|
Pagina 1 di 1
|
Il presepe. La tradizione italiana.
Autore |
Messaggio |
Toninooo
Rank3

Registrato: Dicembre 2005
Messaggi: 785
Età: 74 Residenza:  ROMA
|
 Il presepe. La tradizione italiana.
Si chiude il 1 feb la mostra dedicata all'arte del presepe e la tradizione natalizia italiana presso il museo della Cattedrale del Cristo Salvatore a Mosca (ingresso gratuito). Sara' la prima mostra dell'arte presepistica italiana in Russia, un'ampia panoramica storico artistica dalle origini ai giorni nostri. Il museo ospita i pezzi piu' rappresentativi delle varie scuole regionali del presepe italiano, da quelli napoletani a quelli sicialiani, da quelli altoatesini a quelli pugliesi, liguri e bolognesi. Una collezione importantissima e unica nella storia del collezionismo, che permette la ricostuzione di quanto sia stato prodotto in Italia in questo singolare e straordinario campo dell'artigianato. La riproduzione delle singole realta' della penisola e' fedele, si trova un pezzo d'Italia in ogni angolo del percorso progettato dal maestro Volsky: 18 composizioni provenienti da 13 regioni italiane. Il presepe di Palermo creato da Giovanni Matera nel 700, e' uno straordinario esempio di scultura secondo le tecniche del "taglia/incolla" Sono di sughero, terracotta, legno e stoffa i due presepi napoletani dell' 800.
|
#1 13 Gennaio 2006, 22:32 |
|
 |
Davide Rap
Webmaster

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 11839
Età: 43 Residenza:  Terronia :-)
|
quello che mi sono sempre chiesto...
in russia, esiste la tradizione di fare l'albero di natale e il presepe?
|
|
|
 |
ema
Rank7

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 4957
Residenza:
|
[quote:57ff555264="Rapisarda"]
in russia, esiste la tradizione di fare l'albero di natale e il presepe?[/quote:57ff555264]
Fanno l'albero, ma non in tutte le famiglie. Il presepe non è conosciuto come in Italia. In tante città c'è anche un alberone grande grande tutto decorato messo in una piazza o in un posto "strategico" (ricordo che non tutte le città russe hanno il cosiddetto CENTRO) e sotto i rami tante persone riempite di vodka, naturalmente....
|
|
|
 |
Coriolano della Floresta
Rank5

Registrato: Dicembre 2004
Messaggi: 2608
Età: 46 Residenza:  Palermo-Sicilia
|
La tradizione del presepe è successiva alla separazione tra cattolici e ortodossi. Quindi gli ortodossi non hanno questa usanza.
Una signora ucraina mi ha detto che per Natale solitamente in casa, oltre l'abete decorato come si fa in occidente, intrecciano con le spighe del grano un piccolo alberello. :D
____________ Giuro a Dio, di non tradire ciò che riguarda il tribunale dei Beati Paoli; e se una parola mi sfuggirà , che sia spaccato il mio cuore e che il mio teschio biancheggi su questo altare, come quello che tocco, che è di un traditore
Russia
|
|
|
 |
ema
Rank7

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 4957
Residenza:
|
[quote:d84f9d1cd5="Coriolano della Floresta"]La tradizione del presepe è successiva alla separazione tra cattolici e ortodossi. Quindi gli ortodossi non hanno questa usanza.[/quote:d84f9d1cd5]
Sì, buona osservazione. Ma credo che l'albero abbia anche valenze indipendenti dalla religione, infatti lo chiamano "albero del nuovo anno" o "albero dei bambini" ed è per questo che era presente anche nei periodi bui del comunismo, proprio perchè non lo si riteneva un simbolo proveniente dalla religione. Anche se in realtà le due cose si intrecciano.
|
#5 14 Gennaio 2006, 13:51 |
|
 |
|
|
Pagina 1 di 1
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|