|
Pagina 1 di 3
|
Russismi: Parole Russe Entrate Nell'italiano Dell'uso Comune
Autore |
Messaggio |
emere
Rank0

Registrato: Dicembre 2011
Messaggi: 8
Età: 36
|
 Russismi: Parole Russe Entrate Nell'italiano Dell'uso Comune
Salve, sono nuova in questo forum, vi scrivo perchè leggendo i vari topic , ho pensato che tutte le vostre discussioni possono essermi utili per svogere una ricerca. vorrei interessarmi ai russismi, ossia a quelle parole della lingua russa entrate nella nostra lingua italiana, dei veri e proprio prestiti linguistici. grazie all'aiuto di un vocabolario, ho trovato tutte le parole, chi ha informazioni, pensieri personali o opinioni può esprimerle liberamente. ringrazio anticipatamente chiunque vorrà contribuire. E' bello conoscere la propria lingua e anche i suoi contatti cn altre lingue, soprattutto sarebbe interessante per me capire come e per uale motivo queste parole sono state prese in prestito e assorbite dalla lingu italiana.
aerokombat,agit-prop ,apparatciki ,astrakan
atamano, balalaica,barcana, barzoi,beluga
bielorusso, blinis,boiaro
boiardo,bolscevico,bolscevismo
bortsch,bridge,bylina
buriato,calmucco,catiuscia,ceceno, cernozem
chefir,cecoviano,chirghiso,circasso,copeco,cosacco,costruttivismo,cremlinologia,dacia,decabrista
disfattista
duma
giorgina
glasnost
gulag
gum
imaginismo
iarovizzazione/iarovizzare
intellighenzia
irvis
isba, iurta
intellighenzia
irbis
isba
kalashnikov
knut
kolchoz
kombinat
kulak
kumys
kurciatovio
kvas
liman
lolita
mammut
masut
matriosca
mendelevio
menscevico
menscevismo
mig
mugic
muzik
nagaica
niet
nomenklatura
osseta
panrusso
perestroika
perovskite
pogrom
politburo
pope
presidium
purga
rubasca
rublo
russificare
russista
russo
russofono
russofilo
rutenio
sagena
saiga
sambo
samizdat
samario
samoiedo
samovar scorbuto
sevruga siberia , sovchoz
soviet
sputnik
starosta
,stachanovismo ,
steppa , sterletto , strelizzo
suprematismo
taiga
tarpan
testologia
theremin , tokamak , tovarisc , trepak ,troica/troika
tundra
uligano
ucraino
ugro-finnico
ukase
uniate usbeco ,versta,vodka
,yurta, zar, zarevic , zarina ,zibellino
Molte parole io non le avevo mai sentite prima eppure vi assicuro che sui nostri vocabolari esistono ( Devoto - Oli, Zingarelli, Sabatini-Coletti)
|
#1 17 Dicembre 2011, 12:33 |
|
 |
solenero
Rank3

Registrato: Agosto 2011
Messaggi: 644
Età: 48 Residenza:  Roma
|
 Re: Russismi: Parole Russe Entrate Nell'italiano Dell'uso Comune
Ciao Emere!
Benvenuta sul forum! La tua ricerca è davvero interessante e sono sicuro che si potrà arricchire di ulteriori contributi.
Da parte mia, ogni qual volta mi capiterà di incontrare una parola utile al tuoi studio non mancherò di segnalarla, con la speranza che anche questo topic non finisca per essere infarcito di inutilità.
Un caro saluto!
Gabriele
____________ Рукописи не горят
|
#2 17 Dicembre 2011, 12:45 |
|
 |
Batir
Rank7

Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 8151
Età: 46 Residenza:  Tatarstan, Naberezhnye Chelny
|
 Re: Russismi: Parole Russe Entrate Nell'italiano Dell'uso Comune
Benvenuta emere nel forum, non so che dirti, il significato di quelle parole le conosco anche perche parlo russo, so che una parte effettivamente fanno gia parte della lingua italiana ma una buona parte non me lo sarei mai aspettato, sono parole che ho imparato qua in Russia ma mai sentite prima in Italia, sembra veramente strano che facciano parte del nostro vocabolario poi vabbe' io sono un un ignorantone con la quinta elementare
|
#3 17 Dicembre 2011, 12:47 |
|
 |
WILLOWMASK
Rank5

