|
Pagina 1 di 2
|
CICLISMO: 95° TOUR DE FRANCE
Autore |
Messaggio |
morello
|
 CICLISMO: 95° TOUR DE FRANCE
95° TOUR DE FRANCE
PLANIMETRIA
Ultima modifica di Ospite il 06 Luglio 2008, 15:12, modificato 1 volta in totale |
|
|
 |
morello
|
 Re: CICLISMO: 95° TOUR DE FRANCE
Le 21 tappe e le principali salite
[Altitudine-Lunghezza-Pendenza media-Chilometraggio]
Sabato 5/7 1a tappa Brest - Plumelec 195 km
Domenica 6/7 2a tappa Auray - Saint-Brieuc 165 km
Lunedì 7/7 3a tappa Saint-Malo - Nantes 195 km
Martedì 8/7 4a tappa Cholet - Cholet (Cronometro) 29 km
Mercoledì 9/7 5a tappa Cholet - Châteauroux 230 km
Giovedì 10/7 6a tappa Aigurande - Super-Besse Sancy 195 km
Venerdì 11/7 7a tappa Brioude - Aurillac 158 km
Sabato 12/7 8a tappa Figeac - Toulouse 174 km
Domenica 13/7 9a tappa Toulouse - Bagnères-de-Bigorre
Col des Ares (792 m-6 km-4,9%) km 123,5
Col de Peyresourde (1569 m-13,2 km-7,1%) km 166,5
Col d'Aspin (1489 m-12,1 km-6,6%) km 198 222 km
Lunedì 14/7 10a tappa Pau - Hautacam
Col du Tourmalet (2115 m-17,7 km-7,5%) km 105,5
Hautacam (1520 m-14,2 km-7,2%) km 154 154 km
Martedì 15/7 - Riposo -
Mercoledì 16/7 11a tappa Lannemezan - Foix 166 km
Giovedì 17/7 12a tappa Lavelanet - Narbonne 168 km
Venerdì 18/7 13a tappa Narbonne - Nîmes 182 km
Sabato 19/7 14a tappa Nîmes - Digne-les-Bains 182 km
Domenica 20/7 15a tappa Digne-les-Bains - Prato Nevoso
Col de Larche/Maddalena (1948 m-16,1 km-4%) km 110,5
Prato Nevoso (1440 m-11,1 km-7,1%) km 216 216 km
Lunedì 21/7 - Riposo -
Martedì 22/7 16a tappa Cuneo - Jausiers
Col de la Lombarde (2351 m-21,2 km-7%) km 72,5
Col de la Bonette-Restefond (2802 m-26,7 km-6,2%) km 133,5 157 km
Mercoledì 23/7 17a tappa Embrun - L'Alpe-d'Huez
Col du Galibier (2645 m-20,9 km-5,6%) km 79
Col de la Croix-de-Fer (2067 m-29,2 km-5,2%) km 156
L'Alpe-d'Huez (1860 m-13,3 km-8,6%) km 210 210 km
Giovedì 24/7 18a tappa Bourg-d'Oisans - Saint-Étienne 197 km
Venerdì 25/7 19a tappa Roanne - Montluçon 163 km
Sabato 26/7 20a tappa Cérilly - Saint-Amand-Montrond (Cronometro) 53 km
Domenica 27/7 21a tappa Étampes - Paris Champs-Élysées 143 km
|
|
|
 |
morello
|
 Re: CICLISMO: 95° TOUR DE FRANCE
LISTA DI PARTENZA
SILENCE - LOTTO (SIL) BEL - Direttore Sportivo : FRISON Herman
001 EVANS Cadel AUS
002 AERTS Mario BEL
003 BRANDT Christophe BEL
004 CIONI Dario ITA
005 HOSTE Leif BEL
006 MC EWEN Robbie AUS
007 POPOVYCH Yaroslav UKR
008 VAN SUMMEREN Johan BEL
009 VANSEVENANT Wim BEL
TEAM CSC SAXO BANK (CSC) DEN - Sporting Manager : ANDERSEN Kim
011 SASTRE Carlos ESP
012 ARVESEN Kurt-Asle NOR
013 CANCELLARA Fabian SUI
014 GUSTOV Volodymir UKR
015 O’GRADY Stuart AUS
016 SCHLECK Andy LUX
017 SCHLECK Frank LUX
018 SORENSEN Nicki DEN
019 VOIGT Jens GER
EUSKALTEL - EUSKADI (EUS) ESP - Sporting Manager : GERRIKAGOITIA Gorka
021 ZUBELDIA Haimar ESP
022 ASTARLOZA Mikel ESP
023 ISASI Inaki ESP
024 MARTINEZ Egoi ESP
025 OROZ Juan José ESP
026 PEREZ Ruben ESP
027 SANCHEZ Samuel ESP
028 TXURRUKA Amets ESP
029 VERDUGO Gorka ESP
CAISSE D’EPARGNE (GCE) ESP - Sporting Manager : JAIMERENA Jose-Luis
031 VALVERDE Alejandro ESP
032 ARROYO David ESP
033 COYOT Arnaud FRA
034 GARCIA ACOSTA Vicente ESP
035 GUTIERREZ José Ivan ESP
036 LOPEZ GARCIA David ESP
037 PEREIRO SIO Oscar ESP
038 PORTAL Nicolas FRA
039 SANCHEZ Luis-Leon ESP
TEAM COLUMBIA (THR) USA - Sporting Manager : HOLM Brian
041 KIRCHEN Kim LUX
042 BURGHARDT Marcus GER
043 CAVENDISH Mark GBR
044 CIOLEK Gerald GER
045 EISEL Bernhard AUT
046 HANSEN Adam AUS
047 HINCAPIE George USA
048 LÖVKVIST Thomas SWE
049 SIUTSOU Konstantsin BLR
BARLOWORLD (BAR) GBR - Sporting Manager : TEBALDI Valerio
051 SOLER HERNANDEZ Juan Mauricio COL
052 AUGUSTYN John-Lee RSA
053 CARDENAS Félix COL
054 CHEULA Gianpaolo ITA
055 COOKE Baden AUS
056 DUENAS NEVADO Moises ESP
057 FROOME Christopher KEN
058 HUNTER Robert RSA
059 LONGO BORGHINI Paolo ITA
LIQUIGAS (LIQ) ITA - Sporting Manager : ZANATTA Stefano
061 POZZATO Filippo ITA
062 BELTRAN Manuel ESP
063 CHICCHI Francesco ITA
064 FISCHER Murilo Antoniobil BRA
065 KREUZIGER Roman CZE
066 KUSCHYNSKI Aleksandr BLR
067 NIBALI Vincenzo ITA
068 QUINZIATO Manuel ITA
069 WILLEMS Frederik BEL
LAMPRE (LAM) ITA - Sporting Manager : PIOVANI Maurizio
071 CUNEGO Damiano ITA
072 BALLAN Alessandro ITA
073 BONO Matteo ITA
074 BRUSEGHIN Marzio ITA
075 MARZANO Marco ITA
076 MORI Massimiliano ITA
077 RIGHI Daniele ITA
078 SZMYD Sylvester POL
079 TIRALONGO Paolo ITA
CREDIT AGRICOLE (C.A) FRA - Sporting Manager : BEUCHERIE Serge
081 HUSHOVD Thor NOR
082 BONNET William FRA
083 BOTCHAROV Alexandre RUS
084 ENGOULVENT Jimmy FRA
085 FOFONOV Dmitriy KAZ
086 GERRANS Simon AUS
087 LE MEVEL Christophe FRA
088 PAURIOL Rémi FRA
089 RENSHAW Mark AUS
QUICK STEP (QST) BEL - Sporting Manager : PEETERS Wilfried
091 DEVOLDER Stijn BEL
092 BARREDO Carlos ESP
093 CARRARA Matteo ITA
094 DE JONGH Steven NED
095 FACCI Mauro ITA
096 ROSSELER Sébastien BEL
097 STEEGMANS Gert BEL
098 TOSATTO Matteo ITA
099 VAN DE WALLE Jurgen BEL
AG2R-LA MONDIALE (ALM) FRA - Sporting Manager : LAVENU Vincent
101 DESSEL Cyril FRA
102 ARRIETA Jose Luis ESP
103 DUPONT Hubert FRA
104 EFIMKIN Vladimir RUS
105 ELMIGER Martin SUI
106 GADRET John FRA
107 GOUBERT Stephane FRA
108 RIBLON Christophe FRA
109 VALJAVEC Tadej SLO
GEROLSTEINER (GST) GER - Sporting Manager : HOLCZER Hans-Michael
111 SCHUMACHER Stefan GER
112 FÖRSTER Robert GER
113 FOTHEN Markus GER
114 HAUSSLER Heinrich GER
115 KOHL Bernhard AUT
116 KRAUSS Sven GER
117 LANG Sebastian GER
118 SCHOLZ Ronny GER
119 WEGMANN Fabian GER
AGRITUBEL (AGR) FRA - Sporting Manager : LEPROUX Denis
121 MOREAU Christophe FRA
122 BICHOT Freddy FRA
123 CASPER Jimmy FRA
124 FEILLU Romain FRA
125 GONZALO RAMIREZ Eduardo ESP
126 JALABERT Nicolas FRA
127 LELAY David FRA
128 LEQUATRE Geoffroy FRA
129 VOGONDY Nicolas FRA
RABOBANK (RAB) NED - Sporting Manager : BREUKINK Erik
131 MENCHOV Denis RUS
132 FLECHA Juan Antonio ESP
133 FREIRE Oscar ESP
134 LANGEVELD Sebastian NED
135 MOERENHOUT Koos NED
136 POSTHUMA Joost NED
137 TANKINK Bram NED
138 TEN DAM Laurens NED
139 WEENING Pieter NED
BOUYGUES TELECOM (BTL) FRA - Sporting Manager : RODRIGUEZ Jean-François
141 FEDRIGO Pierrick FRA
142 CLEMENT Stef NED
143 FLORENCIO Xavier ESP
144 LEFEVRE Laurent FRA
145 PINEAU Jérôme FRA
146 SPRICK Matthieu FRA
147 TROFIMOV Yury RUS
148 TSCHOPP Johann SUI
149 VOECKLER Thomas FRA
TEAM MILRAM (MRM) GER - Sporting Manager : ALGERI Vittorio
151 ZABEL Erik GER
152 GRABSCH Ralf GER
153 KNEES Christian GER
154 LANCASTER Brett Daniel AUS
155 MÜLLER Martin GER
156 SCHRÖDER Björn GER
157 TERPSTRA Niki NED
158 VELITS Peter SVK
159 VELO Marco ITA
FRANCAISE DES JEUX (FDJ) FRA - Sporting Manager : MADIOT Marc
161 CASAR Sandy FRA
162 CHAVANEL Sébastien FRA
163 DI GREGORIO Rémy FRA
164 GERARD Arnaud FRA
165 GILBERT Philippe BEL
166 JEGOU Lilian FRA
167 LE BOULANGER Yoann FRA
168 ROY Jérémy FRA
169 VAUGRENARD Benoît FRA
SAUNIER DUVAL - SCOTT (SDV) ESP - Sporting Manager : FERNANDEZ Joxean
171 RICCO Riccardo ITA
172 BERTOGLIATI Rubens SUI
173 COBO ACEBO Juan Jose ESP
174 DE LA FUENTE David ESP
175 DEL NERO Jesus ESP
176 GOMEZ Angel ESP
177 JUFRE POU Josep ESP
178 PASSERON Aurélien FRA
179 PIEPOLI Leonardo ITA
COFIDIS CREDIT PAR TELEPHONE (COF) FRA - Sporting Manager : VAN LONDERSELE Francis
181 CHAVANEL Sylvain FRA
182 AUGE Stéphane FRA
183 BRARD Florent FRA
184 DUCLOS-LASSALLE Hervé FRA
185 DUMOULIN Samuel FRA
186 DUQUE Leonardo COL
187 MOINARD Amaël FRA
188 MONCOUTIE David FRA
189 MONFORT Maxime BEL
GARMIN CHIPOTLE (TSL) USA - Sporting Manager : WHITE Matthew
191 VANDEVELDE Christian USA
192 BACKSTEDT Magnus SWE
193 DEAN Julian NZL
194 FRISCHKORN William USA
195 HESJEDAL Ryder CAN
196 LOWE Trent AUS
197 MAASKANT Martijn NED
198 MILLAR David GBR
199 PATE Danny USA
Ultima modifica di Ospite il 05 Luglio 2008, 14:24, modificato 1 volta in totale |
|
|
 |
morello
|
 Re: CICLISMO: 95° TOUR DE FRANCE
1^ TAPPA
Brest - Plumelec, 197.5km
Valverde non perde tempo, La maglia gialla è sua
Lo spagnolo della Caisse d'Epargne vince la prima tappa della 95ª edizione del Tour de France. Segnali positivi per Riccò, quinto e già maglia bianca. Soler cade e perde oltre 3 minuti: sospetta frattura allo scafoide della mano sinistra
PLUMELEC (Francia), 5 luglio 2008 - "Invicto", lo chiamano. E Alejandro Valverde è stato imbattuto e imbattibile anche stavolta. Doppio traguardo: prima tappa e maglia gialla. Volendo, triplo traguardo: anche la maglia verde di leader nella classifica a punti. Esagerando, poker: perché negli ultimi 250 metri lo spagnolo ha dichiarato al mondo che è lui il grande favorito del Tour de France.
