lovkvist a 5’01”.
classifica generale — Menchov, quinto in classifica finale al Giro 2008, comanda ora la classifica con 34” su Danilo Di Luca e 40” su Levi Leipheimer. Quarto Pellizotti a 2’, quinto Sastre a 2’52”. Sesto Rogers a 2’59”, settimo Basso a 3’, ottavo Gilberto Simoni a 3’48”. Lance Armstrong è dodicesimo, a 6’34”.
domani — La tredicesima tappa del 92° Giro è la Lido di Camaiore-Firenze. Sono 176 chilometri senza grosse difficoltà: probabile la volata che sarà anche una sorta di “bella” tra Alessandro Petacchi e Mark Cavendish, per ora a quota 2 vittorie a testa. Lo spezzino si è imposto a Trieste e Valdobbiadene, l’inglese a Milano e Arenano.
L'emozione di Menchov "Dedicato a Horrillo"
Il russo trionfa e pensa al compagno gravemente infortunato, poi soppesa la frza dei rivali: "Leipheimer va forte, Di Luca farà di tutto per recuperare, ma anche Basso e Sastre sono ancora in corsa"
il russo e il veggente — Denis Menchov, 31 anni, russo che corre in Olanda, parla spagnolo e ha vinto due volte la Vuelta (una a tavolino), è il numero uno di una giornata meno traumatica del previsto, iniziata senza il campione olimpico Cancellara (ritiratosi) e finita con distacchi non così ampi tra i primi. "La maglia rosa - attacca il leader della Rabobank - è un bel premio da dedicare a Horrillo (il compagno di squadra che nella tappa di Bergamo ha rischiato la vita, ndr). Mi piaceva moltissimo questa crono, per questo l’ho preparata così bene. Leipheimer? Va forte e anche Di Luca è lì: sono sicuro che già da sabato farà di tutto per recuperare. Ma per me sono ancora in corsa sia Basso sia Sastre". L’abruzzese si è confermato il più lucido nell’analisi di quello che sarebbe accaduto. "Avevo detto che con 2 minuti presi da Menchov e Levi sarei stato contento. Ora inizia un altro Giro, già a Bologna proverò a recuperare terreno, conosco benissimo quell’arrivo".
ORDINE D'ARRIVO
1 Denis Menchov (Rus) Rabobank in 1.34.29 (38.483 km/h)
2 Levi Leipheimer (USA) Astana a 0.20
3 Stefano Garzelli (Ita) Acqua & Sapone - Caffe Mokambo a 1.03
4 Janez Brajkovic (Slo) Astana a 1.14
5 Franco Pellizotti (Ita) Liquigas a 1.27
6 Danilo Di Luca (Ita) LPR Brakes - Farnese Vini a 1.54
7 Bradley Wiggins (GBr) Garmin - Slipstream a 1.59
8 Gabriele Bosisio (Ita) LPR Brakes - Farnese Vini a 2.04
9 Jose Serpa (Col) Serramenti PVC Diquigiovanni-Androni Giocattoli a 2.13
10 Marzio Bruseghin (Ita) Lampre - N.G.C. a 2.17
CLASSIFICA GENERALE
1 Denis Menchov (Rus) Rabobank in 50.27.17
2 Danilo Di Luca (Ita) LPR Brakes - Farnese Vini a 0.34
3 Levi Leipheimer (USA) Astana a 0.40
4 Franco Pellizotti (Ita) Liquigas a 2.00
5 Carlos Sastre (Spa) Cervelo Test Team a 2.52
6 Michael Rogers (Aus) Team Columbia - Highroad a 2.59
7 Ivan Basso (Ita) Liquigas a 3.00
8 Gilberto Simoni (Ita) Serramenti PVC Diquigiovanni-Androni Giocattoli a 4.38
9 Marzio Bruseghin (Ita) Lampre - N.G.C. a 5.26
10 Thomas Lövkvist (Swe) Team Columbia - Highroad a 5.53
IL VIDEO
YouTube Link
Il russo si divora le strade liguri in 1 ora, 34 minuti e 29 secondi, che oltre alla vittoria di tappa, la seconda in questo Giro, gli valgono anche la maglia rosa.
Stefano Garzelli è uno degli eroi di giornata: ha chiuso terzo nella classifica di tappa, a 1'
Danilo Di Luca si è difeso bene ma ha perso la maglia rosa: ora è secondo nella generale, a 34" da Menchov.