Registrato: Luglio 2010
Messaggi: 2202
Età: 56 Residenza:  Nizhny Novgorod
|
 Re: Russismi: Parole Russe Entrate Nell'italiano Dell'uso Comune
Benvenua nel forum,
anche io come Batir (io però sono diplomato  !!!) alcune parole non le avevo mai sentite in Italia, ma solo da quando sto qui in Russia.... comunque una ricerca molto interessante che mette anche in evidenza, l'avanzata della globalizzazione......
Willow
____________ Fortuna fortes metuit et ignavos premit!!
Fidejussioni e polizze assicurative
|
#4 17 Dicembre 2011, 14:00 |
|
 |
OlegSvjatoslav
Rank2

Registrato: Mag 2009
Messaggi: 472
Residenza:  San Pietroburgo
|
 Re: Russismi: Parole Russe Entrate Nell'italiano Dell'uso Comune
Ciao Emere, intervento molto interessante!
Molte parole in realtà sono frutto di una doppia elaborazione,
sono originarie cioè dal latino, passano attraverso il russo
e ritornano "da noi", vedi intellighenzia e simili.
Gulag, bolscevismo, pogrom invece sono proprio parole slave,
la prima una sigla, entrate nel nostro vocabolario.
Mi sorprende come possa mancare bistrò :)
Come mai ti interessi a temi simili? Studi il russo?
|
#5 17 Dicembre 2011, 14:02 |
|
 |
OlegSvjatoslav
Rank2

Registrato: Mag 2009
Messaggi: 472
Residenza:  San Pietroburgo
|
 Re: Russismi: Parole Russe Entrate Nell'italiano Dell'uso Comune
vabbe' io sono un un ignorantone con la quinta elementare 
Batir, non ci hai mai messi al corrente sulla tua brillante, presumo, carriera
scolastica....o mi sono perso qualche cosa?
|
#6 17 Dicembre 2011, 14:04 |
|
 |
Batir
Rank7

Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 8151
Età: 46 Residenza:  Tatarstan, Naberezhnye Chelny
|
 Re: Russismi: Parole Russe Entrate Nell'italiano Dell'uso Comune
Mai voluto studiare, faccio fatica pure a ricordarmi come mi chiamo
|
#7 17 Dicembre 2011, 14:05 |
|
 |
emere
Rank0

Registrato: Dicembre 2011
Messaggi: 8
Età: 36
|
 Re: Russismi: Parole Russe Entrate Nell'italiano Dell'uso Comune
Ciao a tutti, grazie per avermi risposto! Sono contenta che questo topic vi abbia interessato. io sono laureata in lettere e ora studio per la specialistica sempre di Lettere Moderne, però nel mio esame di linguistica ho incontrato questo argomento molto interessante che ho deciso di approfondire. La Russia mi affascina molto e spero un giorno di visitarla sul serio....a purtroppo sono una di quelle che ha tante idee e non ne realizza neanche una :( ...mi impegnerò prima o poi! :) scrivete scrivete scrivete :)
|
#8 17 Dicembre 2011, 14:19 |
|
 |
alexdaroma
Rank4

Registrato: Giugno 2011
Messaggi: 1259
Età: 48 Residenza:  etruria-gallia
|
 Re: Russismi: Parole Russe Entrate Nell'italiano Dell'uso Comune
ciao emere
molto interessante questa ricerca,
stavo leggendo la lista che ci hai proposto , eppure mi sorti dei dubbi ,
ovvero : secondo me non chiamerei tutte quelle parole russismi di ormai uso convenzionale nella lingua italiana ,
ti spiego : ceceno, usbeco , duma, gulag , rublo ,pope .... sono parole che anche se italianizzate , vengono comunque usate solo per definire particolari situazioni legate alla russia , e non possono essere usate in analoghe collacazioni riferibili all'Italia.
il rutenio , il mendelevio , sono elementi chimico , ed i loro nomi hanno acquisito una propria valenza scientifica, svincolata dalla nlingua d'origine.(ma usata secondo la convenzione chimica internazionale IUGF) (così come il Mammut : animale preistorico )
mi vanno bene invece parole come : aerokombat, barcana ,bolscevismo ,dacia ,stachanovismo ,steppa ,taiga , vodka , zibellino, troika etc....
____________ non sanno quello che fanno, sanno di non saperlo , e nemmeno lo nascondono.
di conseguenza non conoscono lo scopo della loro esistenza (Petrarca)
|
#9 17 Dicembre 2011, 14:57 |
|
 |
Batir
Rank7

Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 8151
Età: 46 Residenza:  Tatarstan, Naberezhnye Chelny
|
 Re: Russismi: Parole Russe Entrate Nell'italiano Dell'uso Comune
e' incredibile che ci sia cernozem "чернозём" terreno nero, terra nera
|
#10 17 Dicembre 2011, 15:08 |
|
 |
gringox
Fondatore

