|
Pagina 1 di 1
|
Documentazione Per L'invito Di Una Cittadina Russa In Italia
Autore |
Messaggio |
ansgar74
Rank1

Registrato: Novembre 2006
Messaggi: 144
Età: 50 Residenza:  verona
|
 Documentazione Per L'invito Di Una Cittadina Russa In Italia
Buongiorno a tutti
Vi espongo il mio problema; sarebbe per me prezioso avere i vostri consigli in merito :
Vorrei aiutare una mia cara amica russa a fare una vacanza in Italia, esaudendo un suo grande desiderio.
Per me non è un problema farle la lettera di invito, però lei – in quanto studentessa universitaria – non ha un suo reddito continuativo.
Le ho chiesto di informarsi sulla documentazione che le occorre per poter avere il visto, e lei mi ha scritto che – tra le varie cose – occorre la seguente attestazione:
Подтверждение наличия финансовых средств, в размере, предусмотренном Директивой Министерства Внутренних Дел 1.3.2000
(Выписка из банка о наличии денег на банковской карте - лицевой счет. Размер суммы от 500 Евро и выше. Так же заявление о том что ты оплачиваешь все расходы поездки).
Mi scrive poi ulteriormente che occorre :
- Выписка из банка о наличии денег на банковской карте - лицевой счет.
Размер суммы от 300 Евро и выше. Так же заявление о том что ты оплачиваешь все расходы поездки.
A parte la contraddizione sulle cifre ( da una parte trovo scritto che si tratta di un minimo di 300 euro , dall’altra di 500 euro), non riesco a capire se basta produrre come “Выписка” un semplice estratto conto della mia disponibilità finanziaria sul conto corrente ( o sulla carta di credito), o se invece occorre qualche altra documentazione e procedura.
In particolare, se occorre fare una “fideiussione” verso la persona da invitare, il che renderebbe il tutto evidentemente ben più complicato e costoso….
Ho provato a chiedere alla mia banca, ma cadono dalle nuvole…
Vorrei pertanto rivolgervi agli utenti del Forum che hanno esperienza e/o competenza sul tema, per vedere se riescono a illuminarmi un pochino di più !! ))
A qualcuno di voi è già capitato di dover produrre questa Выписка ??
Un ulteriore quesito : la ragazza in questione, che ora è separata (ma non divorziata), ha sposato nel settembre 2009 un uomo di nazionalità francese. Questo potrebbe avere un influsso sul fatto di ricevere il visto, e magari facilitarlo ?
Ringrazio fin d’ora chiunque sarà in grado di darmi qualche utile indicazione :-)
|
#1 29 Dicembre 2010, 17:16 |
|
 |
Speck
Rank7

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 5424
Età: 123 Residenza:  fuerteventura --- bye bye italy for ever
|
 Re: Documentazione Per L'invito Di Una Cittadina Russa In Italia
Tutto il sacro papiro lo trovi sul sito del ministero degli esteri, sezione visti oppure sul sito dell'ambasciata italiana o di chi ne fa le veci. (oppure cerca nel forum perché di informazioni ne trovi a bizzeffe)
se della dolce e santa  puella ti fidi:
A) le puoi far aprire un conto bancario con relativa carta di credito, e sul conto le carichi una cospicua somma. lei in ambasciata si presenterà con la carta di credito ed estratto conto (sempre se poi ella si presenterà)
b) le puoi inviare il malloppo tramite quei ladri della western union e simili money gram. lei in ambasciata si presenterà con il malloppo tutto bello in contante. (sempre se poi ella si presenterà e nojn l'avrà fatto fuori in borsette, borsine, scarpette e magari qualche stufetta)
se non ti fidi:
c) stipuli una fedejussione bancaria, e le invii le copie o gli originali...non lo so in quanto non ho di questi problemi.
d) stipuli una fedejussione assicurativa, meno gravosa sulle tue tasche. le invii le copia e l'originale... non lo so in quanto non mi son posto il problema. lei in ambascaita dovrà presentare insieme a tutte le scartoffie anche uno di questi due pezzi di carta straccia.
=============================================================
se lei è stata maritata e poi dopo qualche mesetto, come abitudine, ha divorziato, inizia a farti il segno della croce e a pregare qualche santo per far si che colui che deve emettere la sentenza faccia un'opera pia.
____________ È appurato che: "L'imbecillità di certe persone non conosce confini ed è inevitabile come il sole, la pioggia, il buio e la luna."
Ultima modifica di Speck il 29 Dicembre 2010, 17:52, modificato 3 volte in totale |
#2 29 Dicembre 2010, 17:46 |
|
 |
Davide Rap
Webmaster

