|
Pagina 3 di 3
|
Russismi: Parole Russe Entrate Nell'italiano Dell'uso Comune
Autore |
Messaggio |
milian_t
Rank6

Registrato: Aprile 2010
Messaggi: 3058
Residenza:
|
 Re: Russismi: Parole Russe Entrate Nell'italiano Dell'uso Comune
non sembra male in effetti!!
Si, infatti
|
#41 21 Dicembre 2011, 22:44 |
|
 |
emere
Rank0

Registrato: Dicembre 2011
Messaggi: 8
Età: 36
|
 Re: Russismi: Parole Russe Entrate Nell'italiano Dell'uso Comune
i testi che avete consigliato, sono la migliore cosa per farsi un'idea di questo lavoro,
anche per capire quanto bisogna approfondire questo studio ,
se troppo generico : rischi di essere "allargato" ed inutile,
se si vuole fare una semplice lista ..... allora il lavoro è stato gia fatto ,
se bisogna scovare , capire e analizzare i singoli termini e loro relazioni , allora è effettivamente una cosa interessante
proprio l'ultima cosa :)
|
#42 22 Dicembre 2011, 15:01 |
|
 |
Rik
Rank1

Registrato: Settembre 2009
Messaggi: 222
Età: 37 Residenza:  Turin
|
 Re: Russismi: Parole Russe Entrate Nell'italiano Dell'uso Comune
Per una volta sotterro l'ascia di guerra a Balagoe e appoggio l'amico Olegsvjatoslav.. bistrot deriva dal russo bystro... normalmente sono le parti variabili del discorso (i nomi) a derivare da quelle invariabili (avverbi - come bystro). viceversa mi sembra un pò strano.
dal francese nel russo sono entrate molte parole, ma questo è un'altro paio di maniche..
sui russismi in italiano seriamente mi viene in mente "caftano" (ma può essere anche solo un caso di omografia, non lo so) e una indicazione toponomastica. Qui a Torino nel centro città c'è una via, Cernaia, il cui nome deriva dal femminile russo dell'aggettivo "nero" (chernyj) . si narra che i soldati piemontesi di ritorno dalla guerra di Crimea, una volta rientrati nella cittadella militare di Torino, alla domanda su come fosse stata la battaglia abbiano risposto proprio "chernaya". da qui, a ricordare il sacrificio dei morti in quella battaglia, è stat dato il nome Cernaia alla via dove sorgeva la Cittadella... (perchè in dialetto piemontese un'altra parola simile al russo chernyj, abbia tutto un'altro significato nessuno lo ha mai spiegato)))
potrebbe essere interessante analizzare gli italianismi presenti in russo e il fatto che essi spesso siano accompagnati da una variazione del significato...pensiamo a "makaroni" per esempio...
____________ На свете есть одна лишь сила – Супер клуб завода ЗИЛа- ТMFC 1924
|
#43 22 Dicembre 2011, 21:35 |
|
 |
n4italia
Moderatore