FRECCIA SPAGNOLA - Centonovantasei chilometri, se non scritti, almeno immaginati: otto uomini - nessun italiano - in fuga a dividersi traguardi volanti e gran premi del cavalcavia, gli ultimi di loro inghiottiti a 7 dall’arrivo, poi una volata lunghissima. La svolta, verso destra, è dettata da un ponticello, a meno di 2 dalla linea finale: il gruppo si allunga, in fila indiana, davanti la multinazionale della Columbia, che tira per Kim Kirchen. Il primo a osare ai -1,2 è il francese Feillu, il secondo al -1 è il tedesco Schumacher, il terzo è il lussemburghese Kirchen che, alla ruota, ha Ballan. Ai 250 metri Kirchen guida, Ballan si esaurisce e Valverde rimonta. A doppia velocità. E in quella curva verso destra, il punto più duro della gobba finale, Valverde si guadagna il trionfo. Ad ammirarlo e invidiarlo dietro ci sono il belga Gilbert, il francese Pineau, il sopravvissuto Kirchen e Riccò. OttavoPozzato, 13° Carrara, poi a 7" anche Cunego (21°).
SOLER GIU' - Vento, sole e cadute. E’ andata bene prima a Frank Schleck, Sylvain Chavanel e Wegmann, poi a Goubert e Florencio: rialzati. Male a Soler: nel 2008 il colombiano ha collezionato una caduta via l’altra, una l’ha mandato fuori dal Giro, questa fuori dalla classifica, già più di 3’ dalla vetta. Ha una sospetta frattura allo scafoide della mano sinistra e una distorsione al polso destro. Ammesso che possa ripartire con due tutori alle mani (tutt'altro che scontato) di vette dovrà scalarne in solitudine per riguadagnare il tempo perduto. Domani seconda tappa bretone, da Auray a Saint-Brieuc, tre gran premi del cavalcavia più una collinetta battezzata Mur-de-Bretagne, in tutto 164,5 km, gli ultimi quattro in leggerissima salita. Riccò ricomincia con la maglia bianca di migliore giovane. (fonte: gazzetta.it)
ORDINE D'ARRIVO
1 Alejandro Valverde Belmonte (Spa) Caisse d'Epargne in 4.36.07 (42.91 km/h)
2 Philippe Gilbert (Bel) Française des Jeux a 0.01
3 Jérôme Pineau (Fra) Bouygues Telecom st
4 Kim Kirchen (Lux) Team Columbia st
5 Riccardo Riccò (Ita) Saunier Duval - Scott st
6 Cadel Evans (Aus) Silence - Lotto st
7 Frank Schleck (Lux) Team CSC - Saxo Bank st
8 Filippo Pozzato (Ita) Liquigas st
9 Oscar Freire Gomez (Spa) Rabobank st
10 Oscar Pereiro Sio (Spa) Caisse d'Epargne st
26 Denis Menchov (Rus) Rabobank a 0.07
Si parte da Brest, nella Bretagna francese.
Cattedrale e bandiera a strisce bianconere: simboli bretoni.
Un suggestivo passaggio del gruppo.
La caduta di Mauricio Soler a 9 km dal traguardo.
Valverde ha il tempo di voltarsi prima del trionfo.
Si scatena la gioia dello spagnolo.
Riccardo Riccò si accontenta del quinto posto.
Riccardo Riccò si specchia negli occhiali: è la prima maglia bianca del Tour.
|
|
|
 |
morello
|
 Re: CICLISMO: 95° TOUR DE FRANCE
2^ TAPPA
Auray - Saint Brieuc, 164.5km
Hushovd lampo allo sprint
Al Tour nella seconda tappa il norvegese vince in volata davanti a Kirchen. Il francese Chevanel ripreso dal gruppo all'ultimo chilometro. Pozzato tenta senza successo di anticipare la volata, Cunego cade senza conseguenze. Valverde resta maglia gialla
SAINT-BRIEUC (Francia), 6 luglio 2008 - Hushovd che vince, Kirchen che perde (dicono che a perdere sia solo il secondo), Cunego che cade, Valverde che si guadagna un altro giorno in maglia gialla, Soler che arriva in fondo. E ancora: quattro francesi (Sylvain Chavanel, Le Lay, Moreau e Voeckler) che fuggono, sognano e s’illudono, Cancellara che ci prova alla Cancellara, Pozzato che lo riprende, i velocisti che se la giocano. Sembrava una solita corsa, già vista e già pedalata, invece la seconda tappa ha regalato brividi e sentimenti. Anche se poi non è cambiato niente. "Molto più difficile di quello che si potrebbe immaginare - ha spiegato Valverde -. Vento, sole, pioggia. Curve, rotonde, saliscendi. Poi quegli ultimi quattro chilometri. Per me è stata comunque una giornata incredibile: tutta la gente che indicava la mia maglia, che faceva il mio nome, che mi applaudiva. Neanche fossimo in Spagna".
Contento anche Hushovd: "Ieri era stata più dura, non correvo dal campionato norvegese (che ha vinto, ndr), e mi sono sciolto solo nel finale. Il quinto posto mi aveva soddisfatto. Oggi molto meglio. Me ne sono stato tranquillo nel gruppo, mi sono mosso solo alla fine. Bravissimi i miei compagni a tenere la fuga a distanza ragionevole". E alla fine contento anche Cunego: "Mi sono arrotato con Carrara, ai -2, 8, ho proseguito al traguardo con la bici di Tiralongo. Poteva andare peggio. Mi sembra di non essermi fatto niente".
Un po’ meno Pozzato: "Stavolta, quando è partito Cancellara, ho cercato di riprenderlo. E l’ho ripreso. Solo che mancavano ancora 500 metri e il gruppo stava rimontando. Ho provato a ripartire, ma avevo speso per rientrare su Fabian e non ho avuto il tempo sufficiente per rifiatare. A essere sincero, mi aspettavo un finale meno duro. Comunque la forma migliora. Ed è per questo che mi dispiace più oggi di ieri". Pippo potrà rifarsi. Domani terza tappa del Tour e terza tappa bretone, da Saint-Malo a Nantes, 208 km, a occhio dedicata ai velocisti puri.
ORDINE D'ARRIVO
1 Thor Hushovd (Nor) Crédit Agricole in 3.45.13 (43.84 km/h)
2 Kim Kirchen (Lux) Team Columbia
3 Gerald Ciolek (Ger) Team Columbia
4 Robert Hunter (RSA) Barloworld
5 Erik Zabel (Ger) Team Milram
6 Iouri Trofimov (Rus) Bouygues Telecom
7 Oscar Freire Gomez (Spa) Rabobank
8 Jimmy Casper (Fra) Agritubel
9 Martin Elmiger (Swi) AG2R La Mondiale
10 Leonardo Duque (Col) Cofidis - Le Crédit par Téléphone
11 Vladimir Efimkin (Rus) AG2R La Mondiale
25 Vincenzo Nibali (Ita) Liquigas
CLASSIFICA GENERALE
1 Alejandro Valverde Belmonte (Spa) Caisse d'Epargne in 8.21.20
2 Kim Kirchen (Lux) Team Columbia a 0.01
3 Oscar Freire Gomez (Spa) Rabobank
4 Juan Jose Cobo Acebo (Spa) Saunier Duval - Scott
5 Cadel Evans (Aus) Silence - Lotto
6 Jérôme Pineau (Fra) Bouygues Telecom
7 David Millar (GBr) Team Garmin-Chipotle p/b H30
8 Riccardo Riccò (Ita) Saunier Duval - Scott
9 Frank Schleck (Lux) Team CSC - Saxo Bank
10 Filippo Pozzato (Ita) Liquigas
20 Iouri Trofimov (Rus) Bouygues Telecom a 0.07
Il gruppo è in marcia verso Saint Brieuc.
Sosta di gruppo, la natura chiama...
Nel giorno più bello della vita c'è tempo anche per il Tour de France.
La vittoria si assegna allo sprint.
La spunta Thor Hushovd, norvegese della Credit Agricole.
La maglia gialla è di Valverde per il secondo giorno consecutivo.
Problemi per Damiano Cunego, caduto senza però perdere minuti in classifica.
|
|
|
 |
morello
|
 Re: CICLISMO: 95° TOUR DE FRANCE
3^ TAPPA
Saint-Malo - Nantes, 208km
Dumoulin-Feillu: chapeau, Riccò perde terreno
La 3ª tappa del Tour premia i corridori francesi: a Dumoulin il successo, a Feillu la maglia gialla con 35" di vantaggio su Paolo Longo Borghini. Giornata no per il modenese, che resta attardato con Menchov e chiude a 38" da Valverde e gli altri big
NANTES (Francia), 7 luglio 2008 - Samuel Dumoulin ha vinto la terza tappa del Tour de France, la Saint-Malo - Nantes, di 208 chilometri. Il francese della Cofidis, al secondo successo stagionale, ha preceduto allo sprint i tre compagni all'attacco da 205 km. Quarto, a 14", Paolo Longo Borghini. La maglia gialla passa a Romain Feillu, terzo al traguardo. Giornata negativa per Denis Menchov e Riccardo Riccò, a 35" dal gruppo Valverde.
LONGO BORGHINI - Sono in quattro quelli che lasciano la compagnia dopo appena 3 chilometri. C'è un italiano, Longo Borghini (Barloworld) con due francesi, Samuel Dumoulin (Cofidis) e Romain Feillu (Agritubel) e un americano, William Frischkorne (Garmin). Approfittano della licenza concessa dal gruppo e raccolgono 14'50" di vantaggio in meno di 80 km; passano indenni anche attraverso un debole sbarramento causato da un sit-in di protesta ammorbidito da Christian Prudhomme, il numero uno del Tour de France. Insomma ci credono perché ai -30 ci sono ancora 5'21" da difendere.
GRUPPO SPEZZATO - Gomez (Saunier Duval), Sorensen (Csc-Saxo) e Sprick (Bouygues Telecom) sono i corridori coinvolti nella caduta a 23 chilometri e mezzo da Nantes (lo spagnolo è costretto al ritiro). Il forte vento contrario fa il resto: il gruppo si spezza in due e tra quelli che inseguono il plotone della maglia gialla restano impigliati anche Menchov e Riccò.
RICCO' PERDE SECONDI - Davanti Quick Step e Liquigas sono le squadre più attive nel tentativo di riassorbire la fuga (3'33 a 14 dal traguardo). Ma la tappa è segnata, se la giocano i quattro all'attacco dalla mattina. E' Dumoulin ad allungare per primo lanciando uno sprint lunghissimo. Longo Borghini cede subito (chiuderà a 14" dal vincitore). Feillu viene risucchiato dal connazionale della Cofidis, che chiude festeggiando da gigante sul traguardo di Nantes, lui che è il corridore più basso (1 e 59) della Grande Boucle. E festeggia anche lo scommettitore che, puntando su Dumoulin nel live internazionale di Betfair, ha guadagnato 110 volte la posta puntata. La maglia gialla passa a Feillu, che ha 35" su Longo Borghini. Ma sono i 38" persi da Menchov e Riccò il dato più importante di una tappa che era considerata di semplice trasferimento e che invece rischia di appesantire le gambe del russo e del modenese alla vigilia di un passaggio fondamentale come quello di domani.