Al di sotto delle aspettative Lance Armstrong
Denis Menchov (Rabobank) nuova maglia rosa
|
|
|
 |
morello
|
 Re: CICLISMO: 92° GIRO D'ITALIA DEL CENTENARIO
13^ Tappa Lido di Camaiore - Firenze, 176km
Cavendish cala il tris
A Firenze l'inglese s'impone allo sprint davanti a Petacchi e Allan Davis. Per il velocista della Columbia è il terzo successo al Giro 2009. Menchov resta in rosa. Domani arrivo in salita
FIRENZE, 22 maggio 2009 – Mark Cavendish ha vinto allo sprint la 13/esima tappa del Giro d’Italia, da Lido di Camaiore a Firenze, 176 chilometri. Il 24enne britannico della Columbia-High Road ha fatto così tris dopo i successi di Milano ed Arenzano, ottenendo in tutto il quinto successo in carriera nella corsa rosa dopo i centri 2008 a Cittadella e Catanzaro. Bilancio 3-2 quindi quest’anno con Alessandro Petacchi, oggi secondo, vincitore a Trieste e Valdobbiadene. Sul podio anche Davis, poi Hunter e Farrar. Cavendish, vincitore nel 2009 della Milano-Sanremo, è anche il plurivittorioso stagionale con 11 centri.
LA CRONACA — La tappa non ha particolari difficoltà altimetrice e grandi spunti di cronaca non ce ne sono. Da segnalare che Mario Cipollini, nella sua Toscana, ha approfittato della giornata tranquilla per salire in bici e infilarsi tra le ammiraglie, raggiungendo il fondo del plotone. La giornata scorre via veloce (media intorno ai 45) e sono Scarselli, Ignatiev e Schroder a tentare la fuga dopo 10 chilometri. Raggiungono oltre 5’ di margine, ma la Rabobank e le squadre dei velocisti tirano. I primi due vengono riassorbiti a una ventina di chilometri dalla fine, Schroder – tedesco della Milram – continua da solo e viene riassorbito ai meno 5. E’ il preludio allo sprint.
LA POLEMICA — Dopo l'arrivo scintille tra Farrar e Petacchi. Lo spezzino è stato accusato di aver commesso una scorrettezza. " Non so cosa volesse - ha detto lo spezzino della Lpr a proposito di Farrar-. Mi ha detto qualcosa alla fine e l'ho mandato a quel paese. Io ero a ruota di Cavendish, Renshaw e Boasson Hagen gli hanno tirato una grande volata ed io sono stato bravo a piazzarmi al secondo posto. Gli sprint si fanno a tutta, non posso guardare ogni particolare".
LA CLASSIFICA — Nessuna variazione di rilievo. Denis Menchov (Rus, Rabobank) ha 34” su Danilo Di Luca (Lpr-Farnese) e 40” su Levi Leipheimer (Usa, Astana). Quarto Franco Pellizotti (Liquigas-Doimo) a 2’, poi Carlos Sastre (Spa, Cervelo) a 2’52”, Michael Rogers (Aus, Columbia) a 2’59” e Ivan Basso (Liquigas-Doimo) a 3’. Ottavo Gilberto Simoni (Diquigiovanni-Androni) a 4’38”, nono Marzio Bruseghin (Lampre-Ngc) a 5’26”, Thomas Lovkvist (Sve, Columbia) a 5’53”. Lance Armstrong (Usa, Astana) è 12/o a 6’34”, Damiano Cunego (Lampre-Ngc) 18° a 8’18”.
OGGI— La corsa rosa dei 100 anni prosegue con la 14/a tappa: Campi Bisenzio-Bologna (San Luca), 172 chilometri con arrivo in salita sullo strappo (2 km, pendenza media 10 %, massima 16) che è anche la conclusione del Giro dell’Emilia.