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 11839
Età: 43 Residenza:  Terronia :-)
|
 Re: Documentazione Per L'invito Di Una Cittadina Russa In Italia
deve dimostrare di avere i mezzi di sussistenza, questi variano (ovviamente) in base ai giorni di permanenza, sul sito della polizia di stato nella sezione stranieri c'è la tabellina con le cifre esatte ma se vuoi farti un'idea veloce considera che sono circa una ventina di euro al giorno.
|
#3 29 Dicembre 2010, 20:36 |
|
 |
19giorgio87
Rank5

Registrato: Agosto 2010
Messaggi: 2970
Età: 37 Residenza:  Genova
|
 Re: Documentazione Per L'invito Di Una Cittadina Russa In Italia
non vorrei dire un'improperio ma forse erano 28€ al giorno
____________ скоро свободы я достигну
|
#4 29 Dicembre 2010, 20:54 |
|
 |
Davide Rap
Webmaster

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 11839
Età: 43 Residenza:  Terronia :-)
|
 Re: Documentazione Per L'invito Di Una Cittadina Russa In Italia
|
#5 29 Dicembre 2010, 20:58 |
|
 |
Ochopepa
Rank4

Registrato: Settembre 2008
Messaggi: 1661
Età: 56 Residenza:  Peveragno (CN)
|
 Re: Documentazione Per L'invito Di Una Cittadina Russa In Italia
Falle fare tutto tramite il Visa Center convenzionato col consolato italiano, a Mosca. Sul sito dello stesso trovi tutte le istruzioni in russo e in italiano (meglio che su quello dell'ambasciata) e i formulari da scaricare e compilare. C'e' un link specifico con la tabella delle garanzie finanziarie.
http://www.italyvms.ru
____________ Tirannide indistintamente appellare si debbe ogni qualunque governo, in cui chi è preposto alla esecuzione delle leggi, può farle, distruggerle, infrangerle, interpretarle, impedirle, sospenderle; od anche soltanto deluderle, con sicurezza d'impunità. (Vittorio Alfieri)
|
#6 30 Dicembre 2010, 9:13 |
|
 |
ansgar74
Rank1