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 14832
Età: 50 Residenza:  Kiev - Milano
|
 Re: Russismi: Parole Russe Entrate Nell'italiano Dell'uso Comune
Emeruccia ciao,
bnvenut tra noi.
Interessante la tua ricerca e stimolante questo topic. Brava. E grazie.
Buon forum,
un saluto da Kiev,
Gringox
|
#11 17 Dicembre 2011, 15:59 |
|
 |
solenero
Rank3

Registrato: Agosto 2011
Messaggi: 644
Età: 48 Residenza:  Roma
|
 Re: Russismi: Parole Russe Entrate Nell'italiano Dell'uso Comune
Mi sorprende come possa mancare bistrò :)
Ahimè pur essendo di origine nettamente russa viene annoverato tra i francesismi...!
____________ Рукописи не горят
|
#12 17 Dicembre 2011, 17:42 |
|
 |
alexdaroma
Rank4

Registrato: Giugno 2011
Messaggi: 1259
Età: 48 Residenza:  etruria-gallia
|
 Re: Russismi: Parole Russe Entrate Nell'italiano Dell'uso Comune
ma pensa !!!!!!
non lo avei mai immaginato
____________ non sanno quello che fanno, sanno di non saperlo , e nemmeno lo nascondono.
di conseguenza non conoscono lo scopo della loro esistenza (Petrarca)
|
#13 17 Dicembre 2011, 18:39 |
|
 |
Luda Mila
Rank5

Registrato: Aprile 2007
Messaggi: 2507
Età: 69 Residenza:  Smolensk
|
 Re: Russismi: Parole Russe Entrate Nell'italiano Dell'uso Comune
Ciao, emere.  Davvero interessante dovrebbe essere la tua ricerca.
Avrei da notare anch'io: insieme al bistro` io escluderei anche "disfattista" che e` proprio italiano, e anche bridge che credo sia inglese. Pero` intellighenzia, duma, kulak e simili sono russismi eccome!
|
#14 18 Dicembre 2011, 9:06 |
|
 |
emere
Rank0

Registrato: Dicembre 2011
Messaggi: 8
Età: 36
|
 Re: Russismi: Parole Russe Entrate Nell'italiano Dell'uso Comune
ciao emere
molto interessante questa ricerca,
stavo leggendo la lista che ci hai proposto , eppure mi sorti dei dubbi ,
ovvero : secondo me non chiamerei tutte quelle parole russismi di ormai uso convenzionale nella lingua italiana ,
ti spiego : ceceno, usbeco , duma, gulag , rublo ,pope .... sono parole che anche se italianizzate , vengono comunque usate solo per definire particolari situazioni legate alla russia , e non possono essere usate in analoghe collacazioni riferibili all'Italia.
il rutenio , il mendelevio , sono elementi chimico , ed i loro nomi hanno acquisito una propria valenza scientifica, svincolata dalla nlingua d'origine.(ma usata secondo la convenzione chimica internazionale IUGF) (così come il Mammut : animale preistorico )
mi vanno bene invece parole come : aerokombat, barcana ,bolscevismo ,dacia ,stachanovismo ,steppa ,taiga , vodka , zibellino, troika etc....
Ciao:) il termine "russismi" non l'ho invetato io ma si trova nei manuali e fa parte dei forestierismi presenti ella nostra lingua come (anglicismi, francesismi ecc...). Quelle parole come usbeco, ceceno ecc che dici tu sono russismi perchè entrati nella nostra lingua solo che a differenza di altri questi sono stati presi in prestito proprio perchè nomi di popoli vicini e termini coniati proprio dal popolo russo. per i termini di elementi chimici sarebbe proprio bello capire perchè uesti termini russi sn entrati nella nostra lingua, forse perchè scoperti in Russia? da qualche chimico russo? non so...è proprio uesto che vorrei cercare di scoprire. altri russismi invece sono più che altri sovietismi, nati in un determinato contesto storico che più di tutti gli altri termini sono russi perchè riferiti ad un fenomeno che ha avuto luogo solo li, unico nel suo genere e possiamo dire "mondiale".
|
#15 18 Dicembre 2011, 14:58 |
|
 |
alexdaroma
Rank4