QUARTA TAPPA - C'è l'attesa cronometro individuale di Cholet, con un percorso da 29,5 km, che potrebbe ridisegnare la classifica generale in attesa delle prime montagne. (fonte: gazzetta.it)
ORDINE D'ARRIVO
1 Samuel Dumoulin (Fra) Cofidis - Le Crédit par Téléphone in 5.05.27
2 William Frischkorn (USA) Team Garmin-Chipotle p/b H30 st
3 Romain Feillu (Fra) Agritubel st
4 Paolo Longo Borghini (Ita) Barloworld a 0.14
5 Robbie McEwen (Aus) Silence - Lotto a 2.03
6 Erik Zabel (Ger) Team Milram
7 Oscar Freire Gomez (Spa) Rabobank
8 Thor Hushovd (Nor) Crédit Agricole
9 Robert Förster (Ger) Gerolsteiner
10 Mark Cavendish (GBr) Team Columbia
34 Vladimir Efimkin (Rus) AG2R La Mondiale
CLASSIFICA GENERALE
1 Romain Feillu (Fra) Agritubel in 13.27.05
2 Paolo Longo Borghini (Ita) Barloworld a 0.35
3 William Frischkorn (USA) Team Garmin-Chipotle p/b H30 a 1.42
4 Alejandro Valverde Belmonte (Spa) Caisse d'Epargne a 1.45
5 Kim Kirchen (Lux) Team Columbia a 1.46
6 Oscar Freire Gomez (Spa) Rabobank
7 Jérôme Pineau (Fra) Bouygues Telecom
8 David Millar (GBr) Team Garmin-Chipotle p/b H30
9 Cadel Evans (Aus) Silence - Lotto
10 Filippo Pozzato (Ita) Liquigas
21 Iouri Trofimov (Rus) Bouygues Telecom a 1.52
Samuel Dumoulin (Cofidis) vincitore di tappa
Romain Feillu nuovo maglia gialla
L'italiano Paolo Longo Borghini quarto classificato e secondo in classifica generale
Il russo Denis Menchov arriva in ritardo insieme a Riccardo Riccò
Il plotone attraversa le campagne francesi
|
|
|
 |
morello
|
 Re: CICLISMO: 95° TOUR DE FRANCE
4^ TAPPA
Cholet - Cholet (Cronometro Individuale), 29.5km
Schumacher è un fulmine, Cunego risale la corrente
Il tedesco della Gerolsteiner batte a sorpresa i favoriti della cronometro individuale ed è il nuovo leader della corsa. Bene Damiano, a 1'26" dal vincitore. Riccò perde posizioni
CHOLET (Francia), 8 luglio 2008 - Stefan Schumacher ha vinto la quarta tappa del Tour de France, la prima a cronometro, conquistando anche il primato in classifica generale. Sui 29,5 chilometri disegnati attorno a Cholet, il tedesco della Gerolsteiner, che a ottobre era finito nella bufera per una vicenda personale simile a quella di Tom Boonen, ha fatto segnare il tempo di 35'44". Terzo al Mondiale in linea di Stoccarda e praticamente a secco di successi nel 2008 se si esclude una tappa al Giro di Baviera, Schumacher ha battuto Kim Kirchen e Millar, staccati di 18".
BEFFATI - Cadel Evans ha confermato la sua regolarità limitando i danni. L'australiano è quarto a 27" dal vincitore con un discreto margine su Valverde (1'06"), il rivale principale per la vittoria della Grande Boucle. Il favorito della vigilia, Fabian Cancellara, ha chiuso a 33" da Schumacher, appena davanti a Denis Menchov, sesto.
ITALIANI - Giornata più che positiva per Damiano Cunego (37'10"). Il veronese della Lampre ha contenuto il distacco da Evans (36'11") e ha addirittura guadagnato 7 secondi su Valverde, il più deluso all'arrivo. Il migliore degli italiani è stato comunque Vincenzo Nibali, velocissimo al primo intermedio (14'14", meglio di Evans) e decimo al traguardo. Da Riccardo Riccò (39'20") non ci si poteva aspettare una prova da primi 10, ma gli oltre 2' persi da Cunego e i 3' da Menchov rischiano di tagliare fuori il modenese, 59° a 4'08", dalla lotta per il podio di Parigi. Venticinquesimo Marzio Bruseghin (a 1'41" da Schumacher).
AVANTI COSI' - Domani la quinta frazione, la più lunga del Tour 2008, da Cholet a Chateauroux, 232 chilometri pianeggianti che aspettano solo i cacciatori di tappa o gli specialisti della volata, McEwen e Freire su tutti.
ORDINE D'ARRIVO
1 Stefan Schumacher (Ger) Gerolsteiner in 35.44 (49.534 km/h)
2 Kim Kirchen (Lux) Team Columbia a 0.18
3 David Millar (GBr) Team Garmin-Chipotle p/b H30 a
4 Cadel Evans (Aus) Silence - Lotto a 0.27
5 Fabian Cancellara (Swi) Team CSC - Saxo Bank a 0.33
6 Denis Menchov (Rus) Rabobank a 0.34
7 Jens Voigt (Ger) Team CSC - Saxo Bank a 0.35
8 Christian Vande Velde (USA) Team Garmin-Chipotle p/b H30 a 0.37
9 George Hincapie (USA) Team Columbia a 0.41
10 Vincenzo Nibali (Ita) Liquigas a 0.47
CLASSIFICA GENERALE
1 Stefan Schumacher (Ger) Gerolsteiner in 14.04.41
2 Kim Kirchen (Lux) Team Columbia a 0.12
3 David Millar (GBr) Team Garmin-Chipotle p/b H30 st
4 Cadel Evans (Aus) Silence - Lotto a 0.21
5 Fabian Cancellara (Swi) Team CSC - Saxo Bank a 0.33
6 Christian Vande Velde (USA) Team Garmin-Chipotle p/b H30 a 0.37
7 George Hincapie (USA) Team Columbia a 0.41
8 Thomas Lövkvist (Swe) Team Columbia a 0.47
9 Vincenzo Nibali (Ita) Liquigas a 0.58
10 José Iván Gutierrez (Spa) Caisse d'Epargne a 1.01
31 Vladimir Efimkin (Rus) AG2R La Mondiale a 2.25
Riccardo Riccò è arrivato a 3'36" dal vincitore Stefan Schumacher.
Sesto tempo per Denis Menchov.
Vittoria e maglia gialla per il tedesco Stefan Schumacher.
Buona prova per Damiano Cunego, 17° a 1'26".
Dopo la crono Romain Feillu è retrocesso in 41° posizione.
Stefan Schumacher veste la maglia gialla.
|
|
|
 |
morello
|
 Re: CICLISMO: 95° TOUR DE FRANCE
5^ TAPPA
Cholet - Châteauroux, 232km
Cavendish velocissimo, prima perla al Tour
Il britannico del Team Columbia conquista la sua prima vittoria nella Grande Boucle precedendo allo sprint Freire e Zabel. Schumacher conserva senza problemi la maglia gialla. Domani primo arrivo in salita
CHATEAUROUX (Francia), 9 luglio 2008 - La prima volta non si scorda mai. Mark Cavendish, 22enne velocista dell'Isola di man, centra la sua prima vittoria in carriera al Tour de France nella quinta tappa, 232 chilometri da Cholet a Chateauroux. Il velocista britannico del Team Columbia precede nello sprint di gruppo Freire e Zabel, con l'azzurro Chicchi che chiude al nono posto. Stefan Schumacher conserva senza problemi la maglia gialla.
FUGA DA LONTANO - L'azione che caratterizza la tappa parte dopo undici chilometri, promossa dal francese Jegou (Français dex Jeux), seguito dai connazionali Brard (Cofidis) e Vogondy (Ag2r), che indossa la maglia di campione nazionale. I tre procedono di comune accordo, arrivando dopo 52 chilometri ad avere un vantaggio di 8'15". Il divario comincia a scendere poco dopo, quando il gruppo reagisce e comincia a limare secondi.
VALVERDE A TERRA - Al chilometro 85 una caduta in mezzo al gruppo coinvolge la prima maglia gialla del Tour 2008. Lo spagnolo finisce a terra assieme ad altri quattro atleti, ma si rimette in sella dopo aver cambiato la ruota posteriore. Rientrato nel plotone, il vincitore della prima tappa ha chiesto l'intervento del medico per curare escoriazioni al gomito e al ginocchio destro: niente di grave.
VOGONDY BEFFATO - L'arrivo in volata sembra scontato, ma i tre in fuga resistono e il gruppo piomba su di loro solo in vista dell'ultimo chilometro. Vogondy non si arrende e prova il colpo da finisseur, mentre dietro la volata è lanciatissima. Il campione francese viene ripreso a 150 metri dalla fine, mentre sul traguardo Cavendish, già protagonista delle volate del Giro, finalizza il lavoro del Team Columbia precedendo lo spagnolo Freire e il tedesco Zabel. Nono posto per Chicchi. (fonte: gazzetta.it)
ORDINE D'ARRIVO
1 Mark Cavendish (GBr) Team Columbia in 5.27.52 (42.45 km/h)
2 Oscar Freire Gomez (Spa) Rabobank
3 Erik Zabel (Ger) Team Milram
4 Thor Hushovd (Nor) Crédit Agricole
5 Baden Cooke (Aus) Barloworld
6 Robert Hunter (RSA) Barloworld
7 Leonardo Duque (Col) Cofidis - Le Crédit par Téléphone
8 Robbie McEwen (Aus) Silence - Lotto
9 Francesco Chicchi (Ita) Liquigas
10 Julian Dean (NZl) Team Garmin-Chipotle p/b H30
25 Vladimir Efimkin (Rus) AG2R La Mondiale
CLASSIFICA GENERALE
1 Stefan Schumacher (Ger) Gerolsteiner in 19.32.33
2 Kim Kirchen (Lux) Team Columbia a 0.12
3 David Millar (GBr) Team Garmin-Chipotle p/b H30
4 Cadel Evans (Aus) Silence - Lotto a 0.21
5 Fabian Cancellara (Swi) Team CSC - Saxo Bank a 0.33
6 Christian Vande Velde (USA) Team Garmin-Chipotle p/b H30 a 0.37
7 George Hincapie (USA) Team Columbia a 0.41
8 Thomas Lövkvist (Swe) Team Columbia a 0.47
9 Vincenzo Nibali (Ita) Liquigas a 0.58
10 José Iván Gutierrez (Spa) Caisse d'Epargne a 1.01
31 Vladimir Efimkin (Rus) AG2R La Mondiale a 2.25
Un tifoso segue a cavallo il passaggio del gruppo.
I tre fuggitivi di giornata: Vogondy (Ag2r), Brard (Cofidis), Jegay (Français dex Jeux). Sono scattati dopo 11 chilometri.
Valverde a terra al chilometro 85: serve l'intervento del medico.
La vittoria si assegna allo sprint e i protagonisti sono i soliti noti: Cavendish, Freire e Zabel.
Sulla linea d'arrivo la spunta il britannico del Team Columbia.
Cavendish sorride sul podio della quinta tappa.
Ultima modifica di Ospite il 12 Luglio 2008, 8:10, modificato 1 volta in totale |
|
|
 |
morello
|
 Re: CICLISMO: 95° TOUR DE FRANCE
6^ TAPPA
Aigurande - Super Besse, 195.5km
Questo Riccò è da sogno
Il modenese è primo nell'arrivo in salita di Super Besse, sesta tappa del Tour de France. Valverde ed Evans si arrendono al suo irresistibile attacco sferrato negli ultimi 300 metri. Schumacher s'incastra tra le ruote di chi lo precede e perde la maglia gialla, Kirchen è il nuovo leader. Cunego in ritardo
SUPER BESSE (Francia), 10 luglio 2008 - Lo aveva detto appena dopo la prima tappa: "Sono concentrato su Super Besse, lì sì che posso fare qualcosa di importante". Ed è stato di parola. Riccardo Riccò ha firmato la sua prima vittoria in carriera al Tour de France a modo suo: partendo in progressione, leggero e potente a 300 metri dal traguardo, e arrivando a braccia alzate davanti a Valverde ed Evans, i grandi favoriti per il podio di Parigi. Cambia la maglia gialla: Schumacher è caduto ai 350 metri, e visto che per gli arrivi in salita non sono previsti abbuoni per chi finisce a terra negli ultimi 3 km, il tedesco ha dovuto cedere il simbolo del primato a Kim Kirchen (quinto). In ritardo Cunego, che ha chiuso a 32" dal vincitore.
TRIO FRANCESE - Le prime pedalate in questa edizione del Tour continuano ad essere scandite dalle squadre che non hanno grandi ambizioni di classifica. Ecco quindi il primo affondo di Freddy Bichot (Agritubel) dopo appena 6 km, raggiunto in breve da Sylvain Chavanel (Cofidis) e Benoit Vaugrenard (Française des Jeux). Il terzetto francese passa indenne attraverso le prime due côte del tracciato guadagnando anche 5'15" sul gruppo a metà corsa.
FORATURA PER EVANS - L'ultimo ad arrendersi subito dopo il Col de la Croix-Morand, è proprio Bichot, mentre più indietro ci si arrangia con gli imprevisti di corsa: Cadel Evans viene aiutato dalla Silence-Lotto a recuperare il terreno perduto a causa di una foratura; Erik Zabel si rialza dopo un ruzzolone con Vogondy; cadute anche per lo spagnolo Lopez Garcia e il francese Brard.