Registrato: Novembre 2006
Messaggi: 144
Età: 50 Residenza:  verona
|
 Re: Documentazione Per L'invito Di Una Cittadina Russa In Italia
ciao !
innanzitutto voglio ringraziare tutti coloro che mi hanno già scritto, offrendomi alcuni validi spunti
certamente chiederò alla persona se si è già rivolta al Visa Center e se le info che lei mi ha fornito (e che ho trascritto parzialmente, nel punto che più mi ineteressava) nascono da quella fonte o da altre.
Grazie anche per la segnalazione del sito della polizia, anche se leggere quella tabella mi ha mandato un po' in confusione !!
voglio dire : se prevedo un invito di 15 giorni = 51,64 x 15 sono circa 775 euro che lei dovrebbe dimostrare di avere. Ma se l'invito fosse per 20 giorni, leggo che si paga una "quota fissa" di di soli 207 euro circa...
cioè invitarla per un periodo più lungo le consentirebbe di dover dimostrare un minore possesso di mezzi finanziari ???
Mi pare paradossale, forse leggo male io la tabella... però è anche vero che con la burocrazia italiana c'è sempre da attendersi di tutto !!
Non capisco come poi, leggendo la tabella, si arrivi alla media di 28 euro giornalieri....
Ci tengo infine a precisare di non essere un cacciatore di "scammers", ma una persona con la testa solidamente piantata sulla terra :-)
In realtà sono io ad essere già debitore di aiuto verso la persona che voglio invitare... infatti, quando lo scorso agosto mi sono trovato a Domodedovo in una situazione decisamente avventurosa e complicata (che non voglio esporre qui, sennò andrei ampiamente off topic !), ho trovato un gruppo di persone russe che mi hanno letteralmente salvato la ghirba, e costei ne faceva parte...
Il fatto che poi il suo precoce matrimonio (si è sposata 22enne, cose che in Russia ancora accadono... in Italia non più !!  ) sia rapidamente fallito, ha rappresentato per lei un grosso trauma personale, e questa ragazza non ha certo l'atteggiamento di una che si prepara a collezionare mariti...
A parte queste dovute precisazioni, ringrazio comunque Speck per la lista di consigli : probabilmente la via più sensata è quella del conto corrente su cui accreditare temporaneamente il denaro necessario. Verificherò con lei se già ne dispone e le sue attuali disponibilità.
grazie ancora a tutti !!
|
#7 30 Dicembre 2010, 12:34 |
|
 |
invernorosso
Rank7

Registrato: Agosto 2008
Messaggi: 4126
Età: 50 Residenza:  Roma
|
 Re: Documentazione Per L'invito Di Una Cittadina Russa In Italia
ciao !
innanzitutto voglio ringraziare tutti coloro che mi hanno già scritto, offrendomi alcuni validi spunti
certamente chiederò alla persona se si è già rivolta al Visa Center e se le info che lei mi ha fornito (e che ho trascritto parzialmente, nel punto che più mi ineteressava) nascono da quella fonte o da altre.
Grazie anche per la segnalazione del sito della polizia, anche se leggere quella tabella mi ha mandato un po' in confusione !!
voglio dire : se prevedo un invito di 15 giorni = 51,64 x 15 sono circa 775 euro che lei dovrebbe dimostrare di avere. Ma se l'invito fosse per 20 giorni, leggo che si paga una "quota fissa" di di soli 207 euro circa...
cioè invitarla per un periodo più lungo le consentirebbe di dover dimostrare un minore possesso di mezzi finanziari ???
Mi pare paradossale, forse leggo male io la tabella... però è anche vero che con la burocrazia italiana c'è sempre da attendersi di tutto !!
Non capisco come poi, leggendo la tabella, si arrivi alla media di 28 euro giornalieri....
C'è da aggiungere a quello che hanno gli altri che puoi fare direttamente una fidejussione o in banca o presso un assicurazione.
Citazione:
Ci tengo infine a precisare di non essere un cacciatore di "scammers", ma una persona con la testa solidamente piantata sulla terra :-)
In realtà sono io ad essere già debitore di aiuto verso la persona che voglio invitare... infatti, quando lo scorso agosto mi sono trovato a Domodedovo in una situazione decisamente avventurosa e complicata (che non voglio esporre qui, sennò andrei ampiamente off topic !), ho trovato un gruppo di persone russe che mi hanno letteralmente salvato la ghirba, e costei ne faceva parte...
Il fatto che poi il suo precoce matrimonio (si è sposata 22enne, cose che in Russia ancora accadono... in Italia non più !!  ) sia rapidamente fallito, ha rappresentato per lei un grosso trauma personale, e questa ragazza non ha certo l'atteggiamento di una che si prepara a collezionare mariti...
A parte queste dovute precisazioni, ringrazio comunque Speck per la lista di consigli : probabilmente la via più sensata è quella del conto corrente su cui accreditare temporaneamente il denaro necessario. Verificherò con lei se già ne dispone e le sue attuali disponibilità.
grazie ancora a tutti !!
Excusatio non petita.....
____________ invernorosso
L'essenziale è invisibile agli occhi.
|
#8 30 Dicembre 2010, 14:27 |
|
 |
|
|
Pagina 1 di 1
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|