ORIDINE D'ARRIVO
1 Mark Cavendish (GBr) Team Columbia - Highroad in3.48.36 (45.931 km/h)
2 Alessandro Petacchi (Ita) LPR Brakes - Farnese Vini
3 Allan Davis (Aus) Quick Step
4 Robert Hunter (RSA) Barloworld
5 Tyler Farrar (USA) Garmin - Slipstream
6 Juan José Haedo (Arg) Team Saxo Bank
7 Robert Forster (Ger) Team Milram
8 Ben Swift (GBr) Team Katusha
9 Davide Vigano (Ita) Fuji-Servetto
10 Sébastien Hinault (Fra) AG2R La Mondiale
13 Eduard Vorganov (Rus) Xacobeo Galicia
CLASSIFICA GENERALE
1 Denis Menchov (Rus) Rabobank in 54.16.01
2 Danilo Di Luca (Ita) LPR Brakes - Farnese Vini a 0.34
3 Levi Leipheimer (USA) Astana a 0.40
4 Franco Pellizotti (Ita) Liquigas a 2.00
5 Carlos Sastre (Spa) Cervelo Test Team a 2.52
6 Michael Rogers (Aus) Team Columbia - Highroad a 2.59
7 Ivan Basso (Ita) Liquigas a 3.00
8 Gilberto Simoni (Ita) Serramenti PVC Diquigiovanni-Androni Giocattoli a 4.38
9 Marzio Bruseghin (Ita) Lampre - N.G.C. a 5.26
10 Thomas Lövkvist (Swe) Team Columbia - Highroad a 5.53
14 Yaroslav Popovych (Ukr) Astana a 7.11
IL VIDEO
YouTube Link
Lance Armstrong sulla passerella che conduce alla partenza della 13a tappa, da Lido di Camaiore a Firenze.
A spasso coi corridori c'è anche un grande ex, Mario Cipollini.
Il solito pittoresco tifoso con le corna non manca neppure in questo caldissimo giovedì.
Come ai bei tempi: Cipollini va in testa al gruppo.
Bjorn Schroder è l'ultimo a mollare di una fuga che viene ripresa a pochi km dall'arrivo.
Allo sprint Cavendish brucia Petacchi (sulla destra).
L'uomo dell'Isola di Man festeggia sul podio.
Mentre Denis Menchov veste rosa per il 2° giorno consecutivo.
|
|
|
 |
morello
|
 Re: CICLISMO: 92° GIRO D'ITALIA DEL CENTENARIO
14^ Tappa Campi Bisenzio - Bologna (San Luca), 172km
Gerrans vince a Bologna
L'australiano della Cervelo si aggiudica per distacco la 14ª tappa del Giro d'Italia. Nessuno dei big sfrutta la salita finale e la classifica generale è pressoché invariata. In ritardo Simoni e Armstrong
BOLOGNA, 23 maggio 2009 - Simon Gerrans (Aus, Cervelo) ha vinto la 14ª tappa del Giro d’Italia, da Campi Bisenzio a Bologna per 172 chilometri. Sul durissimo strappo finale di San Luca (2 km anche al 16%) Gerrans, vincitore nel 2008 della tappa di Prato Nevoso al Tour de France, ha staccato tutti i compagni di fuga imponendosi a braccia alzate. Secondo a 12” lo svizzero Rubens Bertogliati (Diquigiovanni-Androni), terzo Francesco Gavazzi (Lampre-Ngc) a 19”. Poi via via gli altri componenti della fuga. A 1’04” i big: solo Basso e Leipheimer hanno perso qualcosa, esattamente 3”, Rogers ha ceduto 6”. Più lontani Cunego, Simoni e Armstrong.
CLASSIFICA GENERALE — Denis Menchov (Rus/Rabobank) guida con 34” su Di Luca (Lpr-Farnese), 43” su Levi Leipheimer (Usa, Astana), 2’ su Franco Pellizotti (Liquigas-Doimo) , 2’52” su Carlos Sastre (Spa, Cervelo), 3’03” su Ivan Basso (Liquigas-Doimo), 3’05” Rogers (Aus, Columbia). Gilberto Simoni (Diquigiovanni-Androni) è ottavo a 5’17”.
LA CRONACA — Non parono Chainel, Meyer, Renshaw, Cavendish e Pozzato. Il vicentino lamentava un problema al ginocchio, mentre il britannico - dopo i 3 centri di tappa - aveva programmato il ritiro per preparare il Tour. Dopo 12 km vanno in fuga Bonnafond (Ag2r), Cheula (Barloworld), Froome (Barloworld), Kiryienka (Caisse d'Epargne), Deignan (Cervelo), Gerrans (Cervelo), Visconti (Isd-Neri), Grivko (Isd-Neri), Gavazzi (Lampre-Ngc), Reda (Quick Step), Bertogliati (Diquigiovanni), Petrov (Katusha), Müller (Milram), Vorganov (Xacobeo). I battistrada - lungo un percorso con 4 Gpm – arrivano fino a 5’ di margine: una situazione comoda per la maglia rosa Menchov, perché esclude Di Luca e gli altri rivali dalla possibilità di prendere abbuoni sul San Luca. Infatti è la Lpr-Farnese dell’abruzzese a tirare per cercare di ridurre il vantaggio, mentre le altre squadre non aiutano. Sull’ultimo Gpm prima del traguardo (meno 23 km) il gruppo ha 1’45” da recuperare. Ai meno 15 il vantaggio risale a 1’53”: niente da fare per il plotone, il successo se lo vanno a giocare i fuggitivi. E’ Grivko ad attaccare per primo il San Luca, prima della bagarre finale.