Registrato: Agosto 2010
Messaggi: 12269
Età: 60 Residenza:  Sagrado (GO)
|
 Re: Russismi: Parole Russe Entrate Nell'italiano Dell'uso Comune
Per una volta sotterro l'ascia di guerra a Balagoe e appoggio l'amico Olegsvjatoslav.. bistrot deriva dal russo bystro... normalmente sono le parti variabili del discorso (i nomi) a derivare da quelle invariabili (avverbi - come bystro). viceversa mi sembra un pò strano.
dal francese nel russo sono entrate molte parole, ma questo è un'altro paio di maniche..
sui russismi in italiano seriamente mi viene in mente "caftano" (ma può essere anche solo un caso di omografia, non lo so) e una indicazione toponomastica. Qui a Torino nel centro città c'è una via, Cernaia, il cui nome deriva dal femminile russo dell'aggettivo "nero" (chernyj) . si narra che i soldati piemontesi di ritorno dalla guerra di Crimea, una volta rientrati nella cittadella militare di Torino, alla domanda su come fosse stata la battaglia abbiano risposto proprio "chernaya". da qui, a ricordare il sacrificio dei morti in quella battaglia, è stat dato il nome Cernaia alla via dove sorgeva la Cittadella... (perchè in dialetto piemontese un'altra parola simile al russo chernyj, abbia tutto un'altro significato nessuno lo ha mai spiegato)))
potrebbe essere interessante analizzare gli italianismi presenti in russo e il fatto che essi spesso siano accompagnati da una variazione del significato...pensiamo a "makaroni" per esempio...
La Cernaia è un fiume della Crimea, dove le truppe piemontesi hanno combattuto nell'800:
http://it.wikipedia.org/wiki/Cernaia
fonte: Wikipedia
____________ Per info urgenti: 392-6036655. Regolamento e contatti
I nostri social:
Gruppo uff. FB: www.facebook.com/groups/238976363105838
gruppo uff. VK: www.vk.com/club147775722
Twitter: Forum Russia-Italia
|
#44 22 Dicembre 2011, 21:42 |
|
 |
Rik
Rank1

Registrato: Settembre 2009
Messaggi: 222
Età: 37 Residenza:  Turin
|
 Re: Russismi: Parole Russe Entrate Nell'italiano Dell'uso Comune
grazie per la precisazione... evidentemente quel fiume si chiamerà così per via del colore delle acque e la battaglia si sarà tenuta in quel luogo...
____________ На свете есть одна лишь сила – Супер клуб завода ЗИЛа- ТMFC 1924
|
#45 22 Dicembre 2011, 21:48 |
|
 |
alexdaroma
Rank4

Registrato: Giugno 2011
Messaggi: 1259
Età: 48 Residenza:  etruria-gallia
|
 Re: Russismi: Parole Russe Entrate Nell'italiano Dell'uso Comune
grazie per la precisazione... evidentemente quel fiume si chiamerà così per via del colore delle acque e la battaglia si sarà tenuta in quel luogo...
probabile .Ci sono le terre nere , ed i fiumi che le attraversano , ricevono acque nere sporche di residui organici torbosi ...... da qui il nome del fiume ...... poi luogo di battaglia , e infine nome della via
____________ non sanno quello che fanno, sanno di non saperlo , e nemmeno lo nascondono.
di conseguenza non conoscono lo scopo della loro esistenza (Petrarca)
|
#46 22 Dicembre 2011, 22:10 |
|
 |
n4italia
Moderatore

Registrato: Agosto 2010
Messaggi: 12269
Età: 60 Residenza:  Sagrado (GO)
|
 Re: Russismi: Parole Russe Entrate Nell'italiano Dell'uso Comune
grazie per la precisazione... evidentemente quel fiume si chiamerà così per via del colore delle acque e la battaglia si sarà tenuta in quel luogo...
probabile .Ci sono le terre nere , ed i fiumi che le attraversano , ricevono acque nere sporche di residui organici torbosi ...... da qui il nome del fiume ...... poi luogo di battaglia , e infine nome della via
Si, molto probabile.
____________ Per info urgenti: 392-6036655. Regolamento e contatti
I nostri social:
Gruppo uff. FB: www.facebook.com/groups/238976363105838
gruppo uff. VK: www.vk.com/club147775722
Twitter: Forum Russia-Italia
|
#47 23 Dicembre 2011, 10:57 |
|
 |
Speck
Rank7