IL MORSO DEL COBRA - Dopo le schermaglie, si fa sul serio con Vande Velde e Piepoli che si staccano dal plotone ai - 5. In meno di un chilometro e mezzo l'americano (prima maglia rosa al Giro d'Italia) e lo scalatore pugliese guadagnano 19". Ma quando mancano 1 chilometro e 100 metri il gruppetto dei migliori con Valverde, Riccò, Menchov, Evans, Kirchen e Schumacher rientra. Proprio la maglia gialla tocca la ruota di chi gli è davanti e si blocca, perdendo di fatto il primato in classifica. Ai 300 invece comincia l'azione di Riccò. Una volata lunga, di forza, esaltante. Valverde è l'unico che sembra reggere il confronto ma il modenese chiude con margine talmente rassicurante da permettersi il lusso di un gesto trionfale. Primo a braccia spalancate sulle strade del Tour, nel segno di Marco Pantani, in attesa del grande obiettivo che lo lega idealmente al Pirata: l'Alpe d'Huez.
AVANTI COSI' - Domani la settima tappa, da Brioude ad Aurillac, 159 km con il Pas de Peyrol (Gpm di seconda categoria a quota 1588, piuttosto lontano dal traguardo) e un arrivo adatto alle ruote veloci. (fonte: gazzetta.it)
ORDINE D'ARRIVO
1 Riccardo Riccò (Ita) Saunier Duval - Scott in 4.57.52 (39.38 km/h)
2 Alejandro Valverde Belmonte (Spa) Caisse d'Epargne a 0.01
3 Cadel Evans (Aus) Silence - Lotto
4 Frank Schleck (Lux) Team CSC - Saxo Bank a 0.04
5 Kim Kirchen (Lux) Team Columbia
6 Roman Kreuziger (Cze) Liquigas a 0.07
7 Moises Dueñas Nevado (Spa) Barloworld
8 Carlos Sastre Candil (Spa) Team CSC - Saxo Bank
9 Denis Menchov (Rus) Rabobank
10 Leonardo Piepoli (Ita) Saunier Duval - Scott
CLASSIFICA GENERALE
1 Kim Kirchen (Lux) Team Columbia in 24.30.41
2 Cadel Evans (Aus) Silence - Lotto a 0.06
3 Stefan Schumacher (Ger) Gerolsteiner a 0.16
4 Christian Vande Velde (USA) Team Garmin-Chipotle p/b H30 a 0.44
5 David Millar (GBr) Team Garmin-Chipotle p/b H30 a 0.47
6 Thomas Lövkvist (Swe) Team Columbia a 0.54
7 Denis Menchov (Rus) Rabobank a 1.03
8 Alejandro Valverde Belmonte (Spa) Caisse d'Epargne a 1.12
9 Stijn Devolder (Bel) Quick Step a 1.21
10 Oscar Pereiro Sio (Spa) Caisse d'Epargne
14 Damiano Cunego (Ita) Lampre a 1.42
21 Marzio Bruseghin (Ita) Lampre a 2.06
YouTube Link
Anche il principe Alberto di Monaco alla Grande Boucle.
Vande Velde e Piepoli: comincia la bagarre.
Ultimo chilometro: restano in testa i big.
Riccò ha le gambe migliori. E attacca...
Valverde si guarda attorno, teme lo scatto...
Intanto qualche metro più indietro Schumacher cade.
Sul traguardo il cobra può finalmente gioire.
La festa è da dividere con Leonardo Piepoli.
La delusione di Cunego, a 32" dal vincitore di tappa.
Il podio di Super-Besse, tutto per Riccò.
|
|
|
 |
morello
|
 Re: CICLISMO: 95° TOUR DE FRANCE
7^ TAPPA
Brioude - Aurillac, 159 km
Sanchez, stoccata vincente,Doping, arrestato Beltran
Lo spagnolo della Caisse d'Espargne si aggiudica la settima tappa, piazzando un allungo nel finale. Il veronese, caduto nelle fasi iniziali della gara, perde altri 33 secondi. Invariata la classifica generale: Kirchen resta in giallo
AURILLAC (Francia), 11 luglio 2008 - Luis Leon Sanchez della Caisse d'Espargne, ha vinto la settima tappa del Tour de France, la Brioude-Aurillac di 159 chilometri. Con la classifica generale che non muta, la notizia del giorno è il ritardo di Damiano Cunego, che perde 33 secondi a causa di una caduta.
FUGA A QUATTRO - La gara, movimentata da cinque Gran Premi della Montagna, dei quali due di seconda categoria, è animata dalla fuga a quattro iniziata a 50 km dal traguardo, sulla salita che porta ai 1.588 metri del Pas de Peyrol. A lanciarla è Vincenzo Nibali, al quale si accodano il francese Jufre e gli spagnoli De La Fuente e Sanchez. Quest'ultimo, campione nazionale a cronometro, è il meglio piazzato del quartetto : undicesimo in classifica generale a 1'27" dalla maglia gialla Kirchen.
STOCCATA SANCHEZ - Al penultimo Gpm i fuggitivi arrivano ad avere un vantaggio di 1'09", troppo per il gruppo della maglia gialla, che lancia l'inseguimento. Sull'ultimo strappo, il St. Jean (1,7 km con una pendenza massima dell'11%), ci prova De La Fuente; Sanchez lo segue a ruota e nella discesa, a 7 km dal traguardo, fa valere le sue qualità di passista e si stacca, prendendo un leggero vantaggio, sufficiente per arrivare da solo, con 6" di vantaggio sul tedesco Stefan Schumacher e Filippo Pozzato. Quarto il lussemburghese Kim Kirchen, che conserva la maglia gialla.
CUNEGO - Giornata nera per Damiano Cunego, attardato di 33 secondi, dopo i 32 persi ieri a Super Besse. Il veronese, caduto nelle fasi iniziali della gara, è stato costretto con i compagni di squadra ad un lungo inseguimento, pagato nella parte cruciale della corsa. Per lui escoriazioni a gluteo e polpaccio destri e un forte dolore. (fonte: gazzetta.it)
ORDINE D'ARRIVO
1 Luis Leon Sanchez Gil (Spa) Caisse d'Epargne in 3.52.53 (40.964 km/h)
2 Stefan Schumacher (Ger) Gerolsteiner a 0.06
3 Filippo Pozzato (Ita) Liquigas
4 Kim Kirchen (Lux) Team Columbia
5 Alejandro Valverde Belmonte (Spa) Caisse d'Epargne
6 Oscar Pereiro Sio (Spa) Caisse d'Epargne
7 Samuel Sanchez Gonzalez (Spa) Euskaltel - Euskadi
8 Josep Jufre Pou (Spa) Saunier Duval - Scott
9 Christian Vande Velde (USA) Team Garmin-Chipotle p/b H30
10 Andy Schleck (Lux) Team CSC - Saxo Bank
15 Denis Menchov (Rus) Rabobank
CLASSIFICA GENERALE
1 Kim Kirchen (Lux) Team Columbia in 28.23.40
2 Cadel Evans (Aus) Silence - Lotto a 0.06
3 Stefan Schumacher (Ger) Gerolsteiner a 0.16
4 Christian Vande Velde (USA) Team Garmin-Chipotle p/b H30 a 0.44
5 Denis Menchov (Rus) Rabobank a 1.03
6 Alejandro Valverde Belmonte (Spa) Caisse d'Epargne aa 1.12
7 David Millar (GBr) Team Garmin-Chipotle p/b H30 a 1.14
8 Stijn Devolder (Bel) Quick Step a 1.21
9 Oscar Pereiro Sio (Spa) Caisse d'Epargne
10 Thomas Lövkvist (Swe) Team Columbia
17 Damiano Cunego (Ita) Lampre a 2.09
YouTube Link
Il ciclista più alto del Tour, il belga Johan van Summeren (a sinistra), di fianco al più basso, il francese Samuel Dumoulin.
Tifosi belgi al seguito del Tour.
Un gruppo di spettatrici poco interessate al passaggio della corsa.
Percorso movimentato nella settima tappa.
Luis Leon Sanchez si rilassa prima della discesa finale.
L'ultimo strappo sul St. Jean.
Il francese Lilian Jegou, finito contro un albero, si è fratturato un polso.
In fila indiana giù dal Pas de Peyol.
Sanchez scatta sul St. Jean.
Un'ultima occhiata agli avversari...
...e finalmente Sanchez può esultare per la vittoria di tappa.
|
|
|
 |
morello
|
 Re: CICLISMO: 95° TOUR DE FRANCE
8^ TAPPA
Figeac - Toulouse, 172.5km
Cavendish, oh yes!
L'inglese del Team Columbia, con una potentissima rimonta, brucia Ciolek, Casper e Freire allo sprint dell'ottava tappa del Tour conquistando la seconda vittoria in tre giorni. Brutta caduta per Riccò
TOLOSA (Francia), 12 luglio 2008 - Mark Cavendish ha vinto l'ottava tappa del Tour de France, la Figeac-Tolosa di 172,5 chilometri. L'inglese del Team Columbia ha battuto allo sprint il compagno di squadra Ciolek e il francese Casper (Agritubel). Quarto Freire; 15° e primo degli italiani Francesco Chicchi. Brutta caduta per Riccò, che è riuscito a chiudere la frazione con i migliori nonostante una contusione al gluteo destro.
SOTTO LA PIOGGIA - Partono in 170 da Figeac. Mancano all'appello Mauro Facci (Quick Step), i francesi Gadret, Moreau e Jegou, il gigante svedese della Garmin Magnus Backstedt, finito oltre il tempo limite nella tappa di ieri, e ovviamente Manuel Beltran, che ha vinto il poco invidiabile Gran premio della positività. A chi è rimasto bastano poche pedalate per capire che giornata sarà: pioggia, pioggia, pioggia, con tutti i rischi del caso.
LA FUGA - Lungo le prime côte del percorso la solita bagarre. Il primo è Laurent Lefevere. Ed è proprio lui a innescare la fuga di giornata a cui si aggrappano altri tre uomini: il basco Amets Txurruka (Euskaltel), Jerome Pineau (Bouygues Telecom) e Christophe Riblon (AG2r), altri due francesi. Il picco di popolarità del quartetto viene raggiunto al km 110: 5'25" sul gruppo, margine talmente ampio che Riblon trova anche il tempo di superare un problema ai freni.
RICCO' GIU' - Per gli italiani la prima settimana del Tour è soprattutto cadute. Negli ultimi due giorni Cunego, oggi Riccò. Il vincitore della tappa di Super Besse finisce a terra a una cinquantina di km da Tolosa insieme a Voigt e Ciolek. I danni sembrano contenuti, ma una contusione al gluteo impedisce al Cobra di rientrare subito, e comunque non prima di un consulto volante con i medici di corsa.
TUTTI INSIEME - La Liquigas, in prima linea per lanciare Chicchi, fa il suo negli ultimi 30, ma anche Freire manovra i Rabobank in vista del probabile arrivo in volata. L'agonia del quartetto di testa si prolunga fino a un passo dalla grande occasione. Ai -10 Riblon e Lefevere si arrendono; Txurruka e Pineau vanno avanti fino a 3800 metri dall'arrivo. Risucchiati anche loro.
SUPER MARK - Gli uomini di Cavendish, i più temuti, prendono in mano la situazione. Lovkvist, maglia bianca di miglior giovane della corsa, tira fino ai 1300 metri. Poi lascia la testa a De Jong (Quick Step), che lavora per Steegmans. L'inglesino resta al coperto aspettando il momento buono, che arriva ai 100 metri: progressione devastante, Freire non può rispondere, Casper arranca, Ciolek (secondo) controlla certificando il trionfo della Columbia. Per Cavendish è la nona vittoria stagionale, due delle quali al Giro d'Italia.
DOMANI - Il menu della nona tappa, da Tolosa a Bagneres de Bigorre (224 km) si addice agli attaccanti di giornata ma può essere teatro di qualche imboscata per la maglia gialla. Il Col de Peyresourde (1569 m) e il Col d'Aspin (1489), entrambi di prima categoria, sono due ostacoli duri seppur lontani dall'arrivo, che verrà raggiunto dai corridori dopo una lunghissima discesa. (fonte: gazzetta.it)
ORDINE D'ARRIVO
1 Mark Cavendish (GBr) Team Columbia in 4.02.54 (42.61km/h)
2 Gerald Ciolek (Ger) Team Columbia
3 Jimmy Casper (Fra) Agritubel
4 Oscar Freire Gomez (Spa) Rabobank
5 Robert Förster (Ger) Gerolsteiner
6 Erik Zabel (Ger) Team Milram
7 Gert Steegmans (Bel) Quick Step
8 Sébastien Chavanel (Fra) Française des Jeux
9 Thor Hushovd (Nor) Crédit Agricole
10 Robert Hunter (RSA) Barloworld
15 Francesco Chicchi (Ita) Liquigas
38 Vladimir Efimkin (Rus) AG2R La Mondiale
CLASSIFICA GENERALE
1 Kim Kirchen (Lux) Team Columbia in 32.26.34
2 Cadel Evans (Aus) Silence - Lotto a 0.06
3 Stefan Schumacher (Ger) Gerolsteiner a 0.16
4 Christian Vande Velde (USA) Team Garmin-Chipotle p/b H30 a 0.44
5 Denis Menchov (Rus) Rabobank a 1.03
6 Alejandro Valverde Belmonte (Spa) Caisse d'Epargne a 1.12
7 David Millar (GBr) Team Garmin-Chipotle p/b H30 a 1.14
8 Stijn Devolder (Bel) Quick Step a 1.21
9 Oscar Pereiro Sio (Spa) Caisse d'Epargne
10 Thomas Lövkvist (Swe) Team Columbia
17 Damiano Cunego (Ita) Lampre a 2.09
YouTube Link
Il cobra è di buon umore, ma la sua giornata sarà molto dura.