Registrato: Giugno 2011
Messaggi: 1259
Età: 48 Residenza:  etruria-gallia
|
 Re: Russismi: Parole Russe Entrate Nell'italiano Dell'uso Comune
come nella classica nomencclatura scientifica i nomi di elementi , organismi , pitre, fossili etcc....
viene in genere deciso dallo scienziato , (in genere gli da il suo nome , oppure da il nome del posto d'origine dove è stato isolato il primo esemplare )
nel caso :
il rutenio che deriva dal latino Ruthenia (Russia), è un elemento molto raro , scoperto nei monti Urali - quindi Russia- .
il mendelevio è stato scoperto da un chimico russo Dmitri Mendeleev.
La parola mammut trae origine dal russo мамонт , i i reperti più importanti sono stati trovati in Siberia - quindi anche qui Russia-
____________ non sanno quello che fanno, sanno di non saperlo , e nemmeno lo nascondono.
di conseguenza non conoscono lo scopo della loro esistenza (Petrarca)
|
#16 18 Dicembre 2011, 15:16 |
|
 |
n4italia
Moderatore

Registrato: Agosto 2010
Messaggi: 12269
Età: 60 Residenza:  Sagrado (GO)
|
 Re: Russismi: Parole Russe Entrate Nell'italiano Dell'uso Comune
Complimenti per la tua interessante ricerca, Emere. Molti termini non li ho mai neanche sentiti e non ne conosco il significato......., ottimo spunto per "aggiornarmi" un po.......!!
E, anche da parte mia, benvenuta nel Forum!!
____________ Per info urgenti: 392-6036655. Regolamento e contatti
I nostri social:
Gruppo uff. FB: www.facebook.com/groups/238976363105838
gruppo uff. VK: www.vk.com/club147775722
Twitter: Forum Russia-Italia
|
#17 18 Dicembre 2011, 16:12 |
|
 |
emere
Rank0

Registrato: Dicembre 2011
Messaggi: 8
Età: 36
|
 Re: Russismi: Parole Russe Entrate Nell'italiano Dell'uso Comune
Grazie a tutti:)
|
#18 18 Dicembre 2011, 19:21 |
|
 |
Ochopepa
Rank4

Registrato: Settembre 2008
Messaggi: 1661
Età: 56 Residenza:  Peveragno (CN)
|
 Re: Russismi: Parole Russe Entrate Nell'italiano Dell'uso Comune
Mi sorprende come possa mancare bistrò :)
Ahimè pur essendo di origine nettamente russa viene annoverato tra i francesismi...!
L'origine russa e' una delle popolari opinioni anche in Francia ma e' stata esclusa dai linguisti perche' il termine appare per la prima volta alla fine del 1800 mentre l'origine russa sarebbe legata alla battaglia di Parigi del 1814 con successiva occupazione russa. Tre quarti di secolo separano la plausibile fonte russa dall'uso effettivo nella lingua e per i linguisti questo e' un periodo eccessivo.
Piu' probabile si tratti di un termine di origne dialettale della Francia meridionale (bistroquet) che originariamente indicava il servitore di un vinaio e poi il vinaio stesso. E all'inizio del XX secolo con 'bistrot' si indicavano le taverne dove si serviva/degistava il vino.
____________ Tirannide indistintamente appellare si debbe ogni qualunque governo, in cui chi è preposto alla esecuzione delle leggi, può farle, distruggerle, infrangerle, interpretarle, impedirle, sospenderle; od anche soltanto deluderle, con sicurezza d'impunità. (Vittorio Alfieri)
|
#19 19 Dicembre 2011, 9:50 |
|
 |
emere
Rank0

Registrato: Dicembre 2011
Messaggi: 8
Età: 36
|
 Re: Russismi: Parole Russe Entrate Nell'italiano Dell'uso Comune
[quote user="Ochopepa" post="6743028"]
Mi sorprende come possa mancare bistrò :)
Ahimè pur essendo di origine nettamente russa viene annoverato tra i francesismi...!
L'origine russa e' una delle popolari opinioni anche in Francia ma e' stata esclusa dai linguisti perche' il termine appare per la prima volta alla fine del 1800 mentre l'origine russa sarebbe legata alla battaglia di Parigi del 1814 con successiva occupazione russa. Tre quarti di secolo separano la plausibile fonte russa dall'uso effettivo nella lingua e per i linguisti questo e' un periodo eccessivo.
Piu' probabile si tratti di un termine di origne dialettale della Francia meridionale (bistroquet) che originariamente indicava il servitore di un vinaio e poi il vinaio stesso. E all'inizio del XX secolo con 'bistrot' si indicavano le taverne dove si serviva/degistava il vino.[/quote
bellissima la tua spiegazione. per caso sai altro su altri termini???
|
#20 19 Dicembre 2011, 12:03 |
|
 |
|
|
Pagina 1 di 3
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|