Volevo segnalarvi un sito molto interessante che parla di storia medievale russa. Si tratta del progetto Storia medievale - dai castelli ai monstra, curato dalla cattedra di Storia medievale (Dipartimento di Scienze Storiche e Sociali) - http://www.dsss.uniba.it - della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bari - http://www.lettere.uniba.it.
Come si legge nella presentazione del sito - http://www.storiamedievale.net/ind02.htm#chi - Nelle sue numerose sezioni [...] il sito presenta pagine rivolte anche ai non specialisti: i monstra, i film sul Medioevo o d'ispirazione medievale, [...] i «castelli» africani e asiatici, le masserie, la musica, la cucina e le ricette, il Medioevo ereticale e quello dei Templari, chiese, abbazie, [...], la medicina e la chirurgia nel Medioevo, il Medioevo russo, l'immaginario medievale, le Opere e i Giorni, i personaggi medievali, [...] e molto altro.
Il sito, ahime', e' medievale anche come organizzazione dei contenuti e scelte di grafica, ma la parte che ci interessa ovvero il Medioevo russo - http://www.mondimedievali.net/Medioevorusso/indice.htm - mi sembra ricco di informazioni interessanti e organizzate per monografie tematiche.
L'ultimo aggiornamento, datato febbraio 2006, ad esempio narra di Come Kiev diventò la più bella capitale dell'Est c, come tutta la sezione, e' a cura di Aldo Marturano che, come si evince dalla scheda biografica - http://www.storiamedievale.net/collaboratori.htm#marturano - e' diventato specialista di questa materia per vera passione. Tra i contribuiti piu' interessanti, c'e' la cronologia del Medioevo Russo - http://www.mondimedievali.net/Medioevorusso/cronologia.htm - che mostra, grazie anche a qualche cartina, come il destino di questa nazione sia sempre stato molto collegato a quelle dell'Europa.Io sono sempre stato affascinato dalle vicende di quelle epoche, un po' selvagge ma sicuramente piene di avventura, episodi eroici e storie romantiche. Quindi non mi rimane che augurarvi buona lettura!
Rago