In gruppo c'è poca voglia di scherzare dopo il caso Beltran.
Kim Kirchen resta al coperto.
A fare le spese della giornata piovosa è Riccardo Riccò.
Nonostante la pioggia, Mark Cavendish fa pesare la sua potenza.
La gioia dell'inglese, alla nona vittoria stagionale.
|
#11 12 Luglio 2008, 23:58 |
|
 |
morello
|
 Re: CICLISMO: 95° TOUR DE FRANCE
9^ TAPPA
Toulouse - Bagnères de Bigorre, 224km
Riccò, un giorno da Pirata
Il modenese stacca tutti sul Col d'Aspin con un'azione alla Pantani e arriva solo al traguardo. Kirchen chiude a 1'17". E' il secondo successo in quattro giorni, che lo rilancia in classifica generale
BAGNERES DE BIGORRE (Francia), 13 luglio 2008 - Un'altra giornata indimenticabile per Riccardo Riccò sulle strade del Tour de France. Dopo il successo di Super Besse, il primo in carriera alla Grande Boucle, il modenese della Saunier Duval-Scott si ripete nella nona tappa,la prima sui Pirenei, da Tolosa a Bagneres de Bigorre di 224 km, con un attacco irresistibile sul Col d'Aspin. Vladimir Efimkin è secondo, Cunego nono. Valverde e gli altri big perdono 1'17" dal modenese, 21° a 2'35" dal leader della corsa.
L'INIZIO - Kim Kirchen riparte da Tolosa al quarto giorno in maglia gialla. Riccò è invece alle prese con le conseguenze della caduta di ieri. Il modenese non ha l'umore dei giorni migliori, eppure non rinuncia all'idea di combinare qualcosa anche in una tappa di avvicinamento a Tourmalet e Hautacam. Finirà per dare spettacolo.
EVANS AMMACCATO - Pronti via e partono in tre: Lang (Gerolsteiner), Jalabert (Agritubel) e Kuschynski (Liquigas). Quaranta secondi ai 25, 9'50" ai 42, 13"30" sul Cole de St. Quitterie, la prima côte di una giornata lunghissima. A metà corsa Evans finisce a terra con il compagno di squadra Brandt. Lo scivolone in discesa dopo il Col de Buret (escorizioni al gomito, alla spalla e al ginocchio sinistro) non impedisce all'australiano di rientrare, ma la maschera di sofferenza di Cadel non promette niente di buono per le prossime battaglie.
PIEPOLI TIRA - Lang saluta la compagnia sul Peyresourde, anche se gli occhi restano incollati sul plotoncino composto dagli uomini di classifica. I fuochi d'artificio esplodono sul Col d'Aspin, 12,3 km al 6,5% di pendenza media. Schumacher si sgancia al secondo chilometro d'ascesa, portandosi dietro Piepoli. Riccò affonda il pugnale sul gruppo dei migliori allungando le posizioni con un primo scatto. In fila indiana inseguono Valverde, Kirchen e Pereiro. Ed è proprio il vincitore a tavolino del Tour 2007 a fare ulteriore selezione.
E PARTE RICCO' - Il secondo affondo di Piepoli cade ai - 30. Dietro lo scalatore pugliese c'è sempre Riccò, riproponendo la solita "tenaglia" della Saunier Duval, quella che abbiamo visto trionfare sulle Tre Cime di Lavaredo al Giro 2007 e che in salita ha pochi rivali. Preparato il terreno al compagno di squadra, Pipeoli si fa da parte. E qui succede qualcosa che ricorda terribilmente le imprese del Pirata. Mani basse sul manubrio, sguardo fisso davanti alla strada, avversari saltati uno dopo l'altro. Riccò sale il Col d'Aspin con un'altra marcia e inghiotte anche Lang, ritrovandosi sulla vetta con 1'11" di vantaggio sugli inseguitori.
E' FATTA - La lunga discesa verso Bagneres de Bigorre esalta le doti di Nibali, che si porta dietro Lang e insegue il Cobra, che non perde un secondo, anzi, addirittura guadagna qualcosa (1'23" ai - 15). Dietro non c'è accordo. E' il segnale della resa: Riccò può chiude la sua splendida cavalcata. Il secondo trionfo in quattro giorni al Tour lo rimette in gioco per il podio, considerato il menu di salite che divide i corridori da Parigi.
CHE CLASSE - "Oggi sono rimasto impressionato da me stesso. Ho fatto una grande tappa", ha detto Riccò alla Rai subito dopo l'arrivo. "Piepoli ha fatto una grande andatura, poi ad un certo punto sono partito a tutta anche se non credevo di guadagnare così tanto". Un vero e proprio trionfo che Riccò dedica alla fidanzata. "Oggi avevo tanta rabbia. Vorrei far vincere Leonardo, per questo domani mi metterò a far l'andatura per lui. La classifica? Non mi arrendo, le gambe girano bene". (fonte:gazzetta.it)
ORDINE D'ARRIVO
1 Riccardo Riccò (Ita) Saunier Duval - Scott in 5.39.28 (39.59km/h)
2 Vladimir Efimkin (Rus) AG2R La Mondiale a 1.04
3 Cyril Dessel (Fra) AG2R La Mondiale a 1.17
4 Dmitriy Fofonov (Kaz) Crédit Agricole
5 Christian Knees (Ger) Team Milram
6 Maxime Monfort (Bel) Cofidis - Le Crédit par Téléphone
7 Alejandro Valverde Belmonte (Spa) Caisse d'Epargne
8 Roman Kreuziger (Cze) Liquigas
9 Damiano Cunego (Ita) Lampre
10 Yaroslav Popovych (Ukr) Silence - Lotto
CLASSIFICA GENERALE
1 Kim Kirchen (Lux) Team Columbia in 38.07.19
2 Cadel Evans (Aus) Silence - Lotto a 0.06
3 Christian Vande Velde (USA) Team Garmin-Chipotle p/b H30 a 0.44
4 Stefan Schumacher (Ger) Gerolsteiner a 0.56
5 Denis Menchov (Rus) Rabobank a 1.03
6 Alejandro Valverde Belmonte (Spa) Caisse d'Epargne a 1.12
7 Stijn Devolder (Bel) Quick Step a 1.21
8 Oscar Pereiro Sio (Spa) Caisse d'Epargne a
9 Samuel Sanchez Gonzalez (Spa) Euskaltel - Euskadi a 1.27
10 Carlos Sastre Candil (Spa) Team CSC - Saxo Bank a 1.34
15 Damiano Cunego (Ita) Lampre a 2.09
22 Vladimir Efimkin (Rus) AG2R La Mondiale a 2.50
YouTube Link
Si riparte da Tolosa.
Brutta giornata per Evans, caduto sul Col de Buret.
Un immagine della carovana pubblicitaria del Tour.
Sul Col d'Aspin parte Riccò...
Imprendibile anche in discesa.
Il trionfo all'arrivo.
Il russo Denis Menchov (Rabobank)
|
#12 14 Luglio 2008, 17:59 |
|
 |
morello
|
 Re: CICLISMO: 95° TOUR DE FRANCE
10^ TAPPA
Pau - Hautacam, 156km
Piepoli finalmente re, Evans fa sul serio
La vittoria di Hautacam è il giusto premio per l'impegno dello scalatore pugliese. L'australiano, dopo la caduta e la sofferenza di ieri, conquista un primato che sa d'investitura
HAUTACAM (Fra), 14 luglio 2008 - La terza vittoria italiana al Tour de France, la seconda consecutiva, esaudisce il desiderio espresso da Riccardo Riccò a Bagneres-de-Bigorre. E' Leonardo Piepoli ad attraversare la linea bianca davanti a un altro compagno di squadra, Juan Josè Cobo. Il Cobra, che alla Saunier Duval-Scott ha regalato già due trionfi, chiude al sesto posto, strappando la maglia bianca ad Andy Schleck e quella a pois a De La Fuente. Il simbolo del primato generale passa invece da Kim Kirchen a Cadel Evans. Per un solo secondo.
PROFETICO - La scena rubata dalle tv subito dopo il via è la fotografia di quello che accadrà nel pomeriggio. Alejandro Valverde sorride avvicinandosi a Riccò, che alla partenza ha fatto il pieno di flash e autografi. "Oggi vuoi vincere ancora?", fa lo spagnolo. "No, tocca a lui", risponde il modenese indicando Piepoli. E andrà proprio così, anche se il percorso dello scalatore pugliese verso la prima vittoria alla Grande Boucle si rivelerà pieno di ostacoli.
POZZATO E TOSATTO - La prima fuga si materializza grazie all'azione di un plotoncino fuoriuscito dopo appena 10 km. Cancellara, Dupont, Fothen, Freire, Roy, Di Gregorio e Duque lasciano per strada gli altri 17, tra i quali Pozzato e Tosatto, rimasti in gioco fino al cartello dei 63 km percorsi. I sette oltrepassano Lourdes con una quarantina di secondi di vantaggio, ma attaccano il Tourmalet con un margine dilatato a 9 minuti.
LA TATTICA DELLA CSC - Di Gregorio, 23 anni da compiere e una lingua "assimilabile" a quella di Riccò, resta al vento per 70 km. La corsa vera è qualche tornante più in là, perché Voigt e Cancellara alzano il ritmo per fiaccare la resistenza dei migliori in vista dell'ultima ascesa. Bjarne Riis e la Csc hanno preparato una trappola che scatta come un orologio. Saltano in breve sia Damiano Cunego che Alejandro Valverde. Schumacher arranca. Menchov, Evans, Kirchen, i fratelli Schleck, Sastre, Kohl, Vladimir Efimkin e Vande Velde reggono, così come il trio della Saunier Duval composto da Riccò, Cobo e Piepoli.
IL PREMIO DI EVANS - E' probabilmente questo il momento chiave della prima parte del Tour de France. E' qui che Valverde (ora a 4'41" dalla maglia gialla) abbandona il sogno di arrivare a Parigi da re, ed è qui che Cadel Evans firma il suo capolavoro dopo la caduta di domenica e il timore di non farcela. Quel secondo che permette all'australiano di occupare il trono della Grande Boucle è il giusto premio per aver retto il ritmo degli altri big in condizioni precarie.
CUNEGO - Senza l'impeto d'orgoglio degli ultimi 10 km Damiano Cunego avrebbe chiuso la sua giornata nel modo peggiore. Il veronese è comunque arrivato ad Hautacam con un ritardo di 5'51", e se per il podio le cose si fanno terribilmente complicate, il fatto d'aver superato la crisi nel finale dimostra che per una vittoria di tappa c'è ancora margine.
Trofimov abbandona Il russo Yury Trofimov (Bouygues Telecom) ha abbandonato il Tour de France nell'odierna tappa, la 10/a, per problemi di salute. Trofimov, 24 anni, partecipava per la prima volta alla Grande Boucle. Il suo forfait e' giunto poco prima della salita al Tourmalet, compresa nei 156 km della frazione Pau-Hautacam. Il gruppo dei 170 corridori era partito poco dopo le 13: fra loro anche l'australiano Cadel Evans, caduto ieri.