ORDINE D'ARRIVO
1 Simon Gerrans (Aus) Cervelo Test Team in 4.16.48 (40.186 km/h)
2 Rubens Bertogliati (Swi) Serramenti PVC Diquigiovanni-Androni Giocattoli a 0.12
3 Francesco Gavazzi (Ita) Lampre - N.G.C. a 0.18
4 Evgeny Petrov (Rus) Team Katusha a 0.24
5 Philip Deignan (Irl) Cervelo Test Team a 0.27
6 Christopher Froome (GBr) Barloworld a 0.36
7 Vasili Kiryienka (Blr) Caisse d'Epargne a 0.41
8 Francesco Reda (Ita) Quick Step a 1.01
9 Andriy Grivko (Ukr) ISD a 1.04
10 Franco Pellizotti (Ita) Liquigas
11 Danilo Di Luca (Ita) LPR Brakes - Farnese Vini
12 Stefano Garzelli (Ita) Acqua & Sapone - Caffe Mokambo
13 Denis Menchov (Rus) Rabobank
CLASSIFICA GENERALE
1 Denis Menchov (Rus) Rabobank in 58.33.53
2 Danilo Di Luca (Ita) LPR Brakes - Farnese Vini a 0.34
3 Levi Leipheimer (USA) Astana a 0.43
4 Franco Pellizotti (Ita) Liquigas a 2.00
5 Carlos Sastre (Spa) Cervelo Test Team a 2.52
6 Ivan Basso (Ita) Liquigas a 3.03
7 Michael Rogers (Aus) Team Columbia - Highroad a 3.05
8 Gilberto Simoni (Ita) Serramenti PVC Diquigiovanni-Androni Giocattoli a 5.17
9 Marzio Bruseghin (Ita) Lampre - N.G.C. a 5.26
10 David Arroyo (Spa) Caisse d'Epargne a 6.01
IL VIDEO
YouTube Link
Tappa con cinque gran premi della montagna quella odierna.
L'australiano Simon Gerrans, 28 anni, è l'eroe della 14ª tappa, 172 chilometri da Campi Bisenzio (Fi) a Bologna
Rubens Bertaglioti (Diquigiovanni) secondo classificato
Il plotone affronta le prime rampe della salita del San Luca
Il Russo Denis Menchov si riconferma maglia rosa
Ultima modifica di Ospite il 26 Mag 2009, 22:21, modificato 1 volta in totale |
|
|
 |
morello
|
 Re: CICLISMO: 92° GIRO D'ITALIA DEL CENTENARIO
15^ Tappa Forlì - Faenza, 161km
Basso risponde presente Ma gioisce Bertagnolli
FAENZA, 24 maggio 2009 - Leonardo Bertagnolli ha vinto per distacco la 15ª tappa del Giro d’Italia, 161 chilometri da Forlì a Faenza accesa da un attacco sul Monte Casale di Ivan Basso e Stefano Garzelli, che però non ha sortito gli effetti sperati. Il 30enne trentino (ma vive proprio in Romagna) della Diquigiovanni-Androni, in fuga fin dal 27° chilometro, ha ottenuto così il 15° successo in carriera, il primo di questa stagione. La Diquigiovanni-Androni di Savio aveva già vinto una tappa in questo Giro: quella di Mayrhofen, con Scarponi. Alle sue spalle secondo si è piazzato Pauwels (Bel, Cervelo), poi Bak, Pinotti e Marzano a una cinquantina di secondi. Sesto l’ucraino Grivko, a 1’26”. Il gruppo maglia rosa chiude a 1’57”, più indietro – a 2’56” – Armstrong e Cunego. Più lontano Gilberto Simoni, che esce definitivamente di classifica.
LA CLASSIFICA — Denis Menchov (Rus, Rabobank) guida con 34” su Danilo Di Luca (Lpr-Farnese) e 43” su Levi Leipheimer (Usa, Astana). Franco Pellizotti (Liquigas-Doimo) è quarto a 2’. Poi ci sono Carlos Sastre (Spa, Cervelo) a 2’52” e Ivan Basso (Liquigas-Doimo), che è sesto a 6’.