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 5424
Età: 123 Residenza:  fuerteventura --- bye bye italy for ever
|
 Re: Russismi: Parole Russe Entrate Nell'italiano Dell'uso Comune
Per una volta sotterro l'ascia di guerra a Balagoe e appoggio l'amico Olegsvjatoslav.. bistrot deriva dal russo bystro... normalmente sono le parti variabili del discorso (i nomi) a derivare da quelle invariabili (avverbi - come bystro). viceversa mi sembra un pò strano.
Da quello ho letto su fonte wikipendia, mi sembra di capire che è una parola prettamente francese. senza alcuna derivazione dal russo, ritenuta leggenda metropolitana.
http://it.wikipedia.org/wiki/Bistrot
stessa spiegazione nella versione inglese, spiegazione dettagliata nella versione francese, idem nella versione russa che parla di leggenda etamotologica. tutte le versioni parlano invece di una fusione tra i due dialetti presenti in francia (nord - sud)
dalla versione russa
"С другой стороны, есть похожие диалектные и просторечные слова, означающие алкогольные напитки, торговцев винами или владельцев кабачка, например, bist(r)ouille, bistringue или bistroquet. Французский этимологический словарь Robert связывает распространение этой группы слов с диалектным (Север Франции) bistouille 'пойло, плохой алкоголь', отмеченным с 1845 года, а «русскую» версию происхождения слова квалифицирует как «чистую фантазию»."
al sottoscritto il problema non si pone perchè in italia, a differenza di francia e germania come magari anche in russia, non abbiamo bistrots ma volgari osterie o trattorie per camionisti dove "se magna bene e se spend un cass" e signorili pubs (= bistrot)
se qualcuno è convinto del contrario essendo in possesso di informazioni più precise, fare una postilla su wikipendia.
io ho la mia idea:
per russismo, come inteso da colei che ha aperto il post, intendo quelle parole prettamente russe o di derivazione russa entrate a far parte della nostra lingua parlata in quanto non presenti nel nostro vocabolario ma aventi stesso significato nelle due lingue, come per l'appunto intellighenzia (a sua volta derivata dal francese intelligence, da non confondere assolutamente con intelligentia - latino), duma, politburo e altre, mettiamoci pure matrioska e balalaika, vodka, pelmeni etc anche se per me queste ultime parole non sono parole di derivazione russa in quanto nomi di oggetti o prodotti tipicamente nazionali... come del resto lo sono le nostre "pizza", "spaghetti", "lasagne".)
di certo non entrano a far parte di questa categoria quelle parole che indicano popoli, nazioni e nomi prettamente scientifici o chimici ( questi ultimi come da spiegazione di n4italia)
Bistrot (o bistrò se italianizzato per via della sua pronuncia) per me è una parola di derivazione francese in quanto con quella parola indichiamo un locale e non di certo bystro = veloce, come intellighenzia è russa (rispecifico: parola russa derivata dal francese intelligence) dal significato ben diverso dalla parola intelligenza come ben diverso lo è dalla parola inglese "intelligence" (riferita a servizi di spionaggio o meglio ancora a un gruppo di uomini adibiti ad indagini poliziesche e di sicurezza nazionale) ormai presente nella nostra lingua parlata.
____________ È appurato che: "L'imbecillità di certe persone non conosce confini ed è inevitabile come il sole, la pioggia, il buio e la luna."
Ultima modifica di Speck il 23 Dicembre 2011, 12:09, modificato 16 volte in totale |
#48 23 Dicembre 2011, 11:30 |
|
 |
beab
Rank1

Registrato: Aprile 2013
Messaggi: 55
Età: 35 Residenza:  Messina
|
 Re: Russismi: Parole Russe Entrate Nell'italiano Dell'uso Comune
Ciao!! So che questo topic è un po' vecchiotto ma spero qualcuno mi possa aiutare ugualmente. Sono interessata all'argomento perchè le ricerche per la mia tesi sono ad un punto morto  e così, come già avevo immaginato, dovrò estendere l'argomento ai russismi nell'italiano. Il libro che qualcuno di voi ha indicato sù (Le parole russe: storia, costume, società della Russia attraverso i termini più tipici della sua lingua", Roma, Bulzoni 1982), esiste che voi sappiate in pdf? e scrivendo su google non mi appare neanche una libreria che lo venda
|
#49 27 Luglio 2013, 11:20 |
|
 |
|
|
Pagina 3 di 3
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|