GIORNO DI RIPOSO - Riservato il giusto tributo a Piepoli, finalmente numero uno su una cima mitica dopo tantolavoro al servizio dei capitani, resta da chiedersi che fine farà la maglia gialla dopo i tapponi che anticiperanno la crono del penultimo giorno. Evans ha 1" su F. Schleck, 57" su Menchov e 2'29" su Riccò. Di sicuro l'australiano è diventato il grande favorito. Ma i giochi sono davvero ancora aperti. Si riparte mercoledì, dopo il giorno di riposo, da Lannemezan: 167,5 km verso Foix. Mezza montagna. Battaglia totale. (fonte. gazzetta.it)
ORDINE D'ARRIVO
1 Leonardo Piepoli (Ita) Saunier Duval - Scott in 4.19.27 (36.08 km/h)
2 Juan Jose Cobo Acebo (Spa) Saunier Duval - Scott
3 Frank Schleck (Lux) Team CSC - Saxo Bank a 0.28
4 Bernhard Kohl (Aut) Gerolsteiner a 1.06
5 Vladimir Efimkin (Rus) AG2R La Mondiale a 2.05
6 Riccardo Riccò (Ita) Saunier Duval - Scott a 2.17
7 Carlos Sastre Candil (Spa) Team CSC - Saxo Bank
8 Cadel Evans (Aus) Silence - Lotto
9 Denis Menchov (Rus) Rabobank
10 Christian Vande Velde (USA) Team Garmin-Chipotle p/b H30
CLASSIFICA GENERALE
1 Cadel Evans (Aus) Silence - Lotto in 42.29.09
2 Frank Schleck (Lux) Team CSC - Saxo Bank a 0.01
3 Christian Vande Velde (USA) Team Garmin-Chipotle p/b H30 a 0.38
4 Bernhard Kohl (Aut) Gerolsteiner a 0.46
5 Denis Menchov (Rus) Rabobank a 0.57
6 Carlos Sastre Candil (Spa) Team CSC - Saxo Bank a 1.28
7 Kim Kirchen (Lux) Team Columbia a 1.56
8 Juan Jose Cobo Acebo (Spa) Saunier Duval - Scott a 2.10
9 Riccardo Riccò (Ita) Saunier Duval - Scott a 2.29
10 Vladimir Efimkin (Rus) AG2R La Mondiale a 2.32
12 Vincenzo Nibali (Ita) Liquigas a 4.18
YouTube Link
La meritata vittoria dell'intramontabile Piepoli dietro di lui il compagno di squadra Juan Jose Cobo
Ultima modifica di Ospite il 18 Luglio 2008, 0:16, modificato 2 volte in totale |
#13 14 Luglio 2008, 18:41 |
|
 |
morello
|
 Re: CICLISMO: 95° TOUR DE FRANCE
11^ TAPPA
Lannemezan - Foix, 167.5km
Tour: il giorno di Arvesen
Il norvegese s'impone allo sprint a Foix sui compagni di fuga Helmiger, Ballan e Moerenhout. Perdono contatto nel finale Velo e Pozzato, il gruppo con Evans e tutti i big a circa un quarto d'ora
FOIX (Francia), 16 luglio 2008 - Il 33enne norvegese Kurt Asle Arvesen (Csc) si è aggiudicato allo sprint la l'11ª tappa del Tour (Lannemezan-Foix, 175 km) battendo i compagni di fuga Martin Elmiger (Svi/Ag2r) e Alessandro Ballan (Lampre) con l'italiano che si era riportato sui primi due quando mancavano un paio di chilometri. A 2" l'olandese Moerenhout. Staccati nel finale una manciata di corridori tra cui Filippo Pozzato e Marco Velo che si sono fatti sorprendere dopo che un gruppetto di 11 uomini si era riportato sul fuggitivo francese Amaël Moinad, scappato a 64 km dall'arrivo.
Il gruppo, con la maglia gialla Cadel Evans e tutti i big, ha chiuso con circa un quarto d'ora di ritardo. Per Arvesen, campione del mondo Under 23 nel 1997, è il primo successo in carriera al Tour dopo due vittorie di tappa al Giro d'Italia. E' questo anche il primo successo per la Csc: "Aspettavo questo momento - dice lo scandinavo - dal mio primo Tour nel 2004. Nel 2005 ero arrivato secondo, oggi è un po' una rivincita per me". Dispiaciuto Ballan: "Ho fatto tanto per rientrare su Arvesen e Elmiger e mi sono stancato. Arvesen è veloce, però sono in condizione: peccato, ci riproverò ancora".
YouTube Link
La maglia gialla Cadel Evans mostra le ferite alla partenza di tappa.
La passione per il ciclismo coinvolge proprio tutti...
...appunto!
Originali coreografie lungo le strade.
Prosegue la pessima giornata per la Barloworld: Paolo Longo Borghini finisce fuori strada e si romple una clavicola.
Volatona a tre...
...e vittoria del norvegese Asle Arvesen.
Ultima modifica di Ospite il 18 Luglio 2008, 0:14, modificato 2 volte in totale |
#14 17 Luglio 2008, 23:36 |
|
 |
morello
|
 Re: CICLISMO: 95° TOUR DE FRANCE
Riccò, notte in prigione "Ma io sono innocente"
Il modenese, positivo all'Epo dopo il controllo effettuato l'8 luglio a Cholet, è stato interrogato a Mirepoix dalla polizia francese. Trascorrerà la notte in detenzione cautelare e domani sarà ascoltato da un giudice. Il pm: "Riccò è calmo e nega di essersi dopato"
LAVELANET (Francia), 17 luglio 2008 - Riccardo Riccò è ancora in stato di fermo nel quartier generale di Mirepoix, un paesino di poco meno di 4.000 abitanti nel dipartimento di Ariege. E vi rimarrà ancora a lungo. Il procuratore della Repubblica di Foix, Antoine Le Roy, ha annunciato di aver aperto "a fine mattinata un'inchiesta preliminare" per chiarire gli aspetti penali della vicenda (in Francia il doping è un reato). Con il corridore, al momento, ci sono solo un legale e un interprete. Con ogni probabilità, passerà la notte in cella, in detenzione cautelare, e soltanto domani mattina sarà ascoltato da un giudice d'istruzione.
NESSUNA AMMISSIONE - Intanto, il pm francese Leroy ha riferito che il corridore ha negato di aver assunto sostanze dopanti. "Nelle sue prime dichiarazioni - ha detto Leroy -, Riccò ha negato di avere commesso un fatto del genere. È in custodia cautelare nella gendarmeria di Mirepoix. Fino ad ora si è mostrato calmo. Dovrà comparire domani davanti al giudice incaricato che potrebbe metterlo sotto inchiesta ufficiale".
SU L'EQUIPE - La notizia è apparsa alle 12.26 tra le news del sito de L'Equipe: "Riccardo Riccò positivo ai controlli antidoping. Tracce di Epo di terza generazione nelle sue urine".
CHOLET - I controlli si riferiscono alla cronometro individuale disputata l'8 luglio scorso a Cholet. La conferma arriva da Pierre Bordry, presidente dell'Agenzia francese della lotta al doping, l'unico organo accreditato dall'Aso, che da questa edizione ha estromesso l'Uci: "Le tracce di Epo di terza generazione sono state trovate negli esami svolti dopo la quarta tappa". Nella stessa frazione fu riscontrata la positività di Dueñas della Barloworld, che però è stato fermato ieri e che ha lasciato solo oggi all'ora di pranzo la Gendarmerie di Tarbes in libertà condizionata per tornare in Spagna insieme ai fratelli. Quanto a Beltran, lo spagnolo della Liquigas, non aveva superato i test già l'11 luglio.
INTERROGATO - Il modenese, che prima della 12ª tappa era nono in classifica con 2'29" di ritardo dalla maglia gialla, aveva vinto due tappe: quella di Super Besse il 10 luglio, e quella di Bagneres-de-Bigorre, quattro giorni dopo. L'atleta è stato raggiunto dalla gendarmeria nel van della Saunier Duval, prima della partenza della dodicesima tappa, e portato via a bordo di un'auto della squadra per essere interrogato mentre la folla lo copriva di fischi e insulti. E' stato interrogato a lungo visto che per la legge francese è un reato penale il traffico di prodotti dopanti (non certo l'assunzione) con pene fino a 5 anni e multe fino a 75mila euro.
RITIRO IN BLOCCO - Tutta la Saunier Duval-Scott, ha deciso di non partire per protesta nella 12ª tappa, la Lavelanet-Narbonne di 168,5 chilometri, ritirandosi dal Tour de France e sospendendo ogni attività agonistica in Francia e negli altri Paesi. Il direttore della Grande Boucle, Cristian Prudhomme, terrà una conferenza stampa dopo la tappa odierna.
IL CERA - L'Agenzia francese per la lotta al doping aveva già testato il corridore della Saunier Duval-Scott diverse volte, tre prima della partenza e una dopo l'arrivo solo nella prima settimana della Grande Boucle. Riccò avrebbe utilizzato il CERA, attivatore continuo dei recettori dell'eritropoietina ma sembra che le ultime analisi condotte dall'AFLD abbiano evidenziato livelli anomali di ematocrito ed emoglobina per un totale di 20 atleti iscritti.
"CATASTROFE" - "Quando l'ho sentito ero in macchina e non avevo parole. La prima sensazione era quella di mollare tutto e andare a casa. Il ciclismo è la mia vita, ma queste cose mi hanno fatto perdere passione, gioia di vivere e passione per il mio lavoro". È un Pietro Algeri affranto quello che commenta, ai microfoni di Eurosport, la notizia della positività di Riccardo Riccò alla Cera, l'Epo della terza generazione. "È più di una sorpresa - ha commentato il general manager della Saunier Duval, squadra del corridore modenese che ha deciso di abbandonare il Tour de France -. Tutta la squadra aveva lavorato alla grande. È una cosa catastrofica".
L'ACCUSA DI KIRCHEN - "Se dovesse essere confermata, sarebbe una notizia terribile per la nostra squadra", ha detto lo spagnolo Juan Josè Cobo, secondo dietro Leonardo Piepoli nella tappa di Hautacam e ottavo in classifica generale. Durissimo il commento di Kim Kirchen, che ha vestito la maglia gialla proprio fino al giorno della doppietta Saunier: "Non mi sorprende che sia capitato a Riccò". Romain Feillu, che ha anche vestito la maglia gialla, ha aggiunto senza pietà: "E' arrogante, nessuno lo ama in gruppo". George Hincapie esprime più saggiamente preoccupazione: "È uno shock. Riccò era uno dei corridori faro e ciò che è successo non può che provocarmi dispiacere. Penso che adesso sarà difficile per il ciclismo ritrovare consensi". (fonte: gazzetta.it)
La Saunier Duval-Scott prima della partenza: il team deciderà di ritirarsi.
|
#15 17 Luglio 2008, 23:43 |
|
 |
morello
|
 Re: CICLISMO: 95° TOUR DE FRANCE
12^ TAPPA
Lavelanet - Narbonne, 168.5km
TRIS DI CAVENDISH
Mark Cavendish ha vinto la dodicesima tappa del Tour de France, la Lavelanet-Narbonne di 168,5 chilometri. L'inglese della Columbia ha battuto allo sprint il francese Sebastien Chavanel (Française des Jeux) e il belga Gert Steegmans (Quick Step). Quarto Zabel, quinto Freire, sesto Chicchi, primo degli italiani.
Alla partenza di Lavelanet non c'erano i corridori della Saunier Duval-Scott, che ha deciso di ritirare tutta la squadra e di sospendere ogni attività agonistico dopo la positività all'Epo di Riccardo Riccò. Invariata la classifica generale, con Cadel Evans in maglia gialla. Domani la tredicesima tappa, da Narbonne a Nimes, di 182 km, un altro appuntamento segnato in rosso dai velocisti.
ORDINE D'ARRIVO
1 Mark Cavendish (GBr) Team Columbia 3.40.52 (45.77 km/h)
2 Sébastien Chavanel (Fra) Française des Jeux
3 Gert Steegmans (Bel) Quick Step
4 Erik Zabel (Ger) Team Milram
5 Oscar Freire Gomez (Spa) Rabobank
6 Francesco Chicchi (Ita) Liquigas
7 Thor Hushovd (Nor) Crédit Agricole
8 Leonardo Duque (Col) Cofidis - Le Crédit par Téléphone
9 Julian Dean (NZl) Team Garmin-Chipotle p/b H30
10 Heinrich Haussler (Ger) Gerolsteiner
37 Denis Menchov (Rus) Rabobank
CLASSIFICA GENERALE
1 Cadel Evans (Aus) Silence - Lotto in 50.23.05
2 Frank Schleck (Lux) Team CSC - Saxo Bank a 0.01
3 Christian Vande Velde (USA) Team Garmin-Chipotle p/b H30 a 0.38
4 Bernhard Kohl (Aut) Gerolsteiner a 0.46
5 Denis Menchov (Rus) Rabobank a 0.57
6 Carlos Sastre Candil (Spa) Team CSC - Saxo Bank a 1.28
7 Kim Kirchen (Lux) Team Columbia a 1.56
8 Vladimir Efimkin (Rus) AG2R La Mondiale a 2.32
9 Mikel Astarloza Chaurreau (Spa) Euskaltel - Euskadi a 3.51
10 Vincenzo Nibali (Ita) Liquigas a 4.18
YouTube Link
La volata vincente di Mark Cavendish
La caduta di Gorka Verdugo (Euskaltel-Euskadi)
Ultima modifica di Ospite il 18 Luglio 2008, 0:12, modificato 1 volta in totale |
|
|
 |
ema
Rank7

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 4957
Residenza:
|
 Re: CICLISMO: 95° TOUR DE FRANCE
A CASA A LAVORAREEEEEE!!!!! SIETE TUTTI DOPATIIIIIIII!!!!!
|
|
|
 |
morello
|
 Re: CICLISMO: 95° TOUR DE FRANCE
Riccò libero torna in Italia "Tornerò più forte"
Nell'interrogatorio a Foix, il modenese ha ribadito la sua innocenza, ma sarà giudicato per "uso di sostanze tossiche". Rilasciato, sta rientrando in Italia dove farà altre analisi: "Se ho mai usato Epo? Lo saprete nei prossimi giorni". La Saunier Duval licenzia lui e Piepoli
NARBONNE (Fra), 18 luglio 2008 - Ha passato la notte a Pamiers Riccardo Riccò, dopo il ciclone doping che l'ha travolto. Il corridore della Saunier Duval era stato trasferito lì da Mirepoix, dove era arrivato nel pomeriggio di ieri per essere interrogato.