LA CRONACA/1 — Partono in 178, non prendono il via Capecchi e Farrar. Nasce un’azione, dopo 27 km, di 16 uomini: Serpa e Bertagnolli (Diquigiovanni), Bak (Saxo Bank), Navarro (Astana), Vorganov (Xacobeo-Galicia), Grivko (Isd-Neri), Pinotti (Team Columbia), Lastras (Caisse d'Epargne), Marzano (Lampre), Pauwels (Cervelo), Eskov (Katusha), Stangelj (Liquigas-Doimo), Facci (Quick Step), Montaguti (LPR), Donati (Acqua & Sapone), Gonzalez (Fuji). A 50 km dall’arrivo hanno quasi 6’ sul gruppo. La corsa si infiamma prima della salita del Casale: la Liquigas-Doimo forza e spezza il gruppo, davanti rimangono tutti i big. Sul Casale, al secondo degli 8 chilometri, attacca Basso e su di lui si riporta Garzelli.
LA CRONACA/2 — In cima al Casale passano al comando in sette: Bak, Pauwels, Marzano, Bertagnolli, Serpa, Pinotti e Navarro. Il forcing di Basso dà frutti: lui e Garzelli sono a 2’20” dalla testa della corsa e soprattutto hanno 40” sul gruppo maglia rosa. In discesa, prima del Trebbio – l’ultimo Gpm - il vantaggio di Basso-Garzelli aumenta: 1’15”. Così in cima al Trebbio: in testa dei battistrada restano solo Pauwels e Bertagnolli. Basso e Garzelli, con alcuni dei fuggitivi della prima ora, passano con 2’16” di ritardo. Di Luca, Menchov e Sastre a 3’23”. Così ai meno 20: Bertagnolli e Pauwels hanno 2’14” su Basso, Garzelli, Grivko e Serpa. Gruppo maglia rosa a 2’50”. L’ammiraglia Cervelo dice a Pauwels di fermarsi (per aspettare Sastre), il belga continua, poi si ferma controvoglia. Ai meno 15 il gruppo Basso-Garzelli e il gruppo Di Luca-Menchov si ricongiungono. E Bertagnolli si avvia al successo in solitaria.
ORDINE D'ARRIVO
1 Leonardo Bertagnolli (Ita) Serramenti PVC Diquigiovanni-Androni Giocattoli in 4.18.34 (37.359km/h)
2 Serge Pauwels (Bel) Cervelo Test Team a 0.54
3 Marco Pinotti (Ita) Team Columbia - Highroad
4 Lars Ytting Bak (Den) Team Saxo Bank
5 Marco Marzano (Ita) Lampre - N.G.C. a 0.56
6 Andriy Grivko (Ukr) ISD a 1.27
7 Mauro Facci (Ita) Quick Step a 1.49
8 Tadej Valjavec (Slo) AG2R La Mondiale a 1.51
9 Eduard Vorganov (Rus) Xacobeo Galicia
10 Kevin Seeldrayers (Bel) Quick Step a 1.56
16 Denis Menchov (Rus) Rabobank
CLASSIFICA GENERALE
1 Denis Menchov (Rus) Rabobank in 62.54.23
2 Danilo Di Luca (Ita) LPR Brakes - Farnese Vini a 0.34
3 Levi Leipheimer (USA) Astana a 0.43
4 Franco Pellizotti (Ita) Liquigas a 2.00
5 Carlos Sastre (Spa) Cervelo Test Team a 2.52
6 Ivan Basso (Ita) Liquigas a 3.03
7 Michael Rogers (Aus) Team Columbia - Highroad a 3.05
8 Marzio Bruseghin (Ita) Lampre - N.G.C. a 5.26
9 David Arroyo (Spa) Caisse d'Epargne a 6.01
10 Thomas Lövkvist (Swe) Team Columbia - Highroad a 6.26
IL VIDEO
YouTube Link
Bertagnolli in fuga con il belga Pawuels.
Il trentino della Diquigiovanni-Androni, 31 anni, ha vinto la prima tappa in carriera al Giro.
Ivan Basso e Stefano Garzelli tra gli eroi di giornata: i due hanno attaccato, ma sono stati ripresi a pochi chilometri dal traguardo.
Danilo Di Luca, in maglia ciclamino, prova a staccare la maglia rosa Menchov, ma non ci riesce.
Anche Carlos Sastre prova l'affondo senza successo
Fa festa Denis Menchov, in rosa anche a Faenza.
Problemi per una moto Rai.
|
|
|
 |
|
|
Pagina 1 di 2
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|