20.24 - Riccardo Riccò ha spiegato la presenza di siringhe e strumenti per flebo nella sua stanza d'albergo affermando di usare tale materiale "abitualmente e su prescrizione medica": lo ha detto il procuratore di Foix Antoine Leroy, escludendo al momento l'estensione delle indagini ad altri corridori. Il procuratore ha aggiunto che il corridore "ha fornito spiegazioni che riguardano la sua salute e che per ora sono coperte dal segreto medico". Il magistrato ha aggiunto che "l'istruttoria che sta cominciando consentirà di sapere se tali prodotti sono vietati. Noi cercheremo di capire in che ambito siano stati utilizzati". Il procuratore ha aggiunto che la perquisizione effettuata ieri pomeriggio dalla polizia a qualche chilometro dalla frontiera spagnola, dove è stato bloccato il pullman della Saunier Duval che aveva appena abbandonato la carovana del Tour, "non ha permesso di trovare elementi probanti". "Il medico della squadra - ha continuato Leroy - è stato interrogato e ha contestato di aver prescritto prodotti dopanti".
18.12 - Riccardo Riccò ha parlato brevemente ai microfoni della Rai: "L'amarezza è tanta - le sue parole -, ho passato una notte in gendarmeria e praticamente ho dormito in prigione. Il magistrato ha ascoltato quello che avevo da dire. Hanno perquisito le mie borse e hanno trovato solo le vitamine che usiamo tutti. Se ho mai usato Epo? Lo saprete nei prossimi giorni. Il licenziamento? E' normale, è la routine delle squadre".
17.37 - Antoine Leroy, il pm che ha interrogato e messo sotto inchiesta Riccardo Riccò, ha rivelato che nella camera di albergo di Riccardo Riccò "sono stati trovate diverse apparecchiature mediche, siringhe e apparecchiature per flebo non utilizzate, ma anche alcune borse vuote". "Secondo i risultati delle prime perquisizioni - continua il pm, raggiunto telefonicamente - non c'erano sostanze dopanti in quanto tali".
17.32 - Secondo quanto dichiarato da Antoine Leroy, procuratore della Repubblica di Foix, "Riccò sarebbe sotto controllo giudiziario con il divieto di entrare in contatto con i membri della sua squadra. Secondo Leroy, il corridore modenese avrebbe nuovamente affermato di non avere mai usato Epo e di non sapee spiegare le cause della sua positività.
17.25 - Secondo quanto riportato da Rai Tre che ha intercettato Riccò in un'area di servizio, l'ormai ex capitano della Saunier Duval avrebbe dichiarato di essere in procinto di rientrare in Italia, con l'auto della fidanzata Vania Rossi, per sottoporsi ad altre analisi: "Tornerò più forte di prima, sentirete presto parlare di me" le sue parole alla Tv di Stato.
17 - Riccardo Riccò è stato incriminato e andrà sotto processo in Francia per il reato di "uso di sostanze tossiche", ha annunciato il procuratore della Repubblica di Foix. Il corridore è stato per il momento rilasciato dopo lo stato di fermo, ed è ripartito partito a bordo di un'auto con la fidanzata Vania Rossi.
16.55 - Gianni Ghirri, zio di Riccardo Riccò e presidente del Fans Club dedicato al modenese: "Quella di Mauro Gianetti per noi è una mossa a sorpresa. Ognuno evidentemente difende la propria parte e lui ha seguito una logica che per me però è difficile comprendere completamente. Però quello che ha detto oggi non va di pari passo con quello che ha dichiarato ieri. E poi perché, allora, non ha comunicato questa decisione già ieri?"
16.35 - Mauro Gianetti, team manager della Saunier Duval alla Rai: "Ho svolto un'indagine interna, non ho parlato con Riccardo ma l'ho fatto con Leonardo. Da lui non sono riuscito a ottenere risposte convincenti e non voglio più avere dubbi o dare fiducia alle persone". È deluso e amareggiato Mauro Gianetti. "Non ho avuto le risposte che volevo e sono stati licenziati - spiega -. Se mi sono sbagliato pagherò le conseguenze. Non abbiamo ancora ricevuto alcuna comunicazione su un'eventuale positività di Piepoli e Cobo. Per Piepoli ho dei dubbi personali: parlando con lui ho sentito di non poter avere fiducia, ho sentito alcune frasi e non ho avuto la sensazione positiva per avere fiducia com'era fino a qualche giorno fa. Al momento non ho dubbi per Cobo. Ma tutto quanto è successo, è assurdo: ci troviamo in balia delle decisioni prese dai corridori quando sono lontani da noi. Lo sponsor? Ha reagito in modo corretto, era deluso e amareggiato. La Saunier Duval vuole sapere se sia coinvolta la squadra e io dico ad alta voce che nessuno della squadra, nessun membro di una formazione di alto livello, oggi inciti un corridore a usare pratiche dopanti. La nostra continuità passa attraverso il non avere scandali perché nessun meccanico, nessun d.s. guadagna di più se si vince una corsa. Purtroppo, malgrado i nostri sforzi ci troviamo in questa situazione senza essere riusciti ad evitarla. Chiudere l'attività? È prematuro. Non so se io avrò la forza per andare avanti: noi diamo fiducia, ma se si è ripagati in questa maniera... Non si può continuare con la paura che domani la fiducia venga nuovamente tradita". Gianetti svela quando Riccò ha deciso di partecipare al Tour. "Il 23 giugno mi ha inviato un sms in cui c'era scritto: se non rubo il posto a nessuno e non pretendete la classifica, verrò per provare a vincere una tappa. Riccardo non doveva essere in Francia, doveva andare alla Vuelta e poi preparare i Mondiali"
15.40 - L'avvocato di Riccò, Stephanie Rabat ha fatto sapere che il corridore davanti al giudice ha dichiarato: "Sono innocente. Non mi sono dopato. Chiederò al più presto le controanalisi"
15 - Riccardo Riccò è arrivato al Tribunale di Foix poco prima delle 15. Il corridore, scortato da una decina di gendarmi, sembrava rilassato ma è entrato nell'edificio senza rilasciare alcuna dichiarazione.
14.40 - In un comunicato stampa la Saunier Duval fa sapere di aver licenziato Riccardo Riccò e Leonardo Piepoli per violazione del Codice Etico. Il manager Mauro Gianetti ha fatto sapere di aver condotto ieri un'indagine interna, che ha portato alla risoluzione del contratto sia del modenese che del pugliese. "Abbiamo sempre sorvegliato i nostri atleti con il massimo scrupolo possibile - spiega Gianetti nel comunicato - pretendendo da loro, in ogni occasione e circostanza, una condotta lineare e sportivamente inappuntabile. All'atto della stesura dei contratti, ponendo come condizione imprescindibile il più totale rigore etico, dai corridori abbiamo sempre ricevuto le massime garanzie e lo stesso Riccò mi giurò sulla testa di sua madre che mai avrebbe fatto ricorso a pratiche illecite per migliorare le sue prestazioni. Malgrado tutti gli sforzi compiuti, confidando nell’efficacia dei controlli esterni ed interni, non siamo riusciti ad evitare questa assurda situazione e oggi, come squadra, ci sentiamo vittime dell'irresponsabilità di coloro che, con la criminale smania di primeggiare, mettono a repentaglio gli investimenti milionari degli sponsor e le prospettive occupazionali di decine di onesti lavoratori".
14.30 - Dal carcere di Pamiers escono tre macchine: in una, con i vetri oscurati, dovrebbe esserci Riccardo Riccò. La direzione dovrebbe essere il tribunale di Foix, distante circa 20 chilometri, dove il ciclista verrà interrogato dal giudice istruttore
13.57 - "Abbiamo saputo che Riccardo sta bene, è tranquillo perchè non ha nulla da nascondere e, a quanto sappiamo, è stato trattato bene durante la notte trascorsa in gendarmeria". Sono parole dello zio di Riccò, Giovanni Ghirri. L'uomo è in Francia assieme alla sorella del ciclista, Melissa, e a Pamiers hanno incontrato Vania, la fidanzata di Riccò. "Vogliamo essergli accanto in tutti i modi. Anche Melissa e Vania sono tranquille, perchè tutti siamo convinti che Riccardo non ha niente da nascondere".
13.45 - Vania Rossi ha potuto incontrare il fidanzato Riccardo Riccò, ancora in gendarmeria.
13.05 - La Saunier Duval sta seriamente pensando di ritirare la propria sponsorizzazione dopo la positività di Riccò. "E' altamente probabile che ritireremo la sponsorizzazione dopo questa faccenda - ha dichiarato Thierry Leroy, direttore genrale di Saunier Duval -. Se effettivamente ci troviamo di fronte a un caso di doping organizzato è chiaro che la nostra azienda domanderà i danni a chi ha gestito la squadra".
12.25 - Si intensificano le voci sulla positività di un altro corridore della Saunier Duval. La sostanza incriminata sarebbe ancora una volta la Cera, la stessa che ha inchiodato Riccò
11.19 - Sul caso Riccò arriva anche la condanna di Damiano Cunego, che proprio prima del Tour aveva promosso una campagna antidoping. "Il ciclismo è sempre allo stesso punto: si annuncia di aver intrapreso la strada giusta per risollevarsi ma evidentemente non è così. Continuo a correre convinto di quello che faccio, però ogni volta ci si scontra con la realtà dei fatti che fa a pugni con i programmi di recupero di credibilità del settore. È un momento durissimo, ma non perdo la fiducia che il futuro possa essere migliore e il ciclismo riacquisti così credibilità. Fermare Riccardo rappresenta un provvedimento giusto in questa direzione"
11.15 - A Pamiers arrivano lo zio e la sorella di Riccardo Riccò, Melissa. "Siamo venuti - dice Giovanni Ghirri, che oltre a essere lo zio è il presidente del fans club di Riccardo Riccò - per manifestargli tutta la nostra solidarietà e per non farlo sentire solo. Speriamo di incontrarlo fuori dalla gendarmeria o nel tragitto da Pamiers a Foix. A noi ora interessa solo l'uomo Riccardo e quello che sta passando"-
NUOVO INTERROGATORIO - Il modenese verrà ascoltato di nuovo questo pomeriggio alle 15 nel tribunale di Foix dal giudice istruttore titolare dell'inchiesta. Frattanto il procuratore Antoine Leroy ha convocato due ore dopo una conferenza stampa per fare il punto della situazione. In mattinata, a bordo di una Porsche Cayenne guidata dalla madre Rosella, è arrivata in Francia la fidanzata di Riccò, Vania Rossi, campionessa italiana di ciclocross.
OMBRE SULLA SAUNIER - Nel mirino dei gendarmi francesi c'è adesso tutta la Saunier Duval Scott. La squadra di Riccò è sospettata di aver messo in piede un sistema doping organizzato. Il motor home del team e l'hotel dove alloggiavano a Ussat-les-Bains è stato perquisito ieri dai gendarmi, che sono anche sulle tracce di Leonardo Piepoli, rientrato ieri sera nella sua casa di Montecarlo.
I DUBBI DEL TOUR - Sulla Saunier Duval aveva avanzato dei dubbi già ieri Christian Prudhomme, direttore del Tour de France: "Gianetti non mi sembra un modello di virtù" aveva detto del manager della squadra di Riccò. Già l'anno passato un corridore della Saunier Duval, Iban Mayo, risultò positivo all'Epo ad un controllo durante il Tour, anche se in seguito venne assolto dalla federazione spagnola. Nonostante questo, la squadra era stata invitata ugualmente. "La decisione di lasciare la corsa dimostra che sono responsabili, se non colpevoli" aveva proseguito Prudhomme, che poi aveva attaccato anche Cobo e Piepoli, mettendo in dubbio la loro vittoria sull'Hatuacam: "Non so se era doping di squadra, ma sull'Hautacam due di loro erano superiori agli altri" aveva insinuato Prudhomme.
MASSIMA SEVERITA' - Sull'affair Riccò ha detto la sua anche Rachida Dati, ministro della Giustizia francese. "La giustizia segue questi casi nel modo più severo possibile - ha detto - È assolutamente sconvolgente avere atleti dopati al Tour de France, tanto più che il ciclismo è uno sport per famiglie, che mobilita tutta la Francia. Per punire il doping abbiamo creato un reato penale estremamente pesante con pene detentive severissime".
PANTANI NON C'ENTRA - Intanto sul caso Riccò sono intervenuti i familiari di Marco Pantani, invitando tramite gli avvocati Alessandro Monti e Claudio Carnevali a smetterla di paragonare la vicenda del Cobra a quella del Pirata. "Non si capisce perché (o forse lo si capisce perfettamente se lo si valuta dal punto di vista del clamore e dell'attenzione che può suscitare sul lettore il nome di Pantani) - fanno sapere gli avvocati - per raccontare un fatto di cronaca giudiziaria sia necessario accostarlo forzatamente e strumentalmente al Pirata". La famiglia Pantani si riserva di rivolgersi alle autorità giudiziarie per tutelare l'immagine del figlio.
Riccardo Riccò scortato dai gendarmi francesi esce dal tribunale di Foix.
|
#18 18 Luglio 2008, 23:42 |
|
 |
morello
|
 Re: CICLISMO: 95° TOUR DE FRANCE
13^ TAPPA
Narbonne - Nîmes, 182km
A Nimes sfreccia Cavendish
NIMES (Francia), 18 luglio - Il Tour ciclistico celebra la quarta vittoria di Mark Cavendish. Quarta vittoria in quattro volate. Quando il gruppo piomba sul traguardo compatto, a 60 all’ora, questo inglese dell’Isola di Man è imbattibile. Stavolta ha dato un paio di metri all’australiano McEwen e al francese Feillu, dietro confusi tutti gli altri, da Steegmans a Freire, da Hushovd a Zabel. Primo italiano: Ballan 18°, con Chicchi addirittura 26°. Nel finale Andy Schleck e Kreuziger hanno preso un buco di 11", Schumacher di 15": una settimana fa sarebbe stato degno di un titolo.
Cavendish premette che "stavolta non vorrei parlare di doping, ma della mia vittoria. Non voglio che il doping degli altri oscuri quello che ho fatto io". Si riferisce a Riccò e Piepoli. Poi sostiene che "è più difficile vincere una tappa al Tour che non una medaglia alle Olimpiadi". Comunque ci proverà a Pechino. Intanto se la gode: "La pista mi dà la potenza, l’esplosività, il colpo d’occhio. La strada mi garantisce il fondo, la resistenza. Le montagne mi aggiungono il gusto, la voglia. Non ho allenamenti speciali, a parte quelli sulla bicicletta. Mi alleno con metodo, tutti i giorni, con lavori specifici, per esempio volate ripetute su 100, 200 e 300 metri. Poi, in corsa, c’è la squadra che si occupa di me, mi prepara le volate. Molto meritova ai miei compagni. La nostra è una squadra giovane, tutti abbiamo la stessa passione e lo stesso obiettivo". Fra le vittorie, non fa differenza, ma se proprio deve farla, ecco: "La preferita rimane la prima, perché la prima al Tour è ti dà una gioiaspeciale. Quella di oggi è stata la più faticosa, perché ero rimasto chiuso e ho dovuto trovare uno spazio e rimontare, e a me la fatica dà soddisfazione". Sembra nato per esplodere, Cavendish: "Fin da piccolo avevo la passione per la bici. Prima con la bmx, ma arrivavo sempre ultimo. Poi, come regalo di compleanno, ho ricevuto una bici da corsa. E la prima gara l’ho vinta".
Certo gli avversari sembrano quasi rassegnati alla sua supremazia. Schiacciante. Chi dice che "è il numero 1" (Hushovd), chi ammette che "c’è poco da fare" (McEwen), chi teme che "non c’è niente da fare" (Chicchi). Che sogna la volata di Parigi, ma suquella di oggi implora: "Lasciamo perdere".Capitolo classifica. Tranquillo e sorridente Cadel Evans: "Il primo giorno in maglia gialla ero eccitatissimo, poi ci si abitua anche a questo privilegio. Giornata calda, finale pericoloso, siamo tutti un po’ stanchi, anche il ritmo è stato più lento.Domani cominciano le Alpi e la musica cambierà: la Csc comincerà a attuare le sue tattiche, noi cercheremo di difenderci. Sarà difficile controllare tutti gli scalatori. I miei avversari li metto più o meno sullo stesso piano: Menchov è il più regolare,Sastre è quello che va più forte nella terza settimana, Frank Schleck il più attaccante. Comunque spero di non arrivare alla crono del penultimo giorno con un solo secondo di vantaggio. Sarebbe molto stressante". Evans ha il cuore duro in bici, ma tenero giù dalla bici: "Tutti i giorni o telefono o mando un sms a mia madre. Cerco di tranquillizzarla. Di solito le dico che va tutto bene. E se cado, che non mi sono fatto male. Sapete come sono fatte le mamme". (fonte: gazzetta.it)
ORDINE D'ARRIVO
1 Mark Cavendish (GBr) Team Columbia in 4.25.42 (41.10 km/h)
2 Robbie McEwen (Aus) Silence - Lotto
3 Romain Feillu (Fra) Agritubel
4 Heinrich Haussler (Ger) Gerolsteiner
5 Oscar Freire Gomez (Spa) Rabobank
6 Thor Hushovd (Nor) Crédit Agricole
7 Leonardo Duque (Col) Cofidis - Le Crédit par Téléphone
8 Erik Zabel (Ger) Team Milram
9 Julian Dean (NZl) Team Garmin-Chipotle p/b H30
10 Sébastien Chavanel (Fra) Française des Jeux
18 Alessandro Ballan (Ita) Lampre
42 Alexandre Botcharov (Rus) Crédit Agricole
CLASSIFICA GENERALE
1 Cadel Evans (Aus) Silence - Lotto in 54.48.47
2 Frank Schleck (Lux) Team CSC - Saxo Bank a 0.01
3 Christian Vande Velde (USA) Team Garmin-Chipotle p/b H30 a 0.38
4 Bernhard Kohl (Aut) Gerolsteiner a 0.46
5 Denis Menchov (Rus) Rabobank a 0.57
6 Carlos Sastre Candil (Spa) Team CSC - Saxo Bank a 1.28
7 Kim Kirchen (Lux) Team Columbia a 1.56
8 Vladimir Efimkin (Rus) AG2R La Mondiale a 2.32
9 Mikel Astarloza Chaurreau (Spa) Euskaltel - Euskadi a 3.51
10 Vincenzo Nibali (Ita) Liquigas a 4.18
Mark Cavendish nelle volate sembra essere imbattibile
Cavendish può festeggiare la sua quarta vittoria al tour
Ultima modifica di Ospite il 19 Luglio 2008, 23:40, modificato 1 volta in totale |
#19 18 Luglio 2008, 23:55 |
|
 |
morello
|
 Re: CICLISMO: 95° TOUR DE FRANCE
14^ TAPPA
Nîmes - Digne les Bains, 194.5km
Freire si toglie lo sfizio "Più facile del previsto"
Lo spagnolo firma la prima vittoria in questo Tour de France battendo allo sprint di Dignes il colombiano Duque e il tedesco Zabel. Ballan è sesto. Domani l'arrivo in Italia, a Prato Nevoso
DIGNE-LES-BAINS (Francia), 19 luglio 2008 - E' arrivato anche il sigillo di Oscar Freire. Lo spagnolo, in maglia verde, interrompe a Dignes il regno di Mark Cavendish e batte tutti allo sprint della 14ª tappa del Tour de France, di 194,5 chilometri. Il tricampione del mondo ha affiancato ai 100 metri Zabel (terzo sul traguardo), chiudendo davanti al colombiano Duque (Cofidis). Sesto posto per Ballan, nono Tosatto. Immutata la classifica generale con Evans in maglia gialla alla vigilia della tappa di Prato Nevoso.
VIA IN 21 - Si riparte con 158 corridori ancora in gioco e Cadel Evans al quarto giorno in maglia gialla. Il primo allungo è una specie di santa alleanza vista la quantità di team rappresentati. Ci sono O’Grady (Csc), Oroz e Txurruka (Euskaltel), Garcia-Acosta e Gutierrez (Caisse d'Epargne), Eisel (Columbia), Quinziato (Liquigas), Bono (Lampre), Bonnet (Credit Agricole), Devolder (Quick Step), Riblon (Ag2r), Haussler (Gerolsteiner), Gonzalo Ramirez e Lelay (Agritubel), Tankink (Rabobank), Sprick e Voeckler (Bouygues), Velo (Milram), Casar e Sebastian Chavanel (Française des Jeux), Frischkorn (Garmin).
IL GRAFFIO DI OSCARITO - Dopo una quarantina di chilometri restano davanti in quattro: Tankink, Bonnet, Gutierrez e Casar (massimo vantaggio 6'50" dopo 85 km). Tra i primi inseguitori si fa vedere anche Manuel Quinziato (Liquigas). La prima ora di gara vola via a una media folle: 52,5, la più alta di questa edizione del Tour. Il gruppo dopo un po' si organizza: a tirare ci pensano Milram, Liquigas e Columbia. Il finale quindi è scritto, nonostante il Col de L'Orne e i suoi 9,5 km al 5% ideali per un attacco decisivo. Come da copione, anche i tentativi di Gutierrez, Voeckler e Barredo saltano sotto i colpi dei Columbia. Ma per una volta a far festa non è l'inglesino che sta dominando le volate come solo Cipollini e Petacchi hanno fatto negli ultimi anni. A Dignes l'immagine della vittoria coincide con la "linguaccia" di Freire, più veloce di Zabel e Duque.
OGGI - L'esame più duro della seconda settimana di corsa arriverà oggi con l'arrivo in salita a Prato Nevoso, in provincia di Cuneo, e il passaggio sul Colle dell'Agnello (2744 metri); 183 chilometri di battaglia tra gli uomini di classifica che potrebbero rilanciare Damiano Cunego, a 5'37" da Evans.
ORDINE D'ARRIVO
1 Oscar Freire Gomez (Spa) Rabobank 4.13.08 (46.102 km/h)
2 Leonardo Duque (Col) Cofidis - Le Crédit par Téléphone
3 Erik Zabel (Ger) Team Milram
4 Julian Dean (NZl) Team Garmin-Chipotle p/b H30
5 Steven De Jongh (Ned) Quick Step
6 Alessandro Ballan (Ita) Lampre
7 Ruben Perez Moreno (Spa) Euskaltel - Euskadi
8 Jérôme Pineau (Fra) Bouygues Telecom
9 Matteo Tosatto (Ita) Quick Step
10 Thor Hushovd (Nor) Crédit Agricole
44 Alexandre Botcharov (Rus) Crédit Agricole
CLASSIFICA GENRALE
1 Cadel Evans (Aus) Silence - Lotto in 59.01.55
2 Frank Schleck (Lux) Team CSC - Saxo Bank a 0.01
3 Christian Vande Velde (USA) Team Garmin-Chipotle p/b H30 a 0.38
4 Bernhard Kohl (Aut) Gerolsteiner a 0.46
5 Denis Menchov (Rus) Rabobank a 0.57
6 Carlos Sastre Candil (Spa) Team CSC - Saxo Bank a 1.28
7 Kim Kirchen (Lux) Team Columbia a 1.56
8 Vladimir Efimkin (Rus) AG2R La Mondiale a 2.32
9 Mikel Astarloza Chaurreau (Spa) Euskaltel - Euskadi a 3.51
10 Vincenzo Nibali (Ita) Liquigas a 4.18
14 Damiano Cunego (Ita) Lampre a 5.37
Lo splendido anfiteatro di Nimes.
Il gruppo da una parte, dall'altra...
Spettatrici a bordo strada...
Quatro giorno in maglia gialla per Evans.
Attaccano in quattro, ma non avranno fortuna...
Zabel e Duque ce la mettono tutta ma Freire è lanciato.
Per il tricampione del Mondo è la prima vittoria in questo Tour.
Il podio è sempre australiano.
|
#20 19 Luglio 2008, 23:55 |
|
 |
|
|
Pagina 1 di 